More stories

  • in

    UPS completa acquisizione di Frigo-Trans e della sua consociata BPL

    (Teleborsa) – UPS, società americana di trasporto pacchi e spedizioni internazionali, ha completato l’acquisizione di Frigo-Trans e della sua consociata BPL, che offrono soluzioni logistiche sanitarie complesse e all’avanguardia in tutta Europa.Le acquisizioni potenziano ulteriormente le capacità end-to-end di UPS Healthcare, che sempre più frequentemente necessita di soluzioni logistiche globali a temperatura controllata e time-critical. Il network di Frigo-Trans comprende magazzini a temperatura controllata che va dalla crioconservazione (-196°C) all’ambiente (+15° a +25°C), nonché il trasporto della catena del freddo pan-europea. Ciò, insieme alle soluzioni logistiche offerte dalle capacità di freight-forwarding in tempi rapidi di BPL, arricchisce ulteriormente i servizi UPS Healthcare per i clienti in Europa, si legge in una nota. LEGGI TUTTO

  • in

    Oman Air e Fiji Airways entrano in Oneworld

    (Teleborsa) – A conclusione del 25esimo anno di attività, Oneworld si prepara ad accogliere due nuove compagnie aeree partner nel 2025. Si tratta di Oman Air, la cui adesione è prevista nel secondo trimestre dell’anno per diventare il 14° membro dell’alleanza alla data del 30 giugno prossimo. A fine 2025 entrerà a fare parte di OneWorld anche Fiji Airways, già membro di Oneworld Connect negli ultimi cinque anni. Un terzo ingresso potrebbe essere quello di Hawaiian Airlines, compagnia aerea acquisita da Alaska Airlines, già membro di Oneworld.L’alleanza è stata fondata nel 1999 da American Airlines, British Airways, Cathay Pacific e Qantas. A queste compagnie si sono successivamente aggiunte Alaska Airlines, Finnair, Iberia, Japan Airlines, Malaysia Airlines, Qatar Airways, Royal Air Maroc, Royal Jordanian e Sri Lankan Airlines. LEGGI TUTTO

  • in

    Aeroporto di Bologna, 2024 da record: supera per la prima volta 10 milioni di passeggeri

    (Teleborsa) – Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna, società quotata su Euronext STAR Milan che gestisce lo scalo aeroportuale bolognese, ha registrato il miglior anno della propria storia nel 2024, arrivando per la prima volta a superare i 10 milioni di passeggeri. Per l’esattezza, il Marconi ha ospitato 10.764.687 passeggeri, pari ad una crescita dell’8,1% sul 2023.Dopo un inizio d’anno positivo, con incrementi di passeggeri sempre al di sopra del 7%, dalla summer l’Aeroporto di Bologna ha consolidato la crescita, arrivando a superare il milione di passeggeri mensili per ben cinque mesi di seguito: a maggio, giugno, luglio, agosto e settembre. In particolare ad agosto, con 1.119.370 passeggeri, il Marconi ha fatto segnare il miglior dato mensile di sempre, mentre domenica 30 giugno è stata la giornata più trafficata nella storia dello scalo, con 43.266 passeggeri tra arrivi e partenze.Riguardo ai dati complessivi dell’anno, nel 2024 i passeggeri su voli nazionali sono stati 2.657.532, in crescita del 9,0% sul 2023, mentre i passeggeri su voli internazionali sono stati 8.107.155, in aumento del 7,8% sul 2023. I movimenti aerei annuali sono stati 77.650, in crescita del 5,3% sul 2023, mentre le merci trasportate per via aerea sono state 45.466 tonnellate in aumento del 10,4%.Nella classifica delle destinazioni “più volate” nel 2024 ci sono Catania, Tirana e Barcellona ai primi tre posti, con un forte balzo in avanti (+53%) della città albanese, che ha fatto scendere dal podio Palermo, quest’anno al quarto posto (era terza nel 2023). Seguono: Parigi Charles de Gaulle, Madrid, Istanbul, Londra Heathrow, Bucarest e Francoforte.Con riferimento ai dati del solo mese di dicembre 2024, i passeggeri complessivi del Marconi sono stati 717.260, per una crescita dell’8,5% sullo stesso mese del 2023. I passeggeri su voli nazionali sono stati 171.882 (+6,1% sul 2023), quelli su voli internazionali 545.378 (+9,3% sul 2023).Le destinazioni preferite di dicembre sono state: Catania, Barcellona, Tirana, Parigi CDG, Madrid, Palermo, Istanbul, Bucarest, Londra Heathrow e Roma Fiumicino. LEGGI TUTTO

  • in

    FS Treni Turistici Italiani: da Milano ad Abano con il Treno delle Terme

    (Teleborsa) – Il 2025 si apre con un grande evento in treno storico: i prossimi 24, 25 e 26 gennaio, il “Treno delle Terme” collegherà Milano con Abano Terme. L’iniziativa è promossa da FS Treni Turistici Italiani, Fondazione FS e Duegi Editrice e prevede anche la possibilità di acquistare un pacchetto turistico appositamente studiato per gli amanti dei soggiorni termali. Per l’occasione, inoltre, la stazione ferroviaria di Abano Terme, recentemente restaurata e adibita a sede della Duegi Editrice, ospiterà una due-giorni di eventi culturali, tra mostre fotografiche, esposizioni di modellismo ferroviario, borse scambio e tanto altro ancora.I viaggiatori avranno la possibilità di acquistare pacchetti speciali per soggiornare nelle strutture ricettive convenzionate e vivere l’esperienza di benessere tipica, in un centro termale noto anche in epoca romana.Il “Treno delle Terme” partirà il 24 gennaio da Milano Centrale alle 14:25 con fermate a Treviglio (14:45), Brescia (15:15), Abano Terme (17:06) e Terme Euganee (17:16).Sabato 25 e domenica 26 gennaio il treno partirà da Milano Centrale alle 8:35 e fermerà a Treviglio (9:01), Brescia (9:36), Abano Terme (11:23) e Terme Euganee (11:32). Rientro previsto da Terme Euganee alle 15:58 con fermate ad Abano Terme (16:02), Brescia (18:15), Treviglio (18:52), con arrivo a Milano Centrale alle 19:30. I biglietti da/per Treviglio e Brescia saranno acquistabili dal 9 gennaio. LEGGI TUTTO

  • in

    La Freccia di gennaio: il 2025 si apre con l’avvio del piano strategico del Gruppo FS

    (Teleborsa) – Il Gruppo FS apre il 2025 con l’avvio del Piano strategico che si svilupperà per i prossimi cinque anni. Un programma concreto di rinnovamento – con un investimento di oltre 100 miliardi di euro – per rafforzare la rete ferroviaria e stradale, migliorare la qualità del servizio, supportare il completamento delle infrastrutture e promuovere una mobilità sempre più sostenibile. Tutti i dettagli di questa ambiziosa trasformazione, caratterizzata da una forte spinta tecnologica, li racconta l’amministratore delegato Stefano Antonio Donnarumma su La Freccia di gennaio.Nel nuovo numero anche l’intervista a Carlo Conti che anticipa in esclusiva a La Freccia la novità su come saranno resi noti i cantanti più votati durante il Festival di Sanremo: “la comunicazione dei primi cinque artisti di ogni serata, compresi i finalisti, non seguirà un ordine legato alla reale classifica, ma sarà randomico. Non si saprà, quindi, chi ha ottenuto più voti. In questo modo sarà più sorprendente la proclamazione del vincitore”. Il conduttore, inoltre, conferma che Selvaggia Lucarelli farà parte del Dopofestival come ospite fissa e che saranno Bianca Guaccero, Gabriele Corsi e Mariasole Pollio a presentare il PrimaFestival. E, ancora, un viaggio verso il futuro come quello preconizzato agli inizi del ‘900 dal movimento artistico fondato da Filippo Tommaso Marinetti, a cui è dedicata la mostra Il Tempo del Futurismo alla Galleria Nazionale di Arte Moderna di Roma. L’esposizione, sponsorizzata dal Gruppo FS, trova ampio spazio tra le pagine del magazine, sottolineando così l’impegno dell’azienda nel connettere le persone al sapere, sostenendo e valorizzando il patrimonio artistico del Paese.Impossibile non parlare, a questo proposito, di Agrigento, città nominata Capitale italiana della cultura 2025 grazie a un progetto che esplora le relazioni tra individuo, natura e territorio. Tanti gli eventi in programma nel corso del 2025 che, ispirandosi ai quattro elementi – Aria, Acqua, Terra e Fuoco –, offrono prospettive inedite su temi quali inclusione sociale, innovazione e valorizzazione del territorio.Il 2025 sarà anche l’anno del Giubileo della Speranza a cui La Freccia dedica una rubrica che accompagnerà i lettori durante tutto l’anno. E, dopo il sacro, il profano con l’oroscopo di Lumpa che suggerisce ai dodici segni zodiacali la meta italiana ideale per quest’anno. LEGGI TUTTO

  • in

    Regionale di Trenitalia, nel 2025 cento nuovi treni: investimento di 850 milioni di euro

    (Teleborsa) – Cento nuovi treni regionali nel 2025, per un investimento economico di 850 milioni di euro e oltre 430 milioni di viaggiatori stimati. In cifre, il 2025 per il Regionale di Trenitalia si apre all’insegna della crescita in linea con quanto previsto dal Piano strategico 2025-2029 del Gruppo FS Italiane. Grazie ai Contratti di Servizio con le Regioni e Province Autonome, committenti del servizio, nel 2024 sono stati consegnati 540 treni di nuova generazione che, sommati ai 335 già acquistati in precedenza, porta a 875 il numero dei nuovi treni in circolazione. Numero destinato a crescere poiché, con le ulteriori consegne previste fino al 2027, Regionale potrà contare su 1.061 nuovi convogli, pari all’80% dell’intera flotta rinnovata, per un investimento complessivo di sette miliardi di euro.Le novità del 2025Tra le principali novità in vigore dal mese di gennaio, l’indennizzo automatico per coloro che hanno acquistato il Biglietto Digitale Regionale: in caso di ritardo del treno, i passeggeri riceveranno automaticamente – senza dover fare alcun tipo di richiesta – l’indennizzo da ritardo entro 30 giorni.Riprende, inoltre, la nuova edizione di X-GO, il programma loyalty che, dopo il successo del 2024 chiuso con oltre un milione di iscritti, quest’anno permetterà di accumulare i punti più facilmente poiché ne verranno assegnati due ogni euro speso per viaggiare. Infine, l’iniziativa “Viaggi in Regionale” realizzata in collaborazione con Lonely Planet e dedicata ai panorami italiani da scoprire con i collegamenti Line del Regionale. Si tratta di una guida che esplora cinque itinerari (Tuscany Line, Trasimeno Line, Trabocchi Line, Salento Line e Taormina Line) che propongono esperienze eno-gastronomiche e naturalistiche in tipico stile Lonely Planet, da raggiungere comodamente in treno anche grazie alla Promo Italia in Tour che, nelle sue varianti 3 e 5 giorni, consente viaggi illimitati sui treni di Trenitalia.L’impegno per il Giubileo 2025In occasione del Giubileo 2025, per facilitare gli spostamenti dei pellegrini che raggiungeranno Roma, è stata attivata, in collaborazione con ATAC, la vendita dei biglietti Metrebus sull’APP Trenitalia, per viaggiare sui mezzi pubblici della Capitale e della sua area metropolitana. Inoltre, sono state aggiunte nuove corse al Leonardo Express con partenze da Roma Termini fino alle 23:35 e dall’Aeroporto di Fiumicino fino alle 00:23. Per incentivare l’utilizzo del Regionale anche in occasione di viaggi spirituali e pellegrinaggi, Trenitalia ha realizzato – in collaborazione con Opera Romana Pellegrinaggi – un travel book sul patrimonio di cattedrali, chiese e santuari che è possibile raggiungere comodamente in treno. L’iniziativa editoriale si concentra in particolare su venti destinazioni tra le principali mete di culto, tutte da esplorare.I numeri e le sfide del 2024Nel 2024 sono stati 415 milioni i passeggeri del Regionale, 8 milioni in più rispetto all’anno precedente. Circa il 45% del totale dei passeggeri ha scelto il Regionale per motivi di svago e turismo. Tra i traguardi più importanti dell’anno appena trascorso c’è la nascita del nuovo brand Regionale, caratterizzato dal rinnovo della flotta all’insegna della sostenibilità. Sono aumentati i collegamenti intermodali del servizio Link del Regionale – treno+bus e/o treno+nave – arrivando ad essere circa 200 in tutta Italia, per un servizio ancora più capillare in grado di raggiungere anche le località dove non arriva il treno. Il 2024, inoltre, ha visto un maggiore utilizzo del Biglietto Digitale, che oggi rappresenta il 43% dei biglietti di corsa semplice venduti e che consente di ricevere informazioni sul viaggio in tempo reale. Infine, l’attivazione di Tap&Tap – il nuovo sistema di pagamento, rapido e digitale – che, dopo il Veneto, è stato introdotto anche lungo le tratte che collegano con gli aeroporti (Fiumicino, Torino, Cagliari e Palermo) e sulle linee Firenze-Pisa-Livorno e Torino-Bardonecchia. LEGGI TUTTO

  • in

    airBaltic cancella 4.670 voli per ritardi nella manutenzione di Pratt and Whitney

    (Teleborsa) – La compagnia aerea lettone airBaltic ha annunciato la cancellazione di 4.670 voli da tutte le sue basi per la stagione estiva 2025. Le cancellazioni sono il risultato di ritardi imprevisti e di una prolungata manutenzione dei motori da parte del fornitore Pratt & Whitney.”L’incapacità del produttore dei motori di soddisfare i suoi tempestivi obblighi di manutenzione ha avuto un impatto sulle capacità operative della flotta Airbus A220-300 di airBaltic, costringendo la compagnia aerea ad adeguare il suo programma estivo”, si legge in una nota.airBaltic è stata informata da Pratt & Whitney che molti dei suoi aeromobili A220-300 rimarranno a terra fino al 2025 a causa di una carenza di motori. Di conseguenza, la compagnia aerea cancellerà 19 rotte e ridurrà le frequenze su altre 21 nelle sue basi. In totale, saranno cancellati 4.670 voli, con un impatto stimato su 67.160 passeggeri.airBaltic è la compagnia aerea leader nei Paesi Baltici e una delle compagnie in più rapida crescita in Europa. In quanto compagnia aerea ibrida, sfrutta i vantaggi sia della rete tradizionale che dei vettori low-cost. airBaltic gestisce più di 130 rotte da Riga, Tallinn, Vilnius, Tampere e, stagionalmente, Gran Canaria, offrendo collegamenti verso un’ampia gamma di destinazioni nella rete di rotte della compagnia aerea in Europa, Medio Oriente, Nord Africa e nella regione del Caucaso. LEGGI TUTTO

  • in

    Gruppo FS, RFI lancia gara da oltre 1,6 miliardi per progettazione esecutiva e realizzazione galleria Santomarco

    (Teleborsa) – Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) ha pubblicato in Gazzetta Europea il bando di gara per la progettazione esecutiva e l’esecuzione dei lavori relativi alla realizzazione della galleria Santomarco. L’intervento, parte integrante del più ampio progetto d’investimento “Nuova linea AV/AC Salerno – Reggio Calabria”, realizzerà una nuova connessione a doppio binario a standard Alta Velocità tra Paola/S. Lucido e Cosenza, sviluppandosi per una estensione di circa 22 km, di cui 17 km in sotterraneo (nuova galleria Santomarco) e i restanti 5 km all’aperto.L’opera interessa i Comuni di Paola, San Lucido, Rende, Montalto Uffugo, San Vincenzo la Costa e San Fili, nella Provincia di Cosenza. In prossimità dell’imbocco della galleria lato Cosenza, nel Comune di Montalto Uffugo, è prevista una nuova stazione con relativa viabilità di collegamento, al servizio del territorio e del polo universitario di Rende.La nuova linea AV/AC Salerno – Reggio Calabria – sottolinea RFI in una nota – costituirà un itinerario strategico per la connessione tra il nord e il sud del Paese e contribuirà alla riduzione dei divari territoriali sia in termini di dotazioni infrastrutturali che di sviluppo del contesto di riferimento, accelerando dinamiche di crescita economica e turistica.L’intero itinerario da Salerno a Reggio Calabria è stato suddiviso in lotti funzionali. Oltre quello della Santomarco, questo è lo stato di avanzamento degli altri lotti: Lotto 1a (Battipaglia-Romagnano): in corso di realizzazione (PNRR); Lotto 1b e 1c (Romagnano-Praia): in corso iter autorizzativo; Lotto 2 (Praia-Paola) e altri lotti a completamento: progettazione in corso.Il bando di gara per la Santomarco ha un valore di oltre 1,6 miliardi di euro. LEGGI TUTTO