More stories

  • in

    Boeing, maxi ordine di 67 aerei dalla canadese WestJet

    (Teleborsa) – Boeing, colosso statunitense che produce velivoli sia per utilizzo civile che militare, ha annunciato che WestJet, compagnia aerea canadese, acquisterà altri 67 jet Boeing, portando il suo portafoglio ordini a 123 aerei, mentre la compagnia aerea pianifica di espandere la sua flotta e le sue reti nazionali e internazionali.L’ordine di WestJet, che a giugno era stato pubblicato come non identificato sul sito ordini e consegne di Boeing, include: 60 jet 737-10 e opzioni per altri 25; 7 jet 787-9 e opzioni per altri quattro.”Con l’aggiunta di questi aerei, WestJet ha il più grande portafoglio ordini di qualsiasi compagnia aerea in Canada e raddoppierà la nostra flotta di Dreamliner, sostenendo i nostri piani di crescita, ha dichiarato Alexis von Hoensbroech, CEO di WestJet.WestJet ha iniziato le operazioni nel 1996 con tre Boeing 737. Oggi, la compagnia aerea vola con quasi 150 Boeing 737. WestJet opera sia il 787 Dreamliner che il 737 MAX sulle sue rotte a lungo raggio e, con questo ordine, il vettore aggiungerà alla sua flotta sette 787-9 che collegano i canadesi con destinazioni in Europa, Asia e America Latina.”Siamo onorati che WestJet abbia riposto ancora una volta la sua fiducia in Boeing con un importante investimento che si basa sulla nostra trentennale partnership e consolida la loro flotta per i decenni a venire”, ha dichiarato Stephanie Pope, CEO di Boeing Commercial Airplanes. LEGGI TUTTO

  • in

    Manovra, Salvini: priorità redditi e abitazione. Banche? Facciano loro parte

    (Teleborsa) – La posa della prima pietra del Ponte sullo Stretto di Messina avverrà entro un anno, ma “sarà attraversabile dal 2032” con una tempistica di circa sette anni per la completa realizzazione. Lo ha confermato i vicepremier e ministro delle Infrastrutture – ha spiegato Salvini – , facendo anche il punto sulle principali opere in fase di realizzazione.La gran parte delle opere si concentrerà nel periodo 2032-2033: i primi treni veloci sulla Torino-Lione passeranno sotto il Brennero in 25 minuti ad una velocità di 250 all’ora; la fermata di Piazza Venezia della Metro C di Roma; la seconda metro di Torino. “Vorrei arrivare con un’Italia più moderna al 2027, rivincere le elezioni, arrivare al 2032, attraversare lo stretto in macchina e poi lasciare il lavoro ad altri”, ha auspicato il titolare del MIT. Facendo cenno alle parole di Draghi, Salvini ha affermato “condivido la parte critica, poi bisogna tornare a una comunità economica che mette valori positivi aggiuntivi ma lascia gli stati (liberi di) sviluppare le proprie peculiarità”. Il leader della Lega ha ricordato che “l’Europa di oggi è solo un enorme mercato” e che vent’anni fa il Carroccio aveva fatto “alcune critiche costruttive” al riguardo. “Non più Europa ma più democrazia. Condivido le critiche di Draghi ma penso sia meglio una comunità di eguali che una società di diseguali”, ha rimarcato.In vista della prossima Manovra, Salvini ha delineato le priorità: aumentare il reddito del ceto medio e assicurare una abitazione alle famiglie. “Il valore reale degli stipendi è diverso rispetto a 20-25 anni fa. Occorre intervenire sulla parte mediana” che va dai 30.000 ai 60.000 euro – ha spiegato Salvini – per aiutare il “ceto medio”, anche rivedendo i criteri con cui si assicurano i sostegni. Per il vicepremier, infatti, il riferimento all’Isee “è una ingiustizia sociale pesantissima” e quindi “occorre rivedere il calcolo”. L’altra priorità è il Piano casa, che prevede l’offerta di “decine di migliaia di abitazioni a prezzi calmierati”. Parlando delle risorse e del tema del contributo delle banche, Salvini ha ribadito “tutti dovranno fare la loro parte”. “Dei soggetti economici che, lo scorso anno, hanno guadagnato 46 miliardi di euro, un contributo alla crescita del Paese e alle famiglie lo possono dare”, ha rimarcato. Sul tema della scelta dei candidati per le prossime regionali, Salvini ha ribadito “siamo sempre d’accordo, ci troveremo a parlare sulle Regionali a breve”. “L’obiettivo – ha spiegato – è presentare i candidati migliori come abbiamo sempre fatto”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ponte sullo Stretto, Salvini: “Questa volta lo facciamo davvero”

    (Teleborsa) – Salvini è fiducioso: il Ponte sullo Stretto “lo facciamo davvero questa volta”. E poi smorza un po’ l’entusiasmo iniziale e ricorda che occorre “aspettare ancora un po’ perché ci vogliono sette anni per costruirlo”.E’ quanto ha spiegato il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini a margine del Meeting di Rimini, parlando con un volontario di Radio Meeting mentre visitava i padiglioni della Fiera di Rimini.”Conto l’anno prossimo di essere qui a raccontare di tante infrastrutture fatte, a raccontare, della posa della prima pietra del Ponte sullo Stretto di Messina”, ha sottolineato Salvini, spiegando che opere come questa sono “frutto di un Governo solido: di gente che si parla” e di una “squadra che ha sensibilità diverse, ma riesce a fare sintesi”. Il vicepremier ha poi ricordato che il Ponte favorirà il rientro di “tanti ingegneri italiani che sono andati all’estero, tanti cervelli che sono andati via e che potranno tornare”.”Il Meeting è uno dei pochi luoghi in cui puoi parlare di quello che completamente fai al di là delle ideologie”, ha sottolineato il titolare del MIT, aggiungendo che al Meeting “parliamo di ponti e di autostrade, non parliamo di fascisti e comunisti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Meeting di Rimini, Porti: Rixi incontra vertici delle AdSP

    (Teleborsa) – Il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Edoardo Rixi, ha incontrato i commissari e i presidenti delle Autorità di Sistema Portuale (AdSP) presso il Padiglione “Cantiere Futuro” del Meeting di Rimini, coordinato dal MIT.?L’incontro è stato un’occasione di confronto sui principali temi della portualità italiana, con particolare attenzione allo sviluppo infrastrutturale, alla competitività del sistema logistico e alle strategie di crescita dei porti nazionali.?La partecipazione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti al Meeting di Rimini conferma l’impegno a promuovere un dialogo costante con i principali attori del settore e a valorizzare il ruolo dei porti come snodi strategici per la crescita economica del Paese e la proiezione internazionale dell’Italia. LEGGI TUTTO

  • in

    Berkshire Hathaway non intende acquistare un’altra società ferroviaria

    (Teleborsa) – Warren Buffett ha detto che la sua holding Berkshire Hathaway non è interessata ad acquistare un’altra società ferroviaria, ma ha incontrato il CEO di CSX e discusso di una maggiore cooperazione. Lo ha detto a CNBC.Il presidente di Berkshire Hathaway, Buffett, e il CEO designato Greg Abel hanno incontrato il CEO di CSX, Joseph Hinrichs, a Omaha il 3 agosto, nel suo ufficio, da soli e senza la presenza di consulenti, ha riferito l’emittente televisiva. Hanno chiarito a Hinrichs che non avrebbero presentato un’offerta per CSX, ma che ritenevano di poter collaborare maggiormente e ottenere alcuni degli stessi vantaggi dalla fusione delle due società.I commenti odierni di Buffett arrivano dopo che venerdì BNSF (controllata dalla Berkshire Hathaway di Buffett) e CSX hanno annunciato una partnership per fornire nuovi servizi ferroviari da costa a costa.L’annuncio di venerdì è arrivato a poca distanza dalla pressione su CSX dell’investitore attivista Ancora per una fusione o un cambio di leadership, e della richiesta di Toms Capital Investment Management di incontrare il board della società, dopo che il settore ferroviario statunitense è stato scosso a luglio dall’annuncio di Union Pacific dell’intenzione di acquistare Norfolk Southern per 85 miliardi di dollari. LEGGI TUTTO

  • in

    Avaria per nave Msc con 8.500 persone a bordo

    (Teleborsa) – Avaria alla nave “Msc World Europa” a circa 8 miglia nautiche al largo dell’isola di Ponza: secondo quanto reso noto dalla Guardia Costiera, il problema è avvenuto alle 07.25 di questa mattina quando la nave da crociera in navigazione da Genova a Napoli con a bordo 8.585 persone (6.496 passeggeri e 2.089 membri di equipaggio), ha comunicato di aver riscontrato un problema di natura elettrica ai motori.La situazione a bordo, fa sapere la Guardia Costiera, risulta tranquilla: le condizioni meteomarine sono favorevoli e i servizi essenziali per i passeggeri continuano a essere assicurati dai generatori di bordo.Due rimorchiatori sono già partiti – rispettivamente dai porti di Gioia Tauro e di Napoli – per assistere la nave da crociera e condurla successivamente in sicurezza al porto di Napoli. LEGGI TUTTO

  • in

    BNSF-CSX, nuovi collegamenti coast-to-coast negli USA per trasporto merci

    (Teleborsa) – L’operatore ferroviario statunitense CSX e il concorrente BNSF, di proprietà della Berkshire Hathaway, hanno annunciato diversi nuovi prodotti di servizi intermodali che offriranno ai clienti soluzioni coast-to-coast senza interruzioni ed efficienti per le spedizioni tra gli Stati Uniti occidentali e orientali.Tra le altre cose, sono stati introdotti nuovi servizi intermodali nazionali diretti coast-to-coast tra la California meridionale e Charlotte, Carolina del Nord, e Jacksonville, Florida.”Questa collaborazione tra BNSF e CSX dimostra la forza della partnership, offrendo maggiore flessibilità, efficienza e valore per i nostri clienti – ha dichiarato Jon Gabriel, Vicepresidente dei Prodotti di Consumo del Gruppo BNSF – Non vediamo l’ora che queste offerte forniscano un servizio immediato e semplificato alla supply chain nei mercati chiave a livello nazionale”.”Grazie a questa nuova connettività, CSX e BNSF collegano i mercati degli Stati Uniti occidentali e orientali, creando un servizio più rapido e affidabile – ha dichiarato Drew Johnson, Vicepresidente delle Vendite e del Marketing Intermodale di CSX – Insieme, stiamo aprendo l’accesso ai mercati chiave e rafforzando le opzioni per i nostri clienti comuni”.L’annuncio arriva a poca distanza dalla pressione su CSX dell’investitore attivista Ancora per una fusione o un cambio di leadership, e della richiesta di Toms Capital Investment Management di incontrare il board della società. LEGGI TUTTO

  • in

    Spirit Airlines declassata da Moody’s a Caa3 con outlook negativo

    (Teleborsa) – Moody’s ha declassato il rating di Spirit Airlines, compagnia aerea low-cost statunitense, da Caa1 a Caa3. L’outlook è passato da Stabile a Negativo.Il declassamento riflette il deterioramento della liquidità di Spirit, a causa di un consumo di cassa superiore alle aspettative rispetto alle previsioni al momento dell’assegnazione del rating a Spirit, dopo l’uscita dalla bancarotta nel marzo 2025. Moody’s prevede che Spirit consumerà oltre 500 milioni di dollari di liquidità nel 2025 a causa della debole domanda interna di servizi per il tempo libero, dell’elevata capacità produttiva interna e di un contesto di prezzi difficile. Prevede che questo ammontare di consumo di cassa comporterà la violazione da parte della società del suo patto di liquidità minima di 450 milioni di dollari già alla fine del 2025, salvo eventuali aumenti di liquidità da parte della società. Un’ulteriore pressione sulla liquidità di Spirit è rappresentata dal requisito di garanzie aggiuntive richiesto dal suo processore di carte di credito. Spirit ha stipulato un accordo modificato con il suo processore di carte di credito, che impone a Spirit di trasferire 50 milioni di dollari su un conto impegnato a favore della banca. Spirit ha inoltre accettato di consentire alla banca di trattenere fino a 3 milioni di dollari al giorno fino a quando l’esposizione della banca non sarà completamente garantita e di consentire alla banca di rimanere pienamente garantita in caso di aumento o diminuzione dell’esposizione. In cambio, l’accordo è stato prorogato dal 31 dicembre 2025 al 31 dicembre 2027. Spirit ha dichiarato di avere liquidità illimitata pari a 408 milioni di dollari al 30 giugno 2025. La società ha poche opzioni per reperire ulteriore liquidità poiché tutti i suoi asset sono gravati da vincoli.(Foto: Spirit Airlines) LEGGI TUTTO