More stories

  • in

    Settore aereo, SITA: automazione e sistemi elastici per ripresa post Covid-19

    (Teleborsa) – “Automazione delle operazioni per ridurre code e punti di contatto in aeroporto e sistemi IT agili ed elastici, che accrescono l’efficienza e consentono di gestire rapidamente i flussi spesso incerti di viaggiatori”.Queste le soluzioni che daranno vantaggi significativi ad aeroporti e compagnie aeree capaci di adattarsi alla Nuova normalità del post Covid-19 secondo Barbara Dalibard, CEO di SITA, il fornitore globale di tecnologia per il trasporto aereo.“Ora più che mai l’industria del settore deve collaborare e innovarsi, per recuperare la fiducia dei viaggiatori e garantire un ritorno nei cieli più sicuro ai passeggeri, i cui volumi torneranno a crescere rendendo ulteriormente difficile il distanziamento sociale. Un viaggio è sicuro se più smart e fluido: diventano strategiche soluzioni di gestione passeggeri e di frontiera low-touch e contactless”.I passaggi cruciali che gli operatori dovranno attuare per realizzare rapidamente operazioni efficienti “a prova di futuro” a costi sostenibili sono descritti da SITA nel report Runway for future Operations, pubblicato quando i dati mostrano che, dopo il calo significativo, i volumi globali dei voli continuano a crescere.A giugno i volumi globali dei voli sono diminuiti del 69% su base annua, un risultato migliore rispetto all’80% registrato a maggio. Fra l’8 luglio e il 14 luglio il traffico è aumentato per l’ottava settimana consecutiva. Il traffico aereo globale è ora operativo al 45% della sua capacità pre Covid-19.“L’industria del trasporto aereo deve ottenere di più con molto meno, per poter prosperare in un mercato significativamente ridotto, in cui il numero di passeggeri può essere incerto per gli anni a venire. È urgente che il focus del settore si trasferisca da misure immediate – mascherine e gel sanificanti – a soluzioni più a lungo termine e sostenibili”, ha affermato Dalibard.“Per molti scali sarà sufficiente implementare soluzioni aggiuntive alla tecnologia esistente per offrire vantaggi in termini di longevità ed efficienza dei costi, oltre che per affrontare le sfide imposte dal Covid-19. Questa pandemia per i viaggi è paragonabile a un nuovo 11 settembre e il modo in cui risponderemo definirà il settore per i decenni a venire”, ha concluso la CEO di SITA. LEGGI TUTTO

  • in

    Trasporto aereo, sugli aerei e nei terminal protocolli anti-Covid rispettati

    (Teleborsa) – Una lettera congiunta, firmata da Assaeroporti, IATA, AICALF (Associazione Italiana Compagnie Aeree Low Fares), IBAR (Italian Board Airline Representatives) e Assaereo (Associazione Nazionale Vettori e Operatori del Trasporto Aereo), è stata inoltrata ieri ai ministri della Salute Speranza e dei Trasporti De Micheli e al presidente dell’ENAC, Nicola Zaccheo, per esprimere preoccupazione circa un possibile irrigidimento delle misure di distanziamento a bordo degli aeromobili.I sottoscrittori della lettera evidenziano le peculiarità che caratterizzano il trasporto aereo e l’efficacia delle misure implementate nell’ultimo mese e mezzo da tutti gli operatori del settore, con enormi sforzi sia in termini di risorse umane che economiche.”Le decisioni sugellate nel DPCM dell’11 giugno 2020 e confermate nel successivo DPCM del 14 luglio 2020 – si legge nella lettera- trovano adeguato supporto anche nelle Linee guida europee emanate dall’EASA e dall’ECDC che non hanno previsto alcun distanziamento fisico a bordo, in linea peraltro con quanto indicato anche a livello internazionale”.”In questo momento e in assenza di nuove e diverse evidenze scientifiche, un passo indietro rispetto ad un meccanismo che ha dimostrato di funzionare con grandissimi sforzi da parte di tutti gli operatori della filiera segnerebbe un ulteriore durissimo colpo per il settore, con effetti dirompenti sull’operatività aeroportuale e sulla mobilità dei passeggeri, essendo evidente che in una macchina così complessa e articolata, ogni ulteriore elemento di appesantimento rischia di pregiudicarne il complessivo funzionamento”. LEGGI TUTTO

  • in

    Emirates torna a volare a Kuwait City e Lisbona

    (Teleborsa) – Ad agosto Emirates torna a volare in Kuwait e Portogallo. La compagnia aerea ha infatti annunciato che riprenderà i servizi passeggeri a Kuwait City (5 agosto) e Lisbona (16 agosto). Questo porterà il network passeggeri di Emirates a 70 destinazioni in agosto, oltre il 50% della sua rete di destinazioni pre-Covid.In Italia, Emirates è attiva su Roma e Milano, con un volo giornaliero per Dubai.I voli da Dubai a Kuwait City opereranno come un servizio giornaliero e i voli da Dubai a Lisbona opereranno tre volte a settimana. I voli saranno operati con l’Emirates Boeing 777-300ER e possono essere prenotati su sito della compagnia aerea o tramite agenzie di viaggio.La compagnia aerea nella stessa nota ha ricordato che è possibile fermarsi o recarsi a Dubai, dato che la città è stata riaperta ai visitatori sia per affari che per piacere, e che i test PCR COVID-19 sono obbligatori per tutti i passeggeri in arrivo e in transito nella città (e negli Emirati Arabi Uniti), inclusi cittadini degli Emirati Arabi Uniti, residenti e turisti, indipendentemente dal paese di provenienza. LEGGI TUTTO

  • in

    L'ENAC scrive a Ryanair: violate “sistematicamente” norme anti Covid

    (Teleborsa) – L’ENAC ha scritto alla compagnia aerea Ryanair per contestare le ripetute violazioni delle norme sanitarie anti Covid-19, attualmente in vigore, disposte dal Governo italiano a protezione della salute dei passeggeri.L’Ente afferma di aver riscontrato che la compagnia “sistematicamente non si attiene” alle disposizioni previste in Italia per limitare il rischio sanitario derivante dal coronavirus a bordo degli aeromobili in partenza e in arrivo negli aeroporti nazionali. “Non solo non viene osservato l’obbligo del distanziamento tra i passeggeri – precisa l’ENAC – ma anche le condizioni che consentono la deroga a tale distanziamento sono disattese”.L’ENAC ha, pertanto, informato il vettore che, qualora dovessero persistere tali violazioni, disporrà un provvedimento di esclusione della possibilità di derogare all’obbligo del distanziamento, con la conseguenza che il riempimento dell’aeromobile sarebbe consentito solo fino al 50% della capacità.Nel caso in cui venisse accertata l’ulteriore inosservanza degli obblighi previsti dalle norme nazionali, l’ENAC sarà costretto ad applicare quanto previsto dal Codice della navigazione (art. 802 – divieto di partenza) e a imporre la sospensione di ogni attività di trasporto aereo negli scali nazionali, chiedendo al vettore di provvedere, contestualmente, alla riprotezione di tutti i passeggeri già in possesso di titolo di viaggio. LEGGI TUTTO

  • in

    Autostrade liguri, costituito gruppo lavoro MIT-Comitato Genova

    (Teleborsa) – Si è costituito il gruppo di lavoro Mit-Comitato “Salviamo Genova e la Liguria” per individuare le modalità di misurazione del danno e la quantificazione degli indennizzi, conseguenti alle interruzioni e code che hanno interessato la Regione Liguria in questi ultimi mesi. Una situazione provocata dai molti cantieri aperti per le ispezioni delle gallerie e la manutenzione ordinaria e straordinaria condotta dalla società ASPI.Il Comitato “Salviamo Genova e la Liguria” sarà rappresentato al tavolo da Massimo Giacchetta, Paolo Odone, Giovanni Mondini, Giampaolo Botta e Giuseppe Tagnochetti. Per il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti parteciperanno ai lavori il responsabile della direzione competente Felice Morisco e il vice capo di gabinetto Giancarlo Caselli.Il gruppo di lavoro si vedrà in queste settimane per arrivare a presentare i primi dati il 2 settembre in una riunione già convocata presso il MIT. LEGGI TUTTO

  • in

    FS, dodici Frecce in più per il Sud nel secondo weekend di agosto

    (Teleborsa) – Nel secondo fine settimana di agosto, da venerdì 7 a lunedì 10, l’offerta di Trenitalia con il sud Italia si arricchisce di 12 Frecce in più rispetto alla programmazione ordinaria. In totale – come riporta FSNews – sono previste sei ulteriori corse Frecciarossa tra Milano e Reggio Calabria e sei Frecciargento aggiuntivi tra la Capitale e Lecce. I treni faranno tappa in tutte le principali e più amate mete balneari e turistiche di Campania, Calabria e Puglia, e faciliteranno così gli spostamenti degli italiani in partenza per le vacanze estive o anche di chi vuole soltanto concedersi un fine settimana di relax.L’iniziativa – spiega FSNews – rientra in un piano che Trenitalia ha previsto durante tutto il mese di agosto per rispondere alla domanda di mobilità lungo le rotte e nelle giornate di maggiore richiesta, da Milano verso la Campania e la Calabria e da Roma per la Puglia. I biglietti per i nuovi collegamenti sono già in vendita su tutti i canali di acquisto Trenitalia.Questi gli orari delle Frecce Trenitalia in circolazione nel prossimo weekend (7, 8 e 9 agosto): Frecciarossa Milano C.le (11.50) – Reggio Calabria (22.05); Frecciarossa Reggio Calabria (11.50) – Milano C.le (22.10). I due Frecciarossa fermano anche a Reggio Emilia AV, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Salerno, Agropoli, Vallo della Lucania, Pisciotta-Palinuro, Sapri, Maratea, Scalea, Paola, Lamezia Terme, Vibo Pizzo, Rosarno e Villa San Giovanni. Frecciargento Roma (9.35) – Lecce (15.05); Frecciargento Lecce (17.55) – Roma (23.30). I due Frecciargento fermano anche a Caserta, Benevento, Foggia, Barletta, Bari, Monopoli, Ostuni e Brindisi. LEGGI TUTTO

  • in

    Il nuovo Ponte di Genova aperto al traffico

    (Teleborsa) – Poco prima delle 22 di ieri, martedì 4 agosto, il Ponte San Giorgio di Genova è stato aperto al traffico.I 43 piloni illuminati (il loro numero ricorda le vittime del crollo di due anni fa) hanno fatto da cornice al passaggio dei primi veicoli in un tripudio di clacson ma rigorosamente a bassa velocità.Quando tutti i lampeggianti, che scortavano le prima automobili, hanno completato il percorso, la circolazione ha preso ad aumentare e da quel momento si è ricomposta la frattura che ha diviso Genova e la Liguria. Il nuovo ponte è dunque pienamente percorribile nei due sensi.Il Ponte di Genova “è un’opera mirabile frutto del genio italico, di una virtuosa collaborazione tra politica, amministrazione locale, impresa e lavoro” ha detto il Premier Giuseppe Conte lunedì scorso durante il suo intervento alla cerimonia di inaugurazione. “Genova è la dimostrazione che il nostro Paese sa rialzarsi e sa tornare a correre”. “Non siamo qui solo a tagliare un nastro, il nostro commosso pensiero è rivolto alle 43 vittime e ai familiari”, ha sottolineato il Presidente del Consiglio.Familiari che però non hanno partecipato, ritenendo l’evento un momento di ancor più dolore, ma hanno incontrato il Presidente della Repubblica Mattarella in Prefettura che come ha riportato Egle Possetti, Presidente del comitato parenti vittime del Morandi, ha garantito che “seguirà la vicenda delle vittime del crollo del ponte di Genova e che lo Stato non le dimentica e non dimentica i familiari” LEGGI TUTTO