More stories

  • in

    ACI World: per sesto anno consecutivo Fiumicino “Best Airport”

    (Teleborsa) – Per il sesto anno consecutivo, ACI World ha assegnato il prestigioso riconoscimento “Best airport over 40 millions passengers in Europe” all’aeroporto di Fiumicino, arrivato sulla base dei risultati del sondaggio “Airport service Quality 2022”, il programma internazionale di rilevazione della soddisfazione dei passeggeri sviluppato dall’organizzazione in oltre 300 aeroporti in tutto mondo.In particolare, lo scalo romano ha ottenuto nel 2022 4 awards su 5 totali previsti: “Miglior aeroporto sopra i 40 milioni di passeggeri”, “Aeroporto con il personale più dedicato”, “Aeroporto più gradevole” ed “Aeroporto più pulito”. Riconoscimenti che evidenziano ulteriormente il “livello di eccellenza” raggiunto dal Leonardo da Vinci in termini di soddisfazione per i servizi offerti ai Passeggeri. Proprio di recente sono stati attivati i nuovi controlli di sicurezza per portare nel bagaglio a mano liquidi anche superiori ai 100 ml, oltre che computer, tablet e telefonini senza necessità di estrarli e separarli dalla valigia e il QPass, il servizio gratuito che consente di prenotare un appuntamento ai varchi di sicurezza per usufruire di ingresso e percorso dedicati.I voti espressi dai passeggeri hanno consentito all’aeroporto di Roma Fiumicino di posizionarsi per sei volte consecutive (dal 2017 al 2022), in vetta alla classifica tra gli aeroporti europei con più di 40 milioni di passeggeri all’anno. LEGGI TUTTO

  • in

    ITA, Spohr (Lufthansa): negoziati costruttivi, mercato italiano “strategico”

    (Teleborsa) – “Il mercato italiano è strategico per noi e l’investimento in ITA è fondamentale”. Lo ha detto l’ad di Lufthansa, Carsten Spohr, durante la conferenza stampa annuale, parlando delle trattative col Tesoro sull’acquisto di una quota di minoranza di ITA e sottolineando che “puntiamo a rendere ITA redditizia nel giro di pochi anni”. “Sono negoziati in esclusiva, stanno andando bene, sono costruttivi ma non posso dire altro”, ha detto Spohr spiegando che “L’acquisto di ITA non solo porterà benefici a ITA ma anche a Lufthansa e all’economia italiana e per questo che questa trattativa deve continuare ad essere costruttiva ed orientata a trovare una soluzione”, ha sottolineato l’a.d. “A tempo debito, quando saremo pronti col governo italiano e con ITA, riferiremo”. Spohr ha anche sottolineato che “l’acquisto di ITA al momento ha la precedenza ma non chiuderemo gli occhi davanti ad altre opportunità di consolidamento”, in risposta a una domanda su un eventuale interesse anche per Air Portugal (Tap). Lufthansa che ha quasi raddoppiato i suoi ricavi a 32,8 miliardi di euro nell’anno finanziario 2022 (anno precedente: 16,8 miliardi).”Lufthansa è tornata – ha commentato nelle scorse ore il CEO Spohr – In un solo anno abbiamo raggiunto una svolta finanziaria senza precedenti. Con un utile operativo di 1,5 miliardi di euro, il gruppo ha ottenuto un risultato molto migliore del previsto. La domanda di viaggi aerei rimane elevata nel 2023″.In totale, sono stati accolti a bordo 102 milioni di passeggeri, più del doppio rispetto al 2021 (47 milioni). La capacità offerta dalle compagnie aeree passeggeri del gruppo Lufthansa è stata del 72% rispetto all’anno pre-crisi del 2019. LEGGI TUTTO

  • in

    Carsten Spohr confermato CEO Lufthansa fino al 2028

    (Teleborsa) – Carsten Spohr è stato confermato nel ruolo di chief executive officer di Lufthansa per altri cinque anni. Insieme al suo, il consiglio di sorveglianza ha prolungato fino al 2028 la funzione di direttore finanziario a Remco Steenbergen.Spohr, ingegnere e pilota, ha 56 anni e ha guidato Lufthansa dal 2014, facendole superare il crollo della domanda innescato dalla pandemia. Il suo contratto è stato prorogato fino alla fine di dicembre 2028.Steenbergen ricopre il ruolo di direttore finanziario di Lufthansa dal 2021. Anche il suo contratto è stato prorogato fino alla fine di dicembre 2028. LEGGI TUTTO

  • in

    UE, approvato piano aiuti Germania a ferrovie elettriche da oltre 1 miliardo di euro

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato il piano della Germania da 1,1 miliardi di euro per compensare gli operatori del trasporto ferroviario che utilizzano la trazione elettrica nel contesto del recente aumento dei prezzi dell’elettricità. È quanto fa sapere l’esecutivo comunitario in una nota. La misura contribuirà a garantire che il settore ferroviario rimanga competitivo preservando al contempo le prestazioni ambientali delle ferrovie elettriche, in linea con gli obiettivi della strategia per una mobilità sostenibile e intelligente della Commissione e del Green Deal europeo.L’aiuto assumerà la forma di riduzioni mensili delle bollette dell’elettricità degli operatori del trasporto ferroviario di merci e passeggeri. I fornitori di energia elettrica saranno quindi rimborsati dallo Stato tedesco solo per il sostegno economico fornito agli operatori del trasporto ferroviario. Il regime coprirà l’elettricità consumata tra il primo gennaio 2023 e il 31 dicembre 2023.”Questo piano da 1,1 miliardi di euro – ha affermato la vicepresidente esecutiva della Commissione Europea, Margrethe Vestager – consentirà alla Germania di supportare la trazione elettrica che rappresenta una modalità di trasporto più sostenibile a livello ambientale. Aiuterà la Germania a realizzare i propri obiettivi nell’ambito del Green Deal europeo riducendo, allo stesso tempo, i crescenti costi dell’elettricità per gli operatori dei trasporti e apportando benefici ai passeggeri”. LEGGI TUTTO

  • in

    Linea Roma-Pescara, RFI: modifiche a circolazione treni per rimozione ordigno bellico

    (Teleborsa) – Domenica 26 febbraio, dalle 8:30 alle 12:30, sarà sospesa la circolazione ferroviaria fra le stazioni di Celano e Tagliacozzo, sulla linea Roma – Pescara. Il provvedimento, disposto dalla Prefettura di L’Aquila, – fa sapere RFI in una nota – è necessario per consentire il disinnesco di un ordigno bellico della Seconda guerra mondiale, rinvenuto nelle vicinanze della stazione ferroviaria di Avezzano. L’orario previsto per il termine delle attività potrà essere anticipato o posticipato, in base all’effettivo completamento delle operazioni programmate. Per garantire la mobilità da e verso Pescara, è stato approntato un programma di servizi sostitutivi con autobus fra le stazioni di Celano e Tagliacozzo: i bus non fermeranno ad Avezzano in quanto tutta l’area della stazione e le zone limitrofe resteranno isolate durante l’intero svolgimento delle operazioni di disinnesco.L’elenco dei treni Regionali che saranno sostituiti con bus – R 4165 cancellato sulla tratta intermedia Celano – Tagliacozzo; R 4560 cancellato sulla tratta intermedia Tagliacozzo – Celano; R 4544 cancellato sulla tratta finale Tagliacozzo – Avezzano;R 4551 cancellato sulla tratta iniziale Avezzano – Tagliacozzo; R 4549 cancellato sulla tratta iniziale Avezzano – Tagliacozzo.Gli autobus sostitutivi avranno come punti di fermata: Celano: Piazzale antistante la stazione; Tagliacozzo: Terminali BUS via Tiburtina c/o sottopasso degli Angeli. LEGGI TUTTO

  • in

    Autostrade Meridionali, dividendo di 3,5 euro. Valuta nuove strategie aziendali

    (Teleborsa) – Autostrade Meridionali, concessionario quotato su Euronext Milan, ha chiuso il 2022 con ricavi pari a 34 milioni di euro (89,9 milioni di euro nell’esercizio 2021). Il 31 marzo 2022 è terminata la concessione per l’esercizio della A3 Napoli-Pompei-Salerno e sono stati trasferiti al subentrante la tratta autostradale, le relative pertinenze e gli altri beni connessi. L’EBITDA è stato pari a 22,4 milioni di euro (29,8 milioni di euro nel 2021), mentre l’utile del periodo pari a 15,8 milioni di euro (16 milioni nel 2021).Per l’esercizio 2023, la società afferma di rimanere “impegnata nelle attività di gestione delle partite commerciali in essere nonché dalle attività ancillari al subentro del nuovo concessionario, anche in relazione alla definizione delle relative partite di conguaglio”. Gli amministratori “stanno valutando le strategie aziendali da porre in essere per il futuro, che potranno includere anche la partecipazione a gare per la realizzazione e/o gestione di arterie autostradali, ovvero per l’acquisizione di partecipazioni in imprese che operano in tali attività”.Il CdA ha deliberato di proporre all’assemblea la distribuzione di un dividendo, pari a 3,50 euro per ciascuna delle 4.375.000 azioni al lordo delle ritenute di legge. Il pagamento del dividendo avrà luogo a partire dal 26 aprile 2023, con stacco della cedola n. 34 in data 24 aprile 2023. La record date è prevista per il 25 aprile 2023. LEGGI TUTTO

  • in

    ENAC: “Premio Fiorenza de Bernardi” a tre giovani pilote

    (Teleborsa) – Enac celebra le giovani donne nell’aviazione con il Premio “Fiorenza de Bernardi”. Oggi presso la sede dell’Ente, in tre hanno ricevuto il riconoscimento per aver conseguito la licenza di pilota in giovanissima età. Il Premio è stato istituito dall’Enac nel 2020 in onore della comandante Fiorenza de Bernardi, prima donna pilota di linea italiana, con l’obiettivo di promuovere la cultura aeronautica e l’inserimento delle donne nel settore dell’aviazione civile. L’evento – fa sapere ENAC in una nota – è stato organizzato nell’ambito delle iniziative collegate all’11 febbraio, la giornata internazionale dedicata alle ragazze e alle donne nella scienza, voluta dall’ONU proprio per incentivare l’accesso paritario delle donne nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering, and Mathematics).Il riconoscimento è stato ideato come tributo alla prima donna pilota di linea in Italia, ma anche come esortazione che l’Enac rivolge al mondo femminile per far accrescere la consapevolezza delle straordinarie opportunità e prospettive professionali che il settore puòoffrire. “C’è sempre più bisogno – evidenzia l’ENAC – della visione dei giovani per costruire il futuro, soprattutto ora che è stato avviato il passaggio dall’aviazione civile al comparto aerospaziale”.Questi i premi assegnati, in riferimento all’anno 2022, per 3 tipologie di licenze: Premio “Fiorenza de Bernardi” 2022 a Irene Marcello nata nel 2005, la più giovane ad aver conseguito nel 2022 la licenza di aliante (Glider SFCL); Premio “Fiorenza de Bernardi” 2022 a Alessia Gheser nata nel 2004, la più giovane ad aver conseguito nel 2021 la licenza PPL(A), Licenza di Pilota privato di velivolo; Premio “Fiorenza de Bernardi” 2022 a Linda Calistri nata nel 2002, la più giovane ad aver conseguito nel 2022 una licenza commerciale CPL(A), Commercial Pilot Licence.I riconoscimenti sono stati consegnati dal presidente dell’Enac, Pierluigi Di Palma, e dal direttore Generale, Alessio Quaranta, che si sono congratulati con le giovani donne per “la passione che nutrono nei confronti del volo, augurando loro un futuro pieno di riconoscimenti professionali anche nell’ambito dell’aviazione civile”. LEGGI TUTTO

  • in

    Flix, nel 2022 ricavi quasi triplicati rispetto all'anno precedente

    (Teleborsa) – Flix, la società globale della mobilità che opera in Italia con il servizio FlixBus, annuncia risultati record nel giorno del suo decimo anniversario. Con un fatturato globale di oltre 1,5 miliardi di euro e il raggiungimento della redditività a livello di EBITDA, e con un aumento dei ricavi del 185% rispetto al 2021, per Flix il 2022 è stato un anno estremamente positivo. Oltre 60 milioni di persone hanno utilizzato i servizi della società in 40 Paesi in quattro continenti, per un totale di circa 300 milioni di persone trasportate dal lancio.”Ad oggi, il 2022 è l’anno in cui abbiamo registrato il maggior successo. E siamo solo all’inizio – ha dichiarato André Schwämmlein, co-fondatore e Amministratore Delegato di Flix –. I successi di quest’anno dimostrano che esiste un mercato in crescita, a cui vogliamo continuare a contribuire offrendo una valida alternativa di mobilità collettiva all’auto privata, innovativa e per tutte le tasche”.Nel 2023, Flix conta di aumentare i profitti di almeno il 20%, e prevede di continuare a estendere la rete di FlixBus e FlixTrain.Crescita record in tutte le regioni nel corso del 2022 – “Nell’ultimo anno, abbiamo osservato un forte miglioramento della situazione sanitaria in ciascuno dei mercati in cui operiamo. Al momento, – ha affermato Schwämmlein – stiamo consolidando la nostra presenza nei mercati in cui siamo già presenti, e allo stesso tempo stiamo estendendo la nostra offerta a nuovi Paesi, per consentire a sempre più persone di usufruire dei nostri servizi”. Nella sola Europa, dove collega un totale di circa 3mils destinazioni, Flix ha trasportato con i propri servizi FlixBus e FlixTrain oltre 38 milioni di persone nel corso del 2022. Nel continente, la società ha esteso il proprio network a nuovi territori, rafforzando la rete di collegamenti nei mercati esistenti; tra questi, l’Ucraina, dove FlixBus ha supportato la popolazione offrendo corse gratuite per lasciare il Paese e trasportando beni di prima necessità, e ha esteso di recente la rete di tratte internazionali. Nel 2023, Flix estenderà ulteriormente la rete domestica in Ucraina. In Turchia, dove Flix opera dal 2019 con il marchio Kamil Koç, che nei giorni scorsi è stato ampiamente coinvolto nelle operazioni di supporto alle popolazioni colpite dal terremoto con 50 autobus messi a disposizione, sono state trasportate più di 13 milioni di persone. La società collega attualmente oltre 300 destinazioni del territorio nazionale, e punta a rafforzare ulteriormente la propria posizione sul mercato turco, estendendo la rete anche a destinazioni precedentemente non raggiunte da Kamil Koç. In Nord America, l’unione di sinergie fra Greyhound e FlixBus ha permesso di espandere la rete in modo significativo, migliorando progressivamente l’esperienza di viaggio delle persone e consentendo loro di raggiungere circa 2.300 destinazioni in Canada, Stati Uniti e Messico. Nel 2022, più di 8 milioni di persone hanno utilizzato i servizi di FlixBus e Greyhound in Nord America. Inoltre, dall’esordio di Flix in Brasile nel dicembre 2021, sono state collegate nel Paese ben 33 destinazioni, un numero destinato a crescere anche alla luce del riscontro positivo del pubblico.Sale a 41 il numero dei Paesi collegati. Previsti ulteriori investimenti – In linea con la propria visione, Flix continuerà a investire ampiamente in servizi di mobilità su gomma e ferro, consolidandosi massicciamente in Europa, Nord America e Turchia. Allo stesso tempo, nel 2023 Flix continuerà a focalizzarsi sulla redditività e sull’aumento dei margini di profitto a livello di gruppo. Nel corso dell’anno, inoltre, gli autobus verdi debutteranno in Cile. Grazie a sviluppi positivi sul piano regolatorio nel mercato ferroviario europeo, anche il servizio di FlixTrain, già operativo in Germania e in Svezia, potrà giocare un ruolo importante nella futura espansione di Flix. FlixTrain ha recentemente annunciato la partecipazione ai progetti pilota dell’Unione Europea per potenziare i servizi transfrontalieri nei prossimi anni, con collegamenti fra la Germania e la Svizzera e tra la Germania e la Svezia.Sostenibilità – Nell’ambito della propria espansione di rete, Flix continua a perseguire una visione fortemente improntata a un trasporto più sostenibile, oltre che alla portata di tutte le tasche, in grado di generare valore aggiunto per il territorio e per le comunità, garantendo a chiunque il diritto alla mobilità. In linea con questo impegno, Flix sta preparando il suo primo report volontario di sostenibilità in linea con lo standard Global Reporting Initiative (GRI), per valutare al meglio i propri risultati nelle aree interessate e identificare i successivi step da intraprendere in questo senso. Di recente, inoltre, la società ha aderito all’iniziativa SBTi (Science-based Target Initiative), con l’obiettivo di monitorare le proprie attività in termini di emissioni di gas serra, e al Patto Mondiale delle Nazioni Unite. Tali impegni si affiancano alle iniziative già implementate da Flix negli anni in quest’ambito. Fra le altre cose, la società ha testato, prima fra le aziende del lungo raggio su gomma, autobus elettrici e a energia solare, per poi lanciare mezzi a biogas e biocarburante da colza. Inoltre, Flix ha siglato un accordo con Freudenberg Sealing Technologies e ZF per lanciare il primo autobus a idrogeno verde d’Europa entro il 2024 e sta collaborando con Daimler Buses per lanciare una tecnologia full electric per la lunga percorrenza. Infine, – evidenzia la società – le persone che hanno preferito i servizi collettivi di Flix al proprio mezzo privato hanno permesso di risparmiare ben 818mila tonnellate di CO2 solo nel 2022. Inoltre, dal 2015 a oggi, sono state compensate più di 98mila tonnellate di CO2, pari alle emissioni generate da 3.7 miliardi di km in FlixBus, grazie al sistema di compensazione fornito da Flix. LEGGI TUTTO