More stories

  • in

    American Airlines, piloti approvano nuovo contratto: balzo dello stipendio

    (Teleborsa) – L’Allied Pilots Association (APA), che rappresenta i 15.000 piloti di American Airlines, ha annunciato che i suoi membri hanno votato per ratificare un accordo provvisorio che il sindacato e la direzione della compagnia aerea hanno raggiunto il 1° agosto. I piloti hanno approvato il nuovo accordo con un margine del 72,7% a favore, con oltre il 95% dei piloti ammissibili che hanno partecipato al voto.”I piloti di American Airlines hanno parlato: è ora di andare avanti con un nuovo accordo di lavoro che fornisca sostanziali guadagni monetari e miglioramenti della qualità della vita – ha affermato il capitano Ed Sicher, presidente dell’Allied Pilots Association – Questo contratto è un grande primo passo verso il ripristino dei salari, dei benefici e delle regole di lavoro che sono stati persi negli ultimi due decenni mentre la nostra professione era sotto attacco continuo”.Il nuovo contratto di 48 mesi prevede circa 1,1 miliardi di dollari in pagamenti una tantum immediati e bonus di ratifica; incrementi retributivi annui per la durata del contratto; e miglioramenti a vari benefici e regole di lavoro.In media, i piloti vedranno un aumento di stipendio immediato di oltre il 21%, si legge in una nota della APA. In combinazione con gli aumenti dei contributi 401(k) dei piloti e i successivi aumenti salariali ogni maggio, i tassi di compensazione dei piloti aumentano di oltre il 46% durante la durata del contratto. Complessivamente, il nuovo contratto fornirà ai piloti di American Airlines circa 9,6 miliardi di dollari di valore aggiuntivo rispetto all’accordo precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Trasporto aereo, dal 1° settembre torna il collegamento tra Trieste e Linate

    (Teleborsa) – Dal 1° settembre torna il collegamento aereo diretto tra l’aeroporto di Ronchi dei Legionari di Trieste e Milano Linate. I voli saranno operati dalla compagnia ITA Airways: due al giorno in andata (7.30 e 13) e ritorno (in partenza da Linate alle 11.15 e alle 20.05) e uno nel fine settimana, in partenza da Trieste Airport il sabato alle 8.00 e da Milano Linate la domenica alle 20.05. Il governatore del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, ha confermato che i residenti nella regione beneficeranno di un tetto massimo al costo dei biglietti di 55 euro per tratta, se acquistati almeno 10 giorni prima della data del volo; superato questo termine, la tariffa non potrà essere superiore a 125 euro al netto delle tasse. Studenti under 27 e over 65 che si spostano per motivi di salute potranno viaggiare da Trieste sui voli ITA da e per Linate al costo massimo di 49 euro, indipendentemente dalla data di acquisto. LEGGI TUTTO

  • in

    FS Italiane: c’è anche il treno per le trasferte dei club di Serie A

    (Teleborsa) – Anche quest’anno i club di Serie A potranno contare sul treno come mezzo sicuro e sostenibile per le loro trasferte. Anche per la stagione che sta per cominciare, infatti, le Società di Calcio Serie A Maschile e di Serie A e B Femminile, aderendo al Programma Trenitalia for Business, – fa sapere FS News, il portale di informazione del Gruppo FS – potranno usufruire delle agevolazioni previste dall’offerta Gruppo Convenzioni con una scontistica dedicata per i treni dell’Alta Velocità della società capofila del Polo Passeggeri (Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca), in prima e seconda classe o nei livelli di servizio Business, Premium e Standard.Da Salerno a Napoli, da Roma a Firenze, Torino, Milano, Bologna, Genova, Verona sono tanti i club del massimo campionato di calcio italiano che potranno scegliere il treno per le loro trasferte a cominciare dalla prima giornata in programma questo fine settimana, che propone diverse sfide a misura di binari. Tra queste Genoa-Fiorentina, Roma-Salernitana, Bologna-Milan, per non parlare di trasferte vicine come Frosinone-Napoli e Inter-Monza. Anche la Nazionale italiana da tempo ha scelto il treno per spostarsi, come avvenuto lo scorso 22 marzo quando gli Azzurri dal Centro Tecnico Federale di Coverciano hanno raggiunto Napoli per sfidare allo stadio Diego Armando Maradona la Nazionale dell’Inghilterra. Sabato, invece, a salire sul treno sarà la Nazionale di Rugby che raggiungerà San Benedetto del Tronto per l’amichevole contro la Romania delle 18.30. Viaggi all’insegna della mobilità sostenibile, dato che nel 2022, come sottolineato dal Rapporto di sostenibilità di FS con i mezzi collettivi del Gruppo guidato da Lugi Ferraris si sono risparmiate circa 5 milioni Ton di emissioni di CO2 in atmosfera. Sport e ambiente vanno sempre più di pari passo, ed è per questo che il Gruppo FS ormai da anni ha deciso di sostenere il mondo sportivo in genere. Nel calcio, anche quest’anno Frecciarossa è title sponsor della Coppa Italia maschile ed FS lo è di quella femminile.Nell’atletica, invece, il marchio dell’Alta Velocità di Trenitalia comparirà sulle maglie azzurre dei Mondiali di Budapest in programma dal 19 al 27 di agosto e l’anno prossimo su quelle degli Europei di Atletica di Roma del giugno 2024.Frecciarossa è anche il nuovo main sponsor della Federazione Italiana Scherma nel percorso che condurrà la Nazionale azzurra verso i Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi 2024.Sempre Trenitalia ha corso anche accanto ai campioni del ciclismo del Giro d’Italia 2023 nelle vesti di Official Green Carrier e sta accompagnando gli Azzurri del volley nelle sfide dei Campionati Europei di Pallavolo che si terranno fino al prossimo 16 settembre anche in diverse città italiane. Una partnership quella tra la capofila del Polo Passeggeri del Gruppo FS e FIPAV – Federazione Italiana di Pallavolo che consentirà di raggiungere in maniera sostenibile con il treno – mezzo green per eccellenza – la maggior parte delle location in cui si svolgono le partite degli EuroVolley 2023. Non solo: per chi viaggia con Frecce e Intercity sarà possibile usufruire della promo Speciale Eventi, che prevede sconti fino all’80% sul prezzo base. LEGGI TUTTO

  • in

    Ryanair accoglie decisione Tribunale su ricorso Kiwi per biglietteria online

    (Teleborsa) – Ryanair ha accolto con favore la recente sentenza del Tribunale Civile di Milano, che ha respinto il ricorso cautelare di Kiwi volto a eliminare le procedure di check-in effettuate da Ryanair per i passeggeri le cui prenotazioni siano state effettuate tramite agenzie di viaggio online (OTA).”Accogliamo con favore questa sentenza della Corte che garantisce ai passeggeri che hanno prenotato tramite OTA di continuare a utilizzare le nostre procedure di check-in di sicurezza potenziate ed effettuare il check-in personalmente con Ryanair per ricevere informazioni su importanti protocolli di sicurezza, protezione e salute e per correggere i dati di contatto dei passeggeri”, commenta bdi Ryanair.”Ryanair – aggiunge – non ha rapporti commerciali con Kiwi e ci opponiamo fermamente alla vendita dei nostri voli da parte di Kiwi. Incoraggiamo i nostri clienti a cercare il Ryanair Verified Seal, un marchio che garantisce la prenotazione tramite un canale Ryanair ufficiale, ed a prenotare direttamente con noi tramite il nostro sito Web o l’app mobile per ottenere il meglio Il servizio Ryanair e le tariffe più basse”.”Siamo delusi dalla decisione del tribunale di non sospendere immediatamente la nuova procedura di verifica di Ryanair, che danneggia sia i consumatori sia le OTA. In Kiwi.com – replica una nota della controparte – crediamo in un’esperienza semplificata per i viaggiatori, che metta il cliente al primo posto, e questa procedura di raccolta dei dati personali dei nostri clienti, non necessaria, eccessiva e invasiva va contro tutto ciò che noi sosteniamo. In qualità di operatori del settore dovremmo lavorare insieme al fine di migliorare l’esperienza dei clienti, ma quando questo non accade è necessario rivolgersi ai tribunali per garantire che la libertà di scelta non venga limitata”. LEGGI TUTTO

  • in

    Decreto caro-voli, compagnie aeree a Bruxelles: “si rischia effetto-valanga”

    (Teleborsa) – Si allunga l’elenco delle lamentele dopo la stretta di Roma per fronteggiare il caro voli: non solo Ryanair, infatti, scende in campo l’associazione europea delle compagnie aeree, Airlines for Europe che si è rivolta alla Commissione Ue perché chiarisca “con l’Italia” l’impatto del decreto sul mercato europeo del trasporto aereo “libero e deregolamentato”. In particolare, in scia ad un possibile effetto domino in altri Paesi, viene chiesto se il provvedimento non violi il diritto delle compagnie aeree di competere e fissare i propri prezzi e servizi. Per il ministero delle Imprese e del Made in Italy, però, le misure annunciate sono “pienamente in linea con le direttive europee in materia di tutela dei consumatori”.”La libertà dei prezzi è una componente fondamentale del successo del mercato unico europeo dell’aviazione – ha affermato da parte sua Airlines for Europe – e siamo preoccupati che il decreto legge in Italia contravvenga alle norme dell’Ue che garantiscono questa libertà e comprometta seriamente il mercato unico dell’aviazione. Abbiamo chiesto alla Commissione europea di affrontare le nostre preoccupazioni con le autorità italiane e di garantire il pieno rispetto delle leggi dell’Ue che regolano il mercato unico dell’aviazione in Europa”.Dal canto suo, la Commissione Ue si limita a confermare di aver ricevuto la lettera dell’associazione delle compagnie aeree europee Airlines for Europe: “La stiamo esaminando”, afferma un portavoce dell’esecutivo comunitario. Per il resto, ribadisce la posizione già espressa sul decreto: “I servizi della Commissione hanno contattato le autorità italiane e si aspettano di ricevere informazioni più dettagliate sul contenuto della misura in questione”, dice ancora. Il Mimit intanto ribadisce di essere intervenuto dopo “fenomeni speculativi” evidenziati dal Garante della concorrenza nelle tratte da e verso la Sicilia. L’Enac, ha aggiunto, “ha appurato come il costo dei biglietti sia cresciuto in modo del tutto anomalo proprio in coincidenza con eventi catastrofali, come il deragliamento del treno merci nei pressi della stazione di Firenze Castello o dell’alluvione in Emilia-Romagna, quando non erano praticabili altri mezzi di trasporto”. Il ministero ha quindi fatto quindi sapere di voler “tutelare i cittadini-utenti dai fenomeni speculativi” emersi “proprio nei momenti di maggiore bisogno”. LEGGI TUTTO

  • in

    PNRR, MIT smentisce cancellazione opere nel Mezzogiorno

    (Teleborsa) – Il Ministero delle Infrastrutture smentisce le indiscrezioni di stampa che parlano di cancellazioni di opere del PNRR. “Nessuna delle opere immaginate nel PNRR ereditato dall’attuale governo verrà cancellata. Al massimo, saranno finanziate con altri fondi per rispettare gli accordi con l’Europa e assicurare la realizzazione dell’infrastruttura”, ribadisce una nota del MIMS, parlando di “ennesima campagna di menzogne”.”Proprio Salvini è determinato a realizzare il collegamento stabile tra Calabria e Sicilia: porterà benefici a tutto il Paese e almeno 100mila posti di lavoro solo nel Sud. E’ quindi ridicolo accusarlo di scarsa attenzione per il Mezzogiorno”, prosegue la nota, aggiungendo che il Ministero “ha assicurato di utilizzare i fondi europei e anzi si è detto disponibile a gestirne altri, per esempio per rafforzare il piano di riqualificazione delle case e delle periferie. Un obiettivo importante da Nord a Sud, dopo decenni di scarsi investimenti”. Frattanto, Repubblica parla del ricollocamento di 2,5 miliardi di euro destinati originariamente a realizzare infrastrutture al Centro ed al Sud, nell’ambito delle opere inserite nel PNRR, a favore di grandi interventi in Piemonte, Lombardia e Veneto. Tali dati – spiega il quotidiano – sarebbero contenuti in un’informativa del MIT inviata al Cipess, in cui si parla di opere inserite nel PNRR che rischiano di fermarsi nel 2023 per mancanza di una copertura economica. Tra i progetti definanziati vi sarebbero la ferrovia Roma-Pescara, il raddoppio della Falconara-Orte, la velocizzazione della linea Lamezia Terme- Catanzaro e della Sibari-Porto Salvo in Calabria. LEGGI TUTTO

  • in

    Catania, l’aeroporto resta chiuso fino alle 6 del 15 agosto

    (Teleborsa) – La società di gestione dell’aeroporto di Catania ha comunicato che, a causa dell’attività eruttiva dell’Etna e contestuale ricaduta di cenere vulcanica, le operazioni di volo sono sospese fino alle ore 06:00 di domani, martedì 15 agosto. È quindi slittata la riapertura dell’aeroporto internazionale Vincenzo Bellini, che doveva tornare operativo alle 20.00 di oggi, lunedì 14 agosto. Tutti gli arrivi e le partenze sono dunque inibiti, si legge in una nota, che invita i passeggeri a presentarsi in aeroporto solo dopo aver consultato la propria compagnia aerea.La scelta del gestore dell’aeroporto di sospendere i voli fino a domani – anche se l’INGV-Osservatorio Etneo abbia emesso un VONA (Volcano Observatory Notice for Aviation) di colore verde – è probabilmente dovuta alla presenza di cenere dell’Etna nell’aria e sulla pista.Poiché molte zone della città sono state ricoperte da uno strato di cenere vulcanica, il sindaco Enrico Trantino ha infatti emanato un’ordinanza con cui dispone per 48 ore il divieto temporaneo di circolazione di mezzi due ruote (cicli e motocicli) e la percorrenza degli automezzi sino alla velocità massima di 30 Km/ora in tutte le strade del territorio comunale. LEGGI TUTTO

  • in

    Esodo estivo, Anas: chiusure in Piemonte e Lombardia per maltempo

    (Teleborsa) – Un lunedì da ponte di Ferragosto all’insegna del maltempo nell’area del nord-ovest del Paese, fra Piemonte e Lombardia, e in Sicilia dell’eruzione dell’Etna e della conseguente chiusura dell’aeroporto di Catania. Anas, Società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, sottolinea in una nota il suo impegno lungo la rete stradale e autostradale di competenza attraverso il monitoraggio costante del personale e sta intervenendo in caso di criticità. LEGGI TUTTO