IN EVIDENZA

Manovra, Leo: prossima settimana nuovo incontro
(Teleborsa) – “Abbiamo detto che partiamo da 18,7 miliardi e dobbiamo chiudere a 18,7 miliardi. I saldi devono rimanere invariati. Si esamineranno le proposte che vengono dai partiti di maggioranza ma anche dall’opposizione, se ci sono proposte condivisibili, ma mantenendo i saldi invariati perché è fondamentale”. Lo ha detto il viceministro dell’Economia, Maurizio Leo, intervenuto da Stresa a un evento della Fondazione Iniziativa Europa. “Questo è l’altro segnale di serietà del governo, di una amministrazione. Penso che possiamo rimanere su due livelli. Ovviamente dobbiamo in qualche modo dare dei segnali ulteriori, penso al mondo produttivo, alle imprese”, ha aggiunto Leo.”Speriamo si possa arrivare a un triennio ma sicuramente si può lavorare su un biennio tenendo presente che l’iperammortamento è un passo avanti rispetto ai meccanismi del credito di imposta 4.0 e 5.0″, ha detti in merito alle ipotesi di esenzione esenzione triennale per l’iperammortamento da inserire in Manovra. “Ricordiamo che il credito di imposta 5.0 aveva delle rilevanti risorse poco utilizzate per difficoltà gestionali e applicative. Quindi l’iperammortamento è uno sprone alle imprese a fare investimenti potendo aggiungere al fisiologico ammortamento un 180% in più da posizionare sugli anni in cui si può dedurre le quote di ammortamento”, ha spiegato Leo.”Bisogna capire perché si è arrivati alla tassazione dei dividendi. Perché c’è stata una sentenza della Corte di giustizia del 1 agosto che ha detto che se una società italiana è una società mamma di una società partecipata estera, i dividendi che sono erogati dalla società estera alla società italiana dovrebbero andare in esenzione non solo ai fini dell’Ires, ma anche ai fini dell’Irap. Noi abbiamo un’eredità del passato che diceva ai fini dell’Irap bisogna tassare il 50%. Questo che comporta un rimborso di 800 milioni da dare a cui si aggiungono 500 milioni”. “Si è visto quello che succedeva a livello europeo dove c’è una soglia per le cosiddette partecipazioni qualificate. Abbiamo visto che c’era in alcuni paesi 10% in altri il 5. Sicuramente la abbasseremo, vediamo come poter venire incontro alle ulteriori richieste, ad esempio possibilità di dire se il costo della partecipazione non supera un certo ammontare oppure vedere se la partecipazione è detenuta per un lasso temporale ampio. Sono cose che stiamo esaminando e vogliamo sicuramente andare nella direzione di quello che viene richiesto, ma anche con eqilibrio sui conti pubblici”, ha aggiunto Leo”La prossima settimana” ci sarà un nuovo incontro di governo per “fare il punto definitivo” sulla Manovra. “Credo che l’incontro ci sarà per metà, fine della settimana prossima”. “Ieri sera abbiamo fatto il punto sull’esame degli emendamenti; si è fatta una selezione e ci siamo concentrati su 400 emendamenti”, ha detto Leo. LEGGI TUTTO






Almawave, Almaviva sale al 79,38% dopo acquisti sul mercato
(Teleborsa) – Almaviva ha acquistato, in data odierna, 12.500 azioni ordinarie di Almawave, rappresentative dello 0,04% del relativo capitale sociale. La comunicazione è arrivata in quanto la controllante ha deciso di promuovere un’offerta pubblica di acquisto (OPA) volontaria totalitaria sulla società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel campo dell’Intelligenza Artificiale (AI), dell’analisi del linguaggio naturale e dei servizi Big Data, finalizzata al delisting da Piazza Affari.Le operazioni sono state effettuate tramite Banca Akros – Gruppo Banco BPM. A seguito delle operazioni di acquisto, Almaviva risulta complessivamente titolare di 23.800.761 azioni ordinarie di Almawave, rappresentative del 79,38% del capitale.Le operazioni di acquisto sono state effettuate ad un prezzo unitario non superiore a 4,30 euro per azione, ovvero il corrispettivo offerto per ciascuna azione ordinaria Almawave nel contesto dell’OPA. LEGGI TUTTO






Cop 30, Pichetto: situazione difficile, ma lavoriamo per risultato
(Teleborsa) – “La situazione è molto difficile. La Presidenza brasiliana sta lavorando senza sosta con lo spirito del ‘Mutirao’ come elemento di unione e sforzo collettivo che contraddistingue questa Conferenza”. Lo ha detto il Ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, a margine della Plenaria Mutirao in corso a Belem.”Secondo noi questo spirito deve essere riflesso all’interno del pacchetto di decisioni che dovrà essere approvato qui a Belem da tutti e per questo stiamo lavorando costruttivamente anche all’intero del coordinamento europeo. È importante che vi sia un segnale politico che emerga da questa Cop per mantenere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi alla nostra portata”, ha aggiunto il ministro. Per Pichetto “il paragrafo 28 della decisione del Global Stocktake concordata a Dubai rimane un punto di riferimento per il nostro lavoro. Da parte nostra, crediamo sia importante lavorare per creare un risultato capace di sostenere concretamente la transizione energetica, portando avanti tutti gli elementi del paragrafo 28 della decisione del Global Stocktake, che per noi va considerato come un pacchetto che include il progressivo abbandono delle fonti fossili ma anche l’uso di carburanti sostenibili”. “Siamo pronti a lavorare per ottenere un risultato positivo qui a Belem; un vero segnale politico del fatto che intendiamo andare avanti lungo la strada tracciata a Dubai”, ha evidenziato Pichetto.Per quanto riguarda la finanza per l’adattamento, “condividiamo che è un tema centrale e siamo pronti a fare la nostra parte nel contesto delle decisioni che abbiamo adottato lo scorso anno”. “L’Italia – ha concluso Pichetto – è arrivata a Bele’m con un contributo rafforzato alla finanza per il clima grazie alla mobilitazione congiunta di risorse pubbliche e private. È fondamentale che il supporto per l’adattamento sia posto in relazione alle condizioni abilitanti necessarie per far fluire le risorse finanziarie pubbliche e private nei paesi in via di sviluppo”. “È proprio per questo motivo che abbiamo lavorato insieme ai Brasiliani per lanciare l’Allenza per l’implementazione dei Piani di adattamento nazionali”. LEGGI TUTTO






A2A avvia piano buyback fino a 5 milioni
(Teleborsa) – A2A ha avviato un programma di acquisto di azioni ordinarie proprie in seguito alla delibera dell’assemblea ordinaria dei soci tenutasi lo scorso 29 aprile 2025.Il programma, spiega una nota, approvato dal consiglio di amministrazione persegue le finalità di “dotare la società della provvista azionaria necessaria a dare attuazione al piano di azionariato diffuso 2025-2027 denominato ‘A2A Life Sharing’ e di gestione corrente (ivi incluso l’investimento e la gestione della liquidità) e progetti industriali coerenti con le linee strategiche che la società intende perseguire in relazione ai quali si concretizzi l’opportunità di scambi azionari”.Il numero massimo di azioni proprie complessivamente detenibili e’ fissato in 313.290.527, pari alla decima parte delle azioni che formano il capitale sociale. Nella nota si precisa che attualmente A2A detiene 2.004.291 azioni proprie, pari allo 0,064%, del capitale sociale della società.L’importo massimo di azioni acquistabili in esecuzione del programma e’ stato fissato per un controvalore pari a euro 5 milioni. L’autorizzazione all’acquisto e alla disposizione di azioni proprie non potra’ essere superiore a diciotto mesi a far data dalla delibera assembleare. LEGGI TUTTO






Amazon licenzia migliaia di ingegneri
(Teleborsa) – Gli oltre 14.000 licenziamenti annunciati da Amazon il mese scorso hanno interessato quasi tutti i settori dell’azienda, dal cloud computing ai dispositivi, dalla pubblicità al retail fino ai negozi di alimentari, ma il peso maggiore è ricaduto sugli ingegneri.Secondo i documenti depositati in New York, California, New Jersey e Washington, circa il 40% dei 4.700 tagli in questi stati ha riguardato ruoli ingegneristici. L’azienda ha spiegato che la riallocazione delle risorse è finalizzata a investire maggiormente nell’intelligenza artificiale, tecnologia destinata a rimodellare la forza lavoro interna.Il CEO Andy Jassy aveva già anticipato a giugno che l’organico aziendale sarebbe stato ridotto nei prossimi anni, parallelamente ai guadagni di efficienza derivanti dall’adozione dell’AI. LEGGI TUTTO
NORME E TRIBUTI
FINANZA E MERCATI
MANAGEMENT
PMI, in arrivo altri 5 miliardi di aiuti dal Fondo di garanzia: come fare domanda
Il Covid blocca i fallimenti: numeri dimezzati da inizio anno
Moratoria prestiti Pmi, proroga fino al 31 gennaio 2021
Decreto Rilancio, ampliati gli incentivi per le startup innovative
PMI & startup sempre più attrattive: raddoppia flusso investimenti
Partite Iva, contributi a fondo perduto al via: pagamenti e tempistiche




