More stories

  • in

    Air France-Klm prevede crescita economica nel triennio 2026-28

    (Teleborsa) – Il gruppo Air France-Klm prevede un aumento del margine operativo fino all’8% nel triennio 2026-28, con la prospettiva di realizzare utili per 2 miliardi di euro nei prossimi cinque anni. Numeri emersi nel corso dell’Investor Day a Parigi, dove il ceo Benjamin Smith ha indicato in 3.5 miliardi di euro l’investimento del gruppo franco-olandese per rinnovare la flotta. LEGGI TUTTO

  • in

    Usb: nessuno stop, avanti con sciopero del 15 dicembre

    (Teleborsa) – L’incontro con il ministro dei Trasporti “si è concluso con un nulla di fatto” e di fronte all’ordinanza di Salvini di ridurre la mobilitazione da 24 a 4 ore, Usb “conferma lo sciopero di tutta la giornata”. Lo riferisce una nota dei sindacati di base. LEGGI TUTTO

  • in

    Westport unisce le forze con partner del settore energia e trasporti in Svezia

    (Teleborsa) – Westport Fuel Systems, fornitore leader di sistemi e componenti avanzati per carburanti alternativi per l’industria del trasporto globale, ha completato con successo una dimostrazione di trasporto pesante del suo prototipo di veicolo equipaggiato con sistema di alimentazione H2 HPDI – in partnership con KAJ Inrikes e altri – che trasportava un rimorchio pieno di prodotti per l’arredamento IKEA ad Älmhult, in Svezia. Si tratta del secondo test su strada del sistema H2 HPDI in un’applicazione di trasporto pesante con una grande flotta negli ultimi 60 giorni1 e rappresenta un passo importante per accelerare la decarbonizzazione nel settore heavy-duty. Durante l’evento è stato rappresentato l’intero ecosistema dell’idrogeno, tra cui la produzione di idrogeno verde, le stazioni di rifornimento, l’esclusiva tecnologia HPDI di Westport, i produttori di veicoli, gli operatori di flotte e l’utente finale, IKEA, in qualità di acquirente di servizi di trasporto sostenibile. LEGGI TUTTO

  • in

    Responsible Business Conduct, ASPI riconosciuta dall’OCSE come incubatore di best practice

    (Teleborsa) – “Le policy OCSE rappresentano le fonti su cui costruiamo i nostri modelli di condotta di business responsabile, ed essere riconosciuti come best practice per i nostri programmi di alta formazione e comunicazione non convenzionale su temi di business integrity e resilience rappresenta un orgoglio e ci fa fare un passo in più nella nostra Race To Zero”. È quanto ha affermato Nicola Allocca, direttore Risk, Business Integrity, Resilience, & Quality di ASPI, in qualità di presidente del Comitato Anticorruzione Business OCSE, presentando il Manifesto “Zero Corruption”, che cambia la vision nella lotta alla corruzione e propone di inserire un nuovo obiettivo di sviluppo sostenibile nell’agenda 2030 delle Nazioni Unite. LEGGI TUTTO

  • in

    FS: “Avviati i lavori per il collegamento ferroviario con l’aeroporto di Venezia”

    (Teleborsa) – Circa 8 chilometri di nuova linea ferroviaria per connettere l’aeroporto di Venezia Marco Polo alla rete ferroviaria nazionale, così da potenziare l’intermodalità treno-aereo e incentivare i passeggeri ad utilizzare il treno per i propri spostamenti, anche in vista dell’aumento dei flussi turistici sul territorio in occasione delle Olimpiadi invernali di Milano Cortina 2026. Sono stati avviati oggi, all’interno del cantiere in località Tessera, a Venezia, i lavori per la realizzazione del collegamento ferroviario tra Venezia e il suo aeroporto. L’opera, che prevede un investimento complessivo di circa 644 milioni di euro, in parte finanziato anche dai fondi PNRR, vede come committente Rete Ferroviaria Italiana, capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, mentre a Italferr, società del Polo Infrastrutture, è stata assegnata la direzione dei lavori. L’attivazione del nuovo collegamento è prevista per dicembre 2025. LEGGI TUTTO

  • in

    Boeing nomina Stephanie Pope come Chief Operating Officer

    (Teleborsa) – Boeing, colosso statunitense attivo nella produzione di aerei, ha annunciato che Stephanie Pope assumerà la carica di executive vice president e chief operating officer. In questa nuova posizione, a partire dal 1° gennaio 2024, Pope riferirà al president e chief executive officer Dave Calhoun.Pope era a capo di Boeing Global Services dall’aprile 2022, dopo una lunga carriera interna. In qualità di COO di Boeing, Pope supervisionerà le prestazioni delle tre business unit dell’azienda con la responsabilità di promuovere l’eccellenza della catena di fornitura, della qualità, della produzione e dell’ingegneria in tutta l’azienda. LEGGI TUTTO

  • in

    BEI e FS Italiane, green bond da 500 milioni per acquisto di 102 treni regionali

    (Teleborsa) – La Banca europea per gli investimenti (BEI) e Ferrovie dello Stato Italiane (FS) hanno sottoscritto un accordo da 500 milioni di euro per migliorare la qualità dei servizi ferroviari in Campania e Lazio tramite l’acquisto di nuovi treni elettrici. Nel dettaglio, la BEI ha sottoscritto in private placement un green bond emesso da FS per 500 milioni di euro, di cui Trenitalia (società capofila del Polo Passeggeri del Gruppo FS Italiane), beneficerà attraverso un intercompany loan. Le risorse investite dalla BEI contribuiranno a finanziare l’acquisto di 102 nuovi treni elettrici per il trasporto regionale, attrezzati con la tecnologia ERTMS, il più evoluto sistema di segnalamento ferroviario in Europa, oltre che dotati dei più alti standard di accessibilità, sicurezza ed infotainment per i viaggiatori. Inoltre, i nuovi treni che saranno di due tipologie (“POP”, ad alta capacità, e “ROCK”, a media capacità) garantiscono un contenuto impatto ambientale grazie all’adozione di tecnologie ad alta efficienza energetica (quali motori a ventilazione naturale, casse in lega leggera, illuminazione a LED, sensori per il controllo climatico ottimale, funzionalità smart parking, etc.) e sono riciclabili per oltre il 95% del loro materiale. I nuovi treni elettrici, che entreranno in servizio entro la metà del 2027, saranno destinati all’offerta dei servizi ferroviari regionali in Campania e Lazio, secondo quanto previsto dai relativi Contratti di Servizio, si legge in una nota. LEGGI TUTTO

  • in

    FS Italiane, Ferraris: “Calabria strategia. Investiti 13,4 miliardi”

    (Teleborsa) – “La Calabria ha un ruolo strategico per l’Italia e l’Europa, la sua posizione la pone al centro dei collegamenti tra il Mediterraneo e l’Europa”. Lo ha affermato l’Amministratore delegato del Gruppo FS Italiane, Luigi Ferraris, durante la conferenza stampa per la presentazione degli investimenti del Gruppo per la Regione. “E’ una Regione con un potenziale enorme, che può essere valorizzato solo con una maggiore integrazione con il Paese e con l’Europa”, ha aggiunto Ferraris, ricordando “con il piano industriale siamo impegnati a investire 200 miliardi nei prossimi 10 anni. Di questi, il 40% delle risorse è dedicato al Mezzogiorno e 13,4 miliardi sono dedicati alla Calabria”.”Riteniamo che gli investimenti che stiamo portando avanti insieme al governo, alla regione, alle istituzioni, siano davvero una grande opportunità per la Calabria, – ha proseguito Ferraris – ma solo con la collaborazione di tutte le parti coinvolte potremo realizzareappieno e fare in modo che portino a risultati concreti.”Le imprese, anche quelle del territorio, devono farsi trovare pronte a recepire questa mole di investimenti e dovranno collaborare per sviluppare nuovi servizi e opportunità”, ha avvertito l’Ad del gruppo, ricordando che oggi c’è una programmazione che va oltre il singolo lotto funzionale e vede la reale prospettiva della regione”.Ferraris ha spiegato che per avere una Calabria “più connessa, moderna e competitiva”, vi saranno investimenti in tutti i poli del Gruppo – Infrastrutture, Passeggeri, Urbano, Logistica – e si prevedono interventi di elettrificazione e potenziamento delle infrastrutture ferroviarie e stradali, nuovi treni regionali, collegamenti Intercity con convogli ibridi e riqualificazioni di stazioni e aree urbane. “Le principali azioni – ha aggiunto – toccheranno le infrastrutture” come la linea ferroviaria Jonica, la linea ferroviaria Salerno-Reggio Calabria, e, per quanto riguarda le strade gestite da Anas, la SS106 Jonica, l’Autostrada A2 e il completamento della SS 182. Il piano del Gruppo Fs prevede anche la rigenerazione urbana delle aree ferroviarie dismesse e protagonista il Polo Urbano di FS. Prossimo il lancio del bando in partnership con il Comune di Paola per la realizzazione e la gestione del nuovo porto turistico perpromuovere, anche l’interscambio ferro-acqua. Il Polo Logistica di FS si concentrerà invece sul potenziamento dei terminali per la creazione di nuovi hub intermodali. LEGGI TUTTO