More stories

  • in

    Alitalia, Patuanelli: “70 aerei e nessun esubero”

    (Teleborsa) – Settanta, il numero minimo di aeromobili per consentire alla flotta di operare coprendo il network previsto, non si accompagnerà a 4mila esuberi di dipendenti Alitalia.Una illazione prontamente smentita dal ministro dello Sviluppo economico Stefano Patuanelli, il quale ha precisato che la dotazione iniziale di aerei risponde alla logica prevista per la ripartenza sotto forma di nuovo soggetto, sotto il controllo del Ministero dell’Economia e delle Finanze, che ne sarà socio con un investimento di tre miliardi.Appare chiaro che il piano industriale di rilancio della compagnia aerea sarà basato su fasi successive e le strategie operative commisurate alla domanda che il mercato del trasporto aereo sarà in grado di produrre.In più, c’è da superare lo scoglio della Commissione Europea che reclama discontinuità di gestione tra l’attuale e la Newco Alitalia. Lo stesso Patuanelli ieri aveva fatto capire che il nuovo corso è atteso tra ottobre e novembre. LEGGI TUTTO

  • in

    Southwest, il 28% della forza lavoro si offre per uscita anticipata

    (Teleborsa) – Quasi 17mila dipendenti della compagnia aerea Southwest – circa il 28% della sua forza lavoro – si sono offerte per il prepensionamento o per una sospensione di lungo periodo delle loro attività all’interno dell’azienda.A renderlo noto è il Ceo Gary Kelly in un messaggio riportato dall’agenzia di informazione Reuters.Negli Stati Uniti le compagnie aree stanno optando per questo genere di soluzione per far fronte alla crisi nel settore aereo scatenata dalla pandemia da Coronavirus che ha fatto crollare la domanda di voli domestici e internazionali.Anche il pacchetto di salvataggio da 25 miliardi di dollari previsto dal Governo di Washington non sembra poter evitare il ridimensionamento delle attività aeree dopo che l’attesa per una ripresa per ottobre rischia di rimanere delusa dalla frenata che si sta registrando nelle prenotazioni in queste ultime settimane.Per quanto riguarda le “uscite anticipate” di Southwest secondo quanto riporta Reuters riguarderebbero il 24% dei piloti e il 33% degli assistenti di volo. LEGGI TUTTO

  • in

    Alleanza tra American Airlines e JetBlue

    (Teleborsa) – La crisi del trasporto aereo generata dalla pandemia alimenta le alleanze nei cieli. Ultima in ordine di tempo quella tra American Airlines e JetBlue, che gestiscono rispettivamente 60 e 130 rotte sulla costa orientale statunitense, da Boston e New York, operando in codeshare per un totale di 489 voli giornalieri, 120 dei quali da New York.American Airlines apre anche i collegamenti dal JFK a Tel Aviv e Atene, annunciando i voli stagionali con Rio de Janeiro solo nel 2021. JetBlue, che ha la sua base più grande al JFK, incrementerà voli a LaGuardia e Newark.A partire dal 23 luglio, JetBlue introduce il collegamento da Newark a Los Angeles e San Francisco impiegando l’Airbus A321. LEGGI TUTTO

  • in

    A14, ASPI: entro domattina 4 viadotti riaperti a 2 corsie

    (Teleborsa) – Entro domattina, martedì 21 luglio, quattro viadotti su dieci dell’A14 saranno riaperti a due corsie per senso di marcia. Lo rende noto in un comunicato Autostrade per l’Italia.Sono partite nella notte di venerdì 19 luglio le attività di ripristino della viabilità su due corsie in corrispondenza dei viadotti della A14, in seguito al provvedimento dell’Autorità Giudiziaria di Avellino, che ha accolto la richiesta di Autostrade per l’Italia di modificare l’assetto dei cantieri.Il cronoprogramma predisposto dalla Direzione di Tronco di Pescara di Aspi ha consentito nel tratto marchigiano la riapertura dei viadotti Santa Giuliana Nord e Sud e Valloscura Sud, mentre nella direttrice Nord di quest’ultimo, gli interventi sono previsti per questa notte. Da domani mattina, 21 luglio, nel tratto ricadente tra le province di Fermo e Ascoli Piceno potrà dirsi pienamente ripristinata la viabilità su due corsie, sia in direzione Bologna che in direzione Bari.Nel tratto abruzzese, invece, sono stati completati gli interventi sul viadotto SS150 Vomano, in entrambe le direzioni di marcia, ed è in programma per questa notte il completamento dell’attività di riconfigurazione delle due corsie sul viadotto Vallelunga Sud e Nord. Entro il 31 luglio l’attuale assetto dei cantieri sarà modificato e riportato a due corsie sui restanti viadotti. LEGGI TUTTO

  • in

    Alitalia risponde a accuse di insufficienza nei collegamenti: impatto Covid-19 ancora fortissimo

    (Teleborsa) – In relazione alle affermazioni attribuite ad alcuni rappresentanti istituzionali circa una presunta insufficienza nei collegamenti aerei, in particolare verso gli aeroporti minori, Alitalia ha risposto rendendo noto che l’impatto sul trasporto aereo generato dalla pandemia Covid-19 è ancora rilevantissimo, come previsto anche nel corrente mese di luglio, dove la diminuzione del numero dei passeggeri si attesterà sul -71%, con una minore offerta di posti del -67% rispetto allo stesso mese del 2019.Nella stessa nota la compagnia aerea ha assicurato che nonostante questo arretramento della domanda senza precedenti, per il mese di agosto è stato programmato un ragguardevole incremento delle operazioni rispetto ai due mesi precedenti, contenendo la riduzione dei servizi aerei al -58% rispetto ad agosto 2019.Alitalia ha confermato inoltre che per la ripresa dei collegamenti su aeroporti regionali è indispensabile che la Compagnia possa accedere alle stesse condizioni economiche garantite ai vettori stranieri.Alitalia ha reso noto infatti di aver trasmesso ai propri organi di controllo evidenze circa la discriminazione economica con la quale viene assistita, circostanza presente nella maggioranza degli aeroporti italiani ed incompatibile con gli interventi di efficientamento in atto.”Come è ovvio – spiega nel comunicato la compagnia aerea italiana – il rilancio di Alitalia richiede infatti di porre fine in numerosi aeroporti all’asimmetria competitiva esistente con le compagnie straniere che a costi molto inferiori ricevono un servizio del tutto analogo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Settore aereo, compagnie low cost: futuro sempre più buio, delusi dal Governo

    (Teleborsa) – “Il futuro del nostro settore è sempre più buio e siamo rammaricati di come Governo e Parlamento abbiano totalmente trascurato le richieste di AICALF senza comprendere che le conseguenze delle norme approvate si ripercuoteranno prima di tutto sulla libertà di movimento dei cittadini e sull’economia dei territori finora serviti dalle compagnie low cost”.Sottolineando ancora una volta la gravità della situazione, Matteo Castioni, il Presidente dell’Associazione Italiana Compagnie Aeree Low Fares (AICALF) – composta da Blue Air, EasyJet, Norwegian, Ryanair, Volotea e Vueling, compagnie che rappresentano oltre il 50% del traffico aereo italiano di corto raggio, nonché una parte significativa del traffico a lungo raggio – è tornato sui rischi per il settore del trasporto aereo e di tutte le filiere che lo circondano all’indomani dell’approvazione in Senato in via definitiva del Decreto Rilancio.“Siamo stupiti di come le proposte da parte di un’associazione come la nostra, che rappresenta vettori aerei che permettono ogni anno a circa 75 milioni di passeggeri di viaggiare in Italia, e le richieste di incontro con il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti siano state del tutto ignorate. Nonostante vediamo davanti a noi un periodo davvero buio, continuiamo a sperare di poter essere ascoltati al più presto dalla Ministra Paola De Micheli. Il nostro obiettivo è dialogare in modo costruttivo per sciogliere i nodi che non permettono al settore aereo di essere protagonista in questa fase di rilancio del Paese prima che sia troppo tardi, e dare risposte certe sia agli operatori sia ai passeggeri” ha concluso Castioni. LEGGI TUTTO

  • in

    British Airways, addio ai Boing 747

    (Teleborsa) – British Airways ha mandato in pensione l’intera sua flotta di Boing 747. L’annuncio – “con grande tristezza” – è arrivato direttamente dalla compagnia aerea che con “effetto immediato” ha ritirato i sui 31 jumbo jet dalle sue rotte.La decisione di British Airways di ritirare i suoi Boing 747 – si tratta della compagnia che ne conta nella sua flotta più di ogni altra – era nota da tempo ma era prevista per il 2024: il crollo del traffico per la pandemia da Coronavirus ha convinto la società ad anticipare il provvedimento.BA ha già deciso di puntare su velivoli più moderni che consumano meno carburante, come il Boeing 787 e l’Airbus 350, mentre ha annunciato anche un piano di tagli per 12.000 dipendenti. LEGGI TUTTO

  • in

    Danieli & C porta a compimento operazioni imbarco nave BBC Pearl

    (Teleborsa) – Danieli & C annuncia che si sono ultimate lo scorso 10 luglio 2020 le operazioni di imbarco e di stivaggio della nave BBC Pearl, che avrà l’incarico di portare i macchinari prodotti al cliente americano di Nucor Gallatin.Uno sforzo senza precedenti per consegnare con un’unica spedizione oltre 3.000 tonnellate di materiale con un volume complessivo superiore ai 10.000 metricubi che rappresenta un nuovo primato per la Danieli e per la filiera produttiva nazionale e regionale.Si tratta di una delle maggiori commesse del gruppo di Buttrio in termini di volumi (15.000 tonnellate) e per macchine tecnologiche che permetteranno di rivoluzionare l’impianto in questione grazie all’introduzione della tecnologia QSP (Quality Strip Production) sviluppatadella Danieli.Il tutto si registra a conclusione del primo semestre del 2020 dove gli effetti delle restrizioni, causate della pandemia Covid-19, hanno sortito i maggiori disagi e limitazioni negli approvvigionamenti di beni e servizi per Danieli ed i suoi partner. LEGGI TUTTO