More stories

  • in

    USA, aerei a terra dopo guasto FAA. Casa Bianca: non è cyberattacco

    (Teleborsa) – La Federal Aviation Administration (FAA), che sovraintende ogni aspetto riguardante l’aviazione civile negli Stati Uniti, ha ordinato a tutti i voli statunitensi di ritardare le partenze fino alle 9:00 Eastern Time (le ore 15:00 italiane), con le compagnie aeree che avevano già iniziato a bloccare i voli.Gli Stati Uniti si sono infatti svegliati con un guasto al sistema informatico della FAA. Il problema riguarda la trasmissione dei Notam (acronimo della dicitura inglese NOtice To AirMen), ovvero gli avvisi utilizzati dai piloti di aeromobili o elicotteri per essere aggiornati sulla situazione in un determinato aeroporto o in una determinata area di cielo.Alle 13:29 la FAA ha affermato di stare “ancora lavorando per ripristinare completamente il sistema di avviso alle missioni aeree a seguito di un’interruzione”, mentre in un aggiornamento precedente aveva evidenziato che “le operazioni in tutto il sistema dello spazio aereo nazionale sono interessate”.”Il Presidente è stato informato questa mattina dal Segretario dei Trasporti sull’interruzione del sistema FAA – ha detto la portavoce della Casa Bianca – Non ci sono prove di un attacco informatico a questo punto, ma il presidente ha ordinato al Department of Transportation di condurre un’indagine completa sulle cause”.Più di 1.100 voli all’interno, in entrata e in uscita dagli Stati Uniti sono stati ritardati e più di 90 sono stati cancellati, secondo FlightAware, una sito di monitoraggio dei voli.United Airlines ha dichiarato di aver temporaneamente ritardato tutti i voli nazionali, mentre American Airlines ha affermato che la situazione “ha un impatto su tutte le compagnie aeree” e che “stava lavorando con la FAA per ridurre al minimo l’interruzione delle nostre attività e dei nostri clienti”.Il vettore irlandese Aer Lingus, la tedesca Lufthansa e la francese Air France hanno affermato di continuare a operare voli da e per gli Stati Uniti.Un totale di 21.464 voli sono programmati per partire dagli aeroporti degli Stati Uniti mercoledì con una capacità di carico di quasi 2,9 milioni di passeggeri, secondo i dati di Cirium. LEGGI TUTTO

  • in

    AutospedG (gruppo Gavio) acquisisce Aldo Ferrari Trasporti

    (Teleborsa) – G&A, società leader nel settore dei trasporti di prodotti petroliferi rete ed extrarete, ha siglato un accordo per l’acquisizione della maggioranza del capitale di Aldo Ferrari Trasporti – FA Chemical Logistic, azienda lodigiana che opera dal 1961 nel campo della logistica per trasporti di prodotti chimici, petrolchimici e dei rifiuti industriali. FA Chemical Logistic, con un fatturato di circa 25 milioni di euro nel 2021, opera attraverso circa 350 mezzi di proprietà, conta circa 110 dipendenti e ha 4 sedi in Italia e una nel Nord Europa (Anversa).L’operazione consentirà a G&A – controllata dal gruppo AutospedG (gruppo Gavio) e partecipata dalla famiglia Agogliati – di diversificare la gamma di prodotti trasportati e di posizionarsi tra gli operatori leader anche nel settore del trasporto di prodotti chimici.La struttura dell’operazione prevede l’acquisto da parte di G&A dell’80% del capitale della società, mentre i soci storici della Famiglia Ferrari manterranno il restante 20%.”Siamo entusiasti di entrare nel settore dei trasporti di prodotti chimici e di poter supportare, in qualità di partner industriale di lungo periodo, FA Chemical Logistic che la famiglia Ferrari, grazie alla sua visione e capacità imprenditoriale, ha guidato con grande successo negli ultimi 60 anni”, ha commentato Luca Giorgi, amministratore delegato di AutospedG. LEGGI TUTTO

  • in

    Noleggio a lungo termine, contratti crescono a doppia cifra in 2022

    (Teleborsa) – Il noleggio a lungo termine di autovetture è cresciuto del 15,8% nel 2022, con un totale di 617.776 contratti registrati. Lo rende noto l’UNRAE spiegando che la ripartizione tra le due macro-aree di utilizzatori vede la quota maggioritaria dell’85,2% sempre appannaggio delle Società, titolari di 526.606 contratti (+16,3% sul 2021), e la restante quota del 14,8% a favore degli utilizzatori Privati, che con 91.170 contratti crescono del 12,8% sull’anno precedente.Il diesel continua ancora ad essere l’alimentazione preferita fra quasi tutti gli utilizzatori del noleggio a lungo termine, anche se il trend generale è in costante discesa a vantaggio soprattutto delle ibride (HEV), in crescita in tutti i canali, e dei tradizionali motori a benzina. A utilizzare i diesel più di tutti sono sempre le Aziende non automotive (dove questa alimentazione raggiunge il 63,9% di quota), mentre nei motori a benzina prevalgono le Società di noleggio a breve (39,5% di quota). La regione dove si fa il maggiore ricorso al noleggio a lungo termine sul totale Italia è la Lombardia (31,2% dei contratti), seguita da Lazio (13,9%) e Piemonte (13,3%). Ma la Calabria ha il primato dei contratti nel canale degli utilizzatori Privati (39%), seguita da Puglia (30,9%) e Molise (29,9%) che supera di poco la Campania (29,7%). Napoli (30%) e Bari (27,6%), dove pesano gli alti costi delle assicurazioni, mantengono il primato fra le province.(Foto: © Brasoveanu George Bogdan/123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Aeroporto Bologna: 8,5 milioni di passeggeri nel 2022, -9,7% sul 2019

    (Teleborsa) – Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna, società quotata su Euronext STAR Milan che gestisce lo scalo aeroportuale bolognese, ha registrato 8,5 milioni di passeggeri nel 2022, in aumento del 107,1% sul 2021 e in calo del 9,7% sul 2019, ultimo anno pre-Covid. La società evidenzia che, dopo due anni molto difficili, l’andamento del traffico aereo ha registrato un progressivo miglioramento a partire dalla primavera. In particolare, i dati dei passeggeri mensili sono passati dal -50,6% di gennaio 2022 su gennaio 2019 al +2,4% di giugno 2022 su giugno 2019, con dati in crescita per tutta la stagione estiva, per poi tornare a calare negli ultimi due mesi dell’anno.In particolare, nel 2022 i passeggeri su voli nazionali sono stati 2.217.001, in crescita del 44,3% sul 2021 e del 13,2% sul 2019, mentre i passeggeri su voli internazionali – più penalizzati dalle limitazioni agli spostamenti e con una ripresa più lenta in quanto maggiormente influenzata da dinamiche globali – sono stati 6.268.289, in aumento del 144,8% sul 2021, ma ancora in calo del -15,7% sul 2019.I movimenti aerei annuali sono stati 65.505, in crescita del 72,3% sul 2021 e in calo del 10,1% sul 2019, mentre le merci trasportate per via aerea sono state 42.926 tonnellate in crescita sia rispetto al 2021 (+10,5%) sia rispetto al 2019 (+12,9%). “Il cargo si conferma quindi il settore in cui il Marconi ha reagito meglio alla crisi pandemica, grazie anche alla vitalità del sistema economico del territorio”, si legge in una nota.Nella classifica delle destinazioni “più volate” nel 2022 ci sono Catania, Barcellona e Palermo ai primi tre posti. Seguono: Madrid, Parigi Charles de Gaulle, Bari, Tirana, Brindisi, Londra Heathrow e Francoforte. Si evidenzia, rispetto al 2021, un progressivo ritorno di mete internazionali e business, rispetto a quelle in prevalenza nazionali che hanno caratterizzato gli ultimi anni.Con riferimento ai dati del solo mese di dicembre 2022, i passeggeri complessivi sono 577.974, pari ad una crescita del 23,3% sullo stesso mese del 2021, ma in calo del 18,4% su dicembre 2019. I passeggeri su voli nazionali sono stati 142.557 (-10,0% sul 2021 e -5,4% sul 2019), quelli su voli internazionali 435.417 (+40,3% sul 2021 e -21,9% sul 2019). LEGGI TUTTO

  • in

    Aiuti di Stato, UE approva sostegno a Air Austral per rilancio

    (Teleborsa) – La Commissione europea, ai sensi delle norme dell’UE sugli aiuti di Stato, ha autorizzato il piano della Francia che prevede un aiuto alla ristrutturazione di 119,3 milioni di euro per consentire il ripristino della redditività della compagnia aerea Air Austral, oltre che 17,5 milioni di euro di aiuti per risarcire la società per i danni subiti a causa della pandemia di coronavirus tra il 17 marzo e il 30 giugno 2020.Fondata nell’ottobre 1990 e basata a Réunion, un dipartimento francese nell’Oceano Indiano, Air Austral è una compagnia aerea francese che garantisce la continuità territoriale tra Réunion e le altre isole vicine (Mayotte in particolare) e la Francia continentale. Con una flotta di otto aeromobili, opera anche servizi verso destinazioni nei paesi del sud-ovest dell’Oceano Indiano e in Asia.Secondo la Commissione UE, il piano consente di garantire la redditività a lungo termine della compagnia aerea e quindi di evitarne lo scioglimento, il che arrecherebbe un grave danno a Réunion in quanto regione ultraperiferica e assistita. Inoltre, il finanziamento pubblico del piano di ristrutturazione è conforme al principio di proporzionalità, in quanto il beneficiario contribuirà al suo finanziamento attraverso fonti di finanziamento proprie o private, consente alla compagnia aerea di tornare alla redditività a lungo termine e incide sugli scambi commerciali tra gli Stati membri solo in misura molto limitata. LEGGI TUTTO

  • in

    Norwegian Air, 18 milioni di passeggeri nel 2022: il triplo dell'anno precedente

    (Teleborsa) – Norwegian Air, compagnia aerea a basso costo norvegese che opera in ambito sia nazionale che internazionale, ha trasportato oltre 1,3 milioni di passeggeri a dicembre 2022, in aumento del 41% rispetto a dicembre 2021, con un fattore di carico del 77,8%. La società ha operato in media 64 aeromobili e il 99% dei voli di linea è stato completato. La puntualità, misurata dal numero di voli in partenza entro 15 minuti dall’orario programmato, è stata del 71,6% a dicembre, principalmente a causa delle difficili condizioni meteorologiche in diversi aeroporti europei.Nel 2022 Norwegian ha avuto quasi 18 milioni di passeggeri, il triplo del numero di passeggeri rispetto all’anno precedente. Il fattore di carico è stato dell’83,1% per l’anno.”Tutto sommato, il 2022 è stato un anno molto positivo per Norwegian – ha affermato Geir Karlsen, CEO di Norwegian – Una forte domanda repressa di viaggi aerei, in particolare per le destinazioni balneari durante l’alta stagione del tempo libero, che si è tradotta in un’estate record”. “Continuiamo a registrare tendenze di prenotazione positive e le vendite dei biglietti stanno attualmente superando le nostre aspettative – ha aggiunto – I nostri clienti hanno risposto molto positivamente ai nostri saldi di Capodanno e stanno approfittando della campagna per pianificare i viaggi di quest’anno, sia a breve che a lungo termine”. LEGGI TUTTO

  • in

    Aerei: oggi vertice su Alghero, verso procedura negoziata

    (Teleborsa) – È partita la procedura che garantirà al nord ovest della Sardegna i collegamenti aerei a tariffe agevolate con Roma e Milano. Al termine del vertice tecnico tra Regione, Enac e ministero dei Trasporti, l’assessore Antonio Moro ha confermato l’avvio dell’iter che dovrebbe concludersi in tempi rapidi che consisterà nell’invito ad alcune compagnie di operare le rotte agevolate dallo scalo di Alghero. “Per assegnare le rotte in continuità territoriale da e per Alghero – ha chiarito – stiamo andando verso una procedura rapida che garantisca la prosecuzione degli oneri di servizio pubblico, senza dunque l’interruzione dei collegamenti aerei, assicurando la massima trasparenza”.Il percorso scelto dalla Regione ha registrato la condivisione di Enac e Ministero e attraverso la rappresentanza italiana a Bruxelles sarà comunicato alla Commissione europea. Per quanto riguarda le rotte di Cagliari e Olbia, invece, l’assessore ha annunciato che si stanno per concludere le verifiche tecniche e amministrative sui vettori vincitori (Ita e AeroItalia), sarà poi “immediatamente autorizzata la vendita dei biglietti, con l’onere della eventuale riprotezione, senza quindi attendere il 31 gennaio prossimo, termine per l’aggiudicazione definitiva delle quattro rotte”, ha concluso Moro. LEGGI TUTTO

  • in

    Velivoli elettrici, Stellantis sfida Tesla: alleanza con Archer

    (Teleborsa) – Stellantis e Archer Aviation estendono in modo significativo la loro partnership unendo le forze per produrre Midnight, il velivolo elettrico di punta di Archer, a decollo e atterraggio verticale (eVTOL). Stellantis collaborerà con Archer nella realizzazione dell’impianto di produzione annunciato di recente dall’azienda stessa a Covington, in Georgia, in cui le società prevedono di iniziare a produrre il velivolo Midnight nel 2024. “Midnight – spiega una nota – è progettato per essere sicuro, sostenibile, silenzioso e, con un carico utile previsto di oltre 1.000 libbre (454 kg), è in grado di trasportare quattro passeggeri più un pilota. Con un’autonomia di 100 miglia (161 km), Midnight è ottimizzato per viaggi back-to-back di breve distanza intorno alle 20 miglia (32 km), con un tempo di ricarica di circa 10 minuti”. “Negli ultimi due anni abbiamo lavorato a stretto contatto con Archer e sono rimasto sempre positivamente impressionato dall’ingegno e dall’impegno incrollabile nei confronti dei risultati”, ha dichiarato Carlos Tavares, Ceo di Stellantis. “Approfondendo la nostra partnership con Archer come investitore strategico e con piani di crescita della nostra partecipazione azionaria, dimostriamo come Stellantis stia superando i limiti per fornire una libertà di mobilità sostenibile, che non si limiti alla strada, ma arrivi fino al cielo. Sostenere Archer con la nostra esperienza produttiva è un altro esempio di come Stellantis guiderà il modo in cui il mondo si muove”.Questa partnership “unica nel settore della mobilità aerea urbana sfrutterà i rispettivi punti di forza e le competenze di ciascuna azienda per portare il velivolo Midnight sul mercato”. “Archer porta il suo team internazionale di esperti in eVTOL, propulsione elettrica e certificazione, mentre Stellantis apporterà alla partnership tecnologie e competenze avanzate nell’ambito della produzione, oltre mettere a disposizione personale esperto e capitali”. L’unione è destinata a consentire una rapida ascesa della produzione del velivolo per soddisfare i piani di commercializzazione di Archer, permettendo al contempo alla stessa Archer di rafforzare il proprio percorso verso la commercializzazione, aiutandola a ridurre la spesa di centinaia di milioni di dollari durante la fase di avvio della produzione. L’obiettivo per Stellantis è quello di produrre in serie il velivolo eVTOL di Archer sulla base di un contratto in esclusiva. “Il continuo riconoscimento da parte di Stellantis dei progressi di Archer verso la commercializzazione, e l’impiego attuale di importanti risorse per costruire con noi il velivolo Midnight, pone Archer in una posizione di vantaggio rispetto alla concorrenza”, afferma Adam Goldstein, fondatore e Ceo di Archer. “Le nostre due aziende stanno compiendo insieme questi passi importanti per realizzare l’opportunità unica di ridefinire il trasporto urbano per un’intera generazione.”Stellantis “fornirà fino a 150 milioni di dollari di capitale azionario per un potenziale utilizzo a discrezione di Archer nel 2023 e nel 2024, a condizione che vengano raggiunti determinati traguardi aziendali che Archer prevede di conseguire nel 2023”. Lo annuncia il gruppo che ha reso noto oggi un potenziamento della partnership con Archer per la produzione di velivoli elettrici, in particolare il Midnight. “Stellantis intende inoltre aumentare la propria partecipazione strategica mediante futuri acquisti di azioni di Archer sul mercato aperto. Queste azioni, unitamente agli altri elementi di questa partnership, consentiranno a Stellantis di diventare un investitore di riferimento a lungo termine in Archer.”Il 2023 è iniziato molto bene con la partnership con Archer. Per noi è tutto sulla libertà della mobilità pulita, sicura e sostenibile”. Lo afferma l’amministratore delegato di Stellantis, Carlos Tavares “Abbiamo un profondo rispetto per Tesla, è molto competitiva. Abbiamo raggiunto un livello di sofisticatezza che ci consente di sfidare altre case, inclusa Tesla. La nostra tecnologia è pronta, vogliamo competere” e “competeremo con Tesla”: “cercheremo di batterla” anche se “non sarà facile prosegue Tavares che aggiunge. “Siamo nel racing mode”. LEGGI TUTTO