More stories

  • in

    United Airlines ordina 110 aerei Airbus e Boeing

    (Teleborsa) – United Airlines, una delle principali compagnie aeree statunitensi, ha annunciato ordini per altri 110 aeromobili con consegna a partire dal 2028, con l’obiettivo di aggiungere flessibilità alla flotta a lungo termine ed espandere la propria rete internazionale.United ha convertito le opzioni precedenti e i diritti di acquisto in ordini fermi per 50 Boeing 787-9 con consegna tra il 2028 e il 2031, nonché 60 Airbus A321neo con consegna tra il 2028 e il 2030. La società si è inoltre assicurata nuove opzioni per un massimo di altri 50 Boeing 787 e diritti di acquisto per ulteriori 40 aeromobili A321neo alla fine del decennio.”Stiamo costruendo un futuro luminoso per United e questo ordine porta il nostro piano United Next, già di successo, nel prossimo decennio e oltre – ha affermato il CEO Scott Kirby – La nostra pianificazione e attenzione al lungo termine ci hanno aiutato a superare altre compagnie aeree che erano rimaste ferme. Sono convinto che la nostra strategia sia quella giusta mentre continuiamo ad aggiungere nuovi aerei più grandi per sfruttare appieno le nostre crescenti opportunità di volo sia a livello nazionale che internazionale”.United prevede di prendere in consegna circa 800 nuovi aerei narrowbody e widebody tra il 2023 e la fine del 2032. LEGGI TUTTO

  • in

    SAS, Air France-KLM acquista il 20% nell’ambito della riorganizzazione

    (Teleborsa) – SAS, la compagnia aerea di bandiera di Danimarca, Norvegia e Svezia, ha raggiunto un’importante risultato nel processo di Chapter 11 negli Stati Uniti, selezionando Castlelake, Air France-KLM e Lind Invest, insieme allo Stato danese, come consorzio vincitore nel processo di sollecitazione di investimenti nella società.La struttura della transazione concordata prevede un investimento totale nella SAS riorganizzata corrispondente a 1.175 milioni di dollari (12,925 miliardi di corone svedesi), di cui 475 milioni di dollari (5,225 miliardi di corone svedesi) in nuove azioni non quotate e 700 milioni di dollari (7,7 miliardi di corone svedesi) in debito convertibile garantito, nonché un rifinanziamento di 500 milioni di dollari (5,5 miliardi di corone svedesi) da parte dell’attuale prestito a termine debitore di Castlelake.Secondo i termini della transazione, Castlelake detiene il 32% del capitale e il 55,1% del debito convertibile; lo Stato danese detiene il 25,8% del capitale e il 29,9% del debito convertibile; Air France-KLM detiene il 19,9% del capitale e il 5% del debito convertibile; Lind Invest detiene l’8,6% del capitale e il 10% del debito convertibile; il restante 13,6% del capitale viene distribuito e detenuto da alcuni creditori, che potrebbero ricevere un recupero di capitale.Nell’ambito della transazione, SAS dovrebbe unirsi all’Alleanza SkyTeam, di cui Air France-KLM è membro fondatore, e uscire dalla Star Alliance.Air France-KLM rafforzerà così la propria presenza nei mercati scandinavi. La cooperazione commerciale con SAS andrà a beneficio dei clienti scandinavi attraverso una connettività estesa e un accesso più ampio alla rete mondiale di Air France-KLM. LEGGI TUTTO

  • in

    Gruppo MSC: annunciata partnership strategica con GIP per il Gruppo Italo

    (Teleborsa) – MSC, società globale di trasporti e logistica, ha annunciato oggi di aver firmato un accordo vincolante per acquisire una quota di circa il 50% in Italo da Global Infrastructure Partners (GIP), importante investitore indipendente attivo nel settore delle infrastrutture, tramite il suo terzo fondo principale per le infrastrutture (GIP III), e di stabilire un partenariato strategico di lungo periodo per lo sviluppo futuro di Italo.L’altra quota di circa il 50% in Italo continuerà ad essere di proprietà di GIP, che avrà una governance congiunta con MSC, con alcune entità del Gruppo Allianz e fondi gestiti da Allianz Capital Partners oltre ad altri co-investitori.Italo è uno dei principali operatori privati europei di treni ad alta velocità. Dal suo debutto nel 2012, Italo è cresciuta fino a gestire una flotta di 51 treni elettrici ad alta efficienza energetica, collegando 51 città in tutta Italia e servendo oltre 20 milioni di passeggeri all’anno.”Questo accordo dimostra il nostro impegno di lunga data per l’Italia e il sostegno al trasporto ferroviario passeggeri ad alta velocità nel Paese”, ha affermato Diego Aponte, Group President di MSC Mediterranean Shipping Company SA. “Crediamo fortemente nel potenziale di Italo per rafforzare ulteriormente la connettività ferroviaria in tutta Italia, ma anche nel mercato turistico nazionale. Inoltre, l’accordo di oggi riflette anche l’obiettivo del nostro gruppo di sviluppare ulteriormente modalità di trasporto sostenibili, sia per i passeggeri che per le merci. Il tutto in linea con gli sforzi dell’Italia per potenziare la sua rete infrastrutturale attraverso nuovi progetti delineati nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per estendere i servizi ferroviari ad alta velocità anche alle località che oggi non possono accedere al servizio. Condividiamo una visione comune con GIP e siamo orgogliosi di continuare a costruire valore sulla base di questa partnership strategica”.”Siamo entusiasti di collaborare con la MSC, con cui abbiamo un rapporto strategico solido e produttivo, per continuare a sostenere la crescita futura di Italo”, ha dichiarato Bayo Ogunlesi, Presidente e CEO di Global Infrastructure Partners. “Restiamo impegnati per fornire un servizio di alta qualità ai passeggeri e vantaggi per l’economia italiana. Siamo molto soddisfatti che MSC condivida la nostra visione sul futuro di Italo, poiché il trasporto ferroviario ad alta velocità è fondamentale per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni ed è in linea con le strategie di transizione energetica e decarbonizzazione di GIP”.”In relazione a questa importante operazione – commenta Luca Cordero di Montezemolo, presidente di Italo – vorrei sottolineare tre punti: l’acquisizione della maggioranza di Italo S.P.A.(Italo più Itabus) da parte di MSC, gruppo prestigioso, leader mondiale nel trasporto marittimo, fondato e gestito da un imprenditore italiano, Gianluigi Aponte, che conosco e di cui ho grande stima da anni, è motivo di soddisfazione e orgoglio e porterà crescita e sviluppo; con questo accordo nasce il primo Gruppo intermodale in Europa, per offrire un reale servizio di mobilità integrata, treno, nave, autobus utile al Paese, ai viaggiatori e ai turisti; e sono anche molto lieto che GIP rimanga come investitore, con una quota rilevante insieme ad Allianz, che con me reinvestano anche i due imprenditori italiani Seragnoli e Bombassei e che la conferma del management, a cominciare dall’Amministratore Delegato La Rocca, garantisca stabilità e continuità”.Il completamento dell’operazione è soggetto al soddisfacimento delle consuete condizioni, tra cui l’ottenimento delle autorizzazioni regolamentari e di concorrenza nelle giurisdizioni interessate. LEGGI TUTTO

  • in

    Bonus trasporti, prenotati 213.280 nuovi ticket: risorse esaurite

    (Teleborsa) – Sono 213.280 i nuovi bonus trasporti rilasciati ieri dalla piattaforma gestita dal ministero del Lavoro. Tra le 8 e le 16.51 di ieri sono stati prenotati ticket per 12,2 milioni di euro, derivanti dalla somma dei fondi residui generati dal mancato utilizzo dei bonus richiesti a settembre (221.775 euro) e dei 12 milioni di euro stanziati dal decreto entrato in vigore ieri. Al termine del budget disponibile, la piattaforma è stata disattivata. È quanto fa sapere il ministero del Lavoro in una nota sottolineando “l’importante lavoro richiesto al sistema informatico dedicato” nella giornata di ieri che, “pur sottoposto a un elevatissimo flusso di affluenza, ha gestito gli utenti in coda per la presentazione della domanda fino al momento dell’esaurimento delle risorse”. L’accesso all’area personale è stata avviato da 857.594 utenti.In meno di sei mesi dalla prima apertura della piattaforma “bonustrasporti” sono stati distribuiti 108.769.318,26 euro, controvalore di 2.134.354 bonus emessi. La misura del Governo conferma il suo apprezzamento, in particolare per la platea giovanile (oltre la metà dei beneficiari è under 30, il 57,2%). È di 1.116 il totale delle aziende esercenti il trasporto pubblico sul territorio nazionale per le quali è stato emesso almeno un bonus. In cima alla top 20 delle imprese di trasporto per le quali è stato possibile richiedere il bonus trasporti c’è Trenitalia con 417.554 voucher emessi. LEGGI TUTTO

  • in

    Omer, commessa da Hitachi Rail per arredo treni metropolitana di Milano

    (Teleborsa) – Omer, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel settore della componentistica e arredi interni per mezzi di trasporto ferroviario, ha sottoscritto con Hitachi Rail un contratto avente ad oggetto la fornitura di componenti di arredo per 46 treni relativi alla metropolitana di Milano, linee M1, M2 e M3. L’avvio delle forniture da parte di Omer è previsto a partire già dalla fine del 2023, con una durata del contratto prevista fino al 2025.La commessa affidata alla società è relativa la realizzazione delle pareti trasversali e dei rivestimenti longitudinali del treno, compresi della seduta. Il valore del contratto, del quale non è possibile dare piena disclosure, contribuirà al backlog dell’azienda in una percentuale ricompresa in un range tra il 5 e il 10%, si legge in una nota.”Siamo contenti di aver siglato questo accordo che permette alla nostra azienda di mettere in campo tutte le competenze acquisite in oltre 30 anni di attività in un progetto che pone la massima attenzione al design, all’accessibilità, al comfort, alla sicurezza ed alla sostenibilità – ha commentato l’AD Giuseppe Russello – Questo contratto, inoltre, ci consente di rientrare nel mercato delle metropolitane italiane e di proporre i nostri interiors, prodotti realizzati sia in lega leggera che in materiale composito, già molto apprezzati su altre metropolitane di diverse città europee”. LEGGI TUTTO

  • in

    Trasporti sostenibili, UE stanzia 7 miliardi di euro per progetti infrastrutturali chiave

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha lanciato un invito a presentare proposte nell’ambito della Connecting Europe Facility (CEF) per i trasporti. Sono disponibili oltre 7 miliardi di euro per progetti riguardanti infrastrutture di trasporto europee nuove, rinnovate e migliorate sulla rete transeuropea dei trasporti (TEN-T), che coinvolgono ferrovie, vie navigabili interne, porti marittimi o strade. I progetti selezionati per il finanziamento aiuteranno l’UE a raggiungere i suoi obiettivi climatici.Saranno ammissibili – spiega una nota dell’esecutivo UE – anche i progetti che rafforzano le corsie di solidarietà UE-Ucraina, istituite per facilitare le esportazioni e le importazioni dell’Ucraina. Per la prima volta, gli enti dell’Ucraina e della Moldavia possono richiedere direttamente i finanziamenti dell’UE con questo invito, dopo la firma degli accordi di associazione CEF con i due paesi all’inizio di quest’anno.”Questo invito a presentare proposte sarà il più grande in termini di bilancio disponibile nell’ambito del Meccanismo per collegare l’Europa 2021-2027 – ha commentato la Commissaria per i Trasporti, Adina Valean – Stiamo mettendo a disposizione oltre 7 miliardi di euro per progetti che supporteranno un sistema di trasporto intelligente e sostenibile, con una forte attenzione ai progetti transfrontalieri tra Stati membri”.(Foto: CHUTTERSNAP on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    UPS assumerà oltre 100.000 lavoratori stagionali per festività natalizie

    (Teleborsa) – UPS, società americana di trasporto pacchi e spedizioni internazionali, ha annunciato che assumerà più di 100.000 dipendenti stagionali per far fronte al lavoro durante le vacanze natalizie del 2023.L’azienda sta ricoprendo posizioni stagionali a tempo pieno e part-time – principalmente autisti di consegne stagionali, autisti con patente di guida commerciale e addetti ai pacchi – offrendo “salari competitivi e turni multipli” in centinaia di località in tutto il paese.UPS spiega che il processo di candidatura digitale e semplificato dell’azienda ora richiede meno di 20 minuti per la maggior parte delle persone, dalla compilazione di una domanda online alla ricezione di un’offerta di lavoro. E quasi l’80% delle posizioni stagionali non necessita di colloquio.”I migliori talenti offrono il miglior servizio. Ecco perché siamo orgogliosi di offrire retribuzioni leader del settore ai dipendenti UPS part-time, full-time e stagionali – ha affermato Nando Cesarone, vicepresidente esecutivo – Non vediamo l’ora di offrire ancora prestazioni ottimali durante le festività natalizie e, allo stesso tempo, aiutare migliaia di lavoratori a dare il via alla loro carriera in UPS”.(Foto: © UPS) LEGGI TUTTO

  • in

    Salone Nautico Genova chiude con forte aumento visitatori

    (Teleborsa) – Chiude co oltre 118mila presenze la 63^ edizione del Salone Nautico di Genova, che non sembra aver risentito de maltempo che ha caratterizzato le prime giornate di esposizione e d ha segnato un aumento del 13,9% sul 2022. La prossima edizione del Salone si terrà dal 19 al 24 settembre 2024. “La nautica è un business importante che ha una grande ricaduta occupazionale ed economica sulla nostra città”, ha sottolineato il sindaco di Genova Marco Bucci, assicurando ce entro il prossimo anno “sarà completo anche il Waterfront di Levante ma il nuovo layout è già stato apprezzato quest’anno”.”E’ stato un successo straordinario. Sette ministri e un presidente del Consiglio sono venuti qui per celebrare un settore che cresce al 20% ma anche un quartiere intero rigenerato da una penna come Renzo Piano”, ha convenuto il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti.”Per me è il quinto Salone e siamo sempre andati in crescendo, ma quest’anno siamo arrivati ad un livello altissimo”, ha affermato il presidente di Confindustria Nautica Saverio Cecchi, durante la tradizionale conferenza stampa conclusiva, aggiungendo “diventeremo i numeri uno, ve lo garantiamo, ma per farlo dobbiamo investire di più in infrastrutture perché’ è difficile arrivare a Genova”. LEGGI TUTTO