More stories

  • in

    ITA Airways: partito oggi il nuovo volo da Roma Fiumicino a Nuova Delhi

    (Teleborsa) – E’ partito oggi, con capienza 100% alle 14:10, il primo volo operato da ITA Airways che collega Roma Fiumicino a Nuova Delhi, con l’Airbus A330. Al taglio del nastro erano presenti Emiliana Limosani, Chief Commercial Officer ITA Airways e CEO Volare, Tommaso Fumelli, Vice President Sales Italy ITA Airways, Pierluigi Di Palma, Presidente ENAC, per Aeroporti di Roma Ivan Bassato Chief Aviation Officer e Federico Scriboni Head of Aviation Business Development, per ENIT il CEO Ivana Jelinic, e Neena Malhotra Ambasciatrice indiana in Italia. “Siamo felici di poter inaugurare oggi i collegamenti di ITA Airways Roma Fiumicino – Nuova Delhi, unici voli diretti tra le capitali dei due Paesi” – ha dichiarato Emiliana Limosani – Chief Commercial Officer di ITA Airways e CEO Volare. “ITA Airways, con l’apertura di questa nuova rotta per il trasporto di passeggeri e merci fra Italia e India, intende contribuire ulteriormente all’integrazione culturale e allo sviluppo della relazione economica tra i due Paesi che negli ultimi anni hanno sviluppato un solido partenariato politico e commerciale, con la presenza di più di 600 imprese italiane in India e con un interscambio bilaterale che nel 2021 ha raggiunto un valore record di più di 10 miliardi di euro. Abbiamo così aggiunto un tassello importante al nostro progetto di espansione del network intercontinentale verso una destinazione affascinante e un mercato ricco di opportunità. Inoltre, grazie al volo in partenza da Nuova Delhi a Roma, la nostra clientela indiana potrà visitare, con le comode connessioni dal nostro hub di Fiumicino, non solo l’Italia ma tutta Europa” ha concluso il Chief Commercial Officer.Per il Chief Aviation Officer di Adr, Ivan Bassato, il volo Ita tra Roma e Nuova Delhi, inaugurato oggi, “rappresenta una nuova rotta stratregica per l’Italia e per Fiumicino”. “Un collegamento con la Capitale da un miliardo di abitanti – ha sottolineato a margine della cerimonia del taglio del nastro a Fiumicino – un Popolo indiano che ha forti legami con il nostro Paese e che ha bisogno di viaggiare e di venire in Italia, alla pari di molte imprese e connazionali che hanno bisogno di andare in India, realtà piena di opportunità, con un volo efficiente e diretto: siamo entusiasti di aver inaugurato oggi il nuovo volo accanto ad un partner strategico come Ita Airways”. Bassato ha ricordato che “quasi 230 mila passeggeri hanno viaggiato tra Roma e Nuova Delhi nel corso del 2019 con i voli operati allora da Alitalia e prima del Covid: ora riprendiamo con Ita con maggiori possibilità, con un mercato più dinamico. Un volo di primaria importanza per la connettività intercontinentale del nostro scalo e l’apertura di questa rotta testimonia l’importanza del principale aeroporto italiano nella strategia di sviluppo di Ita. Allo stesso tempo conferma i livelli di attrattività raggiunti dall’hub romano nei confronti di compagnie aeree e passeggeri, in un contesto in cui la ripresa del traffico aereo ha dato nuova linfa alle mete internazionali con rinnovato interesse per i viaggi lungo raggio dopo due anni di stop dovuti alle restrizioni per il Covid”.”Sono lieto di partecipare all’inaugurazione di un nuovo collegamento intercontinentale – commenta il Presidente dell’ENAC Pierluigi Di Palma – che arriva solo pochi giorni dopo l’avvio del diretto Roma – Tokyo. ITA Airways sta crescendo rapidamente, consolidando la propria posizione di vettore di riferimento per il nostro Paese e creando un network che porta sempre di più il brand italiano nel mondo. Cogliere le opportunità che vengono dal posizionamento del vettore oltre che sul mercato comunitario, anche sulle direttrici del traffico internazionale, dove è forte la richiesta di turismo e business, non può che contribuire ulteriormente a rafforzare la compagnia in un contesto di forte competitività”.”Entusiasta che il Sistema Italia maturi strategie di condivisione e crescita per potenziare il brand Italia agli occhi del mondo. Il volo segna una ripresa che è una boccata d’ossigeno per il comparto che così si proietta in prospettiva e si apre a nuove frontiere. Il mercato indiano ha una capacità di spesa elevata ed è alla ricerca di eventi esclusivi e l’Italia ha tutti gli elementi per porsi come naturale attrattore di riferimento. Si punta su sfide di competitività internazionale che riposizionino la Penisola in un mercato con un forte potenziale. Quella di oggi è un’opportunità significativa per incrementare il turismo tra i due Paesi” dichiara Ivana Jelinic CEO Enit.”Sono molto felice che dopo un periodo difficile come quello attraversato durante la pandemia di Covid-19, finalmente riprendano gli scambi tra India e Italia e l’apertura di questo importante volo diretto ne è la testimonianza – ha dichiarato l’Ambasciatrice dell’India presso la Repubblica Italiana e San Marino, Sua Eccellenza Neena Malhotra- soprattutto sono orgogliosa che avvenga nel momento in cui celebriamo il 75° anniversario delle relazioni diplomatiche tra India e Italia ed in vista della Presidenza Indiana del G20. In questo contesto sono grata ad ITA Airways per aver contribuito alla creazione di questo collegamento diretto che migliorerà la connettività e i rapporti di business tra i due Paesi e darà la possibilità ai turisti italiani di scoprire le meraviglie dell’India ed ai cittadini indiani di spostarsi facilmente in Italia, garantendo i più elevati standard di sicurezza e sostenibilità.”In occasione dell’inaugurazione della nuova tratta, al gate E11 è stato offerto a tutti i passeggeri un brindisi per festeggiare insieme questa importante novità di ITA Airways. Il nuovo collegamento avrà tre frequenze settimanali, con partenza alle 14:10 ogni lunedì, mercoledì e sabato da Roma Fiumicino verso l’aeroporto Internazionale Indira Gandhi di Nuova Delhi dove è previsto l’arrivo il giorno dopo alle 2:00, local time. Il volo di ritorno è previsto da Nuova Delhi ogni martedì, giovedì e domenica alle 3:50 con arrivo a Roma Fiumicino alle 8:10. Con il nuovo collegamento intercontinentale, ITA Airways espande ulteriormente il proprio network verso il mercato asiatico e conferma il grande lavoro volto a soddisfare le esigenze sia di outcoming della clientela, ma anche di incoming, importando passeggeri indiani in Italia. La strategia di ITA Airways punta a far sì che i clienti indiani utilizzino la Compagnia di bandiera italiana per volare in Europa o per proseguire verso destinazioni del network domestico, grazie ai comodi voli in connessione dall’Hub di Fiumicino, sia che si tratti di viaggi leisure che business.Questo nuovo collegamento intercontinentale si aggiunge ai sette già operati da ITA Airways con volo diretto su New York, Los Angeles, Boston, Miami, Buenos Aires, San Paolo e Tokyo. L’espansione nel mercato Asia continuerà a dicembre con l’apertura del nuovo volo diretto Roma Fiumicino – Malè, Maldive che verrà operato da ITA Airways dal 17 dicembre 2022 al 15 aprile 2023, permettendo ai vacanzieri italiani di scegliere le Maldive anche per le vacanze di Pasqua. LEGGI TUTTO

  • in

    FS Italiane: “Con La Freccia di dicembre alla ricerca dell'armonia”

    (Teleborsa) – La Freccia di dicembre augura ai suoi lettori un 2023 alla ricerca dell’armonia, della corrispondenza fra il singolo e il tutto, di una possibile conciliazione degli opposti. Armonia che si ritrova nella natura, nei paesaggi, nei territori e tra le bellezze del nostro Paese. Con questo spirito La Freccia propone ai suoi lettori una serie di itinerari per le prossime vacanze invernali. Primo fra tutti quello fra le montagne innevate di Bardonecchia, prossima fermata del Frecciarossa Milano-Parigi, poi quello a Bergamo e Brescia che si dividono il ruolo di capitale della cultura 2023: una vittoria condivisa per un anno di iniziative pronte a stupire, tra tesori storici e due siti Patrimonio Unesco. Si prosegue partendo da Aosta, per fare due passi nel centro storico, tra cittadini illustri, sculture in legno e monti che circondano l’orizzonte, si scende fino alle Piccole Dolomiti lucane, tra borghi arroccati, antiche leggende e riti ancestrali. Passando per Roccaraso, nell’Alto Sangro, il più grande comprensorio d’Europa alla più bassa latitudine, celebre meta turistica, già dal 1920, grazie a una linea ferroviaria.L’approdo ideale è a Roma dove, nella Basilica di Santa Maria Maggiore, si conservano ancora i legni della mangiatoia che, secondo la tradizione, accolse la nascita di Gesù.Uno speciale su Capodanno offre tre ricette gourmet per le Feste e una carrellata di eventi, da Nord a Sud, per accogliere il 2023 in allegria tra concerti, maratone, dj set ed escursioni in montagna.Infine, tanti suggerimenti sulle mostre e gli spettacoli teatrali. Inoltre, le interviste a Claudia Pandolfi, star della serie The bad guy, Red Canzian, autore del kolossal Casanova Opera Pop, Malika Ayane, protagonista del musical Cats e Daniele Vicari, regista del film Orlando.La Freccia di dicembre si può sfogliare e leggere in formato digitale, su FSNews, e su carta sulle Frecce di Trenitalia, nei FRECCIALounge e FRECCIAClub, in copia cellofanata e personale, che i lettori potranno prendere e portare via. LEGGI TUTTO

  • in

    UE esporta più auto ibride ed elettriche di quelle che importa

    (Teleborsa) – Le auto auto ibride ed elettriche stanno diventando sempre più popolari, come testimonia anche l’aumento del commercio internazionale di questi veicoli, sia per quanto riguarda le auto ibride (sia plug-in che non plug-in, ovvero quando l’elettrico non è un sostituto ma solo un aiuto al motore termico) che quelle completamente elettriche. Secondo dati Eurostat, nel 2021 l’UE ha speso 11,8 miliardi di euro per le importazioni di auto ibride non plug-in (41% del totale delle importazioni extra-UE di auto ibride ed elettriche), 11,4 miliardi di euro per le auto completamente elettriche (39%) e 5,9 miliardi di euro sulle auto ibride plug-in (20%). Per tutte e tre le categorie di automobili, il valore delle importazioni era inferiore al corrispondente valore delle esportazioni dall’UE. Le esportazioni di auto ibride non plug-in sono state valutate a 22,9 miliardi di euro, ovvero più della metà delle esportazioni totali extra-UE di auto ibride ed elettriche (55%), auto completamente elettriche a 12,3 miliardi di euro (29%) e auto ibride plug-in a 6,8 miliardi di euro (16%).Il totale di ibride ed elettricheIn termini di valore, le esportazioni totali extra-UE di auto ibride ed elettriche nel 2021 sono state pari a 42 miliardi di euro, con un aumento di quasi l’800% rispetto al 2017 (4,7 miliardi di euro). Il valore totale delle importazioni è aumentato di oltre il 400%, passando da 5,6 miliardi di euro nel 2017 a 29 miliardi di euro nel 2021.Le variazioni nelle importazioniIl valore delle importazioni di veicoli ibridi non plug-in nell’UE è aumentato del 165% nel 2021 rispetto al 2017 (11,8 miliardi di euro nel 2021 rispetto a 4,5 miliardi di euro nel 2017). Nello stesso periodo, il valore delle importazioni di auto ibride è aumentato di quasi l’800% (5,9 miliardi di euro contro 0,67 miliardi di euro) e quello dei veicoli elettrici è aumentato del 2.400% (11,4 miliardi di euro contro 0,46 miliardi di euro).Le variazioni nelle esportazioniIn termini di esportazioni, l’aumento maggiore è stato per le auto ibride non plug-in; nel 2021 le esportazioni sono aumentate di oltre il 5.000% rispetto al 2017 (22,9 miliardi di euro nel 2021 rispetto a 0,4 miliardi di euro nel 2017). Le esportazioni di auto full electric sono aumentate del 660% (12,3 miliardi di euro contro 1,6 miliardi di euro), mentre quelle di veicoli ibridi plug-in sono aumentate del 150% (6,8 miliardi di euro contro 2,7 miliardi di euro).(Foto: Photo by CHUTTERSNAP on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Fitch rivede outlook di Atlantia e ADR a stabile da negativo

    (Teleborsa) – L’agenzia di credit rating Fitch ha rivisto l’outlook di Atlantia e Aeroporti di Roma (ADR) a stabile da negativo. Contestualmente, Fitch ha confermato il rating “BB” di Atlantia e “BBB-” di Aeroporti di Roma (ADR).L’azione di rating su Atlantia riflette “la sovraperformance operativa del gruppo materiale finora nel 2022 rispetto alle aspettative di Fitch”, si legge in una nota. Ciò porta a un profilo di leva finanziaria proiettato all’interno della guidance per la valutazione del credito consolidato “BB+” dopo aver tenuto conto dell’imminente utilizzo di liquidità considerevole presso Atlantia per finanziare l’offerta pubblica di acquisto volontaria delle sue azioni da parte di Schema Alfa SpA.La holding, focalizzata sulle infrastrutture e sui servizi per la mobilità, è infatti in procinto di essere revocata dalle quotazioni su Euronext Milan.La sovraperformance ha creato un certo buffer per il rating, che secondo Fitch rende la valutazione del credito del gruppo “molto più sostenibile per il rating attuale di quanto ipotizzato in precedenza”.L’azione di rating su AdR rispecchia quella su Atlantia. LEGGI TUTTO

  • in

    Iniziato lo sciopero generale: venerdì di disagi

    (Teleborsa) – Ancora un venerdì di disagi in tante città italiane in scia alla protesta indetta dai sindacati di base contro la manovra economica del governo e per la pace, per stipendi, diritti, pensioni adeguate, sanità e scuola. Partita alle 21 di ieri sera, la mobilitazione – aderiscono fra l’altro Cub, Cib Unicobas, Confederazione Cobas, Sgb, Sicobas, Usb e Usi Cit – durerà fino alla stessa ora di oggi, venerdì 2 dicembre. Previste manifestazioni in tante città , specialmente a Roma e Milano, ma sono previsti cortei anche a Torino, Firenze, Napoli e Palermo. “A fronte del forte peggioramento delle condizioni economiche che ha portato a un aumento generalizzato dei prezzi di tutti i beni di prima necessità e delle bollette di luce e gas, i sostegni messi in campo dal precedente governo si sono rivelati assolutamente insufficienti, come la linea di intervento messa in campo dalla neo eletta presidente del Consiglio che si muove nella stessa direzione – sottolineano i sindacati che mettono sotto la lente d’ingrandimento i redditi che “in Italia non crescono”. Circoleranno regolarmente le Frecce e gli Intercity di Trenitalia in occasione dello sciopero del personale del Gruppo Fs italiane proclamato da alcune sigle sindacali. Lo rende noto la società. Saranno garantiti anche i collegamenti regionali nelle fasce pendolari (6-9 e 18-21). Nel resto della giornata, Trenitalia “si impegna ad assicurare la quasi totalità dei collegamenti, con possibili modifiche al programma dei treni”. “Davanti alle sfide che attendono il Paese e alle difficoltà di una crisi aggravata da guerra e inflazione occorra un grande senso di responsabilità da parte di tutti. Sarebbe un errore elevare in modo esasperato la conflittualità nei confronti di una manovra che pur con alcuni elementi sbagliati e da correggere, per due terzi integra misure importanti nella risposta emergenziale, garantendo fino a marzo sostegno a lavoratori, famiglie e sistema produttivo”. E’ quanto sottolinea il segretario generale della Cisl Luigi Sbarra in unaintervista oggi a “Il Giornale”.”Miglioriamo e raddrizziamo subito questa Manovra rafforzando e dando continuità al dialogo con il Governo e con le forzeparlamentari. Serve coesione e dialogo. Lo sciopero non è lo strumento giusto. Sbagliato chiedere in questa fase sacrificiulteriori ai lavoratori, infuocando le relazioni industriali e danneggiando indirettamente il tessuto produttivo”, aggiunge il leader Cisl. LEGGI TUTTO

  • in

    “YUBIQA”, Aspi: al via la nuova piattaforma di Urban Vision per la comunicazione sulla rete

    (Teleborsa) – Ad Moving, società del Gruppo Autostrade per l’Italia, ha raggiunto un accordo con Urban Vision per la valorizzazione degli asset pubblicitari sulla rete autostradale gestita da Aspi a partire dal 1 gennaio 2023. Con l’accordo, Urban Vision dà vita a YUBIQA – ovunque insieme, la nuova piattaforma di comunicazione che andrà a integrarsi con il network delle sue soluzioni offerte nelle grandi città e che hanno fornito un contributo fondamentale al recupero dei patrimoni artistici, culturali e residenziali.La presentazione dell’accordo si svolgerà oggi a Milano negli spazi di Eataly Smeraldo, con la presenza di Oscar Farinetti, fondatore di Eataly, di Giorgio Moroni e Massimo Iossa, rispettivamente presidente e amministratore delegato di Ad Moving; di Gianluca De Marchi e Alfredo Ricca, rispettivamente amministratore delegato e direttore generale di Urban Vision.”Con un incremento di UV Group del 63% vs 2021, trainato dalla crescita del DOOH (84% vs 2021 e 282% vs 2019), Urban Vision sfiora i 60 Milioni di raccolta nel 2022, confermando quanto il mercato la stia premiando (+50% numero di Clienti, + 69% Clienti nuovi) – ha dichiarato De Marchi –. Grazie a questo accordo con il Gruppo Autostrade per l’Italia, poniamo le basi per un’ulteriore fase di crescita, per espanderci dalle Città alla dimensione super urbana con un’offerta complementare e nuove soluzioni di comunicazione immersive, sostenibili e digitali in grado di raggiungere oltre 400 ml. di consumatori/anno. YUBIQA ha tre grandi obiettivi: creare valore per il nostro partner AD Moving, offrire nuovi contenuti esperienziali ai clienti della più importante rete autostradale del Paese e dare nuove risposte ai brand che cercano forme di comunicazione innovative per target caratterizzati da dinamismo e mobilità”. “Autostrade per l’Italia e AD Moving hanno intrapreso un importante percorso di digitalizzazione dei propri asset nelle Aree di Servizio e per questo la collaborazione con Urban Vision, operatore leader nell’advertising digitale outdoor, – ha detto Iossa – rappresenta per noi una partnership strategica anche alla luce della continua crescita del traffico sulla nostra rete. Oggi i transiti hanno recuperato i livelli del 2019: l’autostrada rimane dunque l’infrastruttura privilegiata dagli italiani per i loro spostamenti”.”Un fatto, non raccontato, non esiste. Un’azione imprenditoriale – ha dichiarato Farinetti – va raccontata trasmettendo entusiasmo. E occorre individuare strumenti originali capaci di attrarre attenzione attraverso immagini originali e parole speciali”. Il network autostradale oggetto dell’accordo si articola su 18 tratte autostradali e coinvolge 14 regioni e oltre 110 comuni, con il 69% degli impianti dislocati in 7 regioni – Lombardia, Lazio, Veneto, Emilia Romagna, Piemonte, Toscana e Campania – che cumulativamente esprimono circa il 72% del PIL del Paese.Urban Vision si occuperà degli aspetti legati al posizionamento, all’ottimizzazione, alla commercializzazione e alla misurazione d’impatto degli spazi pubblicitari indoor e outdoor presso i circa 230 punti di servizio della rete, per un totale di circa 1.500 impianti, outdoor e indoor, di cui circa 500 già digitali. LEGGI TUTTO

  • in

    Autostrade, dal 13 al 16 dicembre sciopero aree di servizio

    (Teleborsa) – Le aree di servizio autostradali rimarranno chiuse per sciopero per 72 ore consecutive, dalle ore 22.00 di martedì 13, alla stessa ora di venerdì 16 dicembre prossimo. È quanto annunciano in un comunicato congiunto le organizzazioni di categoria dei Gestori degli impianti autostradali, Faib, Fegica ed Anisa. “Tutto lascia intendere che la bozza di Decreto Interministeriale che viene fatta circolare dagli ultimi giorni della scorsa legislatura abbia l’obiettivo di preservare un sistema ormai incancrenito che ha consentito, consente e, a queste condizioni, continuerà a consentire prima di tutto alle società concessionarie di godere di ingenti rendite di posizione, lucrate sul bene pubblico. Si tratta della denuncia – prosegue la nota sindacale – già formalmente presentata per competenza ai Ministri del precedente e dell’attuale Governo – Giovannini, Cingolani, Salvini e Pichetto Fratin – senza tuttavia che sia stata fornita alcuna risposta, né accordato l’incontro urgentemente richiesto. Ogni cittadino di questo Paese ha conosciuto a proprie spese lo stato di assoluto degrado a cui sono state sottoposte le aree di servizio autostradali, sia in termini di prezzi dei carburanti e della ristorazione, del tutto abnormi e fuori mercato, sia in termini di standard qualitativi. È l’effetto di una politica ormai ventennale che ha permesso prima di tutto alle società concessionarie di utilizzare senza alcun controllo concreto dell’Amministrazione – che pure ne avrebbe l’obbligo di legge – un bene in concessione come se fosse una cosa privata, da sfruttare unicamente a uso e consumo proprio e dei soggetti a cui è stato e viene tuttora consentito di lucrare. Tocca ancora una volta alle piccole società di gestione – ultimo anello di una filiera composta da soggetti con ben altra forza e solidità – con il solo mezzo a propria disposizione, vale a dire l’astensione dal lavoro, l’ingrato compito scoperchiare una pentola ormai marcia che sembra essere funzionale a tutti – Governi, Autorità di Garanzia competenti, Concessionari, marchi della Ristorazione, compagnie Petrolifere ed ora persino quelle Elettriche – tranne che ai Gestori ed ai Consumatori che, infatti, in meno di dieci anni, hanno tagliato dell’80% i loro acquisti in autostrada. La proclamazione formale dello sciopero – conclude la nota – è già stata inviata alla Commissione per lo sciopero nei pubblici servizi, cui è stata richiesta l’attivazione delle procedure di raffreddamento e conciliazione delle vertenze collettive di interesse nazionale, così come da normativa vigente”. LEGGI TUTTO

  • in

    MSC entra nel trasporto aereo cargo in accordo con Atlas

    (Teleborsa) – MSC Mediterranean Shipping Company, con sede a Ginevra, fondata nel 1970 da Gianluigi Aponte, rafforza la propria presenza nella logistica legata al trasporto aereo. La società Atlas, una sussidiaria di Atlas Air Worldwide Holdings, ha acquisito da Boeing un aeromobile B777-200 Freighter, che opererà per conto del suo cliente MSC. MSC entra così nel settore del trasporto aereo di merci con il velivolo cargo bimotore a più lungo raggio al mondo, in grado di volare per oltre 9 mila chilometri. Si tratta del primo di quattro nuovi Boeing 777 Freighter con cui Atlas opererà per conto di MSC. LEGGI TUTTO