More stories

  • in

    Sciopero dei trasporti del 10 gennaio 2025, tutti gli orari per ogni città

    Venerdì 10 gennaio i lavoratori di diversi segmenti del settore dei trasporti andranno in sciopero. Saranno coinvolti il trasporto ferroviario, il trasporto pubblico locale e anche il trasporto aereo. Possibili disagi, inoltre, seppur molto limitati, anche per la scuola. Gli orari precisi delle mobilitazioni variano a seconda sia del segmento coinvolto che delle città in cui si svolgeranno gli scioperi.
    Le motivazioni di queste mobilitazioni sono per lo più economiche. I rappresentanti del trasporto pubblico locale denunciano gli stipendi troppo bassi per condurre una vita dignitosa nelle grandi città, mentre quelli dei lavoratori delle ferrovie protestano contro il mancato rinnovo del contratto nazionale.
    Tutti gli orari dello sciopero del 10 gennaio
    Venerdì 10 gennaio ben tre segmenti diversi del settore dei trasporti saranno interessati da scioperi. Si tratta delle ferrovie, del trasporto aereo e di quello locale. Per quanto riguarda il primo, si tratta di una mobilitazione dei dipendenti di Rfi, la società statale che gestisce la rete ferroviaria, e dei ferrovieri. I sindacati che hanno indetto lo sciopero sono Cub Trasporti e i Cobas. LEGGI TUTTO

  • in

    Toscana Aeroporti, 2024 da record: supera per la prima volta 9 milioni di passeggeri

    (Teleborsa) – Toscana Aeroporti, società quotata su Euronext Milan che gestisce gli aeroporti di Firenze e di Pisa, ha chiuso il 2024 con un risultato da record: per la prima volta nella sua storia, il traffico passeggeri ha superato i 9 milioni, raggiungendo quota 9.063.933. Questo traguardo rappresenta una crescita del 10,7% rispetto al 2023 ed è stato reso possibile grazie all’aumento dei voli passeggeri commerciali (+7,5%) e al miglioramento del tasso di riempimento degli aeromobili, che ha guadagnato 1,6 punti percentuali, attestandosi all’85,3%.Da febbraio a dicembre 2024, il Sistema ha registrato record mensili consecutivi, con il mese di agosto che, per la prima volta, ha superato il milione di passeggeri. Anche il traffico cargo ha mostrato un andamento positivo, con oltre 13.000 tonnellate di merce e posta trasportate (+0,8% rispetto al 2023).”Il superamento della soglia dei 9 milioni di passeggeri segna una tappa storica per il Sistema Aeroportuale Toscano – ha commentato il presidente Marco Carrai – Questo importante risultato è frutto della fiducia dei passeggeri e della dedizione di tutti i professionisti che operano nei nostri aeroporti. Oggi guardiamo al futuro con rinnovata determinazione: i lavori di ampliamento e ristrutturazione del terminal di Pisa, attualmente in corso, rappresentano un progetto chiave per migliorare l’esperienza di viaggio e accogliere un numero crescente di passeggeri. Al contempo, proseguiamo con le attività legate al Master Plan di Firenze, confermando il nostro impegno per lo sviluppo del territorio e per affrontare con successo le sfide future”.L’aeroporto di FirenzeL’aeroporto Amerigo Vespucci di Firenze ha chiuso il 2024 con un nuovo record storico: 3.516.925 passeggeri, in crescita del 14,3% rispetto all’anno precedente. Ogni mese ha segnato un nuovo record per lo scalo fiorentino, confermando il trend positivo. L’incremento è stato sostenuto sia dall’aumento dei voli passeggeri commerciali (+9,7%) sia dal miglioramento del tasso di riempimento (+2,0 punti percentuali, raggiungendo l’81,8%). La giornata di maggior traffico è stata il 15 settembre, con 13.921 passeggeri in arrivo e partenza. Significativo anche l’aumento del traffico passeggeri nazionale (+20,9%) e internazionale (+13,2%). Quest’ultimo rappresenta l’85,1% del traffico commerciale totale, con le principali destinazioni dirette che includono Parigi, Londra, Amsterdam, Roma e Barcellona.L’aeroporto di PisaL’aeroporto Galileo Galilei di Pisa ha raggiunto un nuovo traguardo: con 5.547.008 passeggeri, lo scalo ha superato per la prima volta i 5,5 milioni, registrando una crescita dell’8,6% rispetto al 2023. Questo risultato è stato trainato dall’aumento dei voli passeggeri commerciali (+5,5%) e dal miglioramento del tasso di riempimento (+1,4 punti percentuali, pari all’87,6%). Sia il traffico internazionale (+10,8%) che quello nazionale (+2,9%) hanno mostrato un andamento positivo, con il traffico internazionale che rappresenta il 75,8% del totale. Le destinazioni più popolari per i passeggeri dello scalo pisano sono state Londra, Tirana, Palermo, Catania e Parigi. Anche il traffico cargo ha segnato una crescita positiva, con 12.967 tonnellate di merce e posta trasportate (+1,1% rispetto al 2023). LEGGI TUTTO

  • in

    Lufthansa-ITA: c’è la data, ecco quando si chiude

    (Teleborsa) – Habemus data: il 13 gennaio prossimo Lufthansa completerà la procedura di acquisizione della compagnia italiana. Lo comunica l’agenzia tedesca DPA, citando fonti vicine al dossier provenienti da un’assemblea dei lavoratori. Manca tuttavia una conferma ufficiale della compagnia tedesca come pure del governo italiano.Lufthansa intanto comunica che per il 2025 sono previste 10.000 nuove assunzioni per personale di bordo, di terra, per i processi tecnici e amministrativi.I posti a disposizione sono per tutto il mondo, circa la metà sono previsti in Germania. Lufthansa sottolinea il trend positivo degli ultimi tre anni, con oltre 30.000 nuove assunzioni. Ad oggi lavorano per la compagnia aerea più di 100.000 persone in oltre novanta Paesi.Intanto, lo scorso 20 dicembre, l’Assemblea Straordinaria degli Azionisti di ITA Airways ha deliberato l’aumento di capitale per 325 milioni di euro da offrire a Deutsche Lufthansa, che dovrà essere sottoscritto dalla stessa entro il 15 gennaio 2025. Tale passaggio consentirà alla compagnia tedesca il suo ingresso in ITA Airways con una partecipazione del 41% del capitale.L’Assemblea ha anche approvato il nuovo Statuto sociale, che prevede una serie di prerogative e diritti tipici in operazioni straordinarie di tale tipologia destinati ai due azionisti, il Ministero dell’Economia e delle Finanze e Lufthansa, in relazione alla gestione congiunta di ITA Airways. LEGGI TUTTO

  • in

    UPS completa acquisizione di Frigo-Trans e della sua consociata BPL

    (Teleborsa) – UPS, società americana di trasporto pacchi e spedizioni internazionali, ha completato l’acquisizione di Frigo-Trans e della sua consociata BPL, che offrono soluzioni logistiche sanitarie complesse e all’avanguardia in tutta Europa.Le acquisizioni potenziano ulteriormente le capacità end-to-end di UPS Healthcare, che sempre più frequentemente necessita di soluzioni logistiche globali a temperatura controllata e time-critical. Il network di Frigo-Trans comprende magazzini a temperatura controllata che va dalla crioconservazione (-196°C) all’ambiente (+15° a +25°C), nonché il trasporto della catena del freddo pan-europea. Ciò, insieme alle soluzioni logistiche offerte dalle capacità di freight-forwarding in tempi rapidi di BPL, arricchisce ulteriormente i servizi UPS Healthcare per i clienti in Europa, si legge in una nota. LEGGI TUTTO

  • in

    Oman Air e Fiji Airways entrano in Oneworld

    (Teleborsa) – A conclusione del 25esimo anno di attività, Oneworld si prepara ad accogliere due nuove compagnie aeree partner nel 2025. Si tratta di Oman Air, la cui adesione è prevista nel secondo trimestre dell’anno per diventare il 14° membro dell’alleanza alla data del 30 giugno prossimo. A fine 2025 entrerà a fare parte di OneWorld anche Fiji Airways, già membro di Oneworld Connect negli ultimi cinque anni. Un terzo ingresso potrebbe essere quello di Hawaiian Airlines, compagnia aerea acquisita da Alaska Airlines, già membro di Oneworld.L’alleanza è stata fondata nel 1999 da American Airlines, British Airways, Cathay Pacific e Qantas. A queste compagnie si sono successivamente aggiunte Alaska Airlines, Finnair, Iberia, Japan Airlines, Malaysia Airlines, Qatar Airways, Royal Air Maroc, Royal Jordanian e Sri Lankan Airlines. LEGGI TUTTO

  • in

    Aeroporto di Bologna, 2024 da record: supera per la prima volta 10 milioni di passeggeri

    (Teleborsa) – Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna, società quotata su Euronext STAR Milan che gestisce lo scalo aeroportuale bolognese, ha registrato il miglior anno della propria storia nel 2024, arrivando per la prima volta a superare i 10 milioni di passeggeri. Per l’esattezza, il Marconi ha ospitato 10.764.687 passeggeri, pari ad una crescita dell’8,1% sul 2023.Dopo un inizio d’anno positivo, con incrementi di passeggeri sempre al di sopra del 7%, dalla summer l’Aeroporto di Bologna ha consolidato la crescita, arrivando a superare il milione di passeggeri mensili per ben cinque mesi di seguito: a maggio, giugno, luglio, agosto e settembre. In particolare ad agosto, con 1.119.370 passeggeri, il Marconi ha fatto segnare il miglior dato mensile di sempre, mentre domenica 30 giugno è stata la giornata più trafficata nella storia dello scalo, con 43.266 passeggeri tra arrivi e partenze.Riguardo ai dati complessivi dell’anno, nel 2024 i passeggeri su voli nazionali sono stati 2.657.532, in crescita del 9,0% sul 2023, mentre i passeggeri su voli internazionali sono stati 8.107.155, in aumento del 7,8% sul 2023. I movimenti aerei annuali sono stati 77.650, in crescita del 5,3% sul 2023, mentre le merci trasportate per via aerea sono state 45.466 tonnellate in aumento del 10,4%.Nella classifica delle destinazioni “più volate” nel 2024 ci sono Catania, Tirana e Barcellona ai primi tre posti, con un forte balzo in avanti (+53%) della città albanese, che ha fatto scendere dal podio Palermo, quest’anno al quarto posto (era terza nel 2023). Seguono: Parigi Charles de Gaulle, Madrid, Istanbul, Londra Heathrow, Bucarest e Francoforte.Con riferimento ai dati del solo mese di dicembre 2024, i passeggeri complessivi del Marconi sono stati 717.260, per una crescita dell’8,5% sullo stesso mese del 2023. I passeggeri su voli nazionali sono stati 171.882 (+6,1% sul 2023), quelli su voli internazionali 545.378 (+9,3% sul 2023).Le destinazioni preferite di dicembre sono state: Catania, Barcellona, Tirana, Parigi CDG, Madrid, Palermo, Istanbul, Bucarest, Londra Heathrow e Roma Fiumicino. LEGGI TUTTO

  • in

    FS Treni Turistici Italiani: da Milano ad Abano con il Treno delle Terme

    (Teleborsa) – Il 2025 si apre con un grande evento in treno storico: i prossimi 24, 25 e 26 gennaio, il “Treno delle Terme” collegherà Milano con Abano Terme. L’iniziativa è promossa da FS Treni Turistici Italiani, Fondazione FS e Duegi Editrice e prevede anche la possibilità di acquistare un pacchetto turistico appositamente studiato per gli amanti dei soggiorni termali. Per l’occasione, inoltre, la stazione ferroviaria di Abano Terme, recentemente restaurata e adibita a sede della Duegi Editrice, ospiterà una due-giorni di eventi culturali, tra mostre fotografiche, esposizioni di modellismo ferroviario, borse scambio e tanto altro ancora.I viaggiatori avranno la possibilità di acquistare pacchetti speciali per soggiornare nelle strutture ricettive convenzionate e vivere l’esperienza di benessere tipica, in un centro termale noto anche in epoca romana.Il “Treno delle Terme” partirà il 24 gennaio da Milano Centrale alle 14:25 con fermate a Treviglio (14:45), Brescia (15:15), Abano Terme (17:06) e Terme Euganee (17:16).Sabato 25 e domenica 26 gennaio il treno partirà da Milano Centrale alle 8:35 e fermerà a Treviglio (9:01), Brescia (9:36), Abano Terme (11:23) e Terme Euganee (11:32). Rientro previsto da Terme Euganee alle 15:58 con fermate ad Abano Terme (16:02), Brescia (18:15), Treviglio (18:52), con arrivo a Milano Centrale alle 19:30. I biglietti da/per Treviglio e Brescia saranno acquistabili dal 9 gennaio. LEGGI TUTTO

  • in

    La Freccia di gennaio: il 2025 si apre con l’avvio del piano strategico del Gruppo FS

    (Teleborsa) – Il Gruppo FS apre il 2025 con l’avvio del Piano strategico che si svilupperà per i prossimi cinque anni. Un programma concreto di rinnovamento – con un investimento di oltre 100 miliardi di euro – per rafforzare la rete ferroviaria e stradale, migliorare la qualità del servizio, supportare il completamento delle infrastrutture e promuovere una mobilità sempre più sostenibile. Tutti i dettagli di questa ambiziosa trasformazione, caratterizzata da una forte spinta tecnologica, li racconta l’amministratore delegato Stefano Antonio Donnarumma su La Freccia di gennaio.Nel nuovo numero anche l’intervista a Carlo Conti che anticipa in esclusiva a La Freccia la novità su come saranno resi noti i cantanti più votati durante il Festival di Sanremo: “la comunicazione dei primi cinque artisti di ogni serata, compresi i finalisti, non seguirà un ordine legato alla reale classifica, ma sarà randomico. Non si saprà, quindi, chi ha ottenuto più voti. In questo modo sarà più sorprendente la proclamazione del vincitore”. Il conduttore, inoltre, conferma che Selvaggia Lucarelli farà parte del Dopofestival come ospite fissa e che saranno Bianca Guaccero, Gabriele Corsi e Mariasole Pollio a presentare il PrimaFestival. E, ancora, un viaggio verso il futuro come quello preconizzato agli inizi del ‘900 dal movimento artistico fondato da Filippo Tommaso Marinetti, a cui è dedicata la mostra Il Tempo del Futurismo alla Galleria Nazionale di Arte Moderna di Roma. L’esposizione, sponsorizzata dal Gruppo FS, trova ampio spazio tra le pagine del magazine, sottolineando così l’impegno dell’azienda nel connettere le persone al sapere, sostenendo e valorizzando il patrimonio artistico del Paese.Impossibile non parlare, a questo proposito, di Agrigento, città nominata Capitale italiana della cultura 2025 grazie a un progetto che esplora le relazioni tra individuo, natura e territorio. Tanti gli eventi in programma nel corso del 2025 che, ispirandosi ai quattro elementi – Aria, Acqua, Terra e Fuoco –, offrono prospettive inedite su temi quali inclusione sociale, innovazione e valorizzazione del territorio.Il 2025 sarà anche l’anno del Giubileo della Speranza a cui La Freccia dedica una rubrica che accompagnerà i lettori durante tutto l’anno. E, dopo il sacro, il profano con l’oroscopo di Lumpa che suggerisce ai dodici segni zodiacali la meta italiana ideale per quest’anno. LEGGI TUTTO