More stories

  • in

    Lot aggiunge frequenze da Malpensa

    (Teleborsa) – Lot Polish Airlines dal 1° settembre 2020 incrementerà le frequenze da Milano Malpensa per Varsavia portando a 10 voli settimanali l’operativo dello scalo milanese.Rispetto al volo giornaliero operativo durante il mese di agosto, la compagnia aerea aggiungerà tre frequenze consentendo di raggiungere via Varsavia una serie di destinazioni interne: Breslavia, Bydgoszcz, Cracovia, Danzica, Katowice, Lublino, Poznan e Rzeszow. Ulteriori connessioni si renderanno disponibili per Tallinn, Vilnius, Riga, San Pietroburgo, Mosca, Sofia, Skopje, Budapest, Belgrado, Bucharest, Ucraina (Kiev-Boryspil’, Kiev-Zuljany, Leopoli, Odessa), Minsk e Chisinau. LEGGI TUTTO

  • in

    Autostrade, ASPI: potenziata assistenza per sciopero 9 agosto

    (Teleborsa) – In vista dello sciopero nazionale indetto da alcune sigle sindacali di tutte le concessionarie autostradali (nelle fasce 2.00-6.00, 10.00-14.00, 18.00-22.00 di domenica 9 Agosto), Autostrade per l’Italia ha attivato una serie di misure per assistere gli automobilisti e favorire gli spostamenti degli italiani durante la giornata di domenica, quando sono previsti flussi di traffico da bollino giallo:In particolare, si legge in una nota, presso le stazioni interessate dai principali flussi di traffico sarà rafforzata la disponibilità di personale dedicato sia ai servizi di viabilità che al monitoraggio e alla gestione degli impianti, così da garantire un presidio di assistenza e informazione agli automobilisti durante le ore dello sciopero.Nelle stazioni interessate dallo sciopero, il personale di viabilità monitorerà in tempo reale l’andamento dei flussi al fine di limitare i disagi.Il servizio di infoviabilità sarà garantito tramite tutti i canali di comunicazione disponibili (call center viabilità al numero 840.04.21.21; notiziari radio su Rtl 102,5 e Isoradio, l’app My Way) e includerà specifici aggiornamenti sulla situazione del traffico presso le principali stazioni.(Foto: Roman Logov on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    TPL, Regioni a Governo: serve aumento linee

    (Teleborsa) – “In vista del rientro a scuola e della ripresa delle attività a pieno regime a settembre, chiediamo mezzi aggiuntivi, personale e risorse. Se il distanziamento sociale ha portato ad un utilizzo dei mezzi inferiore del 50%, chiediamo un aumento delle linee del trasporto, ovvero un’integrazione, non inferiore al 30%”.Lo chiede Fulvio Bonavitacola, Coordinatore della Commissione Trasporti in seno alla Conferenza delle Regioni, in vista dell’incontro con il Governo, fissato per lunedì 10 agosto sul tema del trasporto pubblico locale e in occasione del quale la Commissione ha elaborato un documento, approvato ieri dalla Conferenza delle Regioni, che sarà presentato agli interlocutori.”Per settembre servono deroghe alle autorizzazioni sul servizio dei trasporti, anche riguardo al personale. Con un aumento di linee serviranno più conducenti e, aldilà dell’aumento di straordinari e delle assunzioni, un’ipotesi potrebbe essere l’utilizzo di conducenti che già lavorano nell’ambito di servizi diversi dal TPL, penso ad esempio agli autisti di pullman turistici”. LEGGI TUTTO

  • in

    Mobilità estiva, Anas: al via fine settimana da bollino nero

    (Teleborsa) – Nel terzo fine settimana di mobilità estiva scatta il bollino nero per la mattinata di sabato, mentre per il pomeriggio di oggi, nella seconda parte della giornata di domani e per domenica, previsto bollino rosso su tutte le strade e autostrade italiane.Lungo i 30 mila km di rete Anas (Gruppo Fs Italiane), informa in una nota la stessa azienda, è atteso un incremento di traffico per gli spostamenti verso le località di villeggiatura, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica, compreso l’itinerario E45 e ai valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia.Più degli altri anni, a causa dell’emergenza sanitaria, gran parte degli italiani si sposterà all’interno del Paese contribuendo ad un incremento del traffico sulle strade.Il traffico si preannuncia intenso in direzione sud, sulle principali direttrici verso le località di mare e in uscita dai centri urbani. Si prevede, inoltre, un aumento della circolazione in prossimità dei centri urbani, soprattutto a partire dal tardo pomeriggio di domenica, in concomitanza con i rientri del fine settimana.A Villa San Giovanni sulla A2 “Autostrada del Mediterraneo”, già dal primo pomeriggio di oggi, si registrano rallentamenti agli imbarchi verso la Sicilia con un’attesa stimata fino a tre ore.Ricordiamo che è in vigore il divieto di transito dei mezzi pesanti oggi dalle 16.00 alle 22.00, domani dalle 8.00 alle 22.00 e domenica dalle 7.00 alle 22.00.Anas ha predisposto un piano di gestione che comprende tra l’altro l’impiego di 2.500 addetti e il monitoraggio h24 della rete di competenza. Per l’assistenza e il pronto intervento sono a disposizione degli utenti 200 operatori impegnati tra la Sala Situazioni nazionale e le 21 sale operative territoriali, tra cui quella dell’autostrada A2 “Autostrada del Mediterraneo”, dove Anas opera in affiancamento alla Polizia Stradale. LEGGI TUTTO

  • in

    Banca Carige, prestito da 7 milioni a Aeroporto di Genova per sviluppo del Cristoforo Colombo

    (Teleborsa) – Un prestito di 7 milioni di euro, di cui 5,5 milioni con le garanzie pubbliche previste dal Decreto Liquidità, a condizioni agevolate rispetto a quelle di mercato: è il cuore dell’accordo tra Banca Carige e l’Aeroporto di Genova.Le risorse consentiranno la realizzazione del programma di crescita dello scalo ligure nonostante le ricadute negative del Covid-19, che a partire da marzo ha portato a una drastica riduzione delle attività e, di conseguenza, delle entrate finanziarie della società di gestione.Il piano di sviluppo del Cristoforo Colombo è stato avviato tre anni fa e ha già portato risultati positivi sia in chiave di incremento del traffico sia in termini di ricadute sul territorio. Le strategie dello scalo non vengono quindi messe in discussione dall’emergenza Covid-19, si legge in un comunicato congiunto delle parti, con la conferma del programma di sviluppo dei voli e degli investimenti. Questo, in attesa di necessarie azioni di sostegno al settore del trasporto aereo e alla società di gestione dell’Aeroporto di Genova.«L’emergenza Covid-19 ha travolto il settore del trasporto aereo riducendo quasi a zero le attività per oltre tre mesi – ha dichiarato Paolo Odone, Presidente dell’Aeroporto di Genova – Gli effetti sui dati di traffico si vedranno ancora per mesi, e non solo su Genova, ma ci siamo subito messi al lavoro per riagganciare quanto prima il percorso di crescita avviato negli ultimi anni. L’Aeroporto di Genova fa fronte ogni anno a importanti investimenti commerciali sostenuti interamente con risorse proprie, finalizzati al mantenimento e allo sviluppo dei voli a beneficio dell’economia regionale: ecco perché investire nello sviluppo del traffico, e contestualmente nell’ammodernamento e nell’ampliamento dell’aerostazione, rappresenta una scelta strategica i cui effetti positivi ricadranno su tutta la Liguria. La collaborazione con Banca Carige, veloce ed efficace, si ispira al cosiddetto “Modello Genova”: abbiamo agito velocemente e con l’obiettivo della massima incisività».“Siamo fermamente convinti – ha affermato Francesco Guido, Amministratore Delegato di Banca Carige – che la Liguria non soltanto debba conservare i suoi storici connotati di straordinaria piattaforma logistica che collega il Mediterraneo con l’Europa ma possa ulteriormente potenziarli come leva per ulteriori processi di creazione di valore. Carige è la banca della Liguria e intende adempiere pienamente alla sua responsabilità di sostenere e stimolarne la crescita. Siamo felici di aver concluso questa operazione con la prestigiosa istituzione dell’Aeroporto di Genova accompagnandolo nel superamento della crisi e per rendere possibili i suoi progetti di crescita”. LEGGI TUTTO

  • in

    Fiumicino, parere negativo Ministero su “Master Plan” per ampliamento scalo

    (Teleborsa) – Ancora ostacoli al progetto di ampliamento dell’aeroporto di Fiumicino, presentato da Enac. Il ministro dell’Ambiente Sergio Costa, condiviso il parere con il ministro per i Beni e le attività culturali e per il turismo Dario Franceschini, ha firmato il decreto in cui è riportato ancora una volta il giudizio negativo sulla compatibilità ambientale del “Master Plan 2030” dell’aeroporto.Nell’ottobre 2019 lo stesso ministero dell’ambiente aveva bocciato la versione del progetto di ampliamento dell’aeroporto di Fiumicino perché ritenuto incompatibile con la riserva naturale circostante. AdR si era quindi attivata con Enac per una nuova soluzione che coniugasse la necessità di aumentare la capacità del traffico aereo sul Leonardo da Vinci al profondo rispetto dell’ambiente.Il ministro Costa ha dichiarato che la nuova proposta di ampliamento dell’aeroporto di Fiumicino “avrebbe impattato in maniera imponente su una parte della riserva del litorale romano, violando una serie di vincoli ambientali”. LEGGI TUTTO

  • in

    Virgin Atlantic, istanza di protezione fallimentare in Usa

    (Teleborsa) – Nella holding di Richard Branson non va tutto per il meglio. Dopo Virgin Australia, finita in amministrazione controllata lo scorso aprile, Virgin Atlantic ha presentato istanza di protezione fallimentare in Usa a causa della pandemia Covid-19.La compagnia ha chiesto infatti l’applicazione dell’articolo 15 del Codice Fallimentare statunitense, che consente a un debitore straniero di proteggere i propri asset di fronte ai creditori.La compagnia aerea ha ottenuto nel mese di luglio appena trascorso aiuti per 1,5 miliardi di dollari. Lo stesso Branson ha investito 200 milioni di sterline per evitare il fallimento e mantenere la solvibilità.Virgin Atlantic, partecipata al 51% da Virgin Group e al 49% da Delta Air Lines, aveva proceduto nel maggio scorso al taglio di 3mila posti di lavoro nel Regno Unito e alla chiusura delle operazione dall’aeroporto londinese di Gatwick. LEGGI TUTTO

  • in

    Trasporto aereo, da presidente ENAC apprezzamento per Codacons

    (Teleborsa) – Il Presidente dell’ENAC ha espresso apprezzamento per l’iniziativa Codacons di proporre un questionario agli iscritti alla newsletter dell’associazione e sul proprio sito.Il sondaggio è volto a verificare il rispetto, da parte delle compagnie aeree, delle norme anti-Covid previste in Italia nelle fasi di imbarco, sbarco e durante il volo. LEGGI TUTTO