More stories

  • in

    Aeroporto di Bologna supera livelli pre-pandemia: 9,96 milioni di passeggeri nel 2023

    (Teleborsa) – Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna, società quotata su Euronext STAR Milan che gestisce lo scalo aeroportuale bolognese, ha comunicato che nel 2023 ha definitivamente superato i livelli di traffico pre-pandemia e ha registrato il miglior anno della propria storia, arrivando a sfiorare i 10 milioni di passeggeri. Per l’esattezza, il Marconi ha registrato 9.960.205 passeggeri, pari ad una crescita del 17,4% sul 2022 e del 6,0% sul 2019.Dopo un inizio anno ancora “tiepido”, con numeri in aumento sul 2022 ma ancora inferiori allo stesso periodo del 2019, dal mese di maggio si è registrata la prima inversione di tendenza, con il dato progressivo dei passeggeri in campo positivo (+0,5%) anche rispetto all’ultimo anno senza Covid. Ma è in estate che si è evidenziato il picco mensile di passeggeri, con circa un milione di passeggeri al mese per giugno, luglio, agosto e settembre ed un incremento sui dati del 2019 che è andato via via crescendo.In particolare, a luglio l’Aeroporto di Bologna ha superato per la prima volta la soglia del milione di passeggeri, con il dato record di 1.069.874, miglior mese di sempre. Domenica 16 luglio 2023, inoltre, è stata la giornata più trafficata nella storia dello scalo, con 40.535 passeggeri tra arrivi e partenze.Riguardo ai dati complessivi dell’anno, nel 2023 i passeggeri su voli nazionali sono stati 2.438.699, in crescita del 10,0% sul 2022 e del 24,6% sul 2019, mentre i passeggeri su voli internazionali sono stati 7.521.506, in aumento del 20,0% sul 2022 e dell’1,1% sul 2019. I movimenti aerei annuali sono stati 73.718, in crescita del 12,5% sul 2022 e dell’1,1% sul 2019, mentre le merci trasportate per via aerea sono state 41.174 tonnellate in calo rispetto al 2022 (-4,1%) ma in aumento sul 2019 (+8,3%).Nella classifica delle destinazioni “più volate” nel 2023 troviamo Catania, Barcellona e Palermo ai primi tre posti (come già per il 2022). Seguono: Tirana, Parigi Charles de Gaulle, Madrid, Londra Heathrow, Istanbul, Francoforte e Brindisi. Si evidenziano, in particolare, la forte crescita della capitale albanese (+48,8% sul 2022) e l’ingresso nella “top ten” della città turca, che ha registrato un incremento di passeggeri da/per Bologna del 38,5% sull’anno precedente.Con riferimento ai dati del solo mese di dicembre 2023, i passeggeri complessivi sono stati 660.920, pari ad una crescita del 14,4% sullo stesso mese del 2022, ma in calo del 6,4% su dicembre 2019. I passeggeri su voli nazionali sono stati 162.034 (+13,7% sul 2022 e +7,5% sul 2019), quelli su voli internazionali 498.886 (+14,6% sul 2022 e -10,5% sul 2019). I movimenti aerei del mese sono stati 5.252, pari ad incremento del 13,1% su dicembre 2022, ma inferiori del 6,4% rispetto a dicembre 2019, mentre le merci trasportate per via aerea sono state 3.274 tonnellate, in decrescita del 4,9% sul 2022 e in aumento del 7,6% sullo stesso mese del 2019. LEGGI TUTTO

  • in

    Aeroporto di Cagliari, 4 milioni e 800mila passeggeri nel 2023

    (Teleborsa) – All’Aeroporto di Cagliari il 2023 si chiude con 4.846.000 passeggeri, tra arrivi e partenze. Superata la quota di viaggiatori che era stata raggiunta nel 2019 (4.739.077). Il confronto con il 2022 evidenzia una crescita di traffico del 10,5%. Il picco mensile si è avuto a luglio con 614.674 passeggeri. È quanto fa sapere SOGAER in una nota. Nei collegamenti nazionali si registrano 3.604.463 passeggeri totali. Sulle tratte internazionali, negli ultimi dodici mesi, i passeggeri sono stati 1.241.537. I movimenti degli aeromobili nel 2023, tra atterraggi e decolli, hanno raggiunto quota 33.584. LEGGI TUTTO

  • in

    ANCMA: bilancio positivo con oltre oltre 337.000 veicoli immatricolati nel 2023 (+15,7%)

    (Teleborsa) – Nel mese di dicembre, il mercato nazionale di moto, scooter e ciclomotori fa segnare un incremento del 6,73%, pari a 9.826 veicoli immessi sul mercato. Per il terzo mese consecutivo sono le moto a trainare la crescita di tutto il settore, immatricolando 4.370 mezzi, corrispondenti a una crescita del 16,07%. Nono segno meno dall’inizio dell’anno per il segmento dei ciclomotori, che archiviano il mese di dicembre con 862 unita’ e una flessione del 9,74%. Con 337.702 unità messe in strada nel corso del 2023, corrispondenti a una crescita del 15,78%, il mercato delle due ruote a motore continua a risalire la china dalla crisi dei subprime americani: solo nel 2010, infatti, il settore aveva fatto meglio. LEGGI TUTTO

  • in

    Logista acquisisce Belgium Parcels Service per 8 milioni

    (Teleborsa) – Il gruppo spagnolo della logistica Logista, una delle principali società in Europa, ha annunciato l’acquisizione di Belgium Parcels Service (BPS), società specializzata nella distribuzione urgente di prodotti farmaceutici in Belgio e Lussemburgo. Questa strategica acquisizione rappresenta un’importante pietra miliare nell’espansione di Logista in Europa e rafforza la sua posizione nella distribuzione farmaceutica e nel segmento dei corrieri. Attiva nel mercato della logistica da oltre venticinque anni, l’azienda gestisce un magazzino di 3.500 metri quadrati ed effettua circa 700.000 consegne all’anno. LEGGI TUTTO

  • in

    Gruppo FS: “La Freccia di gennaio augura ai suoi lettori un fantastico 2024”

    (Teleborsa) – La Freccia di gennaio apre le porte al nuovo anno augurando ai suoi lettori un fantastico 2024. Lo fa insieme all’eclettica Lorella Cuccarini, ospite in cover, l’artista che ha fatto del cambiamento la sua cifra stilistica. Capace di passare dalla musica alla tv e al teatro, l’insegnante di canto del talent Amici di Maria De Filippi affiancherà Amadeus nella conduzione del Festival di Sanremo, ha in preparazione un album in cui attualizza le sue hit e tornerà presto a teatro nella commedia musicale Aggiungi un posto a tavola. Tanti i viaggi proposti per guardare l’Italia con occhi sempre nuovi. A cominciare dalla montagna, con Courmayeur, che offre escursioni, arrampicate indoor e ciaspolate in mezzo alla natura, e Cortina d’Ampezzo, pronta a ospitare i Giochi olimpici e paralimpici invernali 2026 di cui il Gruppo FS è Premium Partner. Si va anche a Pesaro, Capitale italiana della cultura 2024, per scendere a piedi fino in Basilicata attraverso la rete del Cammino Materano. LEGGI TUTTO

  • in

    Circle Group, la controllata Progetto Adele diventa Next Freigh

    (Teleborsa) – Circle, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nell’analisi e nello sviluppo di prodotti per l’innovazione e la digitalizzazione dei settori portuale e della logistica intermodale, ha comunicato che Progetto Adele, società controllata al 100%, con decorrenza ed effetto dal 1° gennaio 2024, cambierà la propria ragione sociale in Next Freigh.Progetto Adele – si legge in una nota – cambia pelle per accompagnare in questo percorso evolutivo gli spedizionieri e i freight forwarders del futuro, sancendo la fine del data entry grazie al rilascio sul mercato della versione 10.2 della suite MasterSPED e al completamento dell’integrazione dei Servizi Federativi di CIRCLE Group per la gestione automatizzata della logistica, della dogana e del freight forwarding.”Siamo felicissimi di finire l’anno con questa importante novità, un segno concreto della nostra attenzione ai Clienti Freight Forwarders ed Operatori Doganali, un ulteriore step nella trasformazione digitale della logistica che perseguiamo con la roadmap Connect 4 Agile Growth”, ha commentato il CEO Luca Abatello. LEGGI TUTTO

  • in

    FNM, approvato aggiornamento del contratto di servizio tra Ferrovienord e Regione Lombardia

    (Teleborsa) – FNM, società quotata su Euronext Milan e attiva nella mobilità integrata in Lombardia, ha comunicato che la Giunta Regionale ha approvato il testo contrattuale relativo all’aggiornamento del contratto di servizio tra Ferrovienord e Regione Lombardia in vigore per il periodo 1° gennaio 2023 – 31 dicembre 2027.La revisione si è resa necessaria per adeguare alcune parti del Contratto di Servizio con riferimento a specifici aspetti afferenti principalmente a (i) studi di potenziamento e valorizzazione della rete e del patrimonio immobiliare, (ii) valorizzazione degli spazi di stazione sottoutilizzati/disponibili o in disuso, (iii) conservazione, tutela e valorizzazione del patrimonio storico della ferrovia e (iv) inserimento tra gli allegati al Contratto di Servizio dello “Schema di Comodato gratuito per uso di materiale rotabile ferroviario” in attuazione del regime contrattuale già stabilito tra il Ferrovienord e Trenord. Le modifiche soprariportate “non generano significative variazioni del corrispettivo contrattuale”, viene sottolineato.Fino al 31 dicembre 2023 l’onere della manutenzione di secondo livello è a carico di Ferrovienord e Trenord anticipa anno per anno il relativo pro-quota del costo delle manutenzioni riconoscendolo nella forma di canoni di noleggio, i quali vengono accantonati da Ferrovienord in un apposito fondo di manutenzione ciclica (pari a 62,1 milioni euro al 30 giugno 2023). A partire dal 1° gennaio 2024, la manutenzione ciclica dei rotabili viene finanziata direttamente da Regione Lombardia, erogando a Ferrovienord l’importo annualmente previsto sulla base della pianificazione pluriennale dei costi di manutenzione definita da Trenord, e che Ferrovienord provveda successivamente al pagamento dei costi a Trenord una volta ottenuti i necessari giustificativi delle spese sostenutePer il finanziamento degli interventi di manutenzione ciclica programmati sono stati stanziati gli importi pari rispettivamente a 15 milioni di euro annui nel 2024 e 2025, 47 milioni di euro annui dal 2026 al 2032 e 20 milioni di euro nel 2033. Questi ultimi tengono conto delle risorse già nella disponibilità di Ferrovienord a seguito della precedente modalità di gestione del fondo di manutenzione che viene progressivamente utilizzato “per flotta” fino ad esaurimento. L’importo è erogato in dodicesimi, contestualmente con le rate mensili del corrispettivo.La dinamica del movimento relativo alla manutenzione ciclica e degli utilizzi del fondo in essere relativamente al periodo 2024-2025 sono stati specificatamente valutati. Sulla base del meccanismo sopra descritto, la società si aspetta che la consistenza del fondo manutenzione ciclica si esaurisca progressivamente nel prossimo quinquennio, con utilizzi più marcati nel 2024 e 2025. Si prevede che il rapporto PFN/EBITDA al 2025 si attesterà in un intervallo di 3.0-3.5x. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, FAA: Boeing invita a ispezionare 737 MAX per possibili bulloni allentati

    (Teleborsa) – La Federal Aviation Administration (FAA) degli Stati Uniti sta “monitorando attentamente le ispezioni mirate degli aerei Boeing 737 MAX per cercare un possibile bullone allentato nel sistema di controllo del timone”. L’agenza governativa ha detto che Boeing ha emesso un messaggio multi-operatore (MOM), esortando gli operatori dei nuovi aerei a corridoio singolo a ispezionare specifici tiranti che controllano il movimento del timone per possibili componenti allentati.La FAA sta chiedendo alle compagnie aeree di lavorare attraverso i loro sistemi di gestione della sicurezza approvati per identificare se in precedenza è stato rilevato qualche hardware allentato e di fornire all’agenzia dettagli sulla rapidità con cui possono essere completate queste ispezioni di due ore, si legge in una nota.Boeing ha raccomandato le ispezioni dopo che un operatore internazionale ha scoperto un bullone con un dado mancante durante l’esecuzione della manutenzione ordinaria su un meccanismo nel collegamento di controllo del timone. La compagnia ha scoperto un ulteriore aereo non consegnato con un dado non serrato correttamente. LEGGI TUTTO