More stories

  • in

    Polo Infrastrutture FS, nel primo semestre aggiudicate gare per 14,3 miliardi

    (Teleborsa) – Appalti aggiudicati per 14,3 miliardi di euro e ulteriori dieci miliardi di valore per le gare lanciate. Sono i numeri del primo semestre del 2023 del Polo Infrastrutture del Gruppo FS che in questo modo conferma il piano di rinnovo e miglioramento delle infrastrutture già annunciato da Luigi Ferraris, AD del Gruppo FS Italiane.In particolare, 11,9 miliardi sono stati aggiudicati da Rete Ferroviaria Italiana, la società capofila del Polo Infrastrutture guidata da Gianpiero Strisciuglio. Di questi, 7,63 miliardi provengono dai fondi stanziati dal PNRR. Focus particolare sul Sud Italia che ha visto assegnare ben sette miliardi di nuove gare. Anas, altra società del Polo Infrastrutture di FS guidata da Aldo Isi, ha invece aggiudicato gare per 2,4 miliardi di euro tra manutenzione e nuove opere. Aggiudicazioni che stanno proseguendo all’inizio del secondo semestre, come confermato anche oggi con quelle dei lavori nel nodo ferroviario di Verona da 253 milioni di euro al consorzio di imprese formato da Pizzarotti, Saipem e Salcef e per la linea Codogno – Cremona – Mantova dal valore di 470 milioni di euro (anche con fondi PNRR) al raggruppamento di imprese composto da Pizzarotti, Saipem, ICM e Salcef.Per quanto riguarda le gare lanciate dal valore di 10 miliardi di euro, invece, 5,1 miliardi riguardano RFI, di cui 1,72 miliardi sono fondi del PNRR, e 4,9 miliardi di euro riguardano Anas. Come recentemente evidenziato dall’amministratore delegato del Gruppo FS Luigi Ferraris, sono oltre 180 i miliardi di investimenti in infrastrutture ferroviarie e stradali previsti dal Piano Industriale del Gruppo FS nei prossimi dieci anni, per migliorare la mobilità e i servizi, colmare il gap tra Nord e Sud d’Italia e collegare il Sud all’Europa. Di questi 125 miliardi riguardano le ferrovie e 55 le strade. Un ruolino di marcia pienamente rispettato al momento, come confermano anche i dati del 2022 che hanno visto il Polo Infrastrutture lanciare gare dal valore totale di oltre 25,5 miliardi e 15 miliardi di appalti aggiudicati.Attualmente il Polo ha in corso circa 4mila cantieri in tutta Italia per oltre 49 miliardi di euro tra nuove opere strategiche e manutenzione delle linee esistenti con il coinvolgimento di 8mila imprese. Per quel che riguarda gli obiettivi annuali, entro fine anno saranno avviati altri 107 cantieri per nuove opere ferroviarie e stradali, per oltre 12 miliardi di euro (RFI 90 cantieri, 11 miliardi; Anas 17 cantieri, 1,1 miliardi). Il Piano industriale prevede circa 80 miliardi di investimenti dieci anni nel mezzogiorno, di cui circa 47 miliardi in infrastrutture ferroviarie attraverso RFI. Tra le principali opere che FS sta realizzando tramite RFI, anche con fondi PNRR, ci sono il Terzo Valico dei Giovi e il nodo di Genova, la Fortezza-Verona, dove sono iniziate anche le attività per la circonvallazione di Trento, la Brescia-Verona-Padova, la Venezia-Trieste, il completamento del raddoppio della tratta adriatica tra Pescara e Bari, la Palermo-Catania-Messina, dove tutti i lotti sono stati appaltati, e la linea Napoli-Bari.Un impegno deciso per ammodernare le infrastrutture e costruirne di nuove, grazie al lavoro dei circa 40mila dipendenti, a cui il Polo Infrastrutture prevede di aggiungerne 8mila con nuove assunzioni nel 2023 (5,1mila RFI) e oltre 31mila nuovi ingressi nel corso del piano industriale decennale (17mila RFI). Un impegno anche in questo caso concentrato sul Sud del Paese, tanto che nell’arco di piano RFI assumerà oltre 5mila persone nel Mezzogiorno. Una squadra sempre più grande, ma anche sempre più giovane, visto che sempre RFI è riuscita ad abbassare l’età media da 48 a 40 anni negli ultimi 4 anni. LEGGI TUTTO

  • in

    Incendio nell’aeroporto di Catania: quasi 120 mila passeggeri coinvolti

    (Teleborsa) – Sono già sedici i voli che da Catania sono stati dirottati a Palermo, un numero destinato ad aumentare nelle prossime ore. Da questa mattina gli aeroporti di Palermo e Trapani stanno affrontando insieme l’emergenza voli, dopo la chiusura dell’aeroporto dello scalo Fontanarossa a causa dell’incendio scoppiato la scorsa notte. Sono previsti numerosi voli in arrivo e partenza da Catania. La Società di gestione dell’aeroporto di Catania in mattinata ha comunicato che, “a causa dell’incendio sviluppatosi nell’aerostazione, le operazioni di volo sono sospese fino alle 14 di mercoledì 19 luglio”. “Non si registrano danni a persone – ha sottolineato su Twitter la Sac –. RingraziamoVigili del fuoco, enti di stato, primo soccorso e comunità aeroportuale per aver agito tempestivamente”.Secondo le rime stime comunicate all’Ansa da ItaliaRimborso sono quasi 120 mila i passeggeri coinvolti nello stop all’aeroporto di Catania. “L’aeroporto di Catania serve 91 destinazioni di cui 24 italiane – spiega Felice D’Angelo, ceo di ItaliaRimborso –, collegate con 229 movimenti (voli partenze/arrivi) e in questi tre giorni di chiusura sono coinvolti più di 38.900 passeggeri al giorno, per un totale di 116.700 passeggeri”.La Regione Sicilia ha attivato il tavolo di coordinamento per garantire che i voli sospesi siano riprotetti negli scali di Palermo, Trapani e Comiso. “La Regione, in raccordo con la Sac ha attivato un tavolo di coordinamento con Trenitalia, Ast e con le principali associazioni di categoria delle aziende di trasporto pubblico extraurbano – ha spiegato l’assessore regionale alle Infrastrutture e ai Trasporti, Alessandro Aricò –. Così cerchiamo di rispondere tempestivamente alle esigenze dei cittadini e dei turisti, riducendo il disagio che in queste ore e nei prossimi giorni sono costretti ad affrontare”. Da oggi e fino al cessare dell’emergenza, saranno attivati collegamenti straordinari tra l’aeroporto di Catania e gli altri scali siciliani attraverso treni e autobus che offriranno il servizio di trasporto gratuito dei passeggeri, grazie alla disponibilità assicurata dai vari attori coinvolti. In caso di eventuali comportamenti anomali delle compagnie aeree, l’assessore Aricò ha già allertato l’Osservatorio regionale per il trasporto aereo.”Ita Airways è al lavoro insieme all’aeroporto di Catania e agli altri aeroporti siciliani per minimizzare i disagi per i passeggeri, in seguito all’incendio che ha colpito lo scalo di Fontanarossa – comunica in una nota la compagnia aerea –. I voli odierni su Catania – prosegue – saranno riprogrammati sull’aeroporto di Comiso ‘Pio La Torre’. Nel dettaglio, la Compagnia opererà 5 voli da Milano Linate e 5 voli da Roma Fiumicino, per tutelare i passeggeri che devono raggiungere la Sicilia senza cancellare voli in andata verso l’isola. I voli ripartiranno dall’aeroporto ‘Pio La Torre’ in modalità ferry flight sugli scali di Milano e Roma, data l’impossibilità presso l’aeroporto di Comiso di procedere con le operazioni di imbarco e accettazione. In questo modo – prosegue la nota – la compagnia si assume l’onere economico per garantire la mobilità dei passeggeri in andata, a dimostrazione dell’attenzione di Ita Airways per la Sicilia ed i suoi cittadini. Ita Airways – conclude – assicura la massima collaborazione con le autorità competenti e la Regione Siciliana al fine di garantire a tutti i viaggiatori il minor disagio possibile e sta lavorando per rafforzare i voli dall’aeroporto di Palermo, con il supporto dei collegamenti via terra che saranno garantiti dagli operatori di trasporto locali e regionali. Già stasera sono previsti due voli aggiuntivi, uno per Roma Fiumicino e uno per Milano Linate”. LEGGI TUTTO

  • in

    Incendio all’Aeroporto di Catania, voli sospesi

    (Teleborsa) – Un incendio è divampato nella tarda serata di ieri all’interno dell’Aeroporto di Catania. I vigili del fuoco hanno prima circoscritto e poi spento le fiamme. Lo scalo, a lungo invaso dal fumo, è stato evacuato. Al momento non risultano feriti gravi, ma solo persone intossicate dal fumo e sotto choc per la paura. La Sac, società di gestione dell’aeroporto di Catania, ha comunicato che a causa dell’incendio nello scalo le operazioni di volo sono sospese fino alle 14 di mercoledì 19 luglio. LEGGI TUTTO

  • in

    Fitch conferma rating su bond Brebemi a BB+ con outlook negativo

    (Teleborsa) – Fitch Ratings ha confermato le senior secured notes di Societa di Progetto Brebemi a “BB+”. L’outlook è negativo. La conferma del giudizio considera il recente andamento positivo del traffico in Brebemi, nonché le metriche dei ricavi e del rapporto di copertura del servizio del debito (DSCR) più forti del previsto per il 2022.L’outlook negativo riflette la limitata visibilità dell’approvazione del piano economico e definitivo e dei recenti interventi normativi in sede di tariffazione 2023. Insieme, questi esercitano una lieve pressione sul DSCR a breve termine, dato il servizio del debito obbligatorio più elevato. LEGGI TUTTO

  • in

    Trasporto aereo, confermato lo sciopero: domani oltre 1000 voli a rischio

    (Teleborsa) – Dopo lo sciopero dei treni, domani arriva quello degli aeroporti, destinato a dare vita ad un’altra giornata di disagi per chi si mette in viaggio per le vacanze. A scioperare da Nord a Sud della penisola sarà il personale di terra degli aeroporti, servizi di handling e check-in, che si fermerà per otto ore, dalle 10 alle 18. I sindacati di categoria Filt Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti e Ugl Ta denunciano che il loro contratto è scaduto da sei anni, chiedendone quindi l’immediato rinnovo. Incroceranno le braccia dalle 12 alle 16 anche i piloti di Malta Air, che opera i voli di Ryanair. La protesta è stata proclamata da Filt Cgil, Uiltrasporti e Ugl Trasporto Aereo a causa “di un accordo totalmente insoddisfacente per la categoria piloti e vista la totale chiusura al dialogo ed al confronto da parte della compagnia”, spiegano le tre sigle sindacali.Sempre domani scioperano dalle 10 alle 18 i piloti e gli assistenti di volo di Vueling. A proclamare lo stop la Filt Cgil, sempre per la “mancata disponibilità aziendale” a dialogare con il sindacato. I disagi negli aeroporti toccheranno anche Ita Airways, che a causa dello sciopero “si è vista costretta a cancellare 133 tra voli nazionali e internazionali”, informa la compagnia sul proprio sito. Ma spiega di aver “attivato un piano straordinario” per limitare i disagi dei passeggeri, riprenotando sui primi voli disponibili il maggior numero possibile di viaggiatori quindi “il 40% riuscirà a volare nella stessa giornata”. Intanto il Tar del Lazio si è espresso sull’ordinanza con la quale il ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, Matteo Salvini, due giorni fa, ha ridotto a 12 ore lo sciopero nazionale del servizio di trasporto ferroviario. Nessuna sospensione cautelare urgente dell’ordinanza ha deciso il Tar del Lazio con un decreto cautelare monocratico respingendo le richieste della Federazione Italiana Lavoratori Trasporti – Filt/Cgil. In particolare, il presidente della terza sezione del Tribunale amministrativo ha ritenuto che “non sussistono i presupposti di cui all’art. 56 Cpa avuto presente che la sospensione del gravato provvedimento verrebbe a creare in punto di fatto una situazione irreversibile tale da rendere tamquam non esset un’eventuale ordinanza collegiale di rigetto dell’istanza cautelare”. Il Tar ha ritenuto che, alla luce di un bilanciamento dei contrapposti interessi, “appare potiore l’interesse degli utenti che hanno fatto affidamento sulla continuità del servizio assicurato dal gravato provvedimento e dei conseguenti disagi che verrebbero a sopportare, aggravati dall’estrema difficoltà da parte delle aziende di apprestare tempestivamente le idonee misure organizzative nella fascia protett”. Fissata il 4 settembre prossimo l’udienza in camera di consiglio per la trattazione collegiale del ricorso. Il Tar del Lazio ha respinto la sospensiva dell’ordinanza del ministro dei Trasporti che dimezzava la durata dello sciopero del personale dei treni ma non ha bocciato il ricorso della Filt sulla decisione, ha detto il segretario generale della Filt, Stefano Malorgio. “Ricorsi e insulti non mi fermano o spaventano, adesso conto che aziende e sindacati trovino un accordo che manca da troppo tempo. E settimana prossima lavoreremo sul tema taxi, sempre seguendo i principii di buonsenso, rispetto e garanzia per i cittadini, che non possono aspettare ore e ore sotto il sole in troppe città italiane” ha commentato il vicepremier e ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini dopo la bocciatura del Tar del ricorso della Cgil. Bocciatura che è, si legge in una nota del Mit, è “l’ennesima conferma della ragionevolezza e della correttezza del provvedimento che ha dimezzato la durata dello sciopero dei ferrovieri”. “Sono gli italiani, i lavoratori e le lavoratrici, – ha proseguito Salvini – che hanno bocciato una pretesa assurda della Cgil e dei sindacati di bloccare per 24 ore tutta l’Italia. Non abbiamo cancellato il diritto allo sciopero, abbiamo semplicemente – ha aggiunto il leader della Lega – ridotto a 12 ore per permettere alla gente di tornare a casa dopo il lavoro”. “Conto sul buon senso di tutti” ha, concluso il ministro delle Infrastrutture, in merito allo sciopero negli aeroporti previsto per domani. LEGGI TUTTO

  • in

    ASPI, Elisabetta Oliveri: “sicurezza al centro del nostro piano di trasformazione”

    (Teleborsa) – Ospite di Sky, la Presidente di Autostrade per l’Italia, Elisabetta Oliveri ha commentato la nuova campagna per la sicurezza stradale lanciata da ASPI con Polizia di Stato, curata dal regista della fortunata serie “Mare Fuori” Carmine Elia, interpretata dall’attore Giacomo Giorgio. “La sicurezza è al centro del nostro piano di trasformazione e questa campagna è una delle tante iniziative messe in campo con la Polizia Stradale”. Come quella del Safety Point: “Abbiamo inaugurato il primo Safety Point nell’Area di Servizio Casilina Est, sulla A1 e presto ne arriveranno altre 3 – ha annunciato Oliveri- I Safety Point sono dei corner che si trovano all’interno delle aree di sosta, in cui i viaggiatori possono mettersi in contatto direttamente con la Polizia Stradale, ricevendo assistenza o comunicando a loro volta degli elementi di rischio che hanno osservato lungo la rete”. Oliveri ha poi affrontato il tema dei cantieri per l’ammodernamento rete:” l’anno scorso sulla rete Aspi abbiamo avuto mediamente 330 cantieri attivi al giorno, con 8000 persone a lavoro per ammodernare gli asset autostradali: l’approccio da tenere in prossimità dei cantieri dev’essere sempre di massima prudenza. È importante ricordare che ci sono persone che quotidianamente dedicano lavoro e impegno su strada, per questo è imprescindibile rispettare la segnaletica di cantiere e i limiti di velocità. La nostra campagna ha l’obiettivo di sensibilizzare i viaggiatori al rispetto delle norme e alla massima attenzione alla guida. Il nostro impegno è quello di lavorare affinché la nostra rete sia sempre più sicura, grazie anche al supporto delle nuove tecnologie”. LEGGI TUTTO

  • in

    Delta Air Lines aumenta stime su utili grazie a boom viaggi post-pandemia

    (Teleborsa) – Delta Air Lines, una delle principali compagnie aeree degli Stati Uniti, ha registrato entrate operative rettificate record di 14,6 miliardi di dollari nel secondo trimestre del 2023, il 19% in più rispetto al trimestre di giugno 2022, e un utile operativo rettificato record di 2,5 miliardi di dollari con un margine operativo del 17,1%. L’utile per azione rettificato è stato di 2,68 dollari, superiore ai 2,40 dollari previsti dagli analisti (secondo dati Refinitiv).”La domanda dei consumatori per i viaggi aerei rimane robusta – ha affermato il CEO Ed Bastian – In questo contesto costruttivo, stiamo aumentando la nostra previsione sugli utili per il 2023 da 6 a 7 dollari per azione e ribadiamo la nostra previsione aggiornata di recente per 3 miliardi di dollari di free cash flow”.In particolare, Delta ora prevede utili rettificati di 6-7 dollari per azione quest’anno, rispetto alla precedente previsione di 5-6 dollari per azione. I ricavi visti in crescita del 17-20% nell’intero esercizio, con un margine operativo superiore al 12%. LEGGI TUTTO

  • in

    TAP Air Portugal, passeggeri in crescita del 30% nel primo semestre

    (Teleborsa) – TAP Air Portugal, la compagnia aerea di bandiera del Portogallo, ha trasportato un totale di 7,58 milioni di passeggeri nella prima metà dell’anno, il 30,2% in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. In forte crescita dei voli intercontinentali, in particolare sulle rotte verso il Brasile, il Nord America e l’Africa dove, da gennaio a giugno, il vettore portoghese ha trasportato 2,17 milioni di passeggeri (+31,1%). Su queste rotte intercontinentali, TAP era già riuscita a incrementare del 14,7% il numero di passeggeri trasportati rispetto al periodo pre-pandemia, ovvero il primo semestre del 2019.Sulle rotte continentali (voli in Europa, incluso il Portogallo continentale e le isole), nel primo semestre del 2023 TAP ha trasportato un totale di 5,41 milioni di passeggeri, il 29,8% in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, ma comunque il 10% in meno rispetto al periodo precedente la pandemia. LEGGI TUTTO