More stories

  • in

    ANAS: al via secondo finesettimana da bollettino rosso

    (Teleborsa) – Scatta a partire dal pomeriggio di oggi e fino a domenica sera il bollino rosso su tutte le strade e autostrade italiane per il secondo fine settimana di esodo estivo. Lungo i 30 mila km di rete Anas (Gruppo FS Italiane) è previsto un incremento di traffico per gli spostamenti verso le località di villeggiatura, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica, compreso l’itinerario E45 e ai valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia.Più degli altri anni, a causa dell’emergenza sanitaria, gran parte degli italiani si sposterà all’interno del Paese contribuendo ad un incremento del traffico sulle strade.Domani, sabato 1 agosto, bollino rosso per tutta la giornata con traffico intenso, in direzione sud, sulle principali direttrici verso le località di mare e in uscita dai centri urbani.Anche domenica 2 agosto è contrassegnata dal bollino rosso. Il traffico si preannuncia intenso anche per i numerosi spostamenti locali che si concentreranno lungo gli itinerari del mare. Si prevede, inoltre, un consistente flusso di traffico in prossimità dei centri urbani, soprattutto a partire dal tardo pomeriggio di domenica, in concomitanza con i rientri del fine settimana.Ricordiamo che è in vigore il divieto di transito dei mezzi pesanti oggi dalle 16.00 alle 22.00, domani dalle 8.00 alle 22.00 e domenica dalle 7.00 alle 22.00.Anas ha predisposto un piano di gestione che comprende tra, l’altro, l’impiego di 2.500 addetti e il monitoraggio h24 della rete di competenza. Per l’assistenza e il pronto intervento sono a disposizione degli utenti 200 operatori impegnati tra la Sala Situazioni nazionale e le 21 sale operative territoriali, tra cui quella dell’autostrada A2 “Autostrada del Mediterraneo”, che opera in affiancamento alla Polizia Stradale. LEGGI TUTTO

  • in

    LEGO Italia e Trenitalia insieme per l'arrivo di Super Mario

    (Teleborsa) – In occasione dell’arrivo in Italia del tanto atteso LEGO Super Mario, LEGO Italia, azienda produttrice di giocattoli e nota in tutto il mondo per i leggendari mattoncini, e Trenitalia, società di trasporto del Gruppo FS Italiane, hanno annunciato una partnership che le vedrà protagoniste nel corso dei prossimi mesi. La collaborazione tra le due grandi aziende ha dato vita a un treno unico nel suo genere, in grado di unire l’innovazione dell’ultima avventura LEGO, LEGO Super Mario, a quella del nuovo arrivato della flotta Trenitalia, il treno regionale a doppio piano Rock.Il Treno Ufficiale LEGO Super Mario si distingue per la livrea bianca popolata da una serie di personaggi tratti dal mondo LEGO Super Mario: non solo l’idraulico baffuto, ma anche il fedele compagno di avventura Joshi, e gli storici nemici, come i funghetti Goomba. A poche ore dall’arrivo a scaffale, il 1 agosto, della nuova attesissima linea LEGO, LEGO Super Mario arriva dunque nella Capitale a bordo di un Rock, per coinvolgere nelle avventure di Mario tutte le persone che scelgono il treno regionale per i propri spostamenti.La partnership tra LEGO Italia e Trenitalia è caratterizzata da tante iniziative soprattutto volte ad animare gli eventi che segneranno le tappe salienti della rivoluzione in atto nel trasporto regionale con tante sorprese e attività, tra cui un concorso a premi organizzato da Trenitalia in autunno per premiare i pendolari che scelgono il treno. La presentazione della partnership rientra fra le azioni di Trenitalia per avvicinare sempre di più i treni regionali a pendolari, famiglie e giovani. In questa estate, ad esempio, sono a disposizione dei viaggiatori specifiche offerte come la promo Junior grazie alla quale fino al 27 settembre, su tutti i treni regionali i ragazzi fino a 15 anni accompagnati dalle proprie famiglie viaggiano gratis.[embedded content]
    “LEGO Super Mario è un progetto molto importante per noi: dopo 35 anni, abbiamo portato Mario dal digitale al reale e nuovi bambini possono adesso interagire con lui e con tanti diversi set per giocare in una modalità assolutamente nuova. Siamo davvero felici di festeggiarne l’arrivo in Italia con questa importante partnership con Trenitalia”, ha dichiarato Paolo Lazzarin, Amministratore Delegato di LEGO Italia. “Per noi è da sempre molto importante essere vicini alle persone regalando loro momenti di felicità e condivisione e la collaborazione con Trenitalia va proprio in questa direzione. Per noi di LEGO, ogni momento può essere giusto per far vivere la propria fantasia e creatività, anche un viaggio in treno”.[embedded content]
    “La partnership con Lego – ha sottolineato Sabrina De Filippis, Direttore Divisione Passeggeri Regionale di Trenitalia – è un ulteriore tassello per rendere i treni regionali sempre più vicini alle persone che, per raggiungere i luoghi di lavoro o studio, viaggiano sui nostri convogli. Negli ultimi anni sono stati raggiunti importanti risultati in termini di qualità dei viaggi, ora la nostra sfida è avvicinare bambini e ragazzi, i nostri viaggiatori del futuro, a percepire i nuovi treni regionali come mezzi che possono migliorare la qualità delle nostre città e dell’aria che respiriamo. In poche parole, rendere partecipi le persone del progetto che Trenitalia sta portando avanti per migliorare l’esperienza di viaggio su i collegamenti regionali e metropolitani”.L’arrivo in stazione del treno regionale Rock dedicato a LEGO Super Mario è stato infine l’occasione perfetta per inaugurare il nuovo LEGO Store di Roma Termini, il primo negozio LEGO in Europa a trovarsi in una stazione ferroviaria. Lo store, nei suoi poco più di 70 mq, ospiterà tutte le novità del meraviglioso mondo LEGO, permettendo a viaggiatori grandi e piccoli di non perdersi nemmeno un nuovo mattoncino. Qui, sono esposti in anteprima da oggi i set della linea LEGO Super Mario, a partire dall’imperdibile Avventure di Mario – Starter Pack, e il LEGO Nintendo Entertainment System Building Kit, il nuovo incredibile gioco pensato per i fan adulti.Questi set, che da domani saranno acquistabili presso tutti i LEGO Store, sono nati dalla collaborazione dell’azienda danese con Nintendo, che, annunciata all’inizio di quest’anno, porta il leggendario mattoncino ad un nuovo livello, creando un’esperienza di gioco del tutto nuova e rivoluzionando il modo in cui i fan di Super Mario sono abituati a interagire con il simpatico idraulico baffuto: non più attraverso lo schermo, ma nel mondo reale. LEGGI TUTTO

  • in

    KLM taglierà 5.000 posti di lavoro

    (Teleborsa) – La crisi del trasporto aereo legata all’emergenza coronavirus ha indotto la compagnia aerea olandese KLM ad annunciare il taglio di un numero compreso tra 4.500 e 5.000 dipendenti.Ai 1.500 già decisi in precedenza, KLM ha aggiunto 1.500 posti di lavoro legati a contratti a tempo determinato e che non saranno rinnovati, mentre altri 2 mila posti di lavoro verranno cancellati insieme alle relative posizioni agendo su base volontaria. KLM, che pure aveva visto approvato dalla Commissione Europea aiuti per 3,4 miliardi di euro in prestiti stanziati dal governo olandese, si riserva di tagliare altri 500 posti di lavoro attraverso pratiche di pensionamento.KLM non esclude ulteriori ridimensionamenti del personale, alla luce di previsioni che indicano la ripresa della domanda tra il 2023 e il 2024.(Foto: Jean-Philippe Boulet CC BY 3.0) LEGGI TUTTO

  • in

    MIT: svolto incontro con Comitato “Salviamo Genova e Liguria”

    (Teleborsa) – Si è svolto presso il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti l’incontro con la delegazione del Comitato Salviamo Genova e la Liguria. Scopo dell’incontro la definizione delle modalità di accertamento, come annunciato lo scorso 21 luglio dalla ministra Paola De Micheli a Genova, delle ricadute economiche negative conseguenti alle Interruzioni e code che hanno interessato la Regione Liguria in questi ultimi mesi a causa dei molti cantieri aperti per le ispezioni delle gallerie e la manutenzione ordinaria e straordinaria condotta dalla società ASPI.Hanno partecipato la ministra De Micheli, il sottosegretario Roberto Traversi e il Comitato rappresentato da Giuseppe Tagnochetti, Giampaolo Botta, Massimo Giacchetta, Giovanni Mondini, Paolo Odone.Si e concordato di istituire un gruppo di lavoro Mit-Comitato finalizzato a individuare celermente le modalità di misurazione del danno e la sua quantificazione a partire da dicembre 2019.La ministra si è impegnata a garantire che l’erogazione degli indennizzi avverrà da parte di Autostrade per l’Italia.Entro martedì 4 agosto il Comitato comunicherà al Mit i nominativi dei partecipanti al gruppo di lavoro che si attiverà immediatamente al fine di presentare i risultati nella riunione già convocata per il 2 settembre 2020 presso il Mit. LEGGI TUTTO

  • in

    Tre rotte Ryanair da Vienna verso l'Italia

    (Teleborsa) – Dal 3 agosto Ryanair riattiva il collegamento tra Perugia e il Malta International Airport due volte a settimana, il lunedì e il venerdì.Il vettore irlandese ha annunciato tre nuovi collegamenti da Vienna con Malpensa, Bari, Napoli e Catania a partire da fine ottobre, in corrispondenza con l’entrata in vigore dell’orario invernale.La rotta con Malpensa sarà giornaliero, Bari prevede quattro voli settimanali, due invece le frequenze settimanali con Catania e tre con Napoli. LEGGI TUTTO

  • in

    ASPI annuncia rimozione di tutte le restrizioni su A14 tornano le due corsie

    (Teleborsa) – Da domani mattina, 31 luglio 2020, l’autostrada A14 nella tratta di collegamento tra Marche e Abruzzo (da Porto Sant’Elpidio a Val di Sangro, per un totale di circa 170 Km) tornerà nuovamente percorribile a due corsie per senso di marcia. Termineranno infatti stanotte le operazioni di ripristino della viabilità in corrispondenza dei viadotti della A14 nel tratto abruzzese tra Val Vibrata e Val di Sangro, sia in direzione Bologna che in direzione Bari.Il ripristino delle normali condizioni di percorrenza è stato reso possibile in seguito all’accoglimento da parte dell’Autorità Giudiziaria di Avellino della richiesta di Autostrade per l’Italia di modificare l’assetto dei cantieri, in considerazione dei volumi di traffico previsti sulla dorsale adriatica nei mesi estivi.In particolare, a partire da domani mattina tornerà a essere percorribile a due corsie per senso di marcia il tratto tra Roseto e Pescara Nord, grazie alla rimodulazione della viabilità sui viadotti Cerrano e Santa Maria. Solo per la riconfigurazione dei cantieri sul viadotto Fosso Calvano sarà necessaria la temporanea chiusura notturna della tratta tra Roseto e Atri Pineto, prevista a partire da questa sera alle 22:00. Contestualmente verranno rimossi gli scambi di carreggiata installati all’altezza delle gallerie Solagne, Pianacce e Fonte da Capo, presenti nella stessa tratta e precedentemente chiuse in direzione Bari per attività di ripristino effettuate in seguito alle ispezioni condotte nei fornici. Sempre a partire da domani mattina la viabilità tornerà a scorrere su due corsie in Nord e in Sud nel tratto tra Lanciano e Val di Sangro, grazie al completamento dell’attività di riconfigurazione delle carreggiate sul viadotto Fonte dei Preti.La Direzione di Tronco di Pescara di Autostrade per l’Italia – grazie all’impiego di una task force di tecnici che ha operato in orario esclusivamente notturno, caratterizzato da bassi flussi di traffico – aveva già provveduto nei giorni scorsi a riconfigurare la viabilità a due corsie nelle altre tratte marchigiane e abruzzesi oggetto del dispositivo di dissequestro da parte della Procura di Avellino. LEGGI TUTTO

  • in

    Boing: vendite nel trimestre peggiore delle attese, tagli a produzione e posti di lavoro

    (Teleborsa) – La crisi sanitaria da Coronavirus ha colpito duramente l’intero settore aereo, produttori di aeroplani compresi. Secondo quanto riporta Reuters, a causa delle perdite nei ricavi superiori alle attese registrate nel secondo trimestre, il costruttore Boeing ha deciso di tagliare la produzione dei suoi programmi widebody, di posticipare il lancio del suo nuovissimo jet 777X e di confermare la decisione di mandare in pensione il suo iconico 747.Le vendite dell’azienda, infatti, sono crollate del 25% a 11,81 miliardi di dollari nel trimestre, un risultato peggiore rispetto alle stime che le davano 13,16 miliardi.Tagli e perdite riflettono anche la preoccupazione manifestata dalle compagnie aeree per una ripresa dei ritmi pre-Covid, espressa attraverso la IATA che ha prolungato di un anno i tempi di attesa per un pieno recupero del settore.”Dovremo valutare ulteriormente le dimensioni della nostra forza lavoro”, ha già anticipato il Ceo dell’azienda Dave Calhoun ai dipendenti.Sempre secondo quanto riporta l’agenzia di informazione statunitense, Boeing si appresta a ridurre la produzione 787 a sei aerei al mese nel 2021, di quella dei 777 e 777X a due aerei al mese, ritardando al contempo l’entrata in servizio del secondo di un anno. LEGGI TUTTO

  • in

    MIT: De Micheli incontra delegazione comitato Salviamo Genova e la Liguria

    (Teleborsa) – E’ previsto per domani, 30 luglio alle 13,30 presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, un incontro tra la Ministra Paola De Micheli, una delegazione del Comitato Salviamo Genova e la Liguria.Scopo dell’incontro è la definizione delle modalità di accertamento, come annunciato lo scorso 21 luglio dalla ministra a Genova, delle ricadute economiche negative conseguenti alle code che hanno interessato la Regione Liguria in questi ultimi mesi a causa dei molti cantieri aperti per la manutenzione ordinaria e straordinaria condotta dalla società ASPI.La delegazione del Comitato sarà composta dai cinque rappresentanti intervenuti già nell’incontro del 21 luglio presso la Prefettura di Genova: Giampaolo Botta, Massimo Giacchetta, Giovanni Mondini, Paolo Odone e Giuseppe Tagnochetti. LEGGI TUTTO