More stories

  • in

    Aeroporto Firenze, Consiglio Comunale Calenzano contrario ad ampliamento

    (Teleborsa) – Con 9 voti a favore e due astenuti, sono stati approvati due atti dal Consiglio comunale di Calenzano riguardanti lo sviluppo dello scalo aeroportuale fiorentino di Peretola: una mozione presentata dai gruppi consiliare Partito Democratico e Calenzano Futura e un ordine del giorno presentato dal gruppo consiliare Sinistra per Calenzano-Per la mia città.Gli atti confermano la contrarietà del Consiglio comunale al progetto di ampliamento dell’aeroporto Vespucci, anche come previsto dal nuovo Masterplan, i cui contenuti ”ripropongono – si legge nella mozione – interamente tutte le criticità e gli impatti negativi presenti nelprecedente progetto sul quale il Comune di Calenzano si è opposto, unitamente ad altri comuni dell’area fiorentina e pratese, anchemediante un ricorso amministrativo con esito favorevole per le amministrazioni comunali”.”Questa opera andrà a stravolgere l’assetto della Piana fiorentina – commenta il sindaco di Calenzano, Riccardo Prestini – impattando negativamente sulle infrastrutture, sul congestionamento del traffico, sul reticolo idrologico del territorio, sull’identità ambientale e storico-culturale”. LEGGI TUTTO

  • in

    Southwest Airlines pesante a Wall Street, pesa boom cancellazioni voli

    (Teleborsa) – Pressione su Southwest Airlines, che perde terreno, mostrando una discesa del 5,31%.A pesare sulle azioni contribuisce la notizia secondo cui la compagnia aerea risulta quella che ha cancellato il maggior numero di voli durante la tempesta artica che si è abbattuta sugli Stati Uniti. Le cancellazioni sembrano destinate a continuare nei prossimi giorni. L’analisi settimanale del titolo rispetto all’S&P-500 mostra un cedimento rispetto all’indice in termini di forza relativa di Southwest Airlines, che fa peggio del mercato di riferimento.Lo scenario tecnico di Southwest Airlines mostra un ampliamento della trendline discendente al test del supporto 33,7 USD con area di resistenza individuata a quota 34,76. La figura ribassista suggerisce la probabilità di testare nuovi bottom identificabili in area 33,23. LEGGI TUTTO

  • in

    ITA, Corte dei conti dà via libera a nuovo Dpcm per privatizzazione

    (Teleborsa) – Via libera della Corte dei Conti alla registrazione del nuovo Dpcm, approvato dal Consiglio dei Ministri la scorsa settimana, per modificare la procedura della privatizzazione di Ita Airways. L’ok al decreto della Presidenza del Consiglio, che era stato approvato il 21 dicembre, è arrivato il 23 dicembre e trasmesso alla Pec richiedente lo stesso giorno subito dopo le 18 con protocollo 61453. Volto a velocizzare la cessione, il decreto conferma i soggetti che hanno partecipato alla precedente procedura e, contestualmente, elimina il vincolo per il Tesoro di cedere la maggioranza della società. Previsto l’aumento di capitale per entrare nell’azionariato di Ita e il mantenimento della maggioranza da parte del Tesoro.Si definirà, così, a breve il futuro della compagnia aerea, per cui Lufthansa sta preparando l’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    A4 Milano-Bergamo, Aspi: partono i lavori per riconfigurazione svincolo di Dalmine

    (Teleborsa) – Si è tenuto oggi il sopralluogo per l’avvio delle attività preliminari dei lavori di adeguamento del nuovo svincolo di Dalmine, nella tratta Milano-Bergamo della A4 Torino-Trieste. Oltre ai tecnici che a partire dal mese di gennaio saranno impegnati nei lavori per la realizzazione dell’infrastruttura, erano presenti il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, l’assessore alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità Sostenibile della Regione Lombardia Claudia Maria Terzi, il sindaco di Dalmine Francesco Bramani e l’amministratore delegato di Autostrade per l’Italia Roberto Tomasi.L’intervento per il potenziamento dello svincolo di Dalmine – sottolinea Aspi in una nota – migliorerà notevolmente la gestione dei flussi in uno dei contesti a più alta densità industriale in Italia e in Europa, dove si registra un costante incremento dei livelli di traffico. La nuova configurazione del nodo di Dalmine aumenterà la permeabilità tra le infrastrutture stradali – A4 e Tangenziale di Bergamo – diversificando i flussi di traffico con il duplice beneficio di accorciare i tempi di percorrenza e diminuire le interferenze con la viabilità ordinaria. Il progetto prevede infatti la realizzazione di una rampa bidirezionale, composta da due carreggiate che, scavalcando l’autostrada A4 con una nuova opera, collega la barriera d’esazione di Dalmine con la rotatoria della Tangenziale di Bergamo posta in Comune di Stezzano, mentre l’attuale corsia di uscita dal casello verrà mantenuta per i soli flussi diretti verso la viabilità locale.Si tratta di un intervento del valore di circa 25 milioni di euro, della durata di circa 16 mesi, che vede tra le principali opere la realizzazione di un nuovo cavalcavia e di due sottovia, oltre ad attività di ammodernamento delle infrastrutture già presenti nella configurazione attuale del nodo. La soluzione progettuale adottata risponde ai più moderni criteri di potenziamento infrastrutturale sostenibile, si contraddistingue infatti per la caratteristica di aumentare la capacità, limitando il consumo di suolo.Particolare attenzione all’aspetto della sostenibilità ambientale – si legge nella nota – è stata posta nelle scelte relative al trattamento delle acque, alla gestione dei materiali da scavo, alla mitigazione degli impatti acustici e all’inserimento delle opere a verde. In particolare, quasi la totalità delle terre di scavo verrà impiegata per la realizzazione di parti del progetto, riducendo così il ricorso all’approvvigionamento da cava al solo 35% del fabbisogno totale. È stato inoltre condotto uno studio dedicato a garantire la riqualifica ambientale dello svincolo: grazie alla realizzazione di parchi e opere a verde, l’abitato circostante beneficerà di una riduzione di immissioni in atmosfera di anidride carbonica pari a -3,6 tonnellate l’anno e a un’immissione di ossigeno pari a + 3 tonnellate l’anno. L’intervento prevede inoltre la realizzazione di barriere acustiche fonoassorbenti di ultima generazione per una lunghezza complessiva di circa 480 metri.La riconfigurazione dello svincolo di Dalmine rientra nel più ampio progetto di potenziamento del tratto di A4 di competenza di Autostrade per l’Italia, che prevede inoltre la realizzazione di una quarta corsia dinamica nel tratto milanese compreso tra Viale Certosa e lo Svincolo di San Giovanni e diverse opere a beneficio del territorio circostante.”Quest’opera riflette l’approccio adottato nell’ambito del grande piano di ammodernamento e potenziamento della rete autostradale messo in campo da Aspi – afferma l’amministratore delegato di Autostrade per l’Italia –. Un piano da oltre 21 miliardi di euro che guarda al futuro di una mobilità sempre più sostenibile e green: l’attenzione all’ambiente nella realizzazione delle nuove opere è per noi priorità, come del resto lo è l’attenzione al servizio offerto ai viaggiatori che percorrono la nostra rete. Grazie a queste nuove infrastrutture, alle innovazioni tecnologiche e al lavoro quotidiano delle nostre persone, Autostrade per l’Italia marca l’avvio di una nuova stagione nel segno del potenziamento della rete, attraverso la realizzazione di grandi infrastrutture fondamentali per lo sviluppo del Paese”. LEGGI TUTTO

  • in

    TPL, Atac esce dal concordato preventivo. Gualtieri: “Risultato storico raggiunto in un anno”

    (Teleborsa) – Una giornata storica per l’azienda capitolina che gestisce il trasporto pubblico della Capitale. Questa mattina in Campidoglio il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, con l’assessore alla Mobilità, Eugenio Patanè, e il direttore generale di Atac, Alberto Zorzan, hanno annunciato l’uscita di Atac dalla procedura concordataria.”Si tratta – spiega il Comune di Roma in una nota – di un risultato importante per l’azienda e per tutta la città ottenuto grazie all’impegno della Giunta, dei Dipartimenti interessati e dell’Assemblea Capitolina attraverso un lavoro congiunto che ha permesso in poco più di un anno di recuperare quasi 180 milioni per permettere ad Atac di estinguere i debiti con i creditori chirografari, con un fabbisogno residuo, al 30 novembre 2022, di 117 milioni di euro”.Si è lavorato su quattro voci di finanziamento: l’incasso dei crediti residui per 24 milioni verso Roma Capitale, fermi da lunghissimo tempo e che attraverso il lavoro degli uffici sono stati sbloccati e pagati; 23 milioni dalla vendita di immobili strategici al piano depositi e alle politiche della mobilità; e quasi 15 milioni recuperati dalla chiusura, dopo 13 anni, della transazione tra Roma Capitale e la Società Roma Tpl.”Stiamo parlando della chiusura di una procedura che incombeva su Atac dal 2017, partita con 1,3 miliardi di debito e con la nuova amministrazione che si è trovata un fardello di 180 milioni da trovare in un anno. Adesso Atac – ha commentato Gualtieri – riacquisisce capacità finanziaria e di investimento, può tornare a bandire gare, può impegnarsi su nuove frontiere di sviluppo e di business, in particolare in ambito tecnologico che è per noi fondamentale nel quadro della Mobility as a Service, e può prevedere nuovi investimenti senza necessità di accantonamenti. Aver portato a termine un’attività di questa portata nell’arco di un anno è un risultato storico”.”La positiva conclusione del concordato – ha spiegato Patanè – è una straordinaria notizia perché rappresenta il presupposto fondamentale per gli obiettivi che la Giunta ha posto al centro del proprio progetto politico di miglioramento della mobilità pubblica e collettiva a scapito del trasporto privato. Chiudere positivamente il concordato è estremamente importante anche perché nell’orizzonte temporale di quattro anni che sarà posto alla base del nuovo contratto di servizio, Atac sarà chiamata a completare il processo di risanamento economico-finanziario e a migliorare in modo progressivo e costante le proprie performance quantitative e qualitative di servizio. Con la chiusura del concordato, dal primo gennaio 2023 l’azienda potrà tornare finalmente a fare grandi investimenti”.”Esprimiamo vivo compiacimento per la conclusione positiva e anticipata del piano concordatario – ha commentato Zorzan – e ora potranno riprendere investimenti e altre attività a partire dalla possibilità di lanciare una gara da mezzo miliardo per i tram, la più importante in Europa. Le vetture arriveranno entro il Giubileo. Inoltre, rinnoveremo anche il deposito di Porta Maggiore oltre ad attrezzare il nuovo nell’ex Centro Carni”.”Con la chiusura del concordato, Atac riparte dopo anni di incertezza. È un risultato importante raggiunto dalla nostra amministrazione – ha affermato la presidente dell’Assemblea capitolina Svetlana Celli – attraverso il lavoro e la determinazione del sindaco Roberto Gualtieri e dell’assessore alla mobilità Eugenio Patanè. Un passaggio fondamentale è stata l’approvazione giovedì in Assemblea capitolina della transazione di circa 36 milioni di euro, un atto di grande responsabilità attraverso il quale abbiamo compiuto un passo decisivo per permettere alla nostra azienda di trasporti di rimettersi in moto. È una svolta importante e determinante. Sono state create finalmente le condizioni per salvare, risanare e rilanciare Atac. Il nostro obiettivo è garantire servizi efficienti ai romani e ai tanti turisti, con standard di qualità internazionali e moderni, degni di una Capitale mondiale”. Ringrazio il sindaco Gualtieri per il suo impegno diretto che ha permesso di arrivare ad un emendamento alla manovra del Governo che consentirà per il 2023 di alleggerire la gestione commissariale per 100 milioni di euro. Si tratta di risorse preziose per garantire servizi essenziali evitando tagli al bilancio di Roma Capitale che, nel rispetto dell’iter amministrativo, arriverà nelle prossime settimane in Aula. Al tempo stesso, ci uniamo al grido d’allarme del sindaco per i mancati ristori per gli enti locali nella legge di bilancio dovuti alle minori entrate Imu e sosteniamo la sua proposta di un tavolo su Roma Capitale anche in vista delle prossime sfide che ci attendono, come il Giubileo 2025″. LEGGI TUTTO

  • in

    AV Roma-Firenze, RFI: 27 e 28 dicembre modifiche a circolazione ferroviaria

    (Teleborsa) – Proseguono gli interventi di potenziamento tecnologico da parte di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) per rendere sempre più efficiente e moderna l’infrastruttura ferroviaria. Sulla linea ad alta velocità Roma-Firenze sarà installato il secondo tratto di linea con tecnologia ERTMS (European Railway Traffic Management System), il più avanzato sistema per la supervisione e il controllo del distanziamento dei treni, in grado di garantire una migliore regolarità e gestione del trasporto ferroviario. Per consentire lo svolgimento dei lavori la circolazione ferroviaria – fa sapere RFI in una nota – sarà sospesa dalle ore 17 di martedì 27 dicembre alle ore 11 di mercoledì 28 dicembre in un tratto di 85 chilometri fra Arezzo Sud e Orvieto Sud.Tutti i treni a lunga percorrenza, alta velocità e Intercity, percorreranno la linea convenzionale con allungamenti dei tempi di viaggio, mentre i treni regionali potranno subire variazioni, cancellazioni e sostituzioni con autobus. I sistemi di vendita delle imprese ferroviarie sono già aggiornati con le modifiche previste.Si tratta del secondo intervento di upgrade tecnologico dopo la contestuale attivazione, a dicembre 2020, del primo tratto Rovezzano-Arezzo Sud (64 km). L’attrezzaggio del sistema ERTMS sull’intera linea si concluderà a settembre 2024, con l’attivazione della tecnologia sui restanti 88 chilometri fra Orvieto Sud e Settebagni. LEGGI TUTTO

  • in

    Salcef, completata acquisizione della Francesco Ventura Costruzioni Ferroviarie

    (Teleborsa) – Salcef, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nel settore delle infrastrutture ferroviarie, ha perfezionato il closing per l’acquisizione dell’intero capitale sociale della Francesco Ventura Costruzioni Ferroviarie (FVCF). Il closing ha avuto luogo all’esito dell’avveramento delle ultime condizioni sospensive previste dall’accordo raggiunto con la famiglia Ventura.L’operazione era stata annunciata il 18 dicembre 2022. All’interno del gruppo, il contributo della FVCF sarà consolidato nella Business Unit Track & Light Civil Works. LEGGI TUTTO

  • in

    ITA, Lazzerini: “Ricavi 2022 superano budget. Concentrarsi su lungo raggio”

    (Teleborsa) – Ricavi superiori alle previsioni ed un aumento progressivo dei collegamenti intercntinentali: è il risultato di poco più di un anno di attività di ITA Airways, la compagnia di bandiera nata al posto della vecchia Alitalia. “Siamo partiti con le nostre operazioni di volo solo 14 mesi fa e a novembre 2021 avevamo nel nostro network una sola destinazione intercontinentale, New York, in un momento in cui il trasporto aereo era fermo a causa del contesto pandemico”. Lo ricorda Fabio Lazzerini, Amministratore delegato di ITA Airways, in occasione dell’inizio della vendita dei voli diretti Roma Fiumicino-Washington e Roma Fiumicino-San Francisco, tirando le somme della strada percorsa: “Oggi abbiamo ben 9 destinazioni intercontinentali nel Nord e Sud America e in Asia e lo sviluppo del 2023 verso Washington e San Francisco, testimonia la nostra crescita”.”Prevediamo che i ricavi passeggeri nel 2022 supereranno il valore atteso nel budget”, ha affermato il manager, aggiungendo “l’incremento delle destinazioni è un’ulteriore dimostrazione che per raggiungere i nostri obiettivi è necessario concentrarsi sui collegamenti di lungo raggio”. Le due nuove rotte intercontinentali saranno operate con l’ammiraglia Airbus A350 su San Francisco e con l’Airbus A330 su Whashington ed andranno ad aggiungersi alle destinazioni già operative su New York, Boston, Miami, Los Angeles, San Paolo, Buenos Aires, Tokyo, Nuova Delhi e Malè (Maldive). “I nuovi collegamenti da Roma Fiumicino verso Washington e San Francisco arricchiscono il network intercontinentale della compagnia, uno degli asset principali di ITA Airways”, ha dichiarato Emiliana Limosani, Chief Commercial Officer di ITA Airways e CEO Volare, sottolineando che “con l’avvio dei nuovi collegamenti si consolida il processo di espansione della Compagnia verso il mercato statunitense, il primo mercato internazionale per ITA Airways”. LEGGI TUTTO