More stories

  • in

    AdR, Troncone: “Innovazione, qualità e bellezza asset strategici per crescita e sviluppo”

    (Teleborsa) – L’innovazione è un elemento centrale per Aeroporti di Roma, che punta a migliorare la qualità del servizio offerto ai passeggeri. E’ quanto spiegato dall’Amministratore delegato di AdR Marco Troncone, in una intervista al Festival delle Scienze 2023, in corso a Roma fino al 23 aprile presso l’Auditorium Parco della Musica.”Stiamo lavorando per un aeroporto del futuro che sia parte effettiva del viaggio, dove l’automazione sarà sempre più integrata nei processi”, ha spiegato Troncone ad una platea di studenti, ricordando che il robot che consegna gli acquisti direttamente al gate è già una realtà a Fiumicino e vi saranno servizi dedicati alle persone con ridotta mobilità per consentire loro di muoversi autonomamente.”Abbiamo approfittato delle crisi trasformandola in occasione per investire in ricerca e sviluppo – ha proseguito Troncone – e inaugurando un Innovation Hub dentro il nostro aeroporto, uno spazio disegnato in modo smart da cui le nostre start-up possano osservare da vicino cosa succede in aeroporto e testare sul tessuto operativo le loro sperimentazioni”. Il manager ha ricordato che la seconda Call for Ideas ha attratto 120 progetti di cui 55 in Italia, e verrà fatta una short list per portarli nell’acceleratore e farli sviluppare. Fra le altre iniziative troncone ha citato Adr Ventures, per finanziare le start-up.L’Ad ha fatto cenno anche alla realizzazione a Fiumicino del primo vertiporto in Italia, per lo sviluppo della Urban Air Mobility. “Pensiamo che Roma sia la candidata ideale per la progettazione di vertiporti e per questo abbiamo aperto una società con Nizza, Venezia e Bologna candidandoci a farlo anche a livello internazionale”, ha detto Troncone.Un altro elemento importante per AdR è la bellezza, che sta diventando sempre più strategica in un aeroporto che va concepito non solo come una destinazione, ma anche come uno snodo della connettività internazionale. LEGGI TUTTO

  • in

    SosTravel: bagagli smarriti e in ritardo crescono meno del traffico aereo in 1° trim

    (Teleborsa) – Anche nel primo trimestre del 2023 l’Europa rimane il luogo più sicuro per quanto riguarda la perdita di bagagli, seguita dagli Stati Uniti. Gli aeroporti peggiori, con più problemi per i bagagli, sono invece lo scalo di Ezeiza (Buenos Aires, Argentina), Douala (Camerun, Africa) e Bangkok (Tailandia, Asia). È quanto emerge dall’osservatorio trimestrale di SosTravel.com, società che opera nel mercato dei servizi di assistenza al viaggiatore e quotata su Euronext Growth Milan, realizzato su dati proprietari.Dal 1 gennaio al 13 aprile 2023, le compagnie aeree e gli aeroporti hanno perso, danneggiato o ritardato un numero importante di bagagli registrati, ma con un aumento del solo 75% rispetto a un anno fa, mentre il traffico aereo è aumentato dell’89,7% su base annua. Air France e Royal Air Maroc sono le compagnie aeree con le peggiori performance, mentre Tunisair è stata la compagnia aerea che è migliorata di più, con un calo dell’81% YoY. TAP Portugal ha registrato il peggioramento maggiore, con il 110% YoY in più di sinistri.Delle 66 compagnie aeree con ritiro bagagli, solo 14 sono compagnie low cost. “In effetti, le due peggiori compagnie aeree nella rete di Sostravel.com erano due vettori nazionali a tutti gli effetti”, si legge nel rapporto.Gli aeroporti statunitensi rappresentano solo il 5% di tutti gli aeroporti con incidenti bagagli nella rete Sostravel.com. Le destinazioni europee sono ancora le più sicure, con i bagagli smarriti e in ritardo segnalati più bassi. LEGGI TUTTO

  • in

    Autostrade Meridionali: “non a conoscenza” di elementi che giustificano movimento titolo

    (Teleborsa) – Autostrade Meridionali, concessionario quotato su Euronext Milan, ha comunicato di “non essere a conoscenza di elementi che possano giustificare le variazioni intervenute” sul titolo. Lo si legge in una nota, in riferimento al recente andamento in Borsa e dopo aver sentito anche l’azionista di controllo Autostrade per l’Italia.Il titolo ha guadagnato il 60% nell’ultimo mese, oltre il 100% da inizio 2023 e oltre il 220% nell’ultimo anno. L’accelerazione maggiore è avvenuta dal 23 febbraio 2023, quando il CdA ha deliberato di proporre all’assemblea la distribuzione di un dividendo pari a 3,50 euro per azione.Nella nota odierna, la società ha reso noto che “rimane fermo quanto già comunicato al mercato da ultimo in data 23 febbraio 2023, […] in relazione alle attività in corso ed alle strategie aziendali per il futuro, a seguito del subentro del nuovo concessionario subentrato dal 1° aprile 2022”.La concessione per l’esercizio della A3 Napoli-Pompei-Salerno è scaduta il 31 dicembre 2012 e, a valle della procedura di gara, la società di progetto Salerno Pompei Napoli S.p.A., è subentrata in data 1° aprile 2022 nella gestione dell’infrastruttura autostradaleIl 23 febbraio 2023 era stato comunicato che Autostrade Meridionali sta valutando le strategie aziendali da porre in essere per il futuro, che “potranno includere anche la partecipazione a gare per la realizzazione e/o gestione di arterie autostradali, ovvero per l’acquisizione di partecipazioni in imprese che operano in tali attività”. LEGGI TUTTO

  • in

    ASPI, assemblea approva bilancio e dividendi per 924 milioni di euro

    (Teleborsa) – L’assemblea ordinaria dei soci di Autostrade per l’Italia (ASPI) ha approvato il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2022 e la proposta di destinazione del risultato dell’esercizio 2022, pari a 1.198 milioni di euro.I soci hanno deliberato la distribuzione di dividendi per complessivi 924 milioni di euro, composti da: circa 824 milioni di euro relativi agli utili della concessionaria Autostrade per l’Italia, con un pay-out di circa il 75% sull’utile derivante dalla gestione caratteristica; circa 100 milioni di euro relativi principalmente alla quota di utile derivante dall’incasso del dividendo straordinario distribuito a dicembre 2022 dalla società controllata Autostrade Meridionali, oltre che ai dividendi ricevuti dalle altre società partecipate.Inoltre, è stata destinata a riserva “utili portati a nuovo” la rimanente porzione pari a 274 milioni di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    ITA Airways “ambasciatore” del Made in Italy: presentati nuovi interni e divise

    (Teleborsa) – ITA Airways ha chiuso il primo trimestre 2023 con ricavi passeggeri pari a 345 milioni di euro, in aumento dell’1,5% rispetto al budget, e conta di chiudere l’anno con 2,2 miliardi di ricavi passeggeri, che arriverebbe a 2,5 miliardi includendo il cargo. Lo ha detto l’Amministratore delegato della compagnia Fabio Lazzerini durante la presentazione dei nuovi interni della flotta all’aeroporto di Fiumicino, dove sono state presentata anche le nuove divise firmate Brunello Cucinelli, il menu Spring e l’Hangar Lounge del nuovissimo Molo A.Lazzerini ha poi confermato che ITA ha chiuso il primo trimestre con una cassa di 402 milioni di euro, dopo aver sostenuto un esborso aggiuntivo di 30 milioni, includendo il quale si sarebbe avuta una cassa di 432 milioni, superiore ai 324 milioni di fine 2022.Il Presidente Antonino Turicchi ha parlato dell’offerta di Lufthansa, confermando che “l’operazione nella sua struttura è definita, poi il fatto che qualcuno la voglia cambiare di una virgola fa parte di una negoziazione”. Più cauto è apparso il manager sulla possibilità di chiudere la trattativa entro la scadenza del 25 aprile.Oggi la compagnia ha presentato i nuovi interni degli aerei, gli Airbus A320neo di ultima generazione, disegnati da Walter Da Silva, mettendo a segno – ha affermato l’Ad Lazzerini – “un altro importante traguardo nel suo percorso di crescita”.Lazzerini ha ribadito la volontà di essere “ambasciatori nel mondo del Made in Italy”, aggiungendo che “l’italianità è presente in tutta l’esperienza di viaggio con ITA Airways, dall’ingresso in aeroporto all’arrivo a destinazione”, anche nella Lounge che espressione di accoglienza, stile e qualità italiana.All’italianità di ITA ha fatto cenno anche il Ministro del Turismo Daniela Santanchè, che ha dichiarato “per l’Italia è una giornata importante, celebriamo il connubio tra industria aeronautica, moda e settore enogastronomico. “Per noi Ita è fondamentale – ha aggiunto- è la nostra compagnia di bandiera, un pezzo di Italia nei cieli che sa mettere le ali al nostro Made in Italy”. Presente all’evento anche l’Ad di Aeroporti d Roma Marco Troncone, che ha fatto riferimento alla solidità della partnership fra la compagnia e l’aeroporto, sottolineando che “è la testimonianza di un’unione indissolubile”, che “deve e può lavorare insieme, un ticket che può esprimere enormi potenzialità e può essere anche determinante, come politica industriale forte, per posizionare un Paese nel modo importante, come avviene in altri Paesi, nello scacchiere internazionale e nei flussi internazionali”. LEGGI TUTTO

  • in

    Iveco, ordini per 1.000 nuovi autobus attraverso Consip

    (Teleborsa) – Iveco Group, attraverso il marchio Iveco Bus e il proprio autobus elettrico E-WAY, si è aggiudicata un considerevole numero di lotti nella gara appena aggiudicata da Consip per la fornitura di veicoli green. Dei 925 veicoli oggetto di questi lotti, le aziende di trasporto pubblico potranno ordinare la quota parte massima stabilita (il 40% secondo le attuali condizioni) nel corso dei prossimi due anni.Attualmente Iveco Bus ha già in portafoglio accordi per la fornitura di quasi 900 autobus via Consip per lotti precedentemente aggiudicati, a cui si aggiungeranno quelli dei sopradetti veicoli elettrici, per un totale ordini previsto superiore ai 1.000 autobus solo nel 2023.Tra gli operatori italiani che hanno già ordinato i veicoli attraverso la centrale acquisti Consip, Iveco Bus fornirà 100 autobus Crossway a gas naturale a TUA – Società Unica Abruzzese di Trasporto, primaria azienda di trasporto pubblico in Abruzzo, e 203 mezzi, di cui 68 Crossway a gas naturale, alla Regione Molise.Sia gli autobus elettrici E-WAY sia i Crossway destinati a TUA (Abruzzo) verranno finalizzati nelle linee di assemblaggio del nuovo impianto Iveco Bus di Foggia, dedicato alla produzione di autobus a zero e basse emissioni, che verrà inaugurato domani, martedì 18 aprile.”A giugno 2022 abbiamo annunciato la nostra decisione di ritornare a produrre autobus in Italia, convinti della bontà della nostra offerta commerciale e delle potenzialità del mercato italiano – ha commentato Domenico Nucera, President, Bus Business Unit, Iveco Group – Questi successi ci dicono che avevamo ragione e ci spronano a proseguire su questa strada, orgogliosi di contribuire allo sviluppo sostenibile della mobilità nel Paese”. LEGGI TUTTO

  • in

    Bonus trasporti: al via da oggi le domande. Contributo fino a 60 euro

    (Teleborsa) – È attiva dalle 8 di questa mattina la piattaforma digitale per accedere al bonus trasporti 2023 destinato a studenti, lavoratori, pensionati e cittadini con un reddito complessivo nel 2022 non superiore a 20mila euro. Sono a disposizione un totale di 100 milioni di euro per comprare abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico. Inviando la richiesta su bonustrasporti.lavoro.gov.it con Spid o Carta di Identità Elettronica (Cie) si potrà ricevere un contributo fino a 60 euro valido per l’acquisto di un abbonamento mensile, plurimensile e annuale per l’utilizzo di mezzi di trasporto pubblici su gomma e rotaia.Non serve invece l’Isee né bisogna dichiarare il reddito, basta autocertificare di essere al di sotto della soglia dei 20 mila euro di reddito nel 2022, spuntando una casella. Il requisito di reddito è più restrittivo rispetto allo scorso anno, quando il tetto massimo era a 35 mila euro. Un sistema di coda automatico regola la connessione alla piattaforma e, per ogni accesso, è possibile presentare una sola domanda, per sé o per un figlio minore a carico. Per richiedere ulteriori buoni è necessario accedere di nuovo, indicando i codici fiscali dei diversi beneficiari. Eventuali figli maggiorenni, anche se a carico dei genitori, devono presentare domanda autonomamente. Al momento della richiesta inoltre, è necessario indicare il gestore del servizio di trasporto prescelto. Il buono è nominativo e utilizzabile per l’acquisto di un solo abbonamento annuale o mensile di trasporto pubblico locale, regionale, interregionale o di trasporto ferroviario nazionale. Restano esclusi i servizi di prima classe, executive, business, club executive, salotto, premium, working area e business salottino. Prevista la possibilità di chiedere telematicamente l’agevolazione sulla piattaforma e acquistare l’abbonamento fisicamente in biglietteria in un secondo momento, mostrando, al momento dell’acquisto, il codice ricevuto al termine della procedura LEGGI TUTTO

  • in

    Mundys, De Vincenti nominato presidente di Azzurra Aeroporti

    (Teleborsa) – L’assemblea dei soci di Azzurra Aeroporti, riunitasi oggi, ha nominato Claudio De Vincenti nuovo presidente della società, attribuendogli la responsabilità di curare i rapporti di Azzurra Aeroporti e delle relative controllate con le autorità francesi, oltre che con enti e organismi di carattere sovranazionale. Azzurra Aeroporti, società del Gruppo Mundys e partecipata dal Principato di Monaco e EDF Invest, controlla Aéroports de la Côte d’Azur, che gestisce gli aeroporti di Nizza, Cannes e Saint Tropez.Si tratta del secondo sistema aeroportuale francese, dopo quello di Parigi, che nel 2022 ha registrato oltre 12 milioni di passeggeri.Presso lo scalo di Nizza è in corso un piano di investimenti del valore complessivo di 1,5 miliardi di euro, allo scopo di aumentare la capacità dell’aeroporto di servire la seconda destinazione turistica della Francia. I tre scali di Aéroports de la Côte d’Azur hanno conseguito la massima certificazione ambientale rilasciata dall’ente Airport Carbon Accreditation, impegnandosi ad azzerare le emissioni dirette entro il 2030.De Vincenti è entrato nel Gruppo Mundys nel marzo 2021, come presidente di Aeroporti di Roma. Esperto di tematiche regolatorie e di politica industriale, è stato ordinario di Economia Politica all’Università La Sapienza di Roma, dove si è occupato in particolare di politiche di promozione della concorrenza nei servizi di pubblica utilità, ed è senior fellow della Luiss School of European Political Economy. Con quattro diversi esecutivi, è stato ministro per la Coesione Territoriale e il Mezzogiorno, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e sottosegretario e viceministro al ministero dello Sviluppo Economico. LEGGI TUTTO