More stories

  • in

    Investimenti green e digital, Assareoporti: “Servono adeguate forme di sostegno pubblico”

    (Teleborsa) – Si terrà domani dalle ore 10, presso la sede romana di Unioncamere a piazza Sallustio, il convegno Assaeroporti “Aeroporti italiani: la sfida green e digital”, che avrà come focus il ruolo dei gestori aeroportuali nel processo di digitalizzazione e sostenibilità. Ad aprire l’evento i saluti introduttivi di Andrea Prete, presidente di Unioncamere e Carlo Borgomeo, presidente di Assaeroporti.Seguirà la presentazione del Rapporto “Il ruolo e il contributo degli aeroporti alla transizione green e digitale del trasporto aereo” a cura di Stefano Paleari, ICCSAI Transport and Sustainable Mobility dell’Università degli Studi di Bergamo, che farà da apripista al dibattito moderato dalla giornalista Giorgia Rombolà, in cui si confronteranno rappresentanti delle istituzioni e maggiori esperti del settore. Alla tavola rotonda prenderanno parte Salvatore Deidda, presidente della Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni della Camera dei Deputati; Lorenzo Basso, vicepresidente della Commissione Ambiente, Transizione Ecologica, Energia, Lavori Pubblici,Comunicazioni e Innovazione Tecnologica del Senato della Repubblica; Pierluigi Di Palma, presidente dell’ENAC; Borgomeo; AndreaClerici, capo Divisione BEI per finanziamenti Infrastrutture, Energia e Settore Pubblico in Italia e Malta. A concludere sarà il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Galeazzo Bignami.”Il trasporto aereo genera, a livello europeo, solo il 3,2% delle emissioni complessive di CO2 – afferma Borgomeo –. Ciononostante le società di gestione sono convinte dell’urgenza di raggiungere la piena sostenibilità ambientale e investono con continuità in tale direzione. Il sistema aeroportuale italiano è infatti ai primi posti in Europa nei processi di decarbonizzazione. Lo studio che presentiamo domaniconferma e rafforza questo dato, fornendo un quadro analitico degli investimenti green e digital programmati dagli aeroporti, molti dei quali già cantierabili nel prossimo biennio. E, considerata la dimensione degli investimenti, è assolutamente necessario un sostegnopubblico. Il convegno sarà l’occasione per riportare al centro del dibattito politico il ruolo chiave degli aeroporti nel processo di sostenibilità ambientale, digitalizzazione e innovazione tecnologica, assi portanti del PNRR”. LEGGI TUTTO

  • in

    Trenitalia: un Intercity dedicato al film Disney “Strange World”

    (Teleborsa) – In occasione della presentazione del film Disney Strange World in Italia – in sala dal 23 novembre – un Intercity con una speciale livrea e una carrozza rinnovata nel layout di tavolini e pareti insieme a giochi, gadget e fogli da colorare per bambini, cuore dell’Area Family, è arrivato binario 25 della stazione Termini a Roma. A darne notizia è FS News, il portale di informazione del Gruppo FS.”Il percorso iniziato due anni e mezzo fa insieme a Disney – ha spiegato il direttore Marketing Trenitalia Mario Alovisi – ci ha permesso di valorizzare i territori: pensiamo a Luca e alle 5Terre grazie al trasporto Regionale, a Red e alle sue emozioni abbinate alla experience di un viaggio in Frecciarossa, dai viaggi spaziali di Buzz Lightyear a quelli più avventurosi che vivremo da oggi con Strange World insieme al prodotto Intercity ed Eurocity. L’Area Family, dedicata ai più giovani, con giochi, foodbox con gadget e sorprese per chi deciderà di viaggiare con noi, sono una costante e quotidiana attenzione verso questo target per migliorare l’esperienza di viaggio dei clienti del domani e dei loro genitori”.”Siamo qui a confermare la collaborazione fra Trenitalia e Disney – ha spiegato il direttore Business Intercity di Trenitalia Domenico Scida – con l’ultimo film animato in uscita, Strange World, la cui locandina viaggerà, come una cartolina, su un treno in giro per le stazioni italiane da nord a sud. All’interno del treno, inoltre, ci sarà un’area dedicata alle famiglie con bambini, che avranno a disposizione tavolini su cui disegnare e divertendosi durante gli spostamenti”.Il treno pellicolato Disney viaggerà, infatti, a partire dalle prossime settimane, sui binari italiani. Ma non sarà il solo: su altri convogli Intercity ed Eurocity, nella carrozza Area Family, si potranno trovare le sponsorizzazioni di Strange World e dei giochi disegnati sui tavolini pensati per i più piccoli. Inoltre, anche su Intercity Notte, Eurocity, Frecciarossa e Frecciargento saranno disponibili, fino a esaurimento scorte, gadget di quest’ultimo lungometraggio animato firmato Disney. “Il 2022 per Intercity, con cui si può viaggiare in tutta Italia, sia di giorno che di notte, con 124 collegamenti giornalieri, è stato un anno di grandi numeri – ha aggiunto Scida – ed è un mezzo molto apprezzato dalle famiglie proprio perché lo utilizzano i per spostamenti leisure, turismo e visite a parenti ed amici”.Questa iniziativa, che si inserisce nell’ambito della partnership siglata da Trenitalia e The Walt Disney Company Italia, ha l’ambizione di trasformarsi in una occasione per pianificare un viaggio con l’intero nucleo familiare. L’iniziativa dell’Area Family e della rinnovata attenzione verso questo target rientrano fra le attività del Polo Passeggeri del Gruppo FS Italiane, che mette insieme tutte le società di trasporto viaggiatori del Gruppo e di cui Trenitalia è capofila, con l’obiettivo di migliorare l’esperienza di viaggio dei passeggeri. LEGGI TUTTO

  • in

    Ponte sullo Stretto, Rixi: rilancerebbe industria italiana nel mondo

    (Teleborsa) – “Il Ponte sullo Stretto lancerebbe finalmente di nuovo l’industria italiana a livello mondiale, sul settore edile delle costruzioni dove siamo stati per tanti decenni leader, dove purtroppo iniziamo a perdere terreno”. Queste le parole di Edoardo Rixi, viceministro alle Infrastrutture, a margine dell’evento “Direzione Nord” in corso al Palazzo delle Stelline a Milano, nel corso del quale ha sottolineato che il ponte sullo Stretto “rappresenta una grande sfida e un grande Paese deve accettare le grandi sfide”. Purtroppo – ha aggiunto – “quando sono stati fermati i cantieri è stato un grandissimo errore perché ha bloccato lo sviluppo del Mezzogiorno soprattutto delle reti infrastrutturali e ormai il nostro Paese non è in grado di andare con un treno tirato solo da un paio di locomotive che sono il Nord-Est e il Nord-Ovest”.Secondo Rixi, infine, “abbiamo bisogno di avere un treno che sia moderno, che abbia più locomotori, quindi bisogna iniziare a farein modo che anche quelle regioni che per tanti anni hanno faticato nel nostro Paese – ha concluso Rixi – possano diventare regioniappetibili agli investimenti e per questo hanno necessità di infrastrutturazioni importanti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Gruppo FS, RFI: ok progetto nuovo collegamento aeroporto Orio al Serio

    (Teleborsa) – Concluso l’iter autorizzativo per la realizzazione del nuovo collegamento ferroviario stazione di Bergamo-Aeroporto Orio al Serio con l’approvazione del progetto definitivo da parte della Commissaria Straordinaria di Governo per l’opera Vera Fiorani. Lo comunica RFI, società del Gruppo FS, in una nota.Il progetto, che permetterà di unire l’aeroporto alla città di Bergamo in 10 minuti e potenzierà i collegamenti con Milano, prevede una nuova linea a doppio binario di circa 5,3 chilometri, di cui il primo chilometro in uscita dalla stazione di Bergamo in affiancamento alla linea esistente Bergamo-Montello. La futura stazione a servizio dell’Aeroporto sarà provvista da quattro binari di stazionamento, avrà marciapiedi per il servizio viaggiatori di lunghezza 250 metri e altezza 55 centimetri coperti da pensiline e sarà collegata tramite un finger sotterraneo direttamente all’Aeroporto.L’investimento complessivo per la realizzazione dell’opera è di circa 170 milioni di euro, finanziati anche con risorse PNRR. Per venire incontro alle necessità degli abitanti dei quartieri interessati dall’opera, è previsto l’inserimento di barriere di mitigazione acustica con pannelli trasparenti che riducono, il più possibile, l’impatto visivo, e, dove gli spazi presenti lo consentano, verranno piantate siepi arbustive e filari arborei. Nelle prossime settimane verrà lanciato il bando di gara europeo per aggiudicare i lavori. LEGGI TUTTO

  • in

    Autostrade, Tomasi: “Governo, accelerazione senza precedenti per avvio cantieri”

    (Teleborsa) – “È un inizio di collaborazione assolutamente positiva quella avviata con il nuovo governo che, con il Decreto Aiuti, ha impresso sin da subito un’accelerazione senza precedenti, per dare il via a cantierizzazioni su territorio nazionale per 12 miliardi di euro”. È quanto ha dichiarato Roberto Tomasi, amministratore delegato di Autostrade per l’Italia nel corso della conferenza stampa al Comune di Bologna per la presentazione del progetto del nuovo Parco Nord. “In questo contesto, il Passante – ha proseguito Tomasi – rappresenta certamente una delle opere più importanti, assieme alla Gronda di Genova. Progetti fondamentali per l’economia nazionale e lo sviluppo dei territori. Per il Passante stiamo accelerando per poter far partire i lavori entro il 2023. Già alla fine dell’anno in corso, avvieremo le attività di risoluzione delle interferenze”. LEGGI TUTTO

  • in

    Webuild (in consorzio) raggiunge financial closure per ferrovia a Toronto

    (Teleborsa) – Webuild, con i partner del consorzio Connect 6ix, ha raggiunto il financial closure del contratto per la realizzazione del lotto “Rolling Stock, Systems, Operations and Maintenance (RSSOM)” della Ontario Line, la nuova linea di trasporto veloce che attraverserà il centro di Toronto.Il gruppo italiano delle costruzioni e dell’ingegneria, il cui consorzio era risultato preferred bidder lo scorso settembre, partecipa al progetto con una quota del 65%, pari a 450 milioni di euro circa per la joint venture che realizzerà le opere civili, e con una quota pari al 10% del consorzio internazionale più ampio Connect 6ix, a cui farà capo l’intera iniziativa.Webuild continua a crescere in mercati strategici e a basso rischio, con l’Italia che rappresenta il 10% dei progetti aggiudicati e in corso di finalizzazione nel 2022, l’Australia il 34%, l’Europa il 28%, il Nord America il 14%. I nuovi ordini al di fuori del mercato domestico raggiungono il 90% nel 2022. LEGGI TUTTO

  • in

    Brennero a rischio paralisi, Conftrasporto: “Subito incontro Ue fra Italia, Austria e Germania”

    (Teleborsa) – Brennero a rischio paralisi: Conftrasporto chiede un incontro urgente a livello comunitario, che veda coinvolte l’Italia, la Germania e l’Austria. “Bisogna affrontare una situazione insostenibile da molti anni, cui si aggiunge il rischio ingorgo lungo la direttrice del Brennero già dalle prossime settimane, con l’inizio dei lavori di ristrutturazione del ponte Lueg, sul versante tirolese dell’autostrada”, sottolinea il presidente di Conftrasporto-Confcommercio Paolo Uggè, che guida anche la Federazione degli Autotrasportatori Italiani (FAI).”Mentre i precedenti governi per 11 anni, nonostante sollecitati, si sono limitati a incontri e parole senza risolvere il problema, oggi vediamo un interesse determinante da parte del nuovo esecutivo – prosegue Uggè –. Lo sollecitiamo ad andare avanti: Conftrasporto è al suo fianco, ma bisogna agire in fretta proponendo un incontro che veda protagonisti i governi dei tre Paesi europei perché a breve ‘quel’ corridoio rischia l’ostruzione, e l’Italia perderebbe una via d’uscita per le proprie merci, che rappresentano circa un terzo del proprio sistema produttivo.Conftrasporto da anni si batte perché si arrivi a una soluzione del problema delle limitazioni del traffico al Brennero decise unilateralmente dall’Austria a danno dell’Italia, ci siamo spinti fino alla denuncia per omissione di atti d’ufficio nei confronti di Ursula Von Der Leyen. Sosteniamo l’iniziativa determinata del ministro Salvini, ma – conclude il presidente di Conftrasporto – non limitiamoci solo alle parole”. LEGGI TUTTO

  • in

    UniCredit: opzione Lithium di Allianz ai possessori di auto elettriche e plug-in hybrid

    (Teleborsa) – Il mercato delle auto elettriche e ibride è in costante crescita, fattore sempre più importante per conseguire i traguardi che l’Italia si è posta nel Piano per la Transizione ecologica (PTE), approvato a marzo e pubblicato in Gazzetta Ufficiale a giugno. Entro il 2030, infatti, il belpaese dovrà raggiungere i due target prefissati: 6 milioni di veicoli in circolazione e una quota di mercato al 25% per le auto full electric e ibride plug-in. Secondo l’Istat, alla fine del 2021, il totale delle auto elettriche e ibride (con tutti i gradi di elettrificazione) era di circa1.150.000 unità nella Penisola, pari al 2,9% del parco circolante. Un numero che è quasi raddoppiato rispetto al 2020, con una crescita del 92,9% anno su anno. A fare meglio di tutti sono state le full electric, più che raddoppiate, passando da 53.000 a 118.000 unità (a settembre 2022 sono quasi 160.000). Passando alle auto ibride la crescita, nello stesso periodo, è pari al 90%. In tale scenario, grazie alla partnership tra UniCredit e Allianz, UniCredit e UniCredit Allianz Assicurazioni presentano l’opzione Lithium di Allianz che offre garanzie e servizi specifici e su misura per le auto elettriche o plug-in hybrid. Allianz Lithium, – spiega una nota – è una copertura nata a seguito di un attento studio del mercato e delle esigenze dei clienti, tenendo in considerazione le peculiarità delle nuove tecnologie ecosostenibili: le auto ad alimentazione elettrica sono altamente tecnologiche, si guidano in modo diverso, si riparano con procedure nuove e sono dotate di una batteria di trazione molto costosa, che può valere fino al 50% del costo dell’auto.”L’inclusione nell’offerta ai nostri Clienti di una soluzione innovativa come Allianz Lithium è un risultato tangibile della partnership annunciata da UniCredit e Allianz lo scorso gennaio che offre servizi e risposte di valore ai nuovi bisogni connessi al processo di transizione energetica che è uno dei pilastri del PNRR – spiega Annalisa Areni, responsabile Client Strategies di UniCredit. –. La sostenibilità, e in generale i criteri ESG, sono integrati nel nostro modello di business, e come UniCredit desideriamo dare l’esempio e accompagnare i nostri clienti nei processi di cambiamento sociale e di transizione verde”.”La prontezza con la quale abbiamo esteso alla Rete di UniCredit la grande innovazione di Allianz Lithium, – spiega Norbert Lommer, direttore generale di UniCredit Allianz Assicurazioni – testimonia l’efficacia del modello di joint-venture con il quale diamo risposta ai bisogni di protezione dei clienti della banca. Anche quelli che oggi impropriamente possono apparire di nicchia ma che rappresentano invece il futuro”. LEGGI TUTTO