More stories

  • in

    Autotrasporto, associazioni di categoria: “Positivo il dialogo con il MIT sui temi strategici”

    (Teleborsa) – Il viceministro alle Infrastrutture e ai Trasporti, Edoardo Rixi ieri pomeriggio ha riunito presso il dicastero le associazioni dell’autotrasporto per discutere le questioni di interesse strategico per il settore. Un incontro “positivo” che “riavvia il confronto con il Mit” commentano le associazioni di categoria.”Positivo anche il lavoro svolto sulle modifiche normative per i tempi di attesa al carico e allo scarico delle merci e per il rispetto dei tempi di pagamento, rispetto alle quali attendiamo l’esito delle verifiche necessarie – dichiara il presidente di ANITA, Riccardo Morelli – e apprezziamo in modo particolare l’agenda proposta dal viceministro Rixi, fatta di incontri a cadenza ravvicinata, che permette l’adozione e la condivisione di scelte comuni a sostegno delle imprese del settore”. Nel suo intervento Morelli, ha richiamato l’attenzione del tavolo sui temi di maggiore interesse, tra i quali: l’ETS marittimo, che sta avendo un impatto gravoso per le imprese di autotrasporto; gli incentivi mirati a supportare le aziende nella transizione verde e digitale e l’annoso tema della carenza di manodopera che il settore soffre da tempo.Nel corso della riunione, inoltre, sono stati annunciati la ripresa del tavolo sui trasporti eccezionali, che sarà convocato a breve, e la messa a punto dei decreti per investimenti utili al rinnovo della flotta e alla formazione, che saranno oggetto di un incontro già annunciato per i primi giorni del mese di luglio 2024.Soddisfazione è stata espressa anche dal coordinamento UNATRAS per la conferma degli importi delle deduzioni forfettarie delle spese non documentate. L’UNATRAS ha avanzato l’esigenza che siano trasformate in norme le proposte definite dalla commissione normativa dell’Albo dell’autotrasporto. Sul tema, il Governo si è impegnato a concludere nel più breve tempo possibile le verifiche con le autorità competenti e a inserire nel primo provvedimento utile le due norme riguardanti i tempi di attesa al carico e allo scarico delle merci e il rispetto dei tempi di pagamento. Sui costi di riferimento è stata avanzata l’esigenza di rivedere l’attuale impianto delle tabelle pubblicate dal ministero dei Trasporti. Sul decreto regolatorio inerente il recepimento del pacchetto mobilità predisposto dal MIT, le associazioni hanno annunciato che invieranno ulteriori osservazioni per correggere alcune criticità operative che ancora permangono.Il Ministero ha poi confermato di aver definito l’istruttoria per: la definitiva erogazione del bonus gasolio relativo al luglio 2022; la definizione dei decreti relativi agli incentivi formazione e investimenti per l’annualità 2024; la ripartizione delle risorse per il triennio 2025-2027 (240milioni di euro) così come già suddivisi negli anni precedenti; la riconvocazione del tavolo relativo ai trasporti eccezionali per la redazione della riforma complessiva di settore. Sul tema è stata stigmatizzata la mancata convocazione dei soggetti firmatari l’accordo trasporto containers.UNATRAS, infine, ha rimarcato la necessità che il Governo intervenga sulle modifiche al codice della strada per rivedere l’iniqua norma relativa alla sospensione breve per le patenti professionali. LEGGI TUTTO

  • in

    Ita-Lufthansa, in dirittura d’arrivo decisione Commissione Ue

    (Teleborsa) – La decisione della Commissione europea sull’operazione Ita-Lufthansa è in dirittura di arrivo e, a livello informale, un orientamento sarà preso nei prossimi giorni. È quanto hanno detto all’Ansa fonti comunitarie vicine al dossier, indicando che il dialogo tra le parti prosegue all’indomani della chiusura delle urne per le Europee. In vista del verdetto, atteso entro il 4 luglio, le posizioni nelle ultime settimane si sono avvicinate, con diverse concessioni messe sul tavolo dal Tesoro e dalla compagnia di Carsten Spohr che hanno portato a un’intesa con la squadra antitrust Ue guidata da Margrethe Vestager sulla cessione alle rivali (easyJet, Volotea e Wizz Air) degli slot a Milano-Linate e sull’apertura alle concorrenti delle rotte dall’Italia verso l’Europa centrale. L’ultimo ostacolo per il sì di Bruxelles riguarda però i lunghi collegamenti da Fiumicino con destinazione Nord America. Lufthansa ha offerto all’Ue di congelare l’ingresso di Ita dalla sua joint venture formata con United e Air Canada per due anni, non oltre. Una proposta finora ritenuta insufficiente dall’antitrust Ue. Nei giorni scorsi, in un tentativo di mediazione in extremis, il colosso dei cieli tedesco ha messo sul piatto garanzie più ampie a tutela della concorrenza. Oggi, intanto, si è tenuto l’incontro tra i vertici di Ita Airways e i sindacati di settore sullo stato delle trattative con Bruxelles per l’ingresso di Lufthansa nella compagnia e il piano industriale della compagnia. Per Ita Airways hanno partecipato il presidente Antonino Turicchi e il direttore generale Andrea Benassi, per i sindacati i segretari nazionali di settore del trasporto aereo. “Per Ita tra qui a una decina di giorni si saprà l’esito della trattativa”, con Bruxelles per l’ingresso di Lufthansa nella compagnia” ha detto il presidente di Anp, Marco Veneziani, uscendo dall’incontro dei sindacati con i vertici della compagnia, aggiungendo che da Ita stanno arrivando dati confortanti con un aumento del 30% del fatturato rispetto al budget.La convinzione di Ita Airways – secondo quanto ha riferito il segretario nazionale della Filt Cgil, Fabrizio Cuscito dopo l’incontro con i vertici di Ita Airways – è che “sarà questa Commissione europea” a decidere sull’operazione di ingresso di Lufthansa. “La data del 4 luglio – ha detto Cuscito – è tassativa. La data di scadenza dell’esclusiva, fissata al 30 giugno, potrebbe essere invece rinviata tramite un accordo tra le parti, se la decisione di Bruxelles dovesse essere positiva”. Ita Airways – ha proseguito Cuscito – ha una situazione di cassa tranquilla, 420 milioni di disponibilità attuali e un accordo di finanziamento che la compagnia sta chiudendo per altri 240 milioni di euro.”Aspettiamo la decisione di Bruxelles che dovrebbe arrivare a breve, ma un eventuale esito negativo sarebbe un danno gravissimo, soprattutto per i cittadini – ha detto il segretario nazionale della Uilt, Ivan Viglietti, al termine dell’incontro con i vertici di Ita Airways –. Non accetteremo penalizzazioni per i lavoratori, quindi il Piano industriale deve andare avanti, I numeri che l’azienda ci ha presentato sono confortanti in vista della summer con un aumento della capacità del 35% e un fatturato in crescita del 35% rispetto al budget, oltre a una situazione di cassa tranquilla”. LEGGI TUTTO

  • in

    Michele Colaninno (Piaggio) eletto per secondo mandato Presidente di ACEM

    (Teleborsa) – Michele Colaninno, CEO del Gruppo Piaggio, è stato eletto per il secondo mandato Presidente di ACEM (Association des Constructeurs Européens de Motocycles), l’associazione europea dell’industria motociclistica con sede a Bruxelles, cui partecipano tutti i gruppi mondiali di moto e scooter.”Il mercato e i contesti urbani stanno mutando rapidamente e la mobilità sta evolvendo. Questa è una sfida per il settore, ma anche un’opportunità che non vogliamo perdere: sostenibilità, connettività, sicurezza e competitività sono i punti principali della nostra agenda e del Manifesto ACEM”, ha commentato Michele Colaninno. “La geopolitica renderà il 2024 cruciale in termini di stabilità politica e commerciale: le elezioni in Europa, negli Stati Uniti e in India segneranno il percorso dei prossimi decenni – ha aggiunto – In questo scenario, i trasporti e la mobilità sono un fattore determinante per lo sviluppo e la qualità della vita. Scooter e moto offrono soluzioni diverse per far fronte alle nuove esigenze della società nelle aree urbane e rurali. Come ACEM continueremo il nostro dialogo con le istituzioni europee, nazionali e locali nell’interesse dei clienti e dei cittadini”.La conferma di Michele Colaninno alla presidenza di ACEM coincide con il riassetto della struttura dell’Associazione, che ha definito anche tre Vicepresidenti: Stefan Pierer (CEO di KTM), Markus Flasch (CEO di BMW Motorrad) e Vito Cicchetti (Branch President di Honda Motor Europe). LEGGI TUTTO

  • in

    Brebemi, Morningstar DBRS taglia il trend a “Negativo”

    (Teleborsa) – Morningstar DBRS ha modificato il trend dei rating della Società di Progetto Brebemi S.p.A. (Brebemi) a “Negativo” da “Stabile”. Ha inoltre confermato a “BB (high)” il rating dell’emittente nonché i rating sui suo prestiti.Il cambiamento del trend riflette la continua incertezza di Morningstar DBRS riguardo all’approvazione del prossimo Piano Economico e Finanziario (PEF) e la possibilità che Brebemi non recuperi gli aumenti tariffari mancati nel 2022-2023, come da ipotesi di Morningstar DBRS. Anche se Brebemi è in contenzioso per recuperare gli aumenti tariffari perduti, “non presumiamo che ciò accada nelle previsioni Morningstar DBRS dato lo scarso supporto da parte delle Autorità che hanno impugnato la sentenza sul recupero tariffario perduto per non concederlo”, si legge nel report.Ciò si è riflesso anche nell’aumento tariffario inferiore al previsto del 2,3% nel 2024, che non consente il recupero tariffario perduto. In questa azione di rating si riflette anche l’inaspettato peggioramento del regime tariffario che impedisce a Brebemi di adeguare adeguatamente le tariffe e le deboli protezioni nel Project Agreement, consentendo alle Autorità di intraprendere azioni normative con un impatto negativo sulla generazione di ricavi. LEGGI TUTTO

  • in

    Southwest Airlines: Elliot punta 2 miliardi, titolo decolla

    (Teleborsa) – Prepotente rialzo per Southwest Airlines, che mostra una salita bruciante dell’8,18% sui valori precedenti.A fare da assist alle azioni, contribuiscono voci riportate dal Wall Street Journal, secondo cui l’investitore attivista Elliott Investment Management avrebbe accumulato una partecipazione di circa 2 miliardi di dollari, nella compagnia aerea.L’analisi del titolo eseguita su base settimanale mette in evidenza la trendline rialzista della compagnia aerea americana più pronunciata rispetto all’andamento dell’S&P-500. Ciò esprime la maggiore appetibilità verso il titolo da parte del mercato.Lo scenario di medio periodo è sempre connotato positivamente, mentre la struttura di breve periodo mostra qualche cedimento, letto dai relativi indicatori, per l’opposizione della resistenza stimata a quota 30,46 USD. Funzionale il controllo della situazione di breve offerta dai supporti a 29,46. E’ concreta la possibilità di una continuazione della fase correttiva verso quota 28,91. LEGGI TUTTO

  • in

    Aeroporto di Bologna, superato 1 milione di passeggeri a maggio

    (Teleborsa) – Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna, società quotata su Euronext STAR Milan che gestisce lo scalo aeroportuale bolognese, ha comunicato che per la prima volta nella storia dello scalo a maggio i passeggeri transitati hanno superato il milione, arrivando a quota 1.040.677, in crescita del 12,7% sullo stesso mese del 2023.Nel dettaglio, a registrare gli incrementi maggiori sono stati i passeggeri su voli nazionali (262.222, +15,4% su maggio 2023), ma hanno registrato un’ottima performance anche i passeggeri su voli internazionali (778.455, +11,8% su maggio 2023). Crescono anche i movimenti, a quota 7.491 (+7,6%), e le merci trasportate per via aerea, pari a 4.240 tonnellate (+16,1%).Le destinazioni “più volate” dai passeggeri del Marconi sono state: Catania, Barcellona, Tirana, Palermo, Madrid, Brindisi, Parigi CDG, Cagliari, Istanbul e Bucarest. La giornata con maggior traffico è stata lunedì 20 maggio, con 37.708 passeggeri tra arrivi e partenze.Nei primi cinque mesi del 2024 i passeggeri complessivi sono stati poco meno di quattro milioni, 3.969.531, in aumento del 10,3% sullo stesso periodo del 2023, mentre i movimenti sono stati 29.404, in crescita del 7,6% sul 2023. Le merci trasportate per via aerea nel periodo gennaio-maggio sono state 18.743 tonnellate, in aumento del 7,7% sul 2023. LEGGI TUTTO

  • in

    Ita-Lufthansa, nozze (im)possibili? A che punto siamo

    (Teleborsa) – Giorni decisivi per le nozze tra Ita e Lufthansa con novità attese a stretto giro. I conti di ITA Airways stanno andando bene e c’è molto interesse attorno alla compagnia. Ci aspettiamo una decisione a breve sull’operazione con Lufthansa. Lo ha detto il presidente di Ita Airways, Antonino Turicchi, presidente di Ita Airways, interpellato da askanews a margine dell’80esimo Iata Agm in corso a Dubai. “Abbiamo riscontrato molto interesse sia per la situazione del mercato interno, in questo momento molto positiva, sia per Ita. Stiamo andando bene sui conti. E poi si vuole sapere quando questa operazione con Lufthansa sarà decisa” ha affermato Turicchi.Una decisione che dovrebbe prescindere dall’esito delle elezioni europee previste per il prossimo fine settimana: “Ci attendiamo che la decisione delle autorità a Bruxelles sia indipendente dall’esito delle elezioni europee visto che è oramai un anno che stiamo discutendo di questa operazione. Questa settimana o la prossima, penso che la decisione venga presa a breve. Il termine finale, ricordo, è il 4 luglio. Noi – ha confermato Turicchi – abbiamo fornito tutte le indicazioni che ci sono state chieste, e abbiamo risposto anche alle ultime richieste arrivate per cui ci attendiamo che la Commissione prenda la decisione”. No comment della Commissione europea sulle previsioni di tempistiche imminenti (questa settimana) per una decisione sul dossier Ita-Lufthansa, attribuite all’amministratore delegato del vettore tedesco, Carstens Spohr. “Temo di non poter commentare queste dichiarazioni”, ha risposto una portavoce della Commissione, interpellata sul caso durante l’incontro stampa di metà giornata. “E’ realistico arrivare ad una soluzione questa settimana”, aveva detto nelle scorse ore l’amministratore delegato della compagnia tedesca, Carsten Spohr, mostrandosi ottimista in vista della decisione di Bruxelles sull’accordo tra i due vettori.Parlando ai giornalisti a Dubai, dove è in corso l’assemblea annuale della Iata, Spohr ha detto che mira a ottenere “qualche indicazione questa settimana”.”Siamo in una fase molto costruttiva del dialogo e per questo la considererò la fase finale di un processo di dialogo costruttivo”, ha aggiunto secondo quanto riportato da Bloomberg. LEGGI TUTTO

  • in

    Airbus, rumors: in trattativa per vendere più di 100 aerei widebody alla Cina

    (Teleborsa) – Airbus, colosso europeo attivo nella costruzione di aerei, sta negoziando un’importante vendita di aeromobili A330neo alla Cina, con colloqui che stanno guadagnando slancio da quando il presidente Xi Jinping ha incontrato il suo omologo francese Emmanuel Macron il mese scorso. Lo scrive Bloomberg, citando persone che hanno familiarità con la questione.Secondo le fonti, le più grandi compagnie aeree cinesi stanno valutando l’acquisto di oltre 100 modelli A330 aggiornati. I termini sono ancora in discussione e i tempi sono incerti. LEGGI TUTTO