More stories

  • in

    Neos, nuovo 737/8ME atterra a Milano

    (Teleborsa) – Atterrato ieri a Milano Malpensa il Boeing 737/8ME della Neos, primo di due aeromobili che arrivano a sostituire una coppia di 737 che sono stati dismessi dalla flotta per essere convertiti al ruolo cargo. Entrambi i velivoli in arrivo, con poco più di quattro anni di vita, hanno operato in precedenza per la compagnia aerea russa Nordwind. LEGGI TUTTO

  • in

    ASPI, S&P conferma rating BBB- con outlook stabile

    (Teleborsa) – S&P Global Ratings ha riconfermato il rating BBB- di Autostrade per l’Italia (ASPI) con outlook stabile, che riflette la aspettativa che la società continuerà a realizzare il suo grande piano di investimenti e a mantenere solidi livelli di traffico, mentre le distribuzioni di dividendi rimangono in linea con le previsioni.In particolare, la società di rating crede che l’ammontare dei dividendi distribuiti da ASPI nel 2022 (682 milioni di euro) e la politica di calibrarli per raggiungere e sostenere metriche di credito in linea con un rating investment grade indicano il nuovo sostegno degli azionisti alla qualità creditizia di Autostrade per l’Italia.L’esecuzione dell’ampio piano di investimenti concordato con il concedente sta procedendo e S&P continua a prevedere che il discretionary cash flow (DCF) rimarrà negativo, nonostante i solidi funds from operations sul debito del 18%-20% in media nel 2022-2023, in calo verso il 13%-16% nel 2024 quando la spesa in conto capitale cumulata (capex) aumenta.Inoltre, S&P crede che ASPI – controllata tramite Holding Reti Autostradali dal consorzio composto da CDP (quota indiretta del 45%), Blackstone (21,6%) e Macquarie (21,6%) – rimarrà focalizzata sugli investimenti in conto capitale e non avrà una propensione all’acquisizione mentre si sviluppa il piano di investimenti. LEGGI TUTTO

  • in

    Aeroporto Bologna, a novembre passeggeri a -19,3% rispetto pre-pandemia

    (Teleborsa) – Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna, società quotata su Euronext STAR Milan che gestisce lo scalo aeroportuale bolognese, ha registrato 575.585 passeggeri nel mese di novembre 2022, in leggera crescita sullo stesso mese del 2021 (+8,0%), ma rappresentano un arretramento del 19,3% rispetto ai livelli pre-pandemia del 2019. A frenare sono soprattutto i passeggeri su voli nazionali, che a novembre 2022 hanno raggiunto quota 131.226 (-21,5% sul 2021 e -12,0% sul 2019). I passeggeri sui voli internazionali sono stati 444.359, in forte crescita sul 2021 (+21,4%) e in calo sul 2019 (-21,2%).I movimenti aerei del mese sono stati 4.498, praticamente invariati sul 2021 (-0,2%), ma in forte calo sul 2019 (-19,0%). Non registrano invece flessioni le merci trasportate per via aerea, che sono state 3.887 tonnellate, in aumento del 2,8% sul 2021 e del 18,6% sul 2019.Le mete preferite di novembre 2022 sono state: Catania, Barcellona, Parigi Charles de Gaulle, Madrid, Tirana, Palermo, Francoforte, Londra Heathrow, Istanbul e Bucarest. “Si evidenzia, rispetto ai mesi precedenti, un progressivo ritorno di mete internazionali e business, rispetto a quelle in prevalenza nazionali e leisure che hanno caratterizzato i mesi passati”, si legge in una nota.Nel periodo gennaio-novembre 2022 si sono registrati 7.907.316 passeggeri (-9,0% sul 2019 e +118,0% sul 2021). LEGGI TUTTO

  • in

    Wizz Air lancia un nuoivo volo da Roma Fiumicino su Riyadh

    (Teleborsa) – La compagnia low-cost ungherese Wizz Air continua a rafforzare la sua presenza in Arabia Saudita ed inaugura un nuovo collegamento da Roma Fiumicino all’aeroporto do Riyadh. Il taglio del nastro è avvenuto questa mattina al Leonardo da Vinci, alla presenza di Evelin Jeckel, Network Officer di Wizz Air, Federico Scriboni, Head of Aviation Business Development di Aeroporti di Roma, Fahd Hamidaddin, Chief Executive Officer e membro del CdA della Saudi Tourism Authority.La nuova rotta, che punta a rafforzare i collegamenti per scopi turistici con il l’Arabia saudita, sarà servita da voli a cadenza bisettimanale. “La nuova rotta tra Roma e Riyadh di Wizz Air migliorerà ulteriormente la connettività con l’Arabia Saudita”, ha dichiarato Federico Scriboni, Head of Aviation Business Development di ADR, aggiungendo “questo nuovo collegamento è parte dei recenti sviluppi della compagnia aerea su Fiumicino e segue il lancio della nuova rotta su Dammam avvenuto a fine settembre”.”È un enorme piacere poter finalmente inaugurare questa nuova rotta tra Roma e Riyadh, che consentirà ai turisti e ai residenti in Italia e in Arabia Saudita di viaggiare direttamente da un punto all’altro a prezzi accessibili e di farlo tra l’altro a bordo di aerei moderni, giovani e sostenibili”, ha commentato Evelin Jeckel, Network Officer di Wizz Air.Fahd Hamidaddin, Chief Executive Officer e membro del CdA del Saudi Tourism Authority si è detto ” entusiasta diassistere al potenziamento dei voli tra l’Arabia Saudita e l’Italia, perché darà modo al viaggiatore italiano di esplorare e sperimentare l’autentica ospitalità dell’Arabia”. LEGGI TUTTO

  • in

    Automotive, Urso: necessaria politica industriale europea per rispondere a Cina e Usa

    (Teleborsa) – Serve una politica industriale europea nell’automotive pr rispondere ai produttori cinesi e statunitensi. Lo afferma il ministro per le Imprese e il Made in Italy, Adolfo Urso, al termine del tavolo sull’automotive. “Siamo pienamente consapevoli che oggi più che mai sia assolutamente necessaria una politica industriale europea per rispondere sia alla sfida dei grandi produttori d’oriente di Cina e India, sia soprattutto a quella che hanno messo recentemente in campo negli Stati Uniti con un significativo aiuto in sussidi e incentivi alla loro industria automobilistica”, afferma il ministro.”Per questo – aggiunge Urso – è assolutamente necessaria un’intesa in Europa con gli altri grandi paesi manifatturieri cioè con la Francia, con la Germania, con cui l’Italia deve impostare insieme alla Commissione una politica attiva, propositiva, per consentire a chi vuole investire nel nostro continente di poterlo fare, di produrre e quindi di creare valore aggiunto e di conseguenza occupazione è questo quello che ci impongono i tempi moderni”.”I lavori del Tavolo – spiega poi il ministero in una nota – hanno sinora contribuito ad ottenere importanti risultati agevolando un costruttivo confronto tra il decisore pubblico e i principali operatori del mercato ed istituzionali, e pertanto il ministro si è impegnato a convocare gli incontri con una maggiore frequenza e coinvolgendo tutte le parti interessate in un reciproco interscambio. Nel ciclo di incontri verrà dedicata attenzione anche alle parti sindacali e ai profili attinenti alla forza lavoro”. “La sensibilità del Governo su tutte le principali tematiche del comparto è molto alta ma attendiamo con interesse i contributi di tutti gli attori coinvolti che, siamo certi, sapranno ulteriormente arricchire la discussione”, conclude il ministro Urso. LEGGI TUTTO

  • in

    Ponte Stretto, Salvini: Priorità per l'Italia. E l' UE apre

    (Teleborsa) – “Il ponte sullo Stretto è una priorità per me, per il governo, per milioni di italiani; ed è di estremo interesse per la Commissione europea, per molti colleghi di altri paesi, che lo vedono come un completamento di un corridoio europeo fondamentale, come quello che unisce il Mediterraneo alla Scandinavia. E dopo 50 anni di parole, dopo tanti convegni, parecchi milioni spesi, abbiamo tutta l’intenzione di procedere. Quindi la commissaria aspetta un progetto, e chi di dovere ci lavorerà”. Lo ha detto il Ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini impegnato oggi a Bruxelles in occasione del Consiglio Trasporti dell’Ue.In sostanza, ha spiegato il ministro, l’Ue dice: “Fatemi vedere il progetto sul ponte, e ne parliamo. Ma il progetto io non ce l’ho: c’è un progetto di 10 anni fa che ovviamente va eventualmente attualizzato. Io da ministro posso rimettere in vita la società e nominare degli amministratori che poi portino un piano economico, tempi, modi, coperture, costi”, ciò che poi “mi permette di tornare a Bruxelles a capire quanta parte potrà essere sovvenzionata” dall’Ue. “Diciamo – ha continuato Salvini – che se la commissaria mi avesse detto ‘e’ una bellissima idea però non mi interessa, arrivederci e grazié, allora avrei finito il discorso. Se mi dice invece ‘questo e’ assolutamente parte della nostra strategia, portateci un progetto e poi parliamo di quattrini, io sono molto contento della mia missione”. “Con il ministro dei Trasporti francese”, Clément Beaune “ci rivedremo in presenza o in collegamento il 13 dicembre: ci sarà al mio Ministero una commissione intergovernativa Italia-Francia che avrà al centro la Cuneo-Ventimiglia, altre infrastrutture e la Torino-Lione, ovviamente”. Con l’omologo francese, ha precisato Salvini, “si è parlato solo di trasporti”, e non delle polemiche sugli sbarchi dei migranti. “Poi, io costruisco rapporti, altri hanno altri dossier”, ha aggiunto il ministro.Finanziamenti europei per la Tav Torino-Lione, il tunnel del Brennero, la Dorsale adriatica, la Trieste-Lubiana, il porto di Civitavecchia, e naturalmente il ponte sullo Stretto di Messina, sono i progetti sul tavolo. Parlando con i giornalisti a margine della riunione, la prima a cui partecipa dalla sua entrata in funzione, il ministro ha sottolineato: “Io faccio quello che serve all’Italia, non quello che è popolare. Italia ha fame di viaggiare in sicurezza. Ne abbiamo parlato in queste ore molto fruttuose e ringrazio la commissaria europea”, Adina Valean “che mi ha dedicato tempo prezioso i colleghi ministri francese e tedesco, con cui ci siamo riaggiornati a breve a Roma”.”L’Italia – ha ribadito Salvini ai giornalisti – è protagonista perché diverse tratte sono nei corridoi di interesse europeo, e penso anche alla dorsale Adriatica, penso alla Trieste-Lubiana, al porto di Civitavecchia”. E poi, “insieme a tutto il resto c’è una infrastruttura che non unisce solo Sicilia e Calabria, ma anche l’Italia al Nord Europa: il ponte sullo Stretto di Messina, il collegamento stabile fra Sicilia e il Continente”.Il Ponte sullo Stretto “è parte delle Ten-T. E’ un collegamento essenziale, si può vedere nella mappa”. Lo ha ricordato la commissaria europea ai Trasporti Adina Valean, in conferenza stampa a Bruxelles. “L’inclusione” del Ponte nelle retitranseuropee, continua, “c’era già”. Con il ministro Matteo Salvini “abbiamo discusso ieri i prossimi passi: ci siamo detti pronti, aspettando un progetto solido e valido, a finanziare la prima degli studi di fattibilità. A parte avere una linea sulla mappa, serve un progetto”, per poi “iniziare la fase preparatoria alla costruzione”, ha concluso. LEGGI TUTTO

  • in

    ITA Airways: al via il nuovo piano assunzioni 2023

    (Teleborsa) – ITA Airways investe sulle persone dando il via a un nuovo piano di assunzioni previsto per il 2023 che comporterà l’entrata in azienda di nuovo personale navigante, sia di nuovi piloti che di nuovi assistenti di volo. La Compagnia di bandiera annuncia in una nota di aver pianificato un massiccio piano di recruitment in collaborazione con la società CVing, specializzata in progetti e servizi digitali legati al mondo HR.ITA Airways e CVing saranno insieme per ricercare nuovi professionisti del settore naviganti in due giornate di recruiting, che si terranno: il 14 dicembre a Roma presso TH Roma Carpegna Palace, Via Aurelia, 481; il 16 dicembre a Milano presso Crowne Plaza Milan Linate, Via K.Adenauer, 3, San Donato Milanese. Le posizioni professionali ricercate saranno: Assistenti di volo certificati – Aspiranti Assistenti di volo – Piloti. Per partecipare alle giornate di selezione è necessario registrarsi sulla piattaforma Eventbrite, cliccando il link presente sia sulla pagina Facebook che sul profilo Linkedin di CVing. LEGGI TUTTO

  • in

    Gronda di Genova, cantieri pronti a partire: firmato protocollo tra ASPI, MIT e Istituzioni del territorio

    (Teleborsa) – E’ stato siglato oggi in Prefettura il Protocollo d’intesa della Gronda di Genova, una delle più imponenti opere ingegneristiche mai realizzate a livello europeo. L’intesa è stata firmata da Matteo Salvini, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Giovanni Toti, Presidente della Regione Liguria, Marco Bucci, Sindaco della Città Metropolitana di Genova, Paolo Emilio Signorini, Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale e Roberto Tomasi, Amministratore delegato di Autostrade per l’Italia S.p.A. Con la firma del Protocollo viene riconosciuto l’alto valore strategico e confermata l’urgenza rispetto ai tempi dell’esecuzione dell’opera, in quanto azione di fondamentale interesse per lo sviluppo territoriale e nazionale da un punto di vista economico-sociale. Motore dello sviluppo del sistema-Paese e la mobilità nazionale, l’infrastruttura rafforzerà la logistica territoriale in risposta ai crescenti flussi di traffico sulla rete ligure, in concomitanza con la realizzazione dell’imponente piano di ammodernamento degli asset messo in campo da Autostrade per l’Italia. Questa infrastruttura è destinata a rivoluzionare la viabilità regionale e nazionale e vedrà ogni giorno transitare più di 40mila veicoli, di cui più di 8mila mezzi pesanti: elemento principale del Piano Economico Finanziario di Aspi, per l’opera si prevede un investimento complessivo stimato per oltre 4 miliardi di euro di lavori, importo interamente finanziato dalla società concessionaria. Sforzo cantieristico senza eguali nell’attuale panorama ingegneristico e infrastrutturale internazionale, l’opera vedrà impegnate 7000 maestranze all’anno per la realizzazione di 72 km di viabilità autostradale, di cui 25 gallerie (per una lunghezza totale pari a 50 km), 37 tra ponti e viadotti (di cui 16 nuovi e 21 esistenti). Un progetto pensato per fare da raccordo tra tutti i punti nevralgici del sistema di trasporto ligure, dall’aeroporto al porto fino alle ferrovie. L’infrastruttura interessa tutta la viabilità ordinaria che corre da Ovest a Est del territorio urbano.Il progetto di adeguamento del sistema A7-A10-A12 prevede la realizzazione di un nuovo tratto a due corsie per senso di marcia, con il raddoppio dell’esistente A10 nel tratto di attraversamento del Comune di Genova dalla Val Polcevera fino all’abitato di Vesima. Oltre all’alleggerimento del traffico cittadino, ottenuto separando i flussi di traffico metropolitano e quelli di lunga percorrenza, sarà migliorata la connessione con i luoghi nevralgici per l’economia del Nord-Ovest. Sul versante della sostenibilità, il progetto si caratterizza per una particolare attenzione all’ambiente, oltre a portare beneficio per quanto riguarda la qualità dell’aria: le polveri sottili subiranno una riduzione fino al 54%, come la CO2 che, grazie agli interventi di riforestazione per 31 ettari di nuovi boschi, si abbatterà di 655 tonnellate rispetto ad oggi. Quasi il 100% dei materiali di scavo delle gallerie non viaggeranno su gomma, ma attraverso un apposito slurrydotto e verranno riutilizzati per la realizzazione della banchina dell’aeroporto, che vedrà anche l’installazione di impianti fotovoltaici per 25 ettari. Il nuovo tratto sarà autosufficiente dal punto di vista energetico: il fotovoltaico coprirà infatti il 100% del fabbisogno dell’infrastruttura, mettendo a disposizione del territorio il restante 50% dell’energia prodotta.Per la realizzazione della Gronda di Genova, Autostrade per l’Italia schiera l’intera compagine delle società controllate del Gruppo, in quanto operatore integrato della mobilità: Tecne (3ª società di ingegneria a livello nazionale con oltre 1000 dipendenti), Amplia (1ª società di costruzioni a livello nazionale per attività dirette), Movyon (3ª società a livello europeo in ambito Intelligent Transport System), Elgea (produzione energia da fotovoltaico sulla rete) e Free to X (mobilità sostenibile e miglioramento servizi all’utenza). “Per Autostrade per l’Italia è motivo di profondo orgoglio essere protagonista della più grande sfida ingegneristica in Europa” afferma Roberto Tomasi, Amministratore delegato del Gruppo Aspi: “Si tratta di un’opera strategica per cui saranno utilizzate tecniche realizzative e soluzioni ingegneristiche all’avanguardia, in un contesto unico in ambito nazionale e internazionale. La Gronda è un’infrastruttura che sarà motore dello sviluppo del sistema-Paese e la mobilità nazionale, rafforzando la logistica territoriale con effetti positivi per l’economia italiana. Abilitatore della mobilità sostenibile, che attrae ricchezza e favorisce l’economia del territorio genovese e di tutta la Liguria, l’opera darà benefici alla città di Genova grazie alla delocalizzazione del traffico cittadino, alimentando attrattività e sostenibilità. Inoltre, darà nuovo slancio alla strategicità del Porto e agli scambi commerciali, agevolando i flussi dei mezzi pesanti e di traffico in generale. Un ringraziamento doveroso va alle Istituzioni e a tutti coloro che non hanno mai smesso di credere in questa grande sfida: noi ci abbiamo sempre creduto e siamo pronti ad affrontarla con le nostre competenze di Gruppo”. LEGGI TUTTO