More stories

  • in

    Toscana Aeroporti, 8,2 milioni di passeggeri nel 2023. Quasi recuperato pre-Covid

    (Teleborsa) – Toscana Aeroporti, società quotata su Euronext Milan che gestisce gli aeroporti di Firenze e di Pisa, ha comunicato che nel 2023 sono stati 8.187.603 i passeggeri complessivamente transitati dal Sistema Aeroportuale Toscano, in crescita del +21,8% sul 2022 e in recupero del 99,1% sui livelli di traffico record pre-covid del 2019.In aumento sul 2022 sia i movimenti aerei (+13,1%) che il load factor (+3,6 punti percentuali) passato dall’80,1% del 2022 all’83,7%. Nei mesi di luglio, agosto, settembre e ottobre 2023 sono stati registrati i rispettivi record storici di traffico mensile. Con 947.497 passeggeri il mese di luglio 2023 è il miglior mese di sempre nella storia del Sistema Aeroportuale Toscano.Aeroporto Galileo Galilei di PisaSono 5.109.682 i passeggeri transitati dall’aeroporto di Pisa nel 2023, in aumento del +13,7% sul 2022 e in recupero del 94,8% sull’anno pre-covid del 2019. La crescita del traffico consuntivata nel 2023 trova riscontro nel positivo andamento dei movimenti dei voli totali (+5,9%) e del load factor pari all’86,3% (+4,7 p.p.). Nel 2023 si registra una crescita della componente internazionale del traffico passeggeri (+23,3% sul 2022) e una flessione del mercato nazionale (-8,7%) in un contesto dove il traffico internazionale rappresenta il 74,4% del traffico totale. Nella classifica delle destinazioni maggiormente gettonate nel 2023 troviamo Londra e Tirana a livello internazionale seguite dalle mete nazionali di Palermo e Catania.Aeroporto Amerigo Vespucci di FirenzeRecord di sempre per l’aeroporto di Firenze nel 2023 che supera per la prima volta la soglia dei 3 milioni di passeggeri. Con 3.077.921 passeggeri transitati, infatti, lo scalo fiorentino registra una crescita del +38,1% sul 2022 e del +7,1% sull’anno pre-covid del 2019. La variazione positiva sul 2022 è stata sostenuta sia dall’andamento dei movimenti dei voli totali (+21,8%) che dal load factor pari al 79,8% (+2,4 p.p.). Il 2023 è stato caratterizzato dalla crescita sia del traffico passeggeri nazionale (+170,2%) e sia del traffico internazionale (+28,2%) in un contesto dove il peso della componente internazionale rappresenta l’85,9% del traffico totale. Il mercato internazionale ricopre le prime cinque destinazioni preferite nel 2023 dai passeggeri dell’aeroporto di Firenze con nel dettaglio Parigi, Londra, Amsterdam, Barcellona e Zurigo. LEGGI TUTTO

  • in

    Alaska Airlines cancella voli Boeing 737 MAX 9 fino a sabato

    (Teleborsa) – La compagnia aerea statunitense Alaska Airlines ha deciso di cancellare tutti i voli sugli aerei 737-9 MAX fino a sabato 13 gennaio, mentre conduce le ispezioni e si prepara per il ritorno in servizio. Ciò equivale a 110-150 voli al giorno. “Ci auguriamo che questa azione offra agli clienti un po’ più di certezza e stiamo lavorando 24 ore su 24 per riaccogliere gli clienti interessati su altri voli”, si legge in una nota.Venerdì scorso si è staccato un pezzo di fusoliera da un Boeing 737 MAX 9 dell’Alaska Airlines, poco dopo il decollo da Portland (in Oregon), costringendo l’aereo a un atterraggio di emergenza.Ad oggi, mercoledì 10 gennaio, Alaska Airlines continua ad attendere la documentazione da parte di Boeing e della FAA per iniziare l’ispezione della flotta di 737-9 MAX.”Ci scusiamo per il notevole disagio causato ai nostri ospiti dalle cancellazioni dovute al fuori servizio di questi aerei – afferma Alaska Airlines – Tuttavia, la sicurezza dei nostri dipendenti e clienti è la nostra massima priorità e rimetteremo in servizio questi aerei solo quando tutti i problemi saranno stati completamente risolti e soddisferanno tutti i rigorosi standard della FAA e dell’Alaska”. LEGGI TUTTO

  • in

    Sncf: confermato il ripristino del Tgv tra Italia e Francia

    (Teleborsa) – A partire da oggi, le ferrovie francesi (Sncf) confermano il ripristino del Tgv tra Italia e Francia annunciato lo scorso 11 dicembre. Dal 27 agosto infatti la linea internazionale Torino-Lione è interrotta a causa di una frana che si è verificata in territorio francese. Il primo treno per Parigi è partito oggi da Milano Porta Garibaldi alle 14.10. LEGGI TUTTO

  • in

    Boeing 373 MAX 9 ai raggi X: United rileva presenza bulloni allentati

    (Teleborsa) – Nuovi dettagli stanno emergendo dalle ispezioni d’emergenza effettuate dalle compagnie aeree che detengono nella flotta Boeing 737 MAX 9, l’aereo posto a terra sabato scorso, 6 gennaio 2024, dall’autorità dell’aviazione statunitense, dopo l’incidente verificatosi su un volo dell’Alaska Airlines. Alaska Airlines è stata costretta a cancellare 141 voli, pari al 20% delle partenze programmate, dopo aver messo a terra i suoi 65 737 MAX 9. In totale la Federal Aviation Administration ha posto a terra 171 velivoli aventi la configurazione di quello dell’Alaska Airlines ed ha ordinato alle compagnie di portare avanti le indagini per accertare l’esistenza di anomalie. Dai primi esami condotti dalla United Airlines, che ha dovuto mettere a terra i suoi 79 737 MAX 9 e cancellare 226 voli, sarebbero stati rinvenuti diversi bulloni allentati. Lo stesso è stato confermato dalle prime indagini condotte dall’Alaska Airlines.La FAA ha ordinato che gli aerei rimangano a terra “fino a quando gli operatori non avranno completato le ispezioni approfondite, che comprendono i tappi di uscita delle porte della cabina destra e sinistra, i componenti delle porte e i dispositivi di fissaggio”. Frattanto, il National Transportation Safety Board degli Stati Uniti (NTSB) degli Stati Uniti, che sta indagando sulla vicenda, ha ammesso di non essere ancora in grado di dire se il pannello divelto dell’Alaska Airlines fosse stato fissato correttamente.La Boeing, dal canto suo, potrebbe fare dichiarazioni al riguardo quest’oggi, in occasione della conference call sui risultati del quarto trimestre. Il titolo ieri è colato a picco di circa l’8& al Nyse a causa delle falle del suo sfortunatissimo 373 MAX, che aveva già rivelato problemi al software nelle versioni precedenti (MAX 7 e MAX 8). LEGGI TUTTO

  • in

    Gruppo FS, RFI avvia gara per raddoppio tratta Valle Aurelia-Vigna Clara

    (Teleborsa) – Rete Ferroviaria Italiana, società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS, a seguito del parere positivo sul progetto da parte del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e della conclusione della Conferenza di Servizi, ha avviato la procedura di gara per l’affidamento dell’appalto di progettazione esecutiva e realizzazione dell’intervento di raddoppio della tratta Valle Aurelia-Vigna Clara. L’appalto è del valore di circa 30 milioni di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Pubblicato un nuovo studio per migliorare le navi a guida autonoma

    (Teleborsa) – “Analizzare e migliorare la capacità delle navi a guida autonoma di tenere le rotte prescritte anche in condizioni avverse”, è quanto si apprende su un nuovo studio, pubblicato sulla rivista “Ocean Engineering”, e realizzato da un team internazionale guidato dal professor Daejeong Kim della Divisione di studi sulla convergenza della navigazione presso la National Korea Maritime & Ocean University. LEGGI TUTTO

  • in

    Maersk non farà passare navi dal Mar Rosso “per il prossimo futuro”

    (Teleborsa) – Maersk, colosso danese della logistica integrata dei container, ha affermato che non farà passare le sue navi dalla regione del Mar Rosso per il “prossimo futuro” in risposta ai rischi per la sicurezza “significativamente elevati” posti dai recenti attacchi alle imbarcazioni commerciali da parte degli Houthi dello Yemen, sostenuti dall’Iran.Dopo aver messo in pausa la circolazione delle navi nell’area a causa della situazione di insicurezza, il 19 dicembre 2023 Maersk aveva annunciato che le navi sarebbero state dirottate intorno al Capo di Buona Speranza per motivi di sicurezza. Il viaggio intorno all’Africa può aggiungere circa 10 giorni ai tempi di viaggio rispetto alla rotta più breve dall’Asia all’Europa attraverso il Canale di Suez, e richiede più carburante e tempo dell’equipaggio, aumentando i costi di spedizione.”La situazione è in continua evoluzione e rimane altamente volatile, e tutte le informazioni disponibili confermano che il rischio per la sicurezza continua ad essere a un livello significativamente elevato”, ha affermato oggi Maersk in una nota. Di conseguenza, la compagnia dirotterà tutte le navi Maersk attorno al Capo di Buona Speranza “per il prossimo futuro”.”Mentre continuiamo a sperare in una soluzione sostenibile nel prossimo futuro e facciamo tutto il possibile per contribuire ad essa, incoraggiamo i clienti a prepararsi al persistere di complicazioni nell’area e al verificarsi di interruzioni significative nella rete globale”, ha sottolineato il colosso danese. LEGGI TUTTO

  • in

    Voli per Israele, riprende solo Lufthansa

    (Teleborsa) – Wizz Air ha prolungato da fine gennaio a fine marzo la cancellazione di tutti i voli per Tel Aviv a causa del conflitto in Medio Oriente. Diversamente, Lufthansa ha annunciato che riprenderà i voli con Israele garantendo 20 collegamenti settimanali da e per Tel Aviv. Nessuna decisione ancora da Ryanair che ha cancellato nel solo mese di dicembre oltre 900 voli da e per Israele.(Foto: Jon Flobrant on Unsplash) LEGGI TUTTO