IN EVIDENZA

Eurotech, Alantra conferma Hold: trimestre sequenzialmente più solido in vista del piano
(Teleborsa) – Alantra ha confermato target price (0,90 euro per azione, downside potenziale dell’1%) e la raccomandazione (Hold) su Eurotech, società quotata su Euronext STAR Milan che progetta, sviluppa e fornisce Edge Computer e soluzioni per l’Internet of Things (IoT).Gli analisti scrivono che il fatturato del terzo trimestre è rimasto invariato su base annua, in miglioramento sequenziale rispetto a un inizio d’anno debole, con il business legacy statunitense ancora in difficoltà rispetto al terzo trimestre del 2024. L’incoraggiante slancio degli ordini, ora in crescita del 25% su base annua, supporta una traiettoria positiva a medio termine. La solida efficienza operativa ha preso piede nel trimestre, portando l’EBITDA rettificato in territorio positivo. Si prevede che la disciplina delle spese operative continuerà a guidare la performance del quarto trimestre, che il management prevede di generare una solida crescita a due cifre con una maggiore redditività. L’indebitamento netto è rimasto stabile a 19,4 milioni di euro (rispetto a 20,4 milioni di euro nel 2024), sostenuto da un capitale circolante inferiore e da un’iniezione di capitale di 5,9 milioni di euro da parte di Emera, che si è impegnata a investire fino a 15 milioni di euro entro il 2026. “Il prossimo piano aziendale, incentrato sull’eccellenza ingegneristica, sulla sicurezza informatica e sui settori verticali core, rimane il catalyst chiave per una crescita redditizia”, si legge nella ricerca.Alantra ha mantenuto invariate le stime, con un fatturato previsto per l’esercizio 2025 a 56 milioni di euro (-5,3% anno su anno), il che implica una forte crescita nel quarto trimestre (+29% anno su anno), in linea con le aspettative del management. Confermate inoltre le previsioni per il periodo 2026-27, in attesa di una maggiore visibilità a seguito dell’imminente annuncio del piano strategico. LEGGI TUTTO






Home Depot paga dazio con il taglio della guidance
(Teleborsa) – Retrocede molto Home Depot esibendo una variazione percentuale negativa del 4,31%.Sulle azioni pesa il taglio della guidance da parte del rivenditore al dettaglio statunitense di prodotti per la manutenzione della casa, che ha citato la “continua incertezza dei consumatori”.”I nostri risultati hanno deluso le nostre aspettative principalmente a causa dell’assenza di temporali nel terzo trimestre, che ha comportato una pressione maggiore del previsto in alcune categorie – ha affermato il CEO Ted Decker – Inoltre, mentre la domanda sottostante nel settore è rimasta relativamente stabile in sequenza, l’atteso aumento della domanda nel terzo trimestre non si è concretizzato. Riteniamo che l’incertezza dei consumatori e la continua pressione nel settore immobiliare stiano incidendo in modo sproporzionato sulla domanda di ristrutturazioni domestiche”.Lo scenario su base settimanale del colosso americano del bricolage e dei prodotti per la casa rileva un allentamento della curva rispetto alla forza espressa dal Dow Jones. Tale ripiegamento potrebbe rendere il titolo oggetto di vendite da parte degli operatori.Analizzando lo scenario di Home Depot si evidenzia un ampliamento della fase ribassista al test del supporto 338,8 USD. Prima resistenza a 347,6. Le attese sono per un prolungamento della linea negativa verso nuovi minimi a 335. LEGGI TUTTO






Commissione raccoglie 5 miliardi in emissione EU-Bond. Domanda per 86 miliardi
(Teleborsa) – La Commissione europea, che emette EU-Bond per conto dell’UE, ha collocato 5 miliardi di euro nella sua decima operazione sindacata per il 2025. L’operazione, in un’unica tranche, ha riguardato un tap di 5 miliardi di euro dell’EU-Bond con scadenza il 14 ottobre 2030. Il titolo a 5 anni è stato prezzato al 99,870% con un re-offer yield del 2,527%. Le offerte ricevute hanno superato gli 86 miliardi di euro, con un tasso di sottoscrizione superiore di circa 17 volte.Il ricavato dell’operazione sarà utilizzato per finanziare i programmi politici dell’UE, in particolare nel contesto di NextGenerationEU e del sostegno all’Ucraina. La Commissione ha emesso 62,27 miliardi di euro da luglio e 148,052 miliardi di euro dall’inizio dell’anno.In linea con il piano di finanziamento dell’UE, la Commissione finalizzerà le emissioni di obbligazioni UE per questo semestre con un’asta di EU-Bond fino a 5 miliardi di euro il 1° dicembre e una successiva offerta non competitiva correlata. La prossima operazione nel calendario indicativo delle emissioni dell’UE è un’asta di EU-Bill il 19 novembre. LEGGI TUTTO






Somec, il Chief People Officer Diego Frattarolo lascia il gruppo
(Teleborsa) – Somec, società quotata su Euronext Milan e attiva nella realizzazione di progetti in ambito navale e civile, ha comunicato che Diego Frattarolo, Chief People Officer di Gruppo, concluderà la sua esperienza lavorativa nel gruppo con effetto dal 18 novembre 2025, per intraprendere nuove opportunità professionali.L’accordo relativo alla cessazione dei rapporti raggiunto tra Somec e il Chief People Officer non prevede l’attribuzione a Frattarolo di indennità o altri benefici ulteriori rispetto a quelli previsti dal contratto collettivo nazionale applicabile.Inoltre, non è previsto il mantenimento di alcun diritto connesso a piani di incentivazione monetari o basati su strumenti finanziari. Dalle informazioni a disposizione, Frattarolo detiene 16.000 azioni di Somec. LEGGI TUTTO






Spindox, Progressio sale all’80,21% dopo acquisti sul mercato
(Teleborsa) – BackSpin, società controllata da Progressio SGR, ha acquistato in data odierna 2.000 azioni di Spindox, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel mercato dei servizi e dei prodotti ICT (Information & Communication Technology), rappresentative dello 0,033% del capitale sociale. La comunicazione è arrivata perché BackSpin ha acquisito la maggioranza di Spindox e lancerà un’OPA obbligatoria totalitaria.Le operazioni di acquisto sono state effettuate a un prezzo unitario per azione di Spindox non superiore a 13 euro (il corrispettivo offerto per ciascuna azione di Spindox nel contesto dell’offerta). Le operazioni sono state effettuate tramite Banca Akros – Gruppo Banco BPM.A seguito dei suddetti acquisti di azioni di Spindox, l’offerente risulta complessivamente titolare di 4.812.654 azioni di Spindox, rappresentative dell’80,21% del capitale sociale. LEGGI TUTTO
NORME E TRIBUTI
FINANZA E MERCATI
MANAGEMENT
PMI, in arrivo altri 5 miliardi di aiuti dal Fondo di garanzia: come fare domanda
Il Covid blocca i fallimenti: numeri dimezzati da inizio anno
Moratoria prestiti Pmi, proroga fino al 31 gennaio 2021
Decreto Rilancio, ampliati gli incentivi per le startup innovative
PMI & startup sempre più attrattive: raddoppia flusso investimenti
Partite Iva, contributi a fondo perduto al via: pagamenti e tempistiche




