More stories

  • in

    Euro Zona, peggiora la fiducia dei consumatori a ottobre

    (Teleborsa) – Segnali di peggioramento per la fiducia dei consumatori europei a ottobre. La stima flash dell’ultimo sondaggio mensile, condotto dalla Direzione Generale degli Affari Economici e Finanziari della Comunità europea (DG ECFIN), evidenzia che il sentiment dei consumatori ancora negativo, si porta a -17,9 punti rispetto ai -17,8 di settembre. Il dato è tuttavia migliore delle attese del mercato che erano per un peggioramento fino a -18,3 punti. LEGGI TUTTO

  • in

    Gruppo FS e Museo dell’Ara Pacis di Roma insieme per la mostra Helmut Newton: Legacy

    (Teleborsa) – In treno a Roma per assistere alla mostra Helmut Newton: Legacy, retrospettiva dedicata al celebre fotografo in programma al Museo dell’Ara Pacis fino al 10 marzo 2024. L’esposizione si propone di dare uno sguardo nuovo all’unicità, allo stile e al lato provocatorio del lavoro dell’artista, mettendo in evidenza aspetti meno noti con un focus specifico sulle fotografie di moda più anticonvenzionali.In occasione dell’evento il Gruppo FS, con Trenitalia, capofila del Polo Passeggeri, consentirà ai visitatori di raggiungere comodamente la Capitale usufruendo di particolari agevolazioni. I viaggiatori in possesso di un biglietto ferroviario delle Frecce con destinazione Roma – e data antecedente al massimo tre giorni da quella in cui si visita la mostra – potranno accedere all’esposizione a tariffa ridotta. Una particolare riduzione è prevista per gli iscritti al programma X-GO provvisti di titolo di viaggio Intercity/Intercity Notte per Roma e per i viaggiatori provvisti di biglietto di corsa semplice Regionale con destinazione la Capitale, con data di viaggio antecedente di tre giorni al massimo in relazione alla visita alla mostra. Riduzione all’ingresso prevista anche ai possessori di un abbonamento sovraregionale (Abruzzo, Toscana e Campania) di Trenitalia – Gruppo FS – utile per raggiungere Roma.La mostra presenta diverse opere inedite; polaroid e contact sheets forniranno, inoltre, informazioni sul processo creativo di alcuni dei motivi iconici presenti. Pubblicazioni speciali, insieme a riviste d’epoca e materiali d’archivio, contribuiranno a far comprendere il contesto nel quale nasceva l’ispirazione dell’artista.Con il sostegno alla mostra Helmut Newton: Legacy il Gruppo FS guidato dall’Amministratore Delegato Luigi Ferraris conferma il suo impegno a fianco di importanti appuntamenti della cultura italiana e internazionale, favorendo la mobilità di visitatori e appassionati con collegamenti frequenti, sostenibili e capillari. Una vocazione naturale per un’azienda radicata da oltre un secolo nel tessuto artistico, turistico, civile ed economico del Paese. LEGGI TUTTO

  • in

    Sciopero di oggi: cancellati diversi voli, con disagi per pendolari e viaggiatori

    (Teleborsa) – Ancora in corso lo sciopero generale di 24 ore indetto dai sindacati di base nel settore pubblico e privato, Adl, Cub, Sgb, Si Cobas, con l’adesione di Cub Trasporti, Usi Cit, Usi, Usi Educazione, Cub Sanità, Flai Trasporti e Servizi. Dai trasporti alla sanità alla scuola allo smaltimento dei rifiuti, i sindacati autonomi chiedono il rinnovo dei contratti e l’aumento dei salari. Cancellati diversi voli, con disagi per pendolari e viaggiatori che usano treni e mezzi pubblici locali. Ecco i disagi registrati nella giornata di oggi.Si sono registrati diversi disagi nella giornata di oggi, venerdì 20 ottobre, già a partire dalla serata di ieri. Dalle 21.00 di ieri sera, giovedì 19 ottobre, è scattato lo sciopero per i treni e i mezzi pubblici di trasporto. A fermarsi sono i lavoratori di aerei, treni, bus, metro e tram, ma anche il settore scolastico e le autostrade. Come sempre, ci sono delle fasce garantite, che variano da regione a regione, ma che tendenzialmente permettono lo spostamento della prima mattinata (dalle 7.00 alle 9.00) e nel tardo pomeriggio (dalle 17.00 alle 21.00).Per quanto riguarda i treni, come fatto sapere da Fs, nessun disagio per le Frecce e gli Intercity di Trenitalia. Dalle ore 6.00 alle ore 9.00 e dalle ore 18.00 alle ore 21.00, sono garantiti i treni regionali. Al di fuori di queste fasce orario, possono esserci limitazioni o soppressioni. Lo sciopero interessa anche i treni di Italo Ntv.Sul fronte dei voli, invece la compagnia aerea ITA Airways ha cancellato 20 voli nazionali. Nel trasporto locale, a Roma la protesta interessa le linee di Atac e Roma Tpl. Oggi il servizio è stato assicurato solo dall’inizio delle corse diurne fino alle 8.29 e poi dalle 17.01 alle 19.59. Sono ancora possibili stop dalle 20 a fine servizio diurno.L’adesione complessiva del personale Atac allo sciopero generale di oggi, rilevata in mattinata, è stata del 17,9%. Così in un comunicato Roma Servizi per la Mobilità.A Milano le metropolitane sono interessate dallo sciopero dopo le 18, mentre i mezzi di superficie sono stati garantiti fino alle 8.45 e dalle 15 alle 18, secondo quanto riferito dall’Azienda dei trasporti milanesi (Atm).Per quanto riguarda il trasporto pubblico a Genova gestito dalla municipalizzata Amt il servizio della metropolitana risulta regolare, mentre l’azienda registra un’adesione allo sciopero del 20,7% tra gli autisti dei bus urbani in servizio e dell’8% nei bus extraurbani. Circa gli impianti di trasporto pubblico verticale a Genova è ferma solo la cremagliera di Granarolo, aperti tutti gli altri impianti. Il servizio della ferrovia Genova-Casella risulta regolare. LEGGI TUTTO

  • in

    American Airlines taglia guidance su aumento costo carburante

    (Teleborsa) – American Airlines, compagnia aerea statunitense, ha prodotto ricavi record nel terzo trimestre 2023 pari a circa 13,5 miliardi di dollari, guidati da un contesto di domanda resiliente e da ricavi record derivanti da carte di credito co-brand e programmi di viaggio a premi. La società ha prodotto un margine operativo dell’1,7% e una perdita netta di 545 milioni di dollari. Escludendo le voci straordinarie nette, American ha prodotto un margine operativo del 5,4% e un utile netto di 263 milioni di dollari, superando la fascia alta delle previsioni precedenti della società.Sulla base delle tendenze della domanda e delle attuali previsioni sul prezzo del carburante ed escludendo l’impatto di voci straordinarie, American Airlines prevede che il margine operativo rettificato per il quarto trimestre 2023 sarà compreso tra il 2% e il 4% e che il margine operativo rettificato per l’intero anno 2023 sarà di circa il 7% (in calo rispetto a una previsione precedente che prevedeva un margine pari al 10%).”Il team di American Airlines continua a produrre ottimi risultati – ha affermato il CEO Robert Isom – Il nostro team sta offrendo affidabilità e prestazioni operative da record. Stiamo portando avanti i nostri piani e rimaniamo ben posizionati per il futuro, supportati dalla forza della nostra rete, dalla nostra flotta giovane e moderna e dal nostro eccezionale team”. LEGGI TUTTO

  • in

    Mott MacDonald e UrbanV insieme per lo sviluppo di vertiporti

    (Teleborsa) – Individuare ed esplorare opportunità adatte allo sviluppo di progetti nell’area dell’AAM in tutto il mondo, sfruttando l’esperienza operativa di UrbanV e le competenze di Mott MacDonald. Con questo obiettivo le due società hanno firmato un memorandum d’intesa per valutare la fattibilità e gli ambiti di collaborazione in merito a progetti nel settore degli aeroporti, dei vertiporti e dell’AAM su scala mondiale. Insieme individueranno le aree geografiche e le partnership che promuoveranno l’AAM a livello globale nei prossimi cinque anni.L’AAM è un nuovo concetto di mobilità aerea: velivoli elettrici a decollo e atterraggio verticale (eVTOL) trasportano persone e merci in luoghi attualmente non serviti o non adeguatamente serviti dai mezzi di superficie o dal trasporto aereo. Gli eVTOL possono essere alimentati da sistemi elettrici ibridi, batterie o, potenzialmente, da celle a combustibile a idrogeno.Mott MacDonald, una delle società di consulenza aeronautica più esperte al mondo, fornisce servizi che spaziano dalla pianificazione generale allo sviluppo di business case fino alla progettazione, alla gestione della consegna e ai cambiamenti aziendali. I team della società lavorano con stati, investitori, operatori e compagnie aeree in oltre 250 aeroporti in tutto il mondo, piccoli aeroporti regionali ma anche hub globali come Singapore Changi, Istanbul, Londra Heathrow e New York JFK.UrbanV è una società costituita da Aeroporti di Roma, Gruppo SAVE, Aeroports de la Côte d’Azure Aeroporto di Bologna per la realizzazione di reti commerciali AAM a partire da Roma, dove sarà attivata la prima rotta (Aeroporto di Fiumicino – Roma Centro) entro la fine del 2024. “Dopo oltre 40 anni nel settore dell’aviazione e più di 1000 progetti conclusi, – ha detto Horacio Rossi, project principal di Mott MacDonald – siamo felici di poter contribuire a realizzare il potenziale dell’AAM. Il nostro team ha già esperienza nello sviluppo dei vertiporti, dall’orientamento strategico al piano generale per dimensioni, dai terminal alle infrastrutture di ricarica, dalla planimetria dell’aerodromo al funzionamento efficiente e in sicurezza, alle connessioni cruciali con altri mezzi di trasporto. Il potenziale dell’AAM è incredibile e non vediamo l’ora di lavorare insieme a UrbanV per sviluppare queste opportunità”.”Noi di UrbanV ci proponiamo di migliorare la vita delle persone offrendo un’alternativa veloce, efficiente, sicura ed ecologica alle soluzioni di trasporto esistenti per persone e merci su brevi distanze, per via aerea. Aspiriamo – ha commentato Carlo Tursi, CEO di UrbanV – a diventare un importante operatore globale di reti di vertiporti, a partire dall’Italia e dalla Francia, dove stiamo lavorando insieme ai nostri soci fondatori per definire le prime rotte AAM a livello mondiale. Siamo entusiasti di collaborare con Mott MacDonald e non vediamo l’ora di sviluppare insieme nuove opportunità su scala globale”. Mott MacDonald lavora già in diverse parti del mondo a vari progetti nell’ambito dell’AAM. Ha realizzato un manuale globale per vertiporti comprendente concetto strategico, esperienza dei clienti e progettazione dei terminal. Dà inoltre supporto a un consorzio che sta progettando una rete di almeno 25 vertiporti nel Regno Unito, aiutando a sviluppare le idee in merito a operazioni, progettazione e componenti ingegneristiche.Secondo uno studio di Precedence Research, nel 2022 il mercato globale della mobilità aerea avanzata valeva 8,93 miliardi di dollari e dovrebbe raggiungere un valore di circa 45,12 miliardi di dollari entro il 2030. LEGGI TUTTO

  • in

    United Airlines, costo carburante pesa su outlook del quarto trimestre

    (Teleborsa) – United Airlines, una delle principali compagnie aeree statunitensi, ha chiuso il terzo trimestre 2023 con ricavi operativi totali di 14,5 miliardi di dollari, in aumento del 12,5% rispetto al terzo trimestre 2022, un utile netto di 1,1 miliardi di dollari (utile netto rettificato di 1,2 miliardi di dollari) e un utile per azione di 3,42 dollari (utile per azione rettificato di 3,65 dollari, superiore ai 3,35 dollari stimati dagli analisti di Wall Street).Il vettore ha stimato un utile rettificato di 1,50-1,80 dollari per azione nel quarto trimestre, al di sotto dei 2,06 dollari attesi dagli analisti e ai 2,46 dollari per azione di un anno fa, a causa dell’aumento del costo del carburante. LEGGI TUTTO

  • in

    IEG, Misano: conto alla rovescia per “IBE Driving Experience 2023”

    (Teleborsa) – Con “IBE Driving Experience 2023” torna in pista il mondo del trasporto collettivo sostenibile. L’appuntamento di Italian Exhibition Group si terrà nelle giornate del 24 e 25 ottobre presso il Misano World Circuit “Marco Simoncelli” di Misano Adriatico, mentre IBE Intermobility and Bus Expo, la manifestazione espositiva punto di riferimento biennale del settore, si svolgerà alla fiera di Rimini nel 2024. “IBE Driving Experience” è una due giorni di incontri e test drive per bus operator privati e operatori del Trasporto Pubblico Locale e a lunga percorrenza durante la quale si alternano momenti di business e opportunità di aggiornamento e formazione. Il 24 e il 25 ottobre il circuito di Misano si trasforma nella piattaforma di riferimento per tutto il settore, un’occasione di incontro – fa sapere IEG in una nota – per consolidare il rapporto tra costruttori, fornitori di servizi, software e tecnologie, noleggiatori, buyers, bus operator, operatori del TPL, e le Associazioni di categoria.”TPL e trasporto extra urbano: partnership pubblico-privato per l’intermobilità nelle città e il turismo dei borghi” è l’evento di apertura di “IBE Driving Experience”, e sarà l’occasione per fare il punto sulle sfide che pone l’intermobilità a operatori, nuovi attori dell’energia e Istituzioni con l’obiettivo di delineare un percorso di collaborazione tra pubblico e privato, con un focus sul trasporto extra urbano e la sua relazione con le città. L’evento consentirà di spaziare dalle politiche in atto ai finanziamenti in essere dedicati allo sviluppo delle aree interne. Si parlerà del contributo del turismo motoristico come punto di incontro tra patrimonio industriale Made in Italy ed economie dei territori e del Mobility as a Service (MaaS) come fattore abilitante per migliorare la qualità della vita nelle città e promuovere lo sviluppo dei territori.Anche quest’anno “IBE Driving Experience” vedrà la partecipazione dei maggiori player industriali della mobilità, tra costruttori e produttori della filiera. Sono 9 i brand che parteciperanno alla manifestazione in test drive. Tra questi presenteranno la propria gamma elettrica IVECO BUS, KARSAN, ISUZU BUS, PEPPERMOTION – ETROFIT , FOTON e MAN vincitore al Busworld di Brussels, con il Lion’s City da 10 metri, del premio Sustainable Bus of The Year 2024 nella categoria autobus urbani. Il segmento coach sarà invece rappresentato da MAN con la versione aggiornata del turistico Neoplan Tourliner, SCANIA, che scenderà in pista con un due nuovi veicoli della gamma Touring, VOLVO BUSES con la premiere di VOLVO 9700 Double Decker e IRIZAR che festeggerà a Misano i primi 30 anni di Irizar Italia. Presenti anche nel paddock i veicoli di OTOKAR e KING LONG.n continuità con gli scorsi anni, prosegue la collaborazione con ASSTRA e AN.BTI CONFCOMMERCIO per aiutare la crescita del comparto e favorire il confronto, lo scambio e la conoscenza. In quest’ottica saranno organizzati a Misano in occasione di “IBE Driving Experience”: l’Assemblea AN.BTI che terminerà con la cena istituzionale prevista per la serata del 24 ottobre, e Il Consiglio Direttivo di ASSTRA che si svolgerà nella mattinata del 25 ottobre, seguito dal networking lunch, aperto a tutti gli espositori e gli ospiti presenti in circuito.”IBE Driving Experience” ospita anche l’Open-day di “School’s out”, un progetto sviluppato insieme a Scuderia Start per i ragazzi delle scuole professionali e tecniche della Romagna con indirizzo meccanico, elettronico e meccatronico. Un programma che, tra ottobre 2023 a giugno 2024, farà scoprire agli studenti le potenzialità occupazionali offerte dal settore del trasporto collettivo su gomma facendoli concretamente avvicinare a questa industria e appassionare alle professionalità, sempre più digitali, emergenti..Misano sarà anche sede della prima edizione di “Electric Bus Driver Training”, un corso teorico e pratico dedicato esclusivamente ai conducenti di autobus elettrici. Un progetto, sviluppato in collaborazione tra IBE Intermobility and Bus Expo, ADDESTRA, Efficient Driving e la rivista Pullman che si concentra sulla conoscenza teorico-pratica delle tecnologie e delle competenze necessarie per guidare autobus elettrici in modo sicuro. IVECO BUS fornirà due autobus E-Way totalmente elettrici per l’addestramento, contribuendo così a promuovere la mobilità sostenibile nelle città.Sarà dedicato alle nuove dinamiche del settore tra costruttori e carrozzieri l’evento “Bus&Coach: nuove fonti di trazione, tecnologia e riassetto delle filiere industriali. L’elettrico guida il riposizionamento dell’industria del bus”. Argomento “clou” del convegno sarà una possibile nuova fase di partnership per far crescere il mercato . La crisi post-pandemica da un lato e la transizione verso l’elettromobilità dall’altro hanno spinto i produttori a esternalizzare ulteriormente la produzione e a rinunciare all’idea di realizzare completamente i veicoli in proprio. Dopo anni di competizione, le grandi case costruttrici stanno ora considerando nuove collaborazioni con le aziende specializzate nella carrozzeria, questa volta in veste di alleati. LEGGI TUTTO

  • in

    Brennero, Italia ricorre a Corte di Strasburgo contro blocchi Austria

    (Teleborsa) – lI Consiglio dei Ministri “ha adottato la richiesta del Mit di avviare la procedura prevista dall’art.259 del Trattato Ue contro i divieti austriaci al Brennero. È la prima volta che l’Italia ricorre direttamente alla Corte di Giustizia contro un altro Stato per violazione del diritto Ue.Si tratta – ha detto il vicepremier e ministro Matteo Salvini – di una scelta difficile ma obbligata a fronte della posizione attendista della Commissione ed all’impossibilità di raggiungere una soluzione negoziata. Toccherà ora alla Corte chiarire se i divieti austriaci al traffico pesante siano legittimi o se debba prevalere il principio della libera circolazione”.”Consiglio dei Ministri: ottima la formalizzazione della procedura contro i divieti dell’Austria al Brennero”. Così il presidente di Fai Conftrasporto-Confcommercio Paolo Uggé in una nota. “Nel nome della libera circolazione delle persone e delle merci, principio sancito dall’Unione Europea, si è finalmente deciso di ricorrere alla Corte di Giustizia Ue per salvaguardare quel principio e denunciare la decisione unilaterale dell’Austria di limitare il transito dei mezzi pesanti al valico – spiega Uggé -. E questo, dopo che la CE per anni ha puntato solo sul dialogo con l’Austria”. “Il dialogo non è possibile quando non si rispettano le regole – prosegue Uggé – La Fai-Conftrasporto è stata la prima associazione di imprese in Italia che nel 2016 ha portato all’attenzione delle Istituzioni Europee i danni economici, conseguenti ai divieti, calcolati in milioni di euro al giorno per tutto il sistema Italia”.”Dopo 7 anni e numerosi Ministri dei Trasporti, finalmente l’Italia difende, grazie al ministro Salvini che ha tenuto fede alla parola data, non tanto le imprese italiane, ma l’economia europea, perché oggi è al Brennero che si ostacola la circolazione, ma domani potrebbero altri fronti a fare da sé – conclude Uggé -. I valori europei si difendono in questo modo, altrimenti si parla solo di obiettivi astratti e senza basi” LEGGI TUTTO