More stories

  • in

    Aeroporto di Bologna, a ottobre 944 mila passeggeri: +16,9% sul 2019

    (Teleborsa) – Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna, società quotata su Euronext STAR Milan che gestisce lo scalo aeroportuale bolognese, ha comunicato che a ottobre i passeggeri sono stati 943.763, con un incremento del 16,9% su ottobre 2019 (periodo pre-Covid) e del 12,2% su ottobre 2022. È il migliore ottobre della storia del Marconi.Nel dettaglio, crescono soprattutto i passeggeri su voli nazionali (230.280, +43,2% su ottobre 2019 e +11,6% su ottobre 2022), ma registrano un’ottima performance anche i passeggeri su voli internazionali (713.483, +10,3 sullo stesso mese 2019 e +12,3% sullo stesso mese del 2022).In crescita anche i movimenti, a quota 6.996 (+12,3% sul 2019 e +10,9% sul 2022), mentre le merci trasportate per via aerea sono state 3.854 tonnellate (+13,9% sul 2019 e -8,7% sul 2022).Le destinazioni preferite di ottobre 2023 sono state: Catania, Barcellona, Palermo, Tirana, Madrid, Francoforte, Parigi De Gaulle, Brindisi, Istanbul e Bucarest.Nel periodo gennaio – ottobre i passeggeri complessivi sono stati 8.652.753, in aumento dell’8,5% sullo stesso periodo del 2019 e del 18% sullo stesso periodo del 2022. LEGGI TUTTO

  • in

    Aeroitalia acquisisce il 93,86% di Air Connect

    (Teleborsa) – Aeroitalia ha acquisito il 93,86% della compagnia regional Air Connect. Operazione che – come sottolineato dal presidente della compagnia aerea italiana, Marc Bourgade – “permetterà di rafforzare la presenza di Aeroitalia nel mercato regional-nazionale e la capacità di feederaggio verso lo hub di Roma Fiumicino”. Non sono stati resi noti i termini e valori della vendita. Aeroitalia aveva iniziato a noleggiare in wet lease due Atr42-600 di Air Connect a partire dallo scorso anno. LEGGI TUTTO

  • in

    Maersk, terzo trimestre in decrescita. Ceo Clerc: “Impegnati su riduzione costi”

    (Teleborsa) – A.P. Moller- Mærsk ha chiuso il terzo trimestre con ricavi in calo di 10,6 miliardi di dollari a 12,1 miliardi di dollari, risentendo dei minori ricavi della divisione Ocean e da un calo dei ricavi delle divisioni Logistica & Servizi e Terminal. L’EBITDA è diminuito di 9 miliardi di dollari a 1,9 miliardi di dollari, mentre l’EBIT è calato di 8,9 miliardi di USD a 538 milioni di USD.”Il nostro settore si trova ad affrontare una nuova normalità con una domanda contenuta, prezzi tornati in linea con i livelli storici e pressione inflazionistica sulla nostra base di costi”, ha spiegato il Ceo di A.P. Moller- Mærsk, Vincent Clerc, aggiungendo “considerati i tempi difficili che ci attendono, abbiamo accelerato diverse misure di contenimento dei costi e della liquidità per salvaguardare la nostra performance finanziaria”.”Rimaniamo impegnati nella nostra strategia volta a soddisfare le esigenze diversificate della catena di fornitura dei nostri clienti, perseguendo al contempo opportunità di crescita nelle nostre attività Terminal, Logistica e Servizi”. ha concluso Clerc. LEGGI TUTTO

  • in

    La Freccia di novembre: racconti d’autunno

    (Teleborsa) – Racconti d’autunno su La Freccia di novembre, compagni di viaggio mai banali che narrano di vita, sogni e speranze. A partire da quello del personaggio di copertina, l’attore e regista Edoardo Leo, che si avvia ad affrontare un anno di teatro con lo spettacolo Ti racconto una storia ma non dimentica il cinema, con il doppiaggio del cartoon Leo e un film in uscita nei primi mesi del 2024. Si prosegue con il cantautore Edoardo Bennato, che a 77 anni è nei teatri con il tour Le vie del rock sono infinite, Arturo Brachetti e Diana Del Bufalo, protagonisti del musical Cabaret, il poliedrico cantautore Venerus e Tedua, rapper dei record grazie al disco La Divina Commedia, in giro per l’Italia fino al 13 dicembre con una serie di concerti da raggiungere in Frecciarossa, treno ufficiale della tournée. Infine, Ettore Prandini, alla guida di Coldiretti dal 2018, racconta il suo continuo confronto con gli associati del mondo agricolo.Autunnali sono anche le mete consigliate questo mese. Si parte con cinque itinerari da nord a sud per immergersi nei colori del foliage, tra montagne, faggete e vitigni dai toni intensi. E poi si prosegue sulle tracce del tartufo, dalle Langhe piemontesi fino ai monti siculi, tra fiere internazionali, specialità gourmet e segreti dei cercatori. Per approdare in Valtellina, pronta a ospitare i Giochi olimpici e paralimpici invernali di Milano Cortina 2026, che tornano in Italia dopo 20 anni.Sempre a Milano, dal 4 al 10 dicembre, si svolge l’ultima tappa del più importante torneo internazionale dedicato al padel, di cui Frecciarossa è main partner.Si passa poi alla scoperta dei principali siti archeologici italiani, resi ancora più accessibili grazie a nuovi allestimenti, percorsi ad hoc e pannelli tattili per le persone con disabilità.Per la sezione cultura si va a Genova e a Roma con due mostre dedicate a Italo Calvino in occasione dei cento anni dalla sua nascita, a Firenze per scoprire le conturbanti opere di Anish Kapoor, a Milano per gli scatti dai luoghi più remoti del mondo firmati da Jimmy Nelson e di nuovo a Roma con le immagini di Helmut Newton, il fotografo berlinese che ha rivoluzionato i servizi di moda. LEGGI TUTTO

  • in

    Korean Air ordina altri 20 A321neo

    (Teleborsa) – Airbus ha ricevuto da Korean Air un ordine per 20 A321neo, in configurazione da 182 posti, di cui otto in classe Prestige e 174 in classe economica. Il vettore coreano ha ricevuto già otto dei 30 esemplari precedentemente ordinati, il primo dei quali entrato in flotta nel dicembre 2022. LEGGI TUTTO

  • in

    Air France-KLM, risultati in forte crescita nel 3° trimestre

    (Teleborsa) – Air France-KLM ha chiuso il terzo trimestre dell’anno con un utile netto di 900 milioni di euro, in aumento rispetto ai 500 milioni dell’anno precedente. Nel trimestre la compagna ha trasportato 26,9 milioni di passeggeri, in aumento del 7,6%, mentre i ricavi sono aumentati del 7% a 8,7 miliardi di euro ed il risultato operativo a 1,3 miliardi. “Air France-KLM ha registrato un trimestre solido, caratterizzato da risultati notevoli. Questa performance è stata trainata dalla forte domanda estiva”, ha spiegato il Ceo Benjamin Smith, aggiungendo “nel corso del trimestre abbiamo anche compiuto progressi significativi sulla nostra tabella di marcia strategica sostenibile”. Air France-KLM infatti intende portare avanti un radicale rinnovo della flotta ed ha effettuato un maxi ordine di 50 Airbus A350, un velivole più efficienti nel consumo di carburante e più silenzioso. La compagnia ieri aveva anche annunciato di aver raggiunto un accordo con Apollo Global Management per un finanziamento di 1,3 miliardi di euro, contabilizzato come quasi-equity, con la possibilità per Apollo di aumentare l’importo nominale fino a 1,5 miliardi di euro in totale, prima della chiusura. Una affiliata operativa di Air France-KLM deterrà il marchio e la maggior parte dei contratti dei partner commerciali relativi al programma fedeltà Flying Blue. I fondi gestiti da Apollo sottoscriveranno obbligazioni perpetue emesse da questa affiliata operativa dedicata. Il finanziamento sarà contabilizzato come patrimonio netto secondo gli IFRS e non avrà effetti diluitivi per gli azionisti. LEGGI TUTTO

  • in

    ADR, Troncone annuncia nascita Fondazione per la decarbonizzazione

    (Teleborsa) – Il Patto per la Decarbonizzazione del Trasporto Aereo diventa una Fondazione. A un anno dalla sua nascita il Patto ha, infatti, acquisito nuovi e qualificati partner che, rappresentando l’intero settore, hanno arricchito di progetti e di operatività gli intenti su cui si è costituito. Per questo, nell’ottica di ampliare e condividere la governance di questo tavolo, è stata annunciata oggi la costituzione di una Fondazione che avrà lo scopo di traghettare il settore del trasporto aereo verso gli obiettivi di sostenibilità 2030 – 2050. Il Patto verrà, inoltre, presentato alla 28esima Conferenza delle Parti della Convenzione delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (COP28 UAE), in programma all’Expo City Dubai dal 30 novembre al 12 dicembre 2023, con il side event “The Pact for the decarbonisation of air transport: the Italian ecosystem for a roadmap to Net-Zero” selezionato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. Queste le novità annunciate oggi in occasione del 2nd Annual Congress del Patto per la Decarbonizzazione del Trasporto Aereo, l’osservatorio promosso da Aeroporti di Roma con il patrocinio del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e di ENAC che riunisce player industriali, stakeholder istituzionali, associazioni di categoria e terzo settore, con l’obiettivo di avviare la discussione sulla transizione green e la neutralità climatica dell’intero settore entro il 2050. L’evento è l’occasione per approfondire le politiche sviluppate dal Patto durante l’ultimo anno su argomenti di cruciale importanza quali le infrastrutture aeroportuali, gli aeromobili e l’energia e presentare le proposte di policy elaborate dall’Osservatorio su questi temi. Obiettivo del primo anno di lavoro è stato, infatti, identificare il percorso per raggiungere i target salvaguardando il settore, incentivando gli investimenti attraverso misure in grado di ridurre le emissioni come l’utilizzo di carburanti sostenibili, l’attività di ricerca di nuove tecnologie per la propulsione degli aerei e lo sviluppo dell’intermodalità. Dai gruppi di lavoro è emersa la necessità di creare un contesto normativo-regolatorio che favorisca la crescita del trasporto aereo perseguendo la decarbonizzazione del settore, raggiungendo gli obiettivi vincolanti a livello europeo, grazie al contributo coordinato di tutti gli attori per dare delle risposte credibili ed affidabili. “Il viaggio verso la decarbonizzazione del settore aeronautico è già iniziato – ha commentato l’amministratore delegato di Aeroporti di Roma, Marco Troncone –. Certamente il percorso sarà lungo e impegnativo -ha aggiunto-, ma confidiamo che segnerà primi importanti traguardi già nel breve periodo, con la diffusione del SAF in linea con i mandati UE e la transizione a NetZero dei principali aeroporti. Tuttavia, l’obiettivo di zero emissioni per l’intero settore richiede un impegno di lungo termine coordinato e condiviso di tutti gli attori coinvolti e, in questo senso, il rafforzamento del Patto attraverso la nascita della Fondazione, risponde efficacemente a questa esigenza”.”ITA Airways è impegnata sin dal proprio avvio operativo a raggiungere obiettivi di decarbonizzazione molto sfidanti per arrivare ad essere la compagnia più green d’Europa. Lo stiamo facendo – ha dichiarato Andrea Benassi direttore generale ITA Airways – attraverso il rinnovo della nostra flotta, che vanta 79 aeromobili di cui 30 di nuova generazione con una riduzione media del consumo carburante del 20-27%, l’utilizzo di carburanti sostenibili (SAF) e un progetto relativo al biglietto combinato treno+aereo. L’evento di oggi ha dimostrato ancora una volta l’importanza di fare sistema tra i vari stakeholders per arrivare a raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione fissati a livello comunitario. Perché tali interventi siano realmente credibili la sostenibilità ambientale deve andare di pari passo con quella economica ed in questo senso sono fondamentali adeguate misure di supporto da parte delle istituzioni. Guardiamo, infine, con interesse alla nascita della Fondazione annunciata quest’oggi, che conferma l’impegno sempre maggiore da parte del settore verso un trasporto aereo sempre più sostenibile”.”La costituzione della Fondazione – ha affermato Massimo Bruno, chief corporate affairs officer di Ferrovie dello Stato Italiane – garantisce maggiore concretezza agli impegni del Patto sulla decarbonizzazione del trasporto aereo. Nell’ambito di questa nuova realtà, il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane punterà principalmente a sviluppare progetti infrastrutturali e proposte commerciali che possano rafforzare l’intermodalità treno e aereo”. “Innovazione tecnologica, digitalizzazione, intermodalità e sostenibilità – ha detto Pierluigi Di Palma, presidente dell’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (Enac) – devono essere elementi centrali su cui basare le azioni di ogni settore industriale, come quello del trasporto aereo. E di questo si occuperà anche la Fondazione, iniziativa che accogliamo con favore, certi che contribuirà ad accelerare il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità e decarbonizzazione, tra cui Net Zero entro il 2050. Voglio ricordare che un importante sostegno per la riduzione delle emissioni può arrivare dai carburanti alternativi, la soluzione più immediata nel percorso verso la neutralità, per un’energia più green e sostenibile. L’Europa ha accolto una nostra risoluzione, presentata a settembre scorso nella riunione ECAC di Malta, che verrà discussa dal 20 al 24 novembre a Dubai, nella conferenza CAAF/3 dell’ICAO. La richiesta dell’Italia è di incrementare la produzione di Sustainable Aviation Fuels – SAF da scarti alimentari e soprattutto da biomasse per ridurre l’uso e il costo del carburante di origine fossile”.”Il processo di decarbonizzazione del settore aviation – ha dichiarato Pasqualino Monti, amministratore delegato ENAV – passa attraverso il contributo di tutti gli attori della filiera e il Patto per la Decarbonizzazione del Trasporto Aereo, grazie anche alla costituzione della fondazione, è stato e continuerà ad essere una straordinaria opportunità per condividere e mettere a fattor comune le iniziative di tutte le realtà che vi partecipano. ENAV, in qualità di Service Provider, è consapevole della strategicità del proprio ruolo e, forte dei risultati raggiunti nella lotta al climate change, continuerà ad investire nella sostenibilità e nello sviluppo di soluzioni innovative”.”La decisione di trasformare il Patto per la Decarbonizzazione del Trasporto Aereo in una Fondazione – ha detto Angela Natale, presidente Boeing Italia – il segno tangibile del successo di questa community e della sua strategicità”. “Eni – ha sottolineato Giuseppe Ricci, direttore generale Energy Evolution di Eni – condivide l’importanza strategica del Patto per la Decarbonizzazione del Trasporto Aereo e della fondazione quale strumento di cooperazione tra i diversi soggetti che possono contribuire in modo pragmatico e concreto alla decarbonizzazione del settore. Eni, che già dal 2022 produce e commercializza biojet nella raffineria di Livorno distillando le bio-componenti prodotte nella bioraffineria di Gela, si è posta l’obiettivo di produrne fino a 300.000 tonnellate l’anno dal 2025, certa che il SAF sia l’unico carburante al momento disponibile per ridurre le emissioni dell’aviazione.””La decisione di costituire una Fondazione dedicata allo sviluppo sostenibile del trasporto aereo, secondo un percorso condiviso tra realtà private e pubbliche, – ha detto Monica Scarpa, amministratore delegato Gruppo SAVE – consolida e rafforza l’impegno ad oggi profuso per conciliare lo sviluppo del settore con politiche e programmi di sostenibilità, convogliando le esperienze e le singole progettualità in unico soggetto che rappresenti scopi comuni”.”La trasformazione del Patto per la Decarbonizzazione del Trasporto Aereo in una Fondazione – ha detto Nazareno Ventola, amministratore delegato e direttore generale Aeroporto di Bologna – rappresenta un’opportunità per consolidare le esperienze e i contributi dei diversi partner del Patto, creando anche le condizioni per un rafforzamento degli impegni da parte dei vari attori della filiera del trasporto aereo, con l’obiettivo di accelerare il necessario processo di transizione verso un sistema sempre più ‘Carbon Free’ nelle sue diverse componenti”.Tante le figure dal mondo aziendale, istituzionale e associativo, che hanno preso parte al dibattito: Vannia Gava, Viceministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Galeazzo Bignami, Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Pierluigi Di Palma, Presidente ENAC, Mario Baccini, Sindaco di Fiumicino, Fabrizio Ghera, Assessore Mobilità, Trasporti, Tutela del Territorio, Ciclo dei rifiuti, Demanio e Patrimonio Regione Lazio, Eugenio Patanè, Assessore alla Mobilità Comune di Roma Capitale, Antonio Scino, Capo di Gabinetto Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, On. Salvatore Deidda, Presidente IX Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni Camera dei Deputati, On. Anthony Emanuele Barbagallo, IX Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni Camera dei Deputati, On. Luciano Cantone, IX Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni Camera dei Deputati, On. Ylenja Lucaselli, V Commissione Bilancio, Tesoro e Programmazione Camera dei Deputati, On. Simonetta Matone, Presidente Intergruppo parlamentare Decarbonizzazione del Trasporto aereo, XII Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati, On. Erica Mazzetti, VIII Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici Camera dei Deputati, On. Giulia Pastorella, IX Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni Camera dei Deputati, Alessandra Bruni, Presidente ENAV, Ivan Bassato, Presidente Urban V, Andrea Benassi, Direttore Generale ITA Airways, Roland Berger, Alfonso Celotto, Presidente Aeroporti 2030, Davide Chiaroni, Full Professor of Strategy & Marketing Politecnico di Milano, Filip Cornelis, Direttore Aviazione Commissione Europea, Serafino D’Angelantonio, Presidente Italia Airbus, Luigi Di Marco, Segreteria Generale ASVIS, Piero Ercoli, Executive Director Decarbonization Unit Snam, Laura Fasano, Dirigente dell’Unità di missione a supporto del Garante per la sorveglianza dei prezzi, Matteo Finotto, Senior Public Relations & Public Affairs Manager Southern Europe EasyJet, Corrado Fischer, Direttore Operativo Gruppo SAVE, Alessandro Fonti, Presidente Aicalf, Marco Frey, Presidente UN Global Compact Network Italia, Giulia Monteleone, Direttrice del Dipartimento Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili ENEA, Marco Mannocchi, Public Affairs Manager Europe NESTE, Vito Mangano, Direttore Generale Assohandlers, Angela Natale, Presidente Boeing Italia, Luciano Neri, Segretario Generale IBAR, Vincenzo Nunziata, Presidente di Aeroporti di Roma, Maria Paola Quaglia, Responsabile Legislativo Enel Italia, Alessio Quaranta, Direttore Generale ENAC, Lorenzo Radice, Responsabile Sostenibilità Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, Manuela Rafaiani, Consigliera SYMBOLA, Giuseppe Ricci, Direttore Generale Energy Evolution ENI, Katia Riva, Chief Sustainability & Innovation Officer Mundys, Rafael Schvartzman, Regional Vice President Europe IATA, Giacomo Talluri, Collaboratore Department of Energy (DENERG) Politecnico di Torino, Davide Tassi, Head of Sustainability and Corporate Social Responsibility ENAV, Marco Troncone, Amministratore Delegato Aeroporti di Roma, Nazareno Ventola, Amministratore Delegato e Direttore Generale Aeroporto di Bologna. LEGGI TUTTO

  • in

    Dialogo ECAC/UE, Quaranta: “Bilanciare crescita trasporto aereo con un quadro equo e sostenibile”

    (Teleborsa) – “È necessario bilanciare la crescita del trasporto aereo con un quadro equo e sostenibile che riesca a fornire benefici globali. Il tema della sostenibilità nell’aviazione invita a una moltitudine di riflessioni e l’impegno per raggiungere Net Zero entro il 2050 è diventato parte integrante del settore che richiede, però, approcci a livello nazionale, regionale e internazionale, tra cui la riduzione delle emissioni di CO2 attraverso il CORSIA (Carbon Offsetting and Reduction Scheme for International Aviation)”. È quanto ha affermato il Direttore Generale Enac, Alessio Quaranta, nel suo ruolo di Presidente ECAC – European Civil Aviation Conference, la conferenza intergovernativa paneuropea che riunisce 44 Paesi membri (27 comunitari più 17 non comunitari) aprendo oggi, a Valencia, la dodicesima edizione del Dialogo ECAC/UE, “Flying sustainably – from buzz to reality”, dedicato quest’anno ai temi della sostenibilità nel trasporto aereo. “Ma – ha aggiunto Quaranta – ci sarà bisogno di nuove iniziative guidate dall’industria: introdurre operazioni aeree più efficienti dal punto di vista energetico, sviluppare tecnologie più pulite e innovative, costruire infrastrutture verdi per gli aeroporti, fornire servizi digitalmente all’avanguardia e di elevata qualità per i passeggeri. Dobbiamo anche tenere in considerazione le esigenze di chi, nel settore, lavora per raggiungere questi obiettivi, prevedendo un trattamento etico ed equo dei dipendenti e opportunità di sviluppo e crescita. Le strategie guidate dall’industria possono valorizzare il comparto rendendolo professionalmente appetibile, sia per le nuove reclute di talento sia per i lavoratori esperti”.L’incontro, ospitato dal Ministero dei Trasporti, Mobilità e Agenda Urbana della Spagna nell’ambito della Presidenza spagnola del Consiglio dell’Unione europea, vede la partecipazione oltre che delle Istituzioni e dei vertici delle autorità per l’aviazione civile europea, anche di operatori del settore, compagnie aeree e gestori aeroportuali, fornitori di servizi per la navigazione aerea, industria, università e ricerca. Durante i due giorni di lavori, 24 e 25 ottobre, i partecipanti al Dialogo ECAC/UE si confronteranno su quali debbano essere le caratteristiche di un’aviazione civile veramente sostenibile in termini sociali, ambientali ed economici, in quanto la combinazione di questi tre fattori costituisce una guida verso un cambiamento positivo.Il primo dialogo ECAC/UE si è tenuto ventotto anni fa, nel 1995. È stato istituito congiuntamente dall’ECAC e dalla Commissione Europea, che hanno concordato sulla necessità di un forum per i rappresentanti dell’industria e i regolatori per analizzare le sfide e le opportunità nel settore dell’aviazione e per dare origine a nuove idee. LEGGI TUTTO