More stories

  • in

    Mercato dei trainati, UNRAE: ad aprile pesante battuta d’arresto (-10%)

    (Teleborsa) – Si arresta la crescita del mercato di rimorchi e semirimorchi, che registra nel mese di aprile un crollo del -10,0% (1.134 unità immatricolate verso 1.261) nei volumi immatricolati, con ben oltre 100 unità immatricolate in meno rispetto allo stesso periodo del 2022. Quest’ultimo dato mensile porta il primo quadrimestre 2023 ad un sostanziale equilibrio rispetto allo scorso anno: da gennaio si sono infatti immatricolati 5.482 veicoli trainati, contro i 5.444 dei primi quattro mesi del 2022 (+0,7%). Questa la stima effettuata dal Centro Studi e Statistiche dell’UNRAE, sulla base dei dati di immatricolazione forniti dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT),”Purtroppo, come ci attendevamo, il netto calo del volume di mercato registrato in aprile inizia a mostrare segnali negativi rispetto ai valori dello scorso anno, ridimensionando in maniera sostanziale le previsioni di crescita, a maggior ragione se pensiamo che le attuali immatricolazioni riflettono ordini acquisiti da più di sei mesi – commenta Michele Mastagni, coordinatore del Gruppo Rimorchi, Semirimorchi e Allestimenti di UNRAE –. Al fine di fornire un concreto sostegno al comparto e sventare possibili scenari di fortedepressione del mercato, chiediamo che siano resi al più presto operativi gli incentivi stanziati per l’anno in corso dal MIT, pari a 25 milioni di euro, di cui 7,5 milioni dedicati ai veicoli trainati. Queste risorse, seppure molto ridotte rispetto a quelle concesse in altri Paesi europei, quali ad esempio la Germania, dove si sta valutando un piano triennale da circa 230 milioni, risultano al momento fondamentali per il rinnovo del parco circolante italiano di rimorchi e semirimorchi, che conta ad oggi un’età media di 17 anni. Desideriamo, infine, ribadire ancora una volta la nostra richiesta affinché l’Italia, seguendo l’esempio di molti Paesi comunitari, permetta la circolazione di veicoli allungati nel rispetto del limite di 18,75 metri stabilito dal Codice della Strada. Questa soluzione innovativa – conclude Mastagni – permetterebbe una maggiore efficienza nei viaggi da parte delle imprese di autotrasporto e un conseguente abbattimento delle emissioni nel trasporto merci, a vantaggio sia della sostenibilità ambientale che della sicurezza stradale”. LEGGI TUTTO

  • in

    FS Italiane, Ferraris: nomine sono importante riconoscimento per professionalità interne

    (Teleborsa) – “Con il rinnovo dei consigli di amministrazione di RFI e Trenitalia e la nomina del nuovo amministratore delegato di Mercitalia Logistics, si compone oggi una squadra che saprà sin da subito affrontare al meglio le sfide che attendono il nostro gruppo”. Lo afferma l’amministratore delegato del Gruppo FS, Luigi Ferraris, commentando le nomine dei nuovi CdA designati oggi dalle relative assemblee.”Dalla realizzazione dei progetti finanziati con il PNRR, del quale siamo il principale soggetto attuatore, agli obiettivi del nostro Piano Industriale che punta, tra l’altro, allo sviluppo di un sistema di infrastrutture e di servizi di mobilità collettiva sempre più efficiente, sostenibile e innovativo – continua Ferraris – Queste nomine rappresentano, inoltre, un importante riconoscimento delle competenze e delle professionalità esistenti all’interno del gruppo”. LEGGI TUTTO

  • in

    FS Italiane: Strisciuglio nuovo AD di RFI, Cuzzilla nuovo presidente di Trenitalia

    (Teleborsa) – L’assemblea di RFI (gruppo Ferrovie dello Stato Italiane) ha nominato il nuovo consiglio di amministrazione per il triennio 2023-2025, eleggendo Dario Lo Bosco alla presidenza della società e indicando come amministratore delegato, da nominare nella prima riunione del CdA, Gianpiero Strisciuglio, che ha lasciato l’incarico di amministratore delegato di Mercitalia Logistics.L’assemblea di Trenitalia (anch’essa controllata da Ferrovie dello Stato Italiane) ha nominato il nuovo consiglio di amministrazione sempre per il triennio 2023-2025, eleggendo Stefano Cuzzilla alla presidenza e indicando la conferma come amministratore delegato di Luigi Corradi. Stefano Cuzzilla ha lasciato l’incarico di componente del CdA di Ferrovie dello Stato Italiane.Infine, l’assemblea di Mercitalia Logistics (appartenente allo stesso gruppo) ha nominato consigliere Sabrina De Filippis indicandola come amministratore delegato in sostituzione dell’uscente Gianpiero Strisciuglio. De Filippis ha lasciato l’incarico di Direttore Business Regionale Trenitalia.La presidente Nicoletta Giadrossi e l’AD Luigi Ferraris, a nome di tutto il Gruppo FS Italiane, ringraziano i CdA uscenti, in particolare la presidente di RFI, Anna Masutti, l’amministratrice delegata di RFI, Vera Fiorani, e il presidente di Trenitalia, Michele Pompeo Meta, per il prezioso lavoro svolto. Un ringraziamento e un augurio di buon lavoro per Stefano Cuzzilla. LEGGI TUTTO

  • in

    Convegno Cisl, Tomasi (Aspi): “Indici sicurezza dei lavoratori dato più rappresentativo efficienza aziende”

    (Teleborsa) – “Il Gruppo Aspi in questi anni ha puntato sulla qualità delle competenze, per garantire eccellenza e sostenere così lo sviluppo del Paese. Un cambio di passo reso possibile grazie al forte impegno dell’Azienda nell’ambito dell’importante piano di trasformazione avviato che ha prodotto risultati tangibili, a partire dagli indici di sicurezza nei cantieri, il dato più rappresentativo dell’efficienza di un’azienda”. È quanto afferma l’amministratore delegato di Autostrade per l’Italia Roberto Tomasi, in occasione del convegno CISL sui modelli di compartecipazione “Impresa sostenibile e democrazia nei luoghi di lavoro”.”Il percorso di rafforzamento di Autostrade per l’Italia – prosegue Tomasi – ha consentito di produrre più posti di lavoro, con un piano di assunzioni che sta andando ben oltre le 3000 risorse inizialmente previste. Per noi la persona è al centro di ogni processo di miglioramento aziendale. Questo approccio è indispensabile per mettere a terra il nostro piano di ammodernamento e potenziamento della rete autostradale, ottimizzando le nostre performance operative e aumentando l’efficienza delle strutture. Nel corso degli ultimi anni, Aspi ha introdotto un nuovo modello partecipativo di relazioni industriali: ciò ha consentito di porre le basi per una gestione condivisa delle nuove strategie del Gruppo, resa possibile grazie alla collaborazione dei lavoratori e delle organizzazioni sindacali che, in questo modo, hanno contribuito al raggiungimento dei traguardi fino ad ora raggiunti” LEGGI TUTTO

  • in

    Trasporto aereo, Ita cancella 111 voli nazionali. Rinviato lo sciopero per maltempo

    (Teleborsa) – Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Ugl Ta hanno accolto la richiesta del vicepremier e ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture, Matteo Salvini e hanno deciso di rinviare al 4 giugno lo sciopero nazionale di 4 ore dell’handling aeroportuale, tenuto conto dei gravi danni causati dal maltempo in Emilia-Romagna. Lo ha annunciato il Ministro dei Trasporti e vicepremier Matteo Salvini, alla question time al Senato, affermando “Ci tengo a ringraziare le rappresentanze sindacali e tutti i lavoratori per la sensibilità dimostrata in questo frangente difficile di emergenza”. Il leader della Lega aveva fatto appello al “buon senso di tutti”, sottolineando che l’agitazione avrebbe avuto conseguenze particolarmente pesanti vista la drammatica situazione dell’Emilia-Romagna con strade e ferrovie interrotte.IN vista dello sciopero ITA Airways aveva già cancellato 114 voli nazionali per lo sciopero di 24 ore dei lavoratori del comparto aereo, aeroportuale e indotto aeroporti proclamato per domani. “Ita Airways ha attivato un piano straordinario per limitare i disagi dei passeggeri, riprenotando sui primi voli disponibili il maggior numero possibile di viaggiatori coinvolti nelle cancellazioni: il 68% riuscirà a volare nella stessa giornata dello sciopero”, si legge in una nota della compagnia.La richiesta di rinviare lo sciopero è stata accolta da quasi tutti i sindacati tranne Cub Trasporti, che ha confermato lo sciopero, ricordando che “già da ieri gli aeroporti dell’Emilia Romagna sono stati esclusi dallo sciopero a seguito dell’invito della commissione di garanzia” e definendo quindi “pretestuosa la richiesta del ministro Salvini che corre in aiuto delle società aeroportuali che da ben 6 anni non rinnovano il contratto”.L’agitazione è stata indetta da Cub Trasporti e Usb. Cub protesta contro “sfruttamento, salari da fame, precarietà e licenziamenti” e ha proclamato inoltre uno stato di agitazione per tutti i lavoratori del settore dal 20 maggio al 16 giugno. Gli scioperanti Usb garantiranno i voli con orario di decollo nelle fasce orarie 7.00 -10.00 e 18.00-21.00 e altri voli individuati da Enac. Ogni servizio sarà invece mantenuto in Emilia-Romagna, per non arrecare danni a una regione colpita dall’emergenza.Le rivendicazioni di Usb invece partono da salari e orari di lavoro: vengono chiesti 300 euro di aumento sui tabellari, 10 euro di salario minimo e la riduzione dell’orario a 32 ore settimanali a parita` di salario, a partire dal rinnovo del contratto degli handler. Viene chiesto un piano di assunzioni che parta dalle persone licenziate e riguardi anche lavoratori precari e part time. Usb protesta anche per ottenere una riforma di sistema che riequilibri i profitti delle gestioni aeroportuali coi salari dei lavoratori e per la tutela di salute e sicurezza degli stessi. Usb ha proclamato manifestazioni a Malpensa, con un presidio e un’assemblea che partiranno dalla mezzanotte, a Fiumicino, Genova, Pisa, Firenze e Napoli. LEGGI TUTTO

  • in

    easyJet, semestrale in perdita. Entra nell’estate “con fiducia”

    (Teleborsa) – easyJet, compagnia aerea a basso costo britannica, ha registrato ricavi totali in aumento dell’80% a 2.689 milioni di sterline nella semestrale al 31 marzo 2023, principalmente a causa della forza dei prezzi, dell’aumento della capacità di volo, dei fattori di carico migliorati e dei prodotti accessori che continuano a fornire entrate incrementali. I costi sono aumentati del 52% a 3.100 milioni di sterline, principalmente a causa dell’aumento della capacità di volo, dell’aumento significativo dei costi del carburante e delle pressioni inflazionistiche a livello di settoreLa perdita prima delle imposte di è di 415 milioni di sterline (primo semestre dell’anno fiscale 2022: 557 milioni di sterline).”Il network ottimizzato di easyJet, combinato con la forte domanda di voli e vacanze, le maggiori capacità di guadagno e la resilienza operativa, ci consentono di entrare nell’estate con fiducia – ha commentato il CEO Johan Lundgren – Una recente ricerca ha dimostrato che il viaggio è la priorità numero uno per la spesa discrezionale delle famiglie con i clienti che salvaguardano le loro vacanze e optando sempre più per compagnie aeree e marchi a basso costo che offrono un grande valore”.”easyJet holidays prevede di realizzare profitti per l’intero anno di oltre 80 milioni di sterline mentre continua la sua rapida crescita nel Regno Unito parallelamente al suo ingresso nel mercato europeo dei pacchetti turistici – ha aggiunto – Dall’estate inizierà a vendere vacanze in Svizzera, che saranno le prime di un numero di nuovi mercati europei pianificati”. LEGGI TUTTO

  • in

    A Linate Prime inaugurato il nuovo hangar di manutenzione X

    (Teleborsa) – All’aeroporto di Milano Linate Prime è stato inaugurato l’Hangar X, dove Sirio società di manutenzione e gestione degli aeromobili, effettuerà servizi a supporto di Sea Prime, la società del gruppo Sea che con il brand Milano Prime opera nel settore business aviation.L’Hangar X, con una superficie di 4.700 mq è l’undicesimo hangar di Milano Linate Prime e porta a quota 30.000 mq gli spazi hangar dedicati a Linate Prime e porta a oltre 10 mila mq quelli occupati da Sirio. Il nuovo hangar manutentivo è stato predisposto per ospitare la prossima generazione di aeromobili dedicati alla business aviation e presenta di performance ambientali in linea con gli obiettivi di sostenibilità del gruppo Sea. LEGGI TUTTO

  • in

    Sancita la partnership tra Volotea e Eurowings

    (Teleborsa) – Volotea ed Eurowings hanno ufficializzato l’accordo di partnership commerciale e codeshare che comprende 150 rotte europee, di cui 104 operate da Eurowings e 46 da Volotea. Tra quelle di Volotea figurano otto nuovi collegamenti che saranno introdotti nel periodo compreso tra fine maggio e metà ottobre, dagli aeroporti tedeschi alle destinazioni in Francia e in Italia. Carlos Munoz, presidente e fondatore di Volotea, e Jens Bischof, CEO di Eurowings, hanno sottolineato che l’accordo rappresenta un’importante opportunità di rafforzamento della presenza di entrambi i vettori nel network europeo. LEGGI TUTTO