More stories

  • in

    FS Italiane, siglato protocollo d'intesa con le Associazioni dei Consumatori

    (Teleborsa) – Prosegue il percorso di confronto e sinergia tra FS Italiane e il mondo delle Associazioni dei Consumatori. Nella sede di Ferrovie dello Stato di Villa Patrizi a Roma è stato siglato oggi un Protocollo d’intesa volto a rafforzare il rapporto di collaborazione reciproca tra FS e le Associazioni dei Consumatori, anche in relazione al Piano Industriale 2022/2031 del Gruppo FS Italiane. Gli obiettivi dell’Intesa – spiega FS Italiane in una nota – sono stati illustrati in un incontro a cui hanno preso parte l’amministratore delegato del Gruppo FS Luigi Ferraris, il chief Corporate Affairs di Ferrovie dello Stato Italiane Massimo Bruno, e i rappresentanti delle Associazioni Consumatori. Tra i principali punti dell’accordo figura l’impegno che FS assume nei confronti delle Associazioni in termini di dialogo, confronto e collaborazione intesi come elementi di valore aggiunto nei processi decisionali, oltre che nell’organizzazione di incontri periodici atti a favorire la condivisione di informazioni utili a individuare esigenze collettive legate alle attività di FS, promuovendo dove necessario il dialogo con gli Enti istituzionali competenti, le Società e i Poli del Gruppo FS (Infrastrutture, Passeggeri, Logistica e Urbano).Figurano, tra le azioni da portare avanti nel percorso delineato dal Protocollo d’Intesa, l’attenzione a iniziative congiunte di comunicazione e promozione della sostenibilità sociale, economica, ambientale; lo studio e l’approfondimento di soluzioni per il miglioramento della qualità dei servizi mediante il coinvolgimento delle Società del Gruppo interessate; l’informazione sugli obiettivi del Piano Industriale del Gruppo FS e del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) nell’ambito della mobilità nazionale.Gli incontri che seguiranno tra le Associazioni dei Consumatori e i rappresentanti di Ferrovie dello Stato si svolgeranno mediante l’istituzione di un Tavolo permanente di Consultazione, convocato con cadenza trimestrale o su iniziativa delle Parti. Il Tavolo potrà essere affiancato da gruppi di lavoro composti da rappresentanti delle società di FS in base all’area di business oggetto delle tematiche da trattare.Al Protocollo d’Intesa siglato oggi con Ferrovie dello Stato hanno aderito le organizzazioni ACU; Adiconsum; Adoc; Adusbef; Altroconsumo; Assoutenti; Casa del Consumatore; Cittadinanzattiva; CTCU; Codacons; Codici; Confconsumatori APS; Federconsumatori; Lega Consumatori; Movimento Consumatori; Movimento Difesa Del Cittadino; U.Di.Con. APS; Unione Nazionale Consumatori. LEGGI TUTTO

  • in

    Moto, ANCMA: a gennaio corrono le immatricolazioni

    (Teleborsa) – Si apre sotto i migliori auspici il 2023 delle due ruote a motore. Secondo i dati diffusi da Confindustria ANCMA a gennaio le immatricolazioni di moto, scooter e ciclomotori segnano +37,7% a 21.314 unità sullo stesso mese dell’anno scorso, anche per effetto degli incentivi statali, peraltro già esauriti.”L’andamento del mercato sia in continuità con i numeri registrati negli ultimi due anni, che vedono il nostro Paese leader in Europa per numero di immatricolazioni e anche nella produzione”, afferma il presidente dei costruttori e distributori italiani, Paolo Magri. Il dato più significativo è dato dagli scooter che crescono del 77,4% e immatricolano 10.720 veicoli. Ottimo anche l’andamento delle moto, che spuntano un incremento del 22,36% e targano 9.482 mezzi. Unico dato in controtendenza è quello dei ciclomotori, che fanno segnare un calo del 33,97% e registrano 1.112 unità: si tratta tuttavia di un rimbalzo tecnico dovuto a una significativa commessa registrata nel corso del 2022.In territorio negativo il mercato elettrico (-17,10% e 868 unità), trascinato verso il basso dai ciclomotori, che scontano la commessa dello scorso anno.(Foto: © Damrong Rattanapong / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Christina Foerster CEO ad interim di Brussels Airlines

    (Teleborsa) – Christina Foerster ha assunto ad interim la carica di CEO di Brussels Airlines dopo le dimissioni di Peter Gerber, il quale ha annunciato che lascerà il gruppo Lufthansa dove ha iniziato la carriera nel 1992. Dopo essere stato responsabile delle finanze e delle risorse umane, nel maggio 2014 Gerber è stato nominato presidente del comitato esecutivo di Lufthansa Cargo.Christina Foerster, membro del comitato esecutivo del Gruppo Lufthansa, già chief commercial officer di Brussels Airlines (dal 2016), è stata già CEO dal 2018 al 2020. LEGGI TUTTO

  • in

    La low cost norvegese Flyr annuncia istanza di fallimento

    (Teleborsa) – Dopo soli 19 mesi dal volo inaugurale, la compagnia aerea Flyr ha alzato bandiera bianca, preannunciando che presenterà istanza di fallimento. La decisione è stata assunta dopo che sono andati a vuoto i tentativi di ricapitalizzazione per assorbire liquidità. La low cost norvegese ha comunicato che la decisione del consiglio di amministrazione è stata unanime, sottolineando che “realisticamente non ci sono più opportunità per risolvere la mancanza di liquidità a breve termine”, pertanto tutte le partenze e le vendite di biglietti sono state di conseguenza annullate”.Il fallimento costerà il posto di lavoro ai circa 400 dipendenti di Fly, che aveva iniziato a operare da metà 2021 coprendo collegamenti interni alla Norvegia e tra il Paese scandinavo e l’Europa. Segnali di difficoltà finanziaria erano emersi già nell’ottobre 2022, quando Flyr aveva sospeso le rotte ritenute non redditizie. La compagnia aerea ha operato con una flotta in leasing composta da 12 aerei Boeing 737, tra cui sei 737 Max, acquistati da Air Lease Corp. LEGGI TUTTO

  • in

    La Freccia di febbraio, Gruppo FS: “Tra amor sacro e amor profano”

    (Teleborsa) – Nel mese di San Valentino, La Freccia celebra l’amore nelle sue molteplici forme. Inteso come trasporto sentimentale, inclinazione spirituale, dedizione all’altro, passione per la vita, i viaggi, il proprio lavoro. Come nel caso dell’attrice Matilde Gioli, volto della cover di febbraio. Tra amore sacro o profano, La Freccia racconta lo spensierato impazzire del carnevale italiano con una carrellata di maschere, riti, giostre e cortei. Si sale poi sulle cime innevate del Paese, dalle Alpi al Pollino, con un inedito sguardo ci si innamora poi della bellezza del Lago di Garda, tra storia, leggende e antiche tradizioni, e del borgo millenario di Vico nel Gargano, in Puglia, che pare scolpito nella pietra, e quello di Longobardi, in Calabria, dove si può anche assaggiare la melanzana più buona del mondo. In equilibrio tra leggerezza e gravità, ma sempre parlando d’amore, questo mese la Freccia arriva fino in Ucraina, con un breve reportage che racconta, dai luoghi del conflitto, il sostegno e il conforto portato dalle organizzazioni umanitarie a chi fugge e a chi convive con la guerra da quasi un anno.Non mancano arte e la fotografia, con la mostra Bob Dylan Retrospectrum, al MAXXI di Roma, che presenta oltre 100 opere del menestrello del rock, la retrospettiva Nino Migliori. L’arte di ritrarre gli artisti, alla Reggia di Colorno di Parma e le 20 statue etrusche in bronzo scoperte dopo oltre duemila anni a San Casciano dei Bagni, vicino a Siena.La Freccia di febbraio si può sfogliare e leggere in formato digitale, su FSNews, e su carta sulle Frecce di Trenitalia, nei FRECCIALounge e FRECCIAClub, in copia cellofanata e personale, che i lettori potranno prendere e portare via. I contenuti del mensile di FS Italiane si possono leggere anche sul canale Telegram FSNews e i profili Twitter @fsnews_it e @LaFreccia_Mag. LEGGI TUTTO

  • in

    UPS, risultati in chiaroscuro nell'ultimo trimestre

    (Teleborsa) – UPS, società americana di trasporto pacchi e spedizioni internazionali, ha registrato ricavi del quarto trimestre 2022 pari a 27 miliardi di dollari, in calo del 2,7% rispetto al quarto trimestre del 2021. L’utile operativo è stato di 3,2 miliardi di dollari, in calo del 17,9% rispetto al quarto trimestre del 2021 e del 3,3 % su base rettificata. L’utile per azione è stato di 3,96 dollari per il trimestre, mentre l’utile rettificato per azione di 3,62 dollari (+0,8% superiore allo stesso periodo del 2021).Il mercato, secondo dati Refinitiv, si aspettava un utile per azione di 3,59 dollari su ricavi per 28,09 miliardi di dollari.I ricavi sono aumentati del 3,1% a 100,3 miliardi nell’intero 2022, l’utile operativo rettificato è stato di 13,9 miliardi (in crescita del 5,4%) e l’EPS rettificato è stato di 12,94 dollari.”Per l’anno, abbiamo raggiunto i nostri obiettivi di margine operativo consolidato e ritorno sul capitale investito un anno prima di quanto inizialmente previsto – ha affermato l’AD Carol Tomé – I nostri risultati nel 2022 dimostrano che la nostra strategia sta funzionando”.Per l’intero anno 2023, UPS prevede un fatturato compreso tra 97 e 99,4 miliardi di dollari e un margine operativo rettificato consolidato compreso tra il 12,8% e il 13,6%. La società prevede spese in conto capitale per circa 5,3 miliardi di dollari, pagamenti di dividendi per circa 5,4 miliardi di dollari e riacquisti di azioni per circa 3 miliardi di dollari.(Foto: © UPS) LEGGI TUTTO

  • in

    Infrastrutture, Salvini: entro marzo ok al Codice degli appalti

    (Teleborsa) – Il ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini ha effettuato questa mattina un sopralluogo al cantiere del rondò del casello dell’A4 di Bergamo. Prima di incontrare i rappresentanti del territorio ha fatto il punto della situazione anche con il Presidente della Provincia Pasquale Gandolfi, il sindaco di Bergamo Giorgio Gori, l’assessore regionale alle Infrastrutture e Trasporti Claudia Terzi. “Il collegamento tra Orio al Serio e Bergamo e così importante e così urgente che va fatto. Anche se so che su questa, così come su altri interventi, non tutti sono sempre d’accordo e c’è del dibattito. Ma è mio dovere essere qui e ascoltare, come ho fatto lo scorso fine settimana con gli amministratori di Mantova, Cremona e Pavia”, ha detto Salvini “Con Anas e RFI abbiamo instaurato un ottimo rapporto: in questo 2023 solo Anas avvierà 3 miliardi di euro di cantieri, che corrispondono a più di 50 mila posti di lavoro. Conto che la Lombardia, non tanto perché io sono lombardo ma perché è il cuore economico del Paese, abbia una parte rilevante di questi investimenti. Poi le Olimpiadi ci servono per accelerare alcune opere che altrimenti andrebbero al rallentatore”. Il Ministro ha anche detto che si sta lavorando “a un Codice degli appalti che verrà approvato entro il 31 marzo, dove la tutela delle imprese del territorio è una riserva degli appalti pubblici nazionali per le piccole e medie imprese sarà un nodo importante. Quindi i tempi verranno rispettati”. “Ringrazio Regione Lombardia che per Bergamo e provincia ha investito più di cento milioni di euro – ha aggiunto -. Con Anas stiamo cercando di correre, idem con i commissari per alcune infrastrutture legate alle Olimpiadi: sono tre mesi spesi bene”.Quanto al ripristino delle Province con pieni poteri è “un obiettivo che porteremo avanti di pari passo con l’autonomia: autonomia significa dare più poteri ai territori, premiare l’efficienza, tagliare sprechi e burocrazia, e in quest’ottica reintrodurre le Province con piena dignità, elette dai cittadini, con un presidente, con una giunta, con dei consiglieri, dei dipendenti, sarà utile perché la Provincia tornerà a fare manutenzione di scuole e di strade ed è giusto che la scelgano i cittadini”, ha detto Salvini. “Conto che questo 2023 – ha proseguito – sia l’anno dell’avvio delle autonomie e della reintroduzione della provincia perché tra un comune bergamasco di mille abitanti e la Regione Lombardia di dieci milioni di abitanti serve un organismo intermedio”. LEGGI TUTTO

  • in

    ADR: l'aeroporto di Fiumicino ottiene le 5 stelle Skytrax

    (Teleborsa) – L’aeroporto di Fiumicino, valutato miglior aeroporto europeo per la qualità da 5 anni, ha ottenuto le 5 stelle Skytrax, il massimo riconoscimento assegnato dall’organizzazione internazionale di rating del trasporto aereo.La valutazione a 5 stelle, ottenuta al termine di un’approfondita analisi dei servizi e delle strutture dei terminal condotta nel corso del 2022, – spiega Aeroporti di Roma (ADR) in una nota – riconosce al “Leonardo da Vinci” standard eccellenti nella qualità del servizio erogato ai passeggeri e nell’attività del personale. Negli ultimi 2 anni, nonostante gli effetti della crisi pandemica, lo scalo di Fiumicino ha costantemente mantenuto elevatissimi standard qualitativi, anche nel periodo di forte ripresa del traffico. Allo stesso tempo, è stata garantita la prosecuzione degli investimenti di sviluppo che hanno consentito, tra l’altro, l’apertura della nuova area di imbarco A per una capacità ulteriore di 6 milioni di passeggeri, il potenziamento dell’offerta di servizi operativi, con nuove zone riservate ai controlli di sicurezza e all’immigrazione, e l’ampliamento dell’offerta commerciale, grazie a nuove aree per lo shopping e la ristorazione.Skytrax applica valutazioni su oltre 800 aree di prodotti e servizi aeroportuali rivolti ai passeggeri su oltre 30 diversi ambiti. La metodologia Star Rating è unificata e coerente per il settore e tutti gli aeroporti, dai più grandi hub alle piccole strutture regionali, sono valutati utilizzando gli stessi criteri di base che coprono l’intera esperienza di viaggio del passeggero. Con le 5 stelle, Fiumicino si unisce ad un gruppo ristretto di hub globali di altissima eccellenza, tra cui Seoul, Singapore, Tokyo e Monaco.”Questo riconoscimento – ha dichiarato l’amministratore delegato di Aeroporti di Roma, Marco Troncone – dimostra ancora una volta la determinazione dell’azienda per la effettiva realizzazione dell’aeroporto del futuro con massimo ricorso all’innovazione e nuove tecnologie, ulteriore affidabilità, sicurezza e tanto comfort e servizi a valore aggiunto per i nostri passeggeri, oltre che attenzione all’ambiente e al nostro territorio. Ora che Fiumicino è a pieno titolo nel gotha dei migliori scali mondiali, intendiamo confermare il nostro impegno per lo sviluppo di lungo termine dello scalo della Capitale, affinché Roma e l’Italia consolidino la loro centralità nel panorama internazionale”.Skytrax ha apprezzato l’operatività dei terminal grazie ai passeggeri che hanno giudicato molto efficienti la sicurezza e i controlli dell’immigrazione anche in seguito all’introduzione di nuovi sistemi per accelerare e facilitare il percorso verso i gate. La valorizzazione dell’aeroporto proseguirà con la prossima riapertura del molo B del Terminal 1, prevista in primavera, dopo una profonda ristrutturazione all’insegna dei più alti standard di finitura interna e appeal decorativo. Anche l’area dedicata al ritiro bagagli del Terminal 3 è stata rinnovata e a breve verranno introdotti nuovi servizi di assistenza per i passeggeri. Particolarmente apprezzati poi i servizi igienici che offrono un’esperienza eccezionale ai passeggeri. Il “Leonardo da Vinci”, infatti, – evidenzia la nota – garantisce uno standard molto elevato di pulizia ed efficienza, gestito direttamente da un team di pulizie di Aeroporti di Roma.”Siamo lieti di riconoscere l’aeroporto di Fiumicino con le 5 stelle per il 2023, in quanto solo dodici hub al mondo e di cui due in Europa – ha dichiarato Edward Plaisted, CEO di Skytrax – sono riusciti a ottenere questo risultato. L’aeroporto di Fiumicino ha implementato un piano molto chiaro di miglioramento della qualità negli ultimi 6-7 anni, e ora stiamo assistendo a miglioramenti molto tangibili delle strutture per i passeggeri e dell’esperienza del cliente. Il livello di dettaglio nei cambiamenti è encomiabile e l’aeroporto non solo offre un ottimo standard internazionale ma soprattutto contribuisce a valorizzare Roma, e più in generale l’Italia”. LEGGI TUTTO