More stories

  • in

    Torna a volare l'A380 Emirates

    (Teleborsa) – Torna a volare l’Airbus A380 di Emirates, il primo a tornare sulla pista dell’aeroporto Charles De Gaulle di Parigi dall’inizio della pandemia e a collegare Amsterdam e Londra Heathrow con un volo giornaliero che diventerà doppio dal 1° agosto.L’impiego del “Gigante dei cieli” rappresenta un segnale importante nel graduale processo di ripresa del traffico aereo su scala internazionale. Emirates riprende da oggi anche i voli di linea verso Roma ed altre 6 destinazioni: Atene, Barcellona, Ginevra, Glasgow, Larnaca e Monaco. L’offerta di Emirates si arricchirà ulteriormente nei prossimi giorni, con i voli per Malé e Washington DC (dal 16 luglio), Bruxelles (dal 17 luglio).A chi vola con Emirates è consentito anche fermarsi a Dubai dove, dal 7 luglio sono tornati operativi i desk dedicati ai clienti Skywards. I viaggiato che arrivano nella città di Dubai devono stipulare una polizza assicurativa sanitaria internazionale che copra malattie come il Covid-19 per la durata del loro soggiorno. LEGGI TUTTO

  • in

    Poste Italiane con Seender per digitalizzazione trasporto merci su strada

    (Teleborsa) – Sennder, operatore europeo nella digitalizzazione del trasporto merci su strada, ha annunciato oggi la nascita di una joint venture con Poste Italiane con lo scopo di migliorare l’efficienza del trasporto su strada su grandi distanze del provider italiano.Coprirà l’intero settore dei trasporti a carico completo e la movimentazione di colli e lettere tra tutti gli hub di smistamento e distribuzione del principale fornitore italiano di servizi postali.La JV neonata opererà sotto il nome di “Sennder Italia S.r.l.” e gestirà tutti i trasporti sul suolo italiano per la Sennder GmbH, garantendo a Poste Italiane un risparmio annuo superiore al 6% sulle spese annue per trasporti a carico completo pari a 100 milioni di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Caos Liguria, De Micheli: pronti 16,4 miliardi per le infrastrutture

    (Teleborsa) – Pronti 16,4 miliardi per le infrastrutture della Liguria. Lo annuncia la ministra dei Trasporti, Paola De Micheli, con un post su Facebook in cui specifica la quota destinata alla regione nel “Piano strategico ItaliaVeloce”.”Sono risorse che sblocchiamo per un territorio essenziale per l’Italia e per l’Europa, una delle porte del Mediterraneo”, scrive la ministra, sottolineando come sia “fondamentale che la Liguria abbia un sistema infrastrutturale moderno e sicuro: porti, aeroporti, strade e ferrovie all’altezza del suo ruolo economico e turistico”.In dettaglio, più di 11 miliardi andranno alle ferrovie per le connessioni con i valichi svizzeri, la velocizzazione Torino/Milano-Genova, per il Nodo di Genova e Terzo Valico dei Giovi.”Oltre a questi – conclude De Micheli – ci sono 2,4 miliardi per numerosi interventi su porti e aeroporto e 272 milioni per la metro di Genova”. LEGGI TUTTO

  • in

    ENAC: attacco hacker a sistemi informatici. Non sono stati sottratti dati

    (Teleborsa) – L’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, da venerdì 10 luglio u.s., ha subito un attacco di pirateria informatica che ha reso inaccessibili alcune informazioni contenute nei sistemi dell’Ente.Sulla base di quanto emerso nel corso delle attività di ripristino avviate dall’Ente nell’immediato, non sono stati sottratti dati. I dati contenuti nel sistemi informatici dell’Ente sono, in ogni caso, salvaguardati in un sistema di backup.L’ENAC ha già presentato una denuncia alla Procura della Repubblica e al Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche e ha tempestivamente messo in atto tutti gli interventi tecnici necessari a ripristinare, nel minor tempo possibile, la piena operatività dei sistemi e delle infrastrutture informatiche dell’Ente.Si precisa che l’ENAC non conserva dati personali dei passeggeri che utilizzano il trasporto aereo, ma ha esclusivamente dati di traffico complessivi, relativi al numero dei passeggeri che transitano negli aeroporti nazionali.Si evidenzia, inoltre, che il sistema di gestione della documentazione classificata NatoUEO gira su un sistema separato che non è in rete e non è stato oggetto di attacco. Non ci sono conseguenze nemmeno per l’operatività degli aeroporti che l’Ente ha in gestionediretta.L’ENAC, in contatto con le autorità di riferimento per gli attacchi di pirateria informatica, sta continuando le azioni di ripristino per garantire al più presto la ripresa dello svolgimento del servizio pubblico reso attraverso le attività proprie dell’Ente e dei suoi dipendenti LEGGI TUTTO

  • in

    Da domani trolley di nuovo in cabina

    (Teleborsa) – Il nuovo Dpcm, Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in vigore da mezzanotte, rimuove il divieto di imbarcare il bagaglio a mano a bordo degli aerei, che era stato introdotto, non senza polemiche, il 26 giugno scorso.L’uso delle cappelliere, infatti, era stato interdetto temendo contatti tra i passeggeri al momento di sistemare a bordo trolley e borsoni. In realtà, le stesse compagnie aeree, per prima Ryanair che invita i propri passeggeri a viaggiare preferibilmente con il solo bagaglio a mano, hanno fatto notare che, dopo essere stato imbarcato in stiva per essere ritirato al nastro bagagli dell’aeroporto di destinazione, il trolley passa per le mani di sette persone anziché del solo proprietario.Novità anche sui treni, in particolare per i convogli provvisti di sistema di aerazione con ciclo di ricambio continua, decade l’obbligo di distanziamento se le poltrone sono in verticale. LEGGI TUTTO

  • in

    Atlantia, titolo in fermento in attesa decisione su Aspi

    (Teleborsa) – Effervescente Atlantia, che scambia con una performance decisamente positiva del 3,26% muovendosi fin dall’avvio in controtrend rispetto al listino milanese.Il titolo oggetto di ricoperture dopo il crollo della vigilia resta in attesa delle decisioni del Governo sulla vicenda della concessione ad Autostrade per l’Italia.L’andamento del gestore della più estesa rete autostradale europea nella settimana, rispetto al FTSE MIB, rileva una minore forza relativa del titolo, che potrebbe diventare preda dei venditori pronti ad approfittare di potenziali debolezze.Il quadro tecnico di Atlantia suggerisce un’estensione della linea ribassista verso il pavimento a 11,36 Euro con tetto rappresentato dall’area 11,95. Le previsioni sono per un prolungamento della fase negativa al test di nuovi minimi individuati a quota 10,98. LEGGI TUTTO

  • in

    Codacons, su Atlantia esposto a Consob

    (Teleborsa) – Il “caso”Atlantia finisce all’attenzione della Consob. Il Codacons ha, infatti, deciso di presentare oggi un esposto alla Commissione a seguito del crollo del 15% dei titoli della società registrato ieri in Borsa dopo le dichiarazioni del Premier Conte sulla vicenda Aspi.Chiediamo alla Consob di aprire una specifica indagine sulle operazioni di acquisto e vendita di titoli della società nel periodo antecedente e successivo alle affermazioni del Presidente del Consiglio relative alla possibile revoca della concessione ad Aspi, alla luce della possibile fattispecie di turbativa di mercato – spiega il Codacons – Vogliamo capire se ci sia qualcuno che, dalle dichiarazioni del Premier, abbia tratto ingiusto beneficio, attraverso operazioni che hanno provocato una sensibile alterazione del prezzo dei titoli. Una indagine indispensabile a tutelare gli interessi di investitori e di migliaia di piccoli risparmiatori che detengono titoli Atlantia e che hanno subito un evidente danno economico. LEGGI TUTTO

  • in

    De Micheli incontrerà sindacati e Comitato Salviamo Genova e Liguria

    (Teleborsa) – La ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli, in occasione della sua visita del 21 luglio per il riavvio dei cantieri del potenziamento infrastrutturale del Nodo di Genova, incontrerà i sindacati e le associazioni di categoria che hanno aderito al Comitato “Salviamo Genova e la Liguria”. Lo comunica il MIT in una nota. LEGGI TUTTO