More stories

  • in

    Polo Infrastrutture del Gruppo FS: chiuso il 2022 con oltre 25miliardi di nuove gare

    (Teleborsa) – Oltre 25,5 miliardi di nuove gare lanciate e 15 miliardi di appalti aggiudicati per il Polo Infrastrutture del Gruppo FS nel 2022. Quello appena concluso è stato un anno ad alta velocità per Rete Ferroviaria Italiana e Anas, impegnate nell’esecuzione di un piano infrastrutturale complesso in un contesto difficile, caratterizzato dal conflitto in Ucraina e dal conseguente aumento del costo dei materiali. Uno scenario che comunque – sottolinea il Gruppo FS in una nota – non ha precluso il raggiungimento degli obiettivi che le due società si erano prefissati, superando di ben 10 miliardi di euro le gare lanciate nel 2021 (+64%). In particolare, RFI ha lanciato sul mercato 283 nuove gare, superando il tetto dei 21 miliardi di procedure avviate nel 2022, di cui oltre 10 miliardi per opere in PNRR. Per quanto riguarda gli appalti aggiudicati invece la quota supera i 10 miliardi, di cui la metà in PNRR. Nel solo mese di dicembre sono state pubblicate 46 gare per oltre 8 miliardi di euro. Tra le gare lanciate nel corso dell’anno da RFI, sono numerose quelle dedicate a progetti per il Sud Italia: le 6 gare da 6 miliardi totali in Sicilia, che permetteranno di aprire tutti i cantieri della Palermo-Catania-Messina nel corso del 2023; la realizzazione della tratta Battipaglia-Romagnano, parte della nuova linea Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria, del valore di oltre 2,16 miliardi di euro finanziati con risorse PNRR; la nuova linea Ferrandina – Matera La Martella. Nel resto di Italia spiccano le gare per la Circonvallazione di Trento, il passante e della stazione AV del nodo di Firenze, i collegamenti con gli aeroporti di Bergamo e Venezia, la Codogno – Cremona – Mantova e il Nodo di Verona – Ingresso Ovest. Tra le gare già aggiudicate figurano quelle per la realizzazione su tutto il territorio nazionale dell’ERTMS, la fornitura di oltre 200 mila tonnellate di acciaio per rotaie, per il raddoppio della Termoli-Lesina, due lotti della Palermo-Catania-Messina e la realizzazione del passante e della stazione AV del nodo di Firenze. LEGGI TUTTO

  • in

    Ryanair, a dicembre 2022 passeggeri +3% su pre-pandemia

    (Teleborsa) – A dicembre 2022, Ryanair ha trasportato 11,5 milioni di passeggeri, in aumento del 21% rispetto allo stesso mese del 2021 (quando i passeggeri erano stati 9,5 milioni) e del 3% rispetto allo stesso periodo del 2019, ovvero pre-pandemia (quando i passeggeri erano stati 11,2 milioni).Il fattore di carico si è assestato al 92%, in miglioramento di 11 punti percentuali rispetto all’81% di dicembre 2021. LEGGI TUTTO

  • in

    Norvegia, boom dell'auto elettrica: 79% delle immatricolazioni 2022

    (Teleborsa) – La Norvegia segna un nuovo record per l’acquisto di veicoli elettrici. Di tutte le nuove autovetture immatricolate nel 2022, 138.265 erano auto elettriche, il che corrisponde a una quota del 79,3% sul totale di 174.329 auto. Si tratta di un significativo aumento rispetto al primato precedente del 2021, quando le auto green avevano una quota del 64,5%.Il numero di nuove ibride plug-in registrate per la prima volta nel 2022 si è chiuso a 14.336, ovvero il 60,8% in meno rispetto al 2021. Le nuove auto a benzina e diesel nel 2022 sono state 6.273 e 5.443, pari a una diminuzione del 16,2% e del 23,3% rispetto all’anno precedente. La percentuale di nuove autovetture a benzina e diesel immatricolate nel 2022 è stata del 6,7%.Inoltre, mai prima d’ora sono state immatricolate così tante nuove autovetture in un mese come a dicembre 2022 (39.497 nuove autovetture).L’industria automobilistica ha lavorato duramente per immatricolare le nuove auto prima del nuovo anno, perché dal 1° gennaio sono entrate in vigore nuove tasse sulle auto, inclusa una nuova tassa sul peso e l’IVA sulle auto elettriche per la parte del prezzo che supera i 500.000 NOK (circa 47.500 euro).Tesla ha raggiunto una quota del 12,2% del mercato automobilistico complessivo in Norvegia, diventando così il marchio numero uno per il secondo anno consecutivo, davanti a Volkswagen con l’11,6% e BMW con l’8,1%.La Tesla Model Y è stato il modello più popolare dell’anno (10% delle immatricolazioni totali), davanti alla ID.4 elettrica della Volkswagen (6,6%) e alla Skoda Enyaq (4,3%). LEGGI TUTTO

  • in

    Maersk completa l'acquisizione di Martin Bencher Group

    (Teleborsa) – Maersk, il più grande armatore mondiale di navi portacontainer, ha completato l’acquisizione di Martin Bencher Group, operatore danese di Project Logistics con capacità eccellenti nell’ambito della logistica di progetto non containerizzata e delle operazioni globali. Martin Bencher si concentra su soluzioni tecniche innovative per spostare merci di grandi dimensioni verso destinazioni in tutto il mondo. L’azienda trasporta merci da vari settori ed è specializzata nella movimentazione di project cargo – dalle energie rinnovabili alle cartiere e alle centrali elettriche, nonché ai progetti di petrolio e gas.”Con l’aggiunta di Martin Bencher, stiamo rafforzando la nostra capacità di offrire servizi logistici di progetto ai nostri clienti globali, fornendo al contempo un’offerta più completa a una vasta gamma di settori. In quanto tale, Martin Bencher si adatta davvero perfettamente a Maersk e alla nostra strategia di integrazione”, afferma Karsten Kildahl, amministratore delegato regionale in Europa di Maersk.Fondata nel 1997 e con sede ad Aarhus (Danimarca), Martin Bencher Group è presente in località chiave a livello globale attraverso 31 uffici in 23 paesi, con quasi 170 dipendenti. Il valore della transazione è di circa 61 milioni di dollari, come annunciato il 5 agosto 2022. L’enterprise value riflette un multiplo EV/EBITDA di 7,1 basato sull’EBITDA per l’intero anno 2021. LEGGI TUTTO

  • in

    La Freccia di gennaio, Gruppo FS: “Un 2023 da costruire insieme”

    (Teleborsa) – La Freccia di gennaio saluta il 2023 con l’augurio e l’invito a “costruire l’anno nuovo e il futuro insieme, uscendo dal microcosmo del proprio io per entrare nell’universo del noi: ciascuno con il proprio bagaglio di storie, emozioni e obiettivi da condividere e raccontare. Per crescere e viaggiare, fisicamente e metaforicamente, ampliando i propri contatti umani e le proprie conoscenze”.La cover ospita Amadeus, conduttore e direttore artistico del Festival della Canzone Italiana di Sanremo. Rappresentanti della nuova generazione di artisti in gara quest’anno sono Ariete, cantautrice indie ventenne tra le più interessanti del momento, e Tananai, fenomeno lanciato proprio dal festival dell’anno passato, entrambi intervistati da La Freccia. Il viaggio di questo mese inizia dalla verde Umbria alla scoperta dell’essenza di Perugia, per Lonely Planet città meta del 2023, che profuma di cioccolato, ma ha il sapore dell’arte, con i 500 anni dalla morte del Perugino, e della musica, con il mezzo secolo di Umbria Jazz. Si prosegue verso Parma dove, alzando lo sguardo, si scoprono architetture che ne svelano il volto contemporaneo, e lungo l’itinerario delle colline venete dove si produce il Prosecco, l’eccellenza vinicola italiana conosciuta in tutto il mondo. Ulteriore tappa a Campobasso, tra castelli, borghi, natura e attività artigianali che vogliono sopravvivere alla crisi per arrivare poi, in questo viaggio di inizio anno, a Centuripe, in Sicilia, alla scoperta del borgo che, visto dall’alto, ha la forma di un uomo disteso. Spazio alla cultura con un excursus sulle basiliche barocche del fondo edifici di culto nella Roma del ‘600, quella a cui Gian Lorenzo Bernini ha cambiato il volto, forgiando marmi con ingegno e maestria ineguagliabili. Sempre nella Capitale, alla Galleria d’arte moderna, è possibile ammirare oltre 150 opere del pittore Pier Paolo Pasolini che, tra autoritratti e paesaggi, ci restituiscono un aspetto poco noto del grande intellettuale italiano. Per finire la moda con i riflettori puntati su Pitti Uomo, a Firenze dal 10 al 13 gennaio. E un’intervista a Jan-Jan Van Essche, Designer Project di questa edizione della manifestazione fiorentina, sulle nuove tendenze outdoor in cui lo stilista belga racconta il suo concetto di moda, essenziale e senza confini. La Freccia di gennaio si può sfogliare e leggere, anche in formato digitale, su FSNews, e su carta sulle Frecce di Trenitalia, nei FRECCIALounge e FRECCIAClub, in copia cellofanata e personale, che i lettori potranno prendere e portare via. I contenuti del mensile di FS Italiane vengono proposti anche sul canale Telegram FSNews e sui profili Twitter FS News e La Freccia. LEGGI TUTTO

  • in

    Filippine, voli sospesi a Capodanno per un guasto elettrico

    (Teleborsa) – Un guasto elettrico al sistema di controllo del traffico, il giorno di Capodanno, ha constretto le autorità delle Filippine a sospendere le attività di volo da e per l’aeroporto internazionale di Manila. Il bilancio di un giorno di inattività: oltre 282 voli in ritardo, cancellati o dirottati in altri aeroporti e 56mila passeggeri coinvolti. Il sistema è stato poi parzialmente ripristinato oggi, con le compagnie aeree che stanno offrendo una riprotezione ai propri passeggeri dotto forma di un cambio di prenotazione gratuito.Il segretario ai trasporti Jaime Bautista si è scusato per l’inconveniente ed ha ammesso che il sistema è obsoleto ed andrebbe aggiornato immediatamente. “Questo è un problema del sistema di gestione del traffico aereo”, ha detto in un briefing con i media, spiegando “con Singapore c’è una grande differenza, sono almeno 10 anni avanti a noi”. LEGGI TUTTO

  • in

    ENI Sustainable Mobility, nasce la nuova società per la transizione della mobilità

    (Teleborsa) – Eni annuncia la nascita di Eni Sustainable Mobility, la nuova società dedicata alla mobilità sostenibile. L’obiettivo di questa azienda, integrata verticalmente lungo tutta la catena del valore, – spiega Eni in una nota – è di fornire servizi e prodotti progressivamente decarbonizzati per la transizione energetica, accelerando il percorso verso l’azzeramento delle emissioni lungo il loro intero ciclo di vita.Eni Sustainable Mobility svilupperà la bioraffinazione, il biometano e la vendita di prodotti, servizi e soluzioni per la mobilità, in Italia e all’estero, in un percorso che la vedrà evolvere verso una società multi-service e multi-energy. Nella società sono confluiti gli asset della bioraffinazione e del biometano, che includono le bioraffinerie di Venezia e di Gela e lo sviluppo di nuovi progetti quali Livorno e Pengerang, in Malesia, oggi in corso di valutazione; il marketing e la commercializzazione, attraverso una rete di oltre 5mila punti vendita in Europa, di tutti i vettori energetici tra cui l’idrogeno e l’elettrico, i carburanti anche di natura biologica come l’HVO (Hydrogenated Vegetable Oil) e il biometano, nonché gli altri prodotti per la mobilità come i bitumi, i lubrificanti e i combustibili e tutti i servizi connessi alla mobilità, come il car sharing Enjoy, la ristorazione e i negozi di prossimità nei punti vendita sul territorio.”Questa nuova società – ha commentato Claudio Descalzi, ad di Eni – rappresenta la seconda leva strategica, da affiancare a Plenitude, nell’ambito del nostro percorso di transizione energetica per l’abbattimento delle emissioni Scope 3, le più significative e difficili da eliminare poiché generate dai clienti attraverso l’utilizzo dei prodotti. Attraverso questa operazione integriamo e liberiamo nuovo valore dalle nostre iniziative industriali, prodotti e servizi basati su tecnologie innovative e che andranno a costituire un’offerta unica e decarbonizzata per la mobilità”. Amministratore delegato di Eni Sustainable Mobility è Stefano Ballista, già direttore Sustainable Mobility di Energy Evolution di Eni. Eni Sustainable Mobility è direttamente controllata da Eni, che ne detiene il 100% del capitale sociale. LEGGI TUTTO

  • in

    Toscana Aeroporti, perfezionata cessione di Toscana Aeroporti Handling

    (Teleborsa) – Toscana Aeroporti, società che gestisce gli aeroporti di Firenze e di Pisa ha perfezionato in data odierna la cessione dell’80% del capitale sociale di – Toscana Aeroporti Handling (TAH) favore di Alisud ad un controvalore di Euro 750 mila.L’operazione – spiega una nota – prevede per Toscana Aeroporti il diritto di poter esercitare, a partire dal 1° gennaio 2025, un’opazione di vendita ad Alisud della residua quota del 20% del capitale sociale di TAH, ad un prezzo pari a Euro 250 mila. Inoltre, al raggiungimento degli obiettivi di performance previsti dal piano industriale di TAH, Alisud riconoscerà a TA un prezzo ulteriore a titolo di earn-out, pari almeno ad Euro 200 mila. LEGGI TUTTO