More stories

  • in

    Fitch: prenotazioni estive di compagnie aeree e hotel confermano slancio turismo

    (Teleborsa) – Il tasso di occupazione degli hotel europei potrebbe superare i livelli pre-pandemia e il traffico aereo potrebbe avvicinarsi ai livelli del 2019 nel 2023, grazie a una forte stagione estiva. Lo afferma Fitch Ratings in un nuovo rapporto sul tema. “Questa forza a breve termine sarà guidata dal continuo ripristino della capacità di volo e dall’accelerazione della ripresa dei viaggi d’affari, che è rimasta indietro rispetto a quella del tempo libero”, si legge nella ricerca.Gli analisti dell’agenzia di rating prevedono che le tariffe delle camere e i prezzi dei biglietti rimarranno elevati, portando a un miglioramento della redditività sia per le compagnie aeree che per gli operatori alberghieri nel 2023. Ciò nonostante l’inflazione dei costi rimarrà elevata, in particolare per i salari, che sono stati aumentati per far fronte alla carenza di personale. I prezzi dell’energia si stanno invece stabilizzando, allentando la pressione dei costi del carburante per le compagnie aeree e delle bollette per gli hotel.Secondo Fitch, il rischio principale è un potenziale calo della domanda dal quarto trimestre 2023, poiché l’elevata inflazione in Europa metterà sotto pressione i redditi disponibili reali e la fiducia dei consumatori rimarrà debole. Tuttavia, ciò potrebbe portare a un rallentamento relativamente breve della crescita del settore, poiché i risparmi extra delle famiglie accumulati durante la pandemia non sono ancora stati spesi. Anche le interruzioni operative (comprese azioni sindacali come gli scioperi del controllo del traffico aereo francese) potrebbero mitigare la ripresa del traffico aereo quest’anno, viene sottolineato. LEGGI TUTTO

  • in

    Mit, Salvini: “In arrivo provvedimento sulla sicurezza stradale”

    (Teleborsa) – Un pacchetto di misure ad hoc per chi guida in stato d’ebbrezza o sotto l’effetto di droghe e norme dedicate alla micromobilità. È quanto prevede disegno di legge per la sicurezza stradale attualmente al vaglio del ministero dei Trasporti che sarà presentato all’esame del Parlamento entro fine mese. “Il ministero – ha annunciato ieri Matteo Salvini rispondendo al question time alla Camera –ha avviato da subito un confronto con le associazioni competenti e le associazioni delle vittime della strada per un pacchetto di misure amministrative e normative per migliorare la sicurezza stradale. I 3120 morti registrati lo scorso anno sono un dato indegno di un paese civile. Un primo provvedimento frutto del confronto con gli esperti e le principali associazioni di cui parlavo è in dirittura di arrivo e sarà oggetto di discussione penso a partire già dal mese di giugno”. “Si tratta – ha spiegato Salvini – di modifiche puntuali al codice della strada, insieme a una legge delega per una riforma organica del codice della strada che contiamo di portare a breve all’esame di questa Camere”.Nel disegno di legge sarà introdotta l’obbligatorietà dell’alcol lock per coloro che sono condannati per aver guidato sotto l’effetto di alcol. Si tratta del dispositivo, già in uso in altri paesi europei, che impedisce l’avvio dell’auto se il tasso alcolemico del guidatore è superiore a zero. “Tra le priorità – ha evidenziato il ministro – il contrasto alla guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, il cosiddetto ergastolo della patente. Ovviamente ci sono altre soluzioni come l’alcol lock che inibisce l’avvio dell’autovettura in caso di stato di ebrezza, così come abbiamo immaginato una serie di misure volte a sospendere la patente di guida in relazione a sistematiche violazioni del codice della strada”.Sul tavolo anche una stretta sulla micromobilità. “Il pacchetto – ha fatto sapere Salvini – interverrà anche sulla mobilità dolce, prevedendo casco, assicurazione, targa e freccia obbligatoria per monopattini e biciclette”. Per questi veicoli, inoltre, sanzioni pesanti per la sosta selvaggia e per la guida contromano.”Sugli autovelox – ha concluso Salvini – stiamo lavorando perché siano uniformati a livello nazionale e non siano usati unicamente per rimpinguare le casse comunali. Penso che entro il mese di giugno le Camere potranno portare il loro contributo per un codice della strada che si propone di portare più regole, più educazione e più sicurezza sulle strade italiane”.Ci sarà, infine, una delega per la riforma organica dello stesso Codice della strada. Non mancherà nella legge una parte dedicata a promuovere attività formative in materia di circolazione stradale, attribuendo crediti al rilascio della patente attraverso corsi di educazione stradale nelle scuole dell’obbligo. LEGGI TUTTO

  • in

    Airbus, 63 aerei consegnati a maggio

    (Teleborsa) – Airbus, colosso europeo dell’aviazione civile, ha consegnato 63 aeromobili a 36 clienti a maggio 2023.Nei primi cinque mesi dell’anno sono stati consegnati 244 aeromobili a 70 clienti. Di questi, 218 sono aerei Single Aisle, 12 A330 e 14 A350. LEGGI TUTTO

  • in

    Salcef, contratto da 70 milioni di euro per manutenzione ferrovie in Umbria

    (Teleborsa) – Salcef, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nel settore delle infrastrutture ferroviarie, ha comunicato che le controllate Salcef S.p.A. ed Euroferroviaria S.r.l. si sono aggiudicate la gara indetta da RFI per i lavori di rinnovo e manutenzione straordinaria all’armamento ferroviario delle tratte Perugia Ponte San Giovanni – Terni e Città di Castello – Sansepolcro (linea ex Ferrovia Centrale Umbra).La gara, finanziata dai fondi PNRR, ha un valore di 70 milioni di euro e interesserà un totale di circa 100 km di binario, si legge in una nota.I lavori svolti da Salcef, che comprendono il rinnovo e adeguamento dell’intera sovrastruttura ferroviaria nonché le attività di manutenzione straordinaria e adeguamento delle gallerie, consentiranno la riattivazione e messa in esercizio delle tratte attualmente fuori servizio della linea della ex Ferrovia Centrale Umbra, garantendo nuovamente il collegamento tra Sansepolcro e Terni. LEGGI TUTTO

  • in

    FS, Ferraris: “Oltre al Ponte, in Calabria e Sicilia investimenti fino a 90 miliardi”

    (Teleborsa) – “Il Ponte sullo Stretto si inserisce in un contesto infrastrutturale più ampio, che in Calabria e in Sicilia vedrà il Gruppo FS investire nei prossimi dieci anni 80-90 miliardi di euro per potenziare una rete che porterà benefici all’Italia e all’Europa, vista la centralità del Ponte nel progetto del Corridoio Scandinavia–Mediterraneo delle merci e della Rete Transeuropea di Trasporto TEN-T”. È quanto ha sottolineato a Messina l’amministratore delegato del Gruppo FS Luigi Ferraris, intervenuto al Convegno della FIT-CISL “Il Ponte sullo Stretto: Infrastrutture e Trasporti per unire l’Italia”.Secondo Ferraris l’Italia e il Mezzogiorno necessitano di un ammodernamento delle infrastrutture che hanno 60-70 anni di età e per farlo “occorre sempre più pianificare i progetti a vita intera, superando la logica dei lotti per accelerare i processi autorizzativi e attrarre sempre più investitori privati come i fondi infrastrutturali e non speculativi, che possono giocare un ruolo centrale nello sviluppo delle opere”.In questo scenario il Gruppo FS riveste sempre più la funzione di un vero e proprio operatore di sistema che, ha specificato Ferraris, investirà in Calabria con RFI “35 miliardi, di cui 16 già finanziati, e 14 miliardi con ANAS, tra nuove opere e manutenzione programmata. In Sicilia l’impegno di RFI è di circa 21 miliardi e di oltre 14 con Anas, sempre in nuove opere e manutenzione programmata”. Investimenti che avranno impatti notevoli sia dal punto di vista del traffico passeggeri che da quello delle merci. Dal punto di vista della logistica, secondo Ferraris, occorre puntare sempre più sull’intermodalità e “sulla connessione con i porti, come quello di Gioia Tauro in Calabria, per premettere alle merci di arrivare in Europa in 10-12 ore”.Sempre in Sicilia, inoltre, ha ricordato Ferraris, il Gruppo FS sta lavorando al potenziamento della linea veloce Palermo-Catania-Messina per cui Rete Ferroviaria Italiana ha aggiudicato oggi la gara da oltre 1,3 miliardi di euro per la progettazione esecutiva e la realizzazione dei lavori del lotto funzionale Fiumetorto – Lercara, concludendo tutte le aggiudicazioni in programma e confermando così l’obiettivo di avviare i cantieri entro la fine dell’anno.Il convegno di Messina si è concluso con il discorso del segretario Generale della Cisl Luigi Sbarra, mentre l’intervento di Ferraris si è tenuto nell’ambito di una tavola rotonda a cui ha preso parte anche il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini che ha ricordato l’importanza del Ponte sullo Stretto per la crescita economica di Calabria e Sicilia e dell’intero Paese, anche per il suo apporto dal punto di vista lavorativo e occupazionale. LEGGI TUTTO

  • in

    Enel X Way e Conad: al via consegne in modalità 100% elettrica a Roma e Palermo

    (Teleborsa) – Conad avvia un nuovo progetto logistico di consegne a punti vendita in modalità 100% elettrica a Roma, in collaborazione con Enel X Way, società di Enel dedicata alla mobilità elettrica, e a Palermo. L’iniziativa sottolinea l’impegno di Conad per una logistica sempre più sostenibile, con l’obiettivo di ridurre l’impatto in termini di emissioni di CO2 al fine di migliorare la qualità dell’aria. Il nuovo progetto prevede l’utilizzo di veicoli elettrici per effettuare le consegne di prodotti dai Cedi (Centri distributivi) delle Cooperative Conad Nord Ovest e PAC 2000A a 16 punti vendita di Roma e Palermo. I veicoli di consegna elettrici percorreranno circa 450-500 Km/giorno nelle zone servite. L’ICCT (International Council on Clean Transportation) ha recentemente pubblicato un articolo che evidenzia l’impatto positivo che la conversione dei veicoli diesel in veicoli elettrici può avere sull’ambiente, riducendo le emissioni di CO2 e migliorando la qualità dell’aria urbana, contribuendo in maniera consistente alla decarbonizzazione. Dall’indagine emerge infatti che un autoarticolato elettrico a batteria da 40 tonnellate produrrà nel corso della sua vita lavorativa il 63% di emissioni in meno rispetto al Diesel, una percentuale che salirebbe dall’84% al 92% quando l’elettricità che li alimenta arrivasse per intero da fonti rinnovabili.”L’obiettivo di Enel X Way è supportare i partner verso una transizione alla mobilità elettrica semplice e veloce offrendo le migliori soluzioni disponibili sul mercato – dichiara Riccardo Cassetta, responsabile Vendite Clienti Privati di Enel X Way Italia –. Con Conad abbiamo iniziato un percorso di sostenibilità nel 2017 che oggi proseguiamo proponendo infrastrutture di ricarica ultraveloci dedicate alla logistica di medio e lungo raggio per la città di Roma e prossimamente Torino e Firenze. La prima da 150 kW è già stata installata presso la sede di Fiano Romano consentendo di ricaricare uno dei veicoli di consegna Full-Electric di Conad che, durante il tempo di carico e scarico merci, potrà fare il pieno di energia per proseguire la tratta a emissioni zero”.”Noi di Conad da sempre siamo a favore di una logistica moderna ed efficiente che abbia come bussola di riferimento la sostenibilità aziendale. Il progetto di consegna con modalità 100% elettrica rappresenta un ulteriore passo in avanti per la nostra strategia di sostenibilità ambientale permettendo l’ottimizzazione del dispendio energetico, con una notevole riduzione delle emissioni di CO2 – dichiara Andrea Mantelli, direttore Supply Chain di Conad –. Fondamentale per la realizzazione dell’iniziativa è stato il supporto delle Cooperative, che hanno lavorato duramente per renderlo possibile. Grazie al loro impegno, Conad sarà in grado di fornire un servizio di consegne più sostenibile e rispettoso dell’ambiente”. “Siamo orgogliosi di avviare in alcune aree della nostra rete di vendita un progetto così importante in ottica di sostenibilità. In questa prima fase, abbiamo scelto di concentrarci sulle aree metropolitane, sia per dare un contributo più incisivo alla lotta alle emissioni sia per via di una rete infrastrutturale per la mobilità elettrica più capillare – commentano Massimiliano Matteucci, direttore Logistica PAC 2000A Conad e Paolo Vadalà, direttore Supply Chain Conad Nord Ovest –. La logistica ricopre un ruolo di primo piano perché supporta tutte le politiche di sviluppo delle nostre Cooperative: da un lato, è infatti il traino a efficientamento e innovazione del sistema per migliorare il servizio a supporto dei Soci; dall’altro, è uno degli elementi in prima linea con cui si persegue la nostra politica di sostenibilità ambientale”.L’utilizzo di nuovi veicoli elettrici per la consegna sarà esteso nei prossimi mesi anche nelle città di Torino e Firenze, a riprova dell’impegno continuo di Conad e delle Cooperative associate verso la riduzione dell’impatto ambientale dei trasporti. L’impegno dell’insegna verso una mobilità sostenibile abbraccia anche le comunità in cui l’insegna opera attraverso l’installazione di colonnine di ricarica elettrica presso i punti vendita Conad: grazie alla partnership con Enel X Way, Conad ha installato 500 punti di ricarica ad uso pubblico su tutto il territorio nazionale. Ciò ha permesso all’insegna di offrire un servizio alla Comunità sempre più orientato ai nuovi bisogni e al rispetto dell’ambiente. La mobilità elettrica e l’impegno di Conad per una logistica sostenibile rientrano nella strategia concreta di sostenibilità di Conad “Sosteniamo il Futuro”, nella dimensione Ambiente e Risorse, contribuendo alla tutela dell’ambiente e alimentando la crescita di un modello di sviluppo concretamente sostenibile. LEGGI TUTTO

  • in

    Aeroporto di Bologna piatta in Borsa dopo dati traffico

    (Teleborsa) – Seduta poco mossa in Borsa per Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna, società quotata su Euronext STAR Milan che gestisce lo scalo aeroportuale bolognese, dopo che ieri sera ha comunicato di aver registrato 923.263 passeggeri a maggio 2023, in aumento del 12,4% sul 2019 e del 16,1% sul 2022. Inoltre, il dato progressivo annuo di maggio per la prima volta supera il valore corrispondente del 2019: si tratta di 3.597.477 passeggeri, per una crescita dello 0,5% su gennaio-maggio 2019.”I dati sul traffico registrati a maggio sono molto favorevoli e testimoniano la resilienza della domanda di viaggi e la disponibilità a volare nonostante le incertezze macro – commentano gli analisti di Intesa Sanpaolo – In attesa della performance nei mesi estivi chiave, che dovrebbe essere molto forte sulla base delle prenotazioni delle compagnie aeree, ribadiamo le nostre attuali stime di traffico che puntano a un’espansione del traffico del 6,4% su base annua, ma ancora del 2,5% al di sotto del livello pre-Covid”.Sostanzialmente stabile rispetto alla seduta precedente Aeroporto di Bologna, che si attesta a 8,4 euro per azione. A livello operativo si prevede una seduta all’insegna dell’incertezza con prima resistenza vista a quota 8,453, mentre l’area di supporto più immediata è stimata a 8,373. LEGGI TUTTO

  • in

    Aeroporto di Bologna, a maggio 923 mila passeggeri (+12,4% su 2019)

    (Teleborsa) – Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna, società quotata su Euronext STAR Milan che gestisce lo scalo aeroportuale bolognese, ha registrato 923.263 passeggeri a maggio 2023, in aumento del 12,4% sul 2019 e del 16,1% sul 2022. Nel dettaglio, a maggio i passeggeri su voli nazionali sono stati 227.149 (+31,1% sullo stesso mese del 2019 e +11,3% su maggio 2022), mentre i passeggeri su voli internazionali sono stati 696.114, in crescita del 7,4% sul 2019 e del 17,8% sul 2022.I movimenti aerei di maggio sono stati 6.963, in aumento dell’8,7% sul 2019 e del 15,6% sul 2022. In crescita anche i volumi di merci trasportate per via aerea, pari a 3.653 tonnellate, +15,1 sul 2019 e +5,6% sul 2022.Le mete più gettonate di maggio sono state: Catania, Barcellona, Palermo, Parigi Charles de Gaulle, Brindisi, Madrid, Francoforte, Londra Heathrow, Cagliari e Istanbul.Il dato progressivo annuo di maggio per la prima volta supera, seppur di poco, il valore corrispondente del 2019: si tratta di 3.597.477 passeggeri, per una crescita dello 0,5% su gennaio-maggio 2019 (la crescita sale al +29% se il dato è confrontato con lo stesso periodo del 2022).Nei primi cinque mesi del 2023 l’Aeroporto di Bologna ha registrato 27.329 movimenti complessivi (-5,0% sul 2019 e +17,3% sul 2022), mentre le merci trasportate sono state 17.402 tonnellate (+6,2% sul 2019 e +1,1% sul 2022). LEGGI TUTTO