More stories

  • in

    Air India torna su Malpensa da febbraio 2023

    (Teleborsa) – Air India tornerà a volare su Milano Malpensa dal 1° febbraio 2023. Lo scalo lombardo è una delle destinazioni che la compagnia aerea indiana si appresta a riattivare da Nuova Delhi, da dove opererà anche verso Vienna e Copenhagen. Da Mumbai, invece, riprendono i voli per New York JFK, con aeromobili B777-200LR, Parigi e Francoforte utilizzando i B787-8 Dreamliner. Air India offre già, attualmente, 4 voli settimanali per il Newark Liberty. LEGGI TUTTO

  • in

    AV di Firenze, RFI aggiudica a Pizzarotti e Saipem lavori passante e stazione

    (Teleborsa) – Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) ha aggiudicato al consorzio che vede come capofila Impresa Pizzarotti & C. e come impresa consorziata Saipem i lavori, dell’importo complessivo di oltre 1 miliardo di euro, per la realizzazione del passante e della stazione AV del nodo di Firenze.Un’opera, fortemente attesa dal territorio e considerata strategica per il Gruppo FS e RFI che consentirà una nuova configurazione della rete ferroviaria fiorentina, separando i flussi dei treni ad Alta Velocità da quelli dei treni regionali, con effetti positivi sia sulla regolarità del servizio sia sul suo potenziamento, in termini di frequenza e numero di corse. Il passante della nuova linea Alta Velocità/Alta Capacità che si sviluppa per circa 7 chilometri in sotterranea con due gallerie parallele mediamente a circa 20 metri di profondità, completate con due tratti terminali in superficie: a nord tra le stazioni di Firenze Castello e Firenze Rifredi, e a sud nei pressi della stazione di Firenze Campo di Marte. Lo scavo delle gallerie avverrà con tecniche di tipo meccanizzato tramite l’utilizzo di una fresa tunnel boring machine.Lungo il tracciato in sotterraneo verrà realizzata la nuova stazione AV/AC Firenze Belfiore, progettata dallo studio di architettura Foster e dalla società di ingegneria Ove Arup and partner. La stazione, servita dai treni AV, sarà interconnessa con la stazione di Santa Maria Novella e con l’intera area urbana circostante grazie a diverse modalità di trasporto: il nuovo people-mover che opererà tra la nuova stazione e Santa Maria Novella, la linea 2 del sistema tramviario cittadino già in esercizio e la nuova fermata ferroviaria di superficie denominata Circondaria.In questi mesi sono proseguite senza soste le attività di revamping della fresa presso il cantiere di Campo Marte. Dal primo agosto sono state avviate le attività propedeutiche allo smontaggio della macchina che proseguiranno fino a marzo accompagnate da quelle di revisione, sostituzione componentistica e riassemblaggio. Entro la fine di marzo, completate tutte le operazioni e i test preliminari, la macchina potrà essere messa in funzione. LEGGI TUTTO

  • in

    Progetto Molo A, AdR si aggiudica “The Plan Real Estate Award”

    (Teleborsa) – Con il progetto della nuova area di imbarco A dell’aeroporto di Fiumicino – che è stata inaugurata lo scorso 18 maggio alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella – Aeroporti di Roma si è aggiudicata il “The Plan Real Estate Award” promosso in collaborazione con “Scenari Immobiliari” nella categoria “Public Infrastructures and Facilities”. Il premio è stato ritirato da Marilena Blasi, Chief Commercial Officer di Adr.La nuova area di imbarco A è stata progettata e costruita da Adr nel rispetto dell’ambiente secondo i criteri di valutazione e certificazione Leed;(Leadership in Energy and Enviromental Design); livello Gold, un sistema di garanzia internazionale per la progettazione, la costruzione e la gestione di edifici sostenibili. L’opera è dotata infatti di un impianto fotovoltaico sulla copertura realizzato con pannelli in silicio monocristallino che alimenteranno l’infrastruttura, dispone di sistemi per il trattamento climatico tramite pannelli radianti a pavimento ed è illuminata prevalentemente da luce naturale grazie alle grandi vetrate posizionate sul soffitto simili a veri e propri oblò. Tutta l’illuminazione artificiale è stata realizzata con innovative tecnologie LED. Connessa al Terminal 1, la struttura, che si sviluppa su 3 livelli, di cui uno interrato che ospita le centrali tecnologiche e i locali tecnici, si estende su una superficie di 37 mila metri quadrati. Dispone di 23 gate (13 con pontili di imbarco e 10 gate remoti) dotati di tecnologia “touchless”, che consente al passeggero di eseguire autonomamente e in velocità le procedure di boarding; nursery; attività commerciali (21 punti vendita che rappresentano l’eccellenza italiana dello shopping e del food); playground; smoking cabine; aree work e sale Vip.”Grazie a ‘The Plan’, ‘Scenari Immobiliari’ e a tutta la Giuria – ha detto Blasi – per aver selezionato il nostro progetto come testimonianza dell’eccellenza italiana da un punto di vista ingegneristico e architettonico realizzato nonostante i difficili anni della pandemia. Progetto – ha aggiunto – che si inserisce nel percorso orientato alla sostenibilità e all’innovazione di Adr dedicato ai voli verso destinazioni Schengen e domestiche, che consente l’attracco dei più moderni aeromobili disponibili e un’esclusiva galleria commerciale con oltre 6.000mq di spazi dedicati a retail e food&beverage”. LEGGI TUTTO

  • in

    Volotea volerà tra Milano Bergamo e Lione

    (Teleborsa) – La compagnia aerea spagnola Volotea ha annunciato che dal 6 aprile aprirà la rotta tra Milano Bergamo e Lione, che sarà servita ogni giovedì e domenica. La nuova rotta si aggiunge ai collegamenti domestici già programmati per la Summer ’23 da Volotea per Lampedusa, Pantelleria, Olbia e alle altre due novità recentemente annunciate, Oviedo e Nantes, che porta a 6 le destinazioni operate da Milano Bergamo. LEGGI TUTTO

  • in

    Ryanair potenzia i voli su Cipro

    (Teleborsa) – Ryanair potenzia il suo programma operativo su Cipro, dove ha previsto 41 rotte nell’estate 2023, di cui cinque nuove da Paphos verso Atene, Bordeaux, Napoli, Poznan e Tolosa, tutte servite da due frequenze settimanali. Saranno quattro gli aeromobili Ryanair basati sullo scalo cipriota, due dei quali Boeing 737 8-200 “Gamechanger”. LEGGI TUTTO

  • in

    Korean Air ha presentato a Malpensa il B787-9

    (Teleborsa) – Korean Air ha mostrato ieri sera a Milano Malpensa il suo Boeing 787-9 in arrivo da Seul. Ospiti agenti di viaggio e tour operator. La compagnia aerea sudcoreana opera sia da Malpensa che da Fiumicino, in entrambi gli aeroporti assicurando tre frequenze settimanali con Seul. Il Boeing 787-9 opera in una configurazione che offre 24 posti business e 245 economy, con voli che vengono effettuati il martedì, venerdì e domenica.Su Fiumicino, Korean Air continua a operare con B777-300er, configurato con 64 posti di business class e 275 di economy. Per chi vola dall’Italia, all’aeroporto di Seul Incheon sono disponibili in particolare comode coincidenze per proseguire verso Bali, Phnom Penh e Sydney. LEGGI TUTTO

  • in

    Aeroporto Fiumicino, flash-mob di danza moderna sorprende i passeggeri in transito

    (Teleborsa) – Proseguono gli eventi culturali ed artistici all’Aeroporto di Fiumicino, dove la società di gestione Aeroporti di Roma ha voluto offrire uno spettacolo di danza moderna per intrattenere i passeggeri in transito presso la nuova aera di imbarco A del Leonardo da Vinci dedicata ai voli nazionali ed area Schengen.Un flash-mob che si proponeva di rappresentare in musica e danza una giornata tipo in aeroporto, fra passeggeri in transito, equipaggi in partenza e personale al lavoro. Spettacolo divertente e coinvolgente che ha visto protagonisti alcuni dipendenti AdR ed un gruppo di ballerini follower della piattaforma “www.DanceinRome.com”, la prima comunity internazionale di danza online nata nel 2020, in pieno lockdown, da un’idea dell’Art Director Coreographer Luana Manni.Molti i passeggeri italiani e stranieri che, incuriositi e divertiti, si sono fermati per seguire il flash mob, filmandone alcune sequenze con smartphone e tablet, per poi esprimere il loro apprezzamento con un caloroso applauso finale. Il flash mob è ora visibile sul canale Instagram di Adr e sulla piattaforma “DanceinRome”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, stoccaggi gas calano a sorpresa

    (Teleborsa) – Calano a sorpresa gli stoccaggi settimanali di gas negli USA. Secondo l’Energy Information Administration (EIA), divisione del Dipartimento dell’Energia americano, gli stoccaggi di gas nella settimana terminata il 18 novembre 2022 sono risultati in calo di 80 BCF (billion cubic feet).Il dato si rivela al di sotto del consensus (+63 BCF). La settimana prima si era registrata una crescita di 64 BCF.Le scorte totali si sono dunque portate a 3.564 miliardi di piedi cubici, risultando in calo dell’1,7% rispetto a un anno fa (quando erano pari a 3.626) e in diminuzione dell’1,1% rispetto alla media degli ultimi cinque anni (3.603 BCF). LEGGI TUTTO