More stories

  • in

    d’Amico, esercita opzione d’acquisto su nave per 31 milioni di dollari

    (Teleborsa) – d’Amico International Shipping (DIS), società attiva nel trasporto marittimo e quotata su Euronext STAR Milan, ha comunicato che la controllata operativa d’Amico Tankers D.A.C. ha esercitato l’opzione d’acquisto sulla MT Crimson Jade, una nave cisterna medium-range di portata lorda pari a 50.000 tonnellate, costruita a giugno 2017 presso Minaminippon Shipbuilding, Giappone, per un importo pari a circa 31 milioni di dollari e con consegna stimata a luglio 2024.Ad oggi, la flotta DIS comprende 33 navi cisterna a doppio scafo (MR, Handysize e LR1, di cui 25 navi di proprietà, 5 a noleggio e 3 a noleggio a scafo nudo), con un’età media relativa alle navi di proprietà e a noleggio a scafo nudo pari a 8,8 anni.”Sono lieto di annunciare l’esercizio dell’opzione di acquisto di DIS sulla MT Crimson Jade, una nave Eco MR, noleggiata a lungo termine da d’Amico Tankers sin dalla sua consegna nel 2017 da un prestigioso cantiere giapponese – ha commentato l’AD Carlos di Mottola – Con questa transazione, continuiamo a perseguire il nostro obiettivo a lungo termine di possedere una flotta di product tanker giovane ed efficiente. Inoltre, grazie a questo accordo, siamo riusciti ad acquisire una nave di eccellente qualità ad un prezzo d’acquisto molto interessante, circa il 29% inferiore al suo attuale valore di mercato”. LEGGI TUTTO

  • in

    IAG, S&P migliora l’outlook a positivo e conferma rating “BBB-“

    (Teleborsa) – S&P Global Ratings ha rivisto a positivo da stabile l’outlook su International Consolidated Airlines (IAG), la società madre di British Airways, Iberia, Vueling e Aer Lingus, mentre ha confermato il rating a “BBB-“.L’agenzia di rating si aspetta che quest’anno IAG sosterrà o migliorerà leggermente l’EBITDA, dopo 5,6 miliardi di euro nel 2023. Ciò è dovuto al fatto che i rendimenti costantemente elevati e la resiliente domanda di passeggeri per i voli IAG compensano la pressione inflazionistica sulla base di costo del gruppo.S&P prevede che i forti utili compenseranno le elevate spese in conto capitale (capex) per gli aggiornamenti in corso della flotta e si tradurranno in un terzo anno consecutivo di forte generazione di free operating cash flow (FOCF). Ciò probabilmente rafforzerà i parametri di credito del gruppo. LEGGI TUTTO

  • in

    Sinergia ferro-gomma-mare, De Filippis: “Testimonia profonda innovazione culturale logistica”

    (Teleborsa) – A margine dell’accordo siglato dal Polo Logistica FS con i gruppi Baraclit e Grendi, finalizzata realizzare il primo esempio di sinergia ferro-gomma-mare per il trasporto delle costruzioni in calcestruzzo dalla Toscana alla Sardegna, l’Ad di Mercitalia Logistics, Sabrina De Filippis. ha affermato che “è un esempio concreto di come stiamo implementando la nostra strategia di posizionamento nel mercato della logistica”. “Il primo esempio di integrazione coordinata di tre modi di trasporto delle merci: ferro-nave-gomma. Un approccio – ha proseguito – che parte prima di tutto dell’innovazione culturale che sta vivendo il polo della logistica del Gruppo FS: il cliente e la sua domanda al centro dei processi operativi, le partnership e le sinergie quali must del piano industriale, la sostenibilità ambientale, economica e sociale come faro per il raggiungimento degli sfidanti obiettivi che vogliamo raggiungere per diventare player europeo della logistica”. LEGGI TUTTO

  • in

    Nuovo Codice della Strada, quando entrerà in vigore? Cosa ha detto Salvini

    (Teleborsa) – “Stiamo lavorando al nuovo codice della strada che conto sia norma entro luglio perché per l’esodo estivo conto che ci sia un po’ di buon senso sulle strade italiane”. Lo ha detto il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, alla assemblea dell’Ance.”Mi fa piacere che chi ha sostenuto la Commissione Ursula fino all’altro ieri si sia reso conto che è stata un disastro eco estremista. Il Grean deal non ha senso ambientale, economico, industriale e sociale. Non puoi imporre per norma calando dall’alto sulle imprese e sul mondo della proprietà delle norme che non stanno in piedi socialmente e industrialmente. Capisco che la direttiva casa possa essere una opportunità ma la domanda è chi paga”. “Sarebbe curioso” che la Commissione europea fosse insediata “con la stessa squadra, con lo stesso, programma, con lo stesso progetto come se il voto di centinaia di milioni europei non ci fosse stato. Ecco nelle istituzioni europee una Commissione che nasce senza la presenza attiva e fattiva delle tre principali potenze, Italia, Francia e Germania sarebbe una partenza quanto meno curiosa. Si vota per le elezioni legislative in Francia il 30 giugno e 7 luglio, insediare i nuovi organismi europei prima che l’unica potenza nucleare europea e una potenza industriale vada a rinnovare la sua assemblea parlamentare mi sembra uno schiaffo alla democrazia”. LEGGI TUTTO

  • in

    ITA-Lufthansa: Giorgetti scommette sulle nozze

    (Teleborsa) – Sulle “tanto sospirate nozze” tra Ita e Lufthansa, “tutto può accadere.. però io oggi a Cremona, in questo momento alle 16.06, credo che convoleremo a nozze, però tutto può essere… Sono convocati sposa e testimoni, però potrebbe anche non presentarsi il Don Abbondio della situazione”. Così il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, interpellato a margine dell’incontro con l’Associazione industriali Cremona. “In questi giorni si è lavorato ancora molto intensamente, duramente. Diciamo che la data è fissata, sono convocati sposi e testimoni”, ha proseguito.A chi gli chiedeva a quanto potesse ammontare la correzione nei conti pubblici alla luce della procedura d’infrazione, il titolare del Tesoro ha risposto così: “Noi ovviamente aspettiamo le indicazioni che arrivano dalla Commissione europea, abbiamo fatto diversi scenari e quindi siamo pronti a ogni tipo di evenienza. Quindi, con grande senso di responsabilità, faremo le cose giuste”.”Sono un inguaribile ottimista e realista, e quindi non immagino il peggiore dei casi”, ha proseguito. “Non è un caso, infatti, che l’Italia vada economicamente meglio di altri e questo in qualche modo ci potrà dare una mano”. “La procedura d’infrazione – ha sottolineato Giorgetti – nasce in virtù del vecchio patto, che prevedeva che i Paesi che stavano sopra il 3% vadano in procedura d’infrazione. Il nuovo Patto non c’entra niente”. LEGGI TUTTO

  • in

    EAV e Vodafone Business, Mobilità in Campania: i 12 mesi spostati in media 2,9 milioni di persone

    (Teleborsa) – Monitorare l’evoluzione e le esigenze del settore, per pianificare al meglio in futuro gli investimenti nelle infrastrutture e la programmazione dei servizi di TPL, sia su gomma che su ferro. Con questo obiettivo Ente Autonomo Volturno (EAV) e Vodafone Business, grazie alle risorse messe a disposizione da Regione Campania e Ministero dei Trasporti a valere delle risorse del piano nazionale complementare al PNRR, giusto D.M. n.363/21, hanno avviato uno studio di mobilità incentrato sull’area di influenza della Rete EAV e più in generale della Regione Campania. Tale studio – spiega Vodafone in una nota – consentirà di quantificare e qualificare gli spostamenti sul territorio e la loro variazione nel tempo. Lo studio condotto da EAV, società che gestisce il servizio di trasporto pubblico regionale ferroviario e automobilistico della Regione Campania insieme alla divisione di Vodafone dedicata alle aziende e alla Pubblica Amministrazione, ha permesso di analizzare non solo l’entità degli spostamenti ma anche le caratteristiche dei viaggi e degli utenti. La tecnologia utilizzata è quella di Vodafone Analytics, che raccoglie in tempo reale i dati provenienti dalla rete mobile – non personali e anonimizzati nel pieno rispetto della normativa in materia di privacy – garantendo informazioni temporali e spaziali molto precise basate sui dati generati dalla rete Vodafone attraverso l’analisi di circa 23 milioni di SIM, 200 mila celle telefoniche dislocate sul territorio nazionale e 30 miliardi di posizioni giornaliere referenziate. Le elaborazioni sulle abitudini di mobilità nel territorio campano sono state condotte con il supporto di due società partner di Vodafone Business per la soluzione Vodafone Analytics: Motion Analytica, start-up innovativa che si occupa di analizzare il movimento di persone e cose per offrire soluzioni basate sui dati e intelligenza artificiale, e di GO Mobility, società specializzata nell’analisi e pianificazione della mobilità attraverso i big data e lo sviluppo di modelli di simulazione.Comprese nello studio sono sia le vie del trasporto privato sia quelle del trasporto pubblico, rispettivamente: la rete extraurbana, intesa come principali autostrade, strade statali, regionali e provinciali, la rete urbana principale dei capoluoghi (con scala di analisi fino alle strade di quartiere) e dei rimanenti centri abitati presenti nell’area di studio; i servizi ferroviari extraurbani, i servizi di autolinee su gomma extraurbani e i principali servizi portanti urbani, quali metropolitane, tramvie e autolinee portanti su gomma.”Attraverso un’analisi corretta dei dati si possono ottenere informazioni strategiche utili a migliorare i processi operativi consentendo di identificare anche nuove opportunità e vantaggi nell’ambito della mobilità – afferma il presidente di EAV Umberto De Gregorio –. Lo studio proposto dalla Vodafone Business e più in generale i loro strumenti di Analytics ci consentiranno maggiore coerenza tra la pianificazione di nuovi investimenti ed i desiderata del territorio”.”Essere un abilitatore della digitalizzazione per migliorare i servizi a cittadini e imprese. È questo l’obiettivo – ha dichiarato Alessandro Magnino, direttore di Vodafone Business Italia – che perseguiamo come Vodafone Business Italia, mettendo a disposizione della Pubblica Amministrazione, delle aziende e della società, connettività e soluzioni innovative per attivare e accelerare la trasformazione digitale. La collaborazione con Ente Autonomo Volturno è un esempio concreto di come la tecnologia possa supportare il disegno e lo sviluppo delle politiche per il territorio. Aggregati e resi anonimi nel pieno rispetto della normativa in materia di privacy, i big data generati dalla tecnologia di Vodafone Analytics aprono prospettive di analisi con uno straordinario livello di dettaglio spazio-temporale, dimostrando il valore dei dati di telefonia mobile per la pianificazione degli investimenti e per una gestione innovativa ed efficace del trasporto pubblico locale”.Il modello di simulazioneI dati telefonici, uniti a big data e informazioni sul trasporto nella Regione Campania, permetteranno di sviluppare un modello di simulazione multimodale in grado di riprodurre i fenomeni di mobilità in scenari di previsione in differenti momenti nel tempo e di stimare l’impatto sulla mobilità delle misure e degli interventi che si intende misurare, come ad esempio il numero di passeggeri che sale o scende nelle stazioni EAV e gli effetti su quanti spostamenti in automobile si potranno trasferire sul trasporto pubblico.I risultati dello studioNei dodici mesi (aprile 2023/marzo 2024) ogni giorno sul territorio campano si sono spostati in media 2,9 milioni di persone, con picchi di 3,2 milioni nei mesi di giugno e luglio 2023. A luglio dello scorso anno si è inoltre registrato un incremento del 3,5% negli spostamenti nei giorni festivi rispetto a quelli feriali. Gennaio 2024 è stato il mese con il numero di spostamenti inferiore fra quelli rilevati: 2,7 milioni di spostamenti giornalieri, con un decremento del 9% nei giorni festivi rispetto ai feriali. La quasi totalità degli spostamenti medi giornalieri nell’area di influenza EAV sul territorio campano sono fatti da italiani (97%). Di questi ci sono 275 mila spostamenti pendolari, definiti come frequenti perché ricorrono per un numero di giorni al mese superiore a 13, che si concentrano soprattutto nelle fasce orarie fra le 5 e le 9 e fra le 15 e le 20. Si registrano in media 215 mila spostamenti quotidiani di utenti “non campani” che risultano poi per la metà pernottanti (49%), e per l’altra metà solo “di passaggio in giornata” (51%). Le città da cui più frequentemente provengono questi utenti “non campani” sono: Roma 29%, Milano 8%, Potenza 5%, Cosenza 4%, Latina 4%, altro 50%. Si registrano poi in media quasi 120 mila spostamenti ogni giorno di giovani di età inferiore ai 25 anni, concentrati per un terzo nella fascia oraria 15-20.Gli spostamenti di persone provenienti dall’estero – circa 100 mila ogni giorno nell’intervallo di tempo fra aprile 2023 e marzo 2024 (ca 3% del totale) – sono notevolmente più numerosi nei mesi primaverili ed estivi (140 mila a giugno, 142 mila a luglio, 158 mila ad agosto, 145 mila a settembre) per poi subire un forte calo nei mesi autunnali e invernali (32 mila a novembre, 21 mila a dicembre, 17 mila a gennaio). Quasi tre quarti delle persone provenienti dall’estero sono pernottanti (72%, a fronte del 28% di spostamenti in giornata) e provengono per la maggior parte dagli Stati Uniti (28%), Francia (11%), Regno Unito (9%), Spagna (8%), Germania (7%) e altri Paesi (37%). LEGGI TUTTO

  • in

    ITA-Lufthansa, via libera UE vicino: le garanzie offerte

    (Teleborsa) – L’attesissimo via libera alle nozze fra ITA Airways e Lufthansa arriverà anche prima del previsto. Fonti di Bruxelles hanno anticipato che l’antitrust europea capitanata da Margrethe Vestager darà il suo assenso all’acquisizione del vettore italiano da parte di Lufthansa a giorni, in ogni caso entro il fatidico 4 luglio che rappresenta il termine ultimo per prendere una decisione. Una volta giunto il parere favorevole della Commissione europea, ci vorranno altri due mesi per il closing definitivo.Commissione UE dirà sì all’operazioneLa Commissione europea è pronta a dare il via libera all’operazione, che consentirà alla big tedesca di acquistare dal MEF una quota del 41% di ITA Airways, la piccola compagnia nata dalle ceneri della vecchia Alitalia. Ciò avverrà mediante la sottoscrizione di un aumento di capitale riservato del valore di 325 milioni di euro. Lufthansa avrà poi un’opzione per salire fino al 100% di ITA Airways.Il via libera della UE è stato favorito dal “rinforzo” delle garanzie offerte dalla compagnia tedesca, che ha rinunciato a diversi slot e limitato l’operatività su una serie di tratte a lungo raggio, per garantite all’Autorità per la concorrenza la competitività del mercato del trasporto aereo.Una volta entrata in Lufthansa, ITA farà parte di un universo composto da oltre trecento società tra controllate e partecipate, operanti come network carrier, vettori point-to-point e società di servizi del trasporto aereo. Tra le compagnie aeree già controllate dai tedeschi figurano Austrian Airlines, Brussels Airlines, Eurowings, Air Dolomiti e Swiss, in aggiunta alle cmpagnie specializzate sul cargo e ad una serie di società operanti nel settore dei servizi al trasporto aereo.Le garanzie offerteLe garanzie offerte da Lufthansa nell’ultimo pacchetto di “rimedi” presentato a Bruxelles ad inizio settimana, per l’acquisizione di una quota di minoranza di ITA Airways, includono la cessione di alcuni slot, soprattutto su Milano e Roma, e la limitazione dei voli su una serie di tratte a lungo raggio, che era il nodo ancora da sciogliere per ottenere il sì definitivo dell’autorità antitrust. Il vettore tedesco, che è parte dell’alleanza Star Alliance di cui fanno parte anche United e Canada Airlines, ha dovuto garantire la tutela della concorrenza e prezzi bassi sui voli a lungo raggio che collegano Fiumicino a destinazioni chiave del Nord America come Chicago, Washington, San Francisco e Toronto in Canada, ed ha acconsentito a “congelare” per due anni l’ingresso di ITA nella joint venture cn le due compagnie.La compagnia tedesca, poi si è anche offerta di sostenere i voli intercontinentali delle compagnie rivali sui loro hub: Air France a Parigi, l’olandese KLM ad Amsterdam, Iberia a Madrid e British Airways a Londra. Situazione finanziaria distesaLa situazione finanziaria della compagnia di bandiera tricolore, in passato travagliata, appare oggi alquanto distesa in vista del deal. Le disponibilità liquide prospettiche ammonterebbero a 660 milioni, di cui 420 milioni di disponobilità liquide attuali e altri 240 milioni derivanti da un accordo di finanziamento. Anche il business sta procedendo bene, in una fase molto propizia per il trasporto aereo, con un fatturato che rilterebbe in aumento del 30%, stando a quanto riferito dai sindacati dopo un incontro con l’azienda. LEGGI TUTTO

  • in

    I treni francesi SNCF pronti a entrare nel mercato italiano dell’alta velocità dal 2026

    (Teleborsa) – I treni francesi si preparano ad entrare sul mercato italiano dell’Alta velocità: la Société nationale des chemins de fer (Sncf) è stata presentata oggi a Rfi, il gestore della rete italiana, domanda per un accordo quadro. Lo ha annunciato il direttore generale di Tgv-Intercity del gruppo Sncf, Alain Krakovitch.Sncf già opera in Italia con un servizio transfrontaliero tra Parigi, Torino e Milano: “A questo affiancheremo l’ingresso sul mercato domestico”, ha spiegato Krakovitch, aggiungendo che i primi treni sui binari italiani dell’Av arriveranno “progressivamente dal 2026” sulle direttrici Torino-Napoli e Torino-Venezia. LEGGI TUTTO