More stories

  • in

    Mobilità sostenibile, CDP e TEB insieme per linea tramviaria T2 Bergamo-Villa d'Almè

    (Teleborsa) – CDP supporterà TEB – Tramvie Elettriche Bergamasche nella realizzazione della linea tramviaria T2 Bergamo-Villa d’Almè, mediante una attività di consulenza tecnico-finanziaria, che accompagnerà la società in tutto il percorso procedurale, amministrativo e tecnico.È stato firmato oggi il Protocollo d’Intesa fra Cassa Depositi e Prestiti e TEB, a valle dell’intesa firmata lo scorso 28 febbraio dall’Amministratore delegato di CDP, Fabrizio Palermo, e dal Sindaco di Bergamo, Giorgio Gori.CDP, in collaborazione con eventuali consulenti esterni, fornirà a TEB consulenza tecnico-finanziaria durante le varie fasi di sviluppo del progetto, dell’eventuale valutazione di impatto ambientale, di messa a gara di servizi e lavori, nonché di realizzazione dell’opera. La sua attività l’iter procedurale amministrativo, la programmazione ed il monitoraggio delle attività di gestione, le modalità di appalto, sia di lavori che di servizi di ingegneria, la definizione dei documenti di gara ed il processo approvativo del progetto.Commentando il Protocollo, Gianni Scarfone, Amministratore Delegato TEB, ha affermato che oggi si aggiunge “un nuovo e importante tassello al quadro delle azioni finalizzate alla realizzazione di un’infrastruttura di primaria importanza per il territorio”.”Insieme – ha spiegato Scafone – sono state definite le attività di supporto alla definizione del piano operativo e del cronoprogramma, di assistenza dalla fase di affidamento dei servizi di progettazione e project management alla fase di affidamento dei contratti di appalto e di monitoraggio della realizzazione dell’intera infrastruttura”.L’accordo apre a nuove future modalità di collaborazione, ad esempio per il rinnovo green del parco autobus programmato per i prossimi anni.Tommaso Sabato, Direttore CDP Infrastrutture e Pubblica Amministrazione, ha ricordato che la Cassa ha “l’obiettivo di accelerare il processo di sviluppo delle infrastrutture del Paese al fianco degli enti locali e delle imprese”, evolvendo “da mero finanziatore a punto di riferimento operativo per tutte le fasi legate alla progettualità delle nuove iniziative”.La Linea T2, un investimento del valore complessivo di 178,5 milioni di euro, è co-finanziato dal MIT per 125 milioni, pari al 70% del totale, dalla Regione Lombardia per circa 40 milioni e dal Comune e Provincia di Bergamo e degli altri Comuni interessati dal tracciato per complessivi 13,5 milioni di euro. La Linea si sviluppa per circa 11,5 Km, attraversa 5 comuni per un totale di 17 fermate, compresi i due capolinea, e si stima che una volta entrata in funzione nel 2025 trasporterà oltre 4 milioni di passeggeri anno. LEGGI TUTTO

  • in

    Alitalia: a Linate siamo al 50% dei voli pre-Covid

    (Teleborsa) – Alitalia interviene con una nota per precisare sulla presenza della compagnia all’aeroporto di Milano Linate e sul presunto ruolo di Alitalia nell’applicazione della Cassa Integrazione a 500 lavoratori di Airport Handling, sottolineando che “il volume dell’attività sullo scalo di Linate è attualmente inferiore del 50% rispetto alla programmazione prevista in epoca pre-Covid”.”Per tutelare i suoi circa cento dipendenti – si legge nella nota di Alitalia – la compagnia aerea ha quindi internalizzato l’intera assistenza front line (check-in, imbarchi, ecc), mentre tutte le attivita’ di pista (carico e scarico bagagli, assistenza aeromobile con scale e mezzi, autobus, ecc) restano affidate alla società Airport Handing, articolazione prevista dal contratto vigente fra le due società. Tale iniziativa ha permesso a Alitalia di richiamare al lavoro il proprio personale di Linate che nel periodo di trasferimento dei voli a Malpensa era stato posto in cassa integrazione quando l’attivita’ di assistenza era stata trasferita integralmente alla stessa Airport Handling. In totale il personale impiegato da Alitalia su Linate, tutto adeguatamente addestrato e certificato, è di 116 risorse fra contratti a tempo determinato ed indeterminato, numero in linea con le risorse impiegate negli anni precedenti”.”Relativamente al ruolo che Alitalia avrebbe avuto circa il regime di applicazione della cassa integrazione ai lavoratori Airport Handling di Linate – conclude la nota – la compagnia aerea fa inoltre presente di essere stata la principale promotrice della riapertura dell’aeroporto di Linate, ancorchè operando un programma voli inferiore allo storico come avviene per le altre compagnie aeree assistite da Airport Handling” LEGGI TUTTO

  • in

    Blue Air potenzia la base di Torino

    (Teleborsa) – A partire da settembre 2020 la compagnia aerea rumena Blue Air aggiungerà un aeromobile nella sua base di Torino, da dove opererà due nuove rotte che porta il totale a sette.In programma la doppia frequenza giornaliera con Catania e il volo giornaliero per Lamezia Terme. Inoltre, nuovi collegamenti per Bari (a partire dal 7 settembre) e per Cagliari (a partire dal 7 settembre), che si aggiungono ai voli per Napoli, Alghero e Trapani. LEGGI TUTTO

  • in

    Ambiente, Corte Conti promuove ecomobilità per dipendenti

    (Teleborsa) – La Corte dei Conti è la prima istituzione pubblica a promuovere l’efficientamento energetico e il sostegno delle politiche ambientali con iniziative ispirate alle migliori prassi della green economy coniugate al welfare aziendale.Lo rende noto l’Istituto, che ha fatto installare e attivare nella sede centrale di Roma (edificio Baiamonti) un distributore di energia da parte di Enel X Mobility, riservato ai dipendenti, per la ricarica dei veicoli elettrici o ibridi utilizzati per recarsi al lavoro.L’utilizzo dell’erogatore avviene tramite tessere numerate individuali e i consumi saranno contabilizzati ogni due mesi. Tutti i costi restano a carico dei singoli ma le tariffe di erogazione sono particolarmente convenienti rispetto a quelle di mercato.In epoca di massima attenzione alla diffusione del contagio da Covid-19 e di conseguente drastica riduzione dell’uso dei mezzi pubblici di trasporto o dei veicoli in sharing, la scelta operata dalla Corte dei Conti sembra quella che meglio concilia il ritorno al lavoro dei propri dipendenti in massima sicurezza ma anche nel rispetto dell’ambiente. LEGGI TUTTO

  • in

    Trasporto pubblico locale e ripresa attività, Regioni preoccupate

    (Teleborsa) – “A settembre il trasporto pubblico sarà ai livelli precedenti l’allarme Covid”. Lo ha detto il Ministro per gli Affari regionali, Francesco Boccia, nel corso dell’incontro con i rappresentanti delle Regioni e dei Comuni. Quando manca un mese a riapertura delle scuole e ripresa a pieno ritmo delle attività lavorative, esecutivo e Enti locali hanno fatto il punto su un tema a dir poco spinoso.Le Regioni hanno espresso con i Comuni “forte preoccupazione”. Stefano Bonaccini, presidente della Conferenza delle Regioni, ha spiegato: “Dobbiamo trovare le soluzioni possibili che consentano la gestione dei servizi in un periodo in cui dovremo convivere con il contenimento del virus. E dobbiamo fare presto, per questo abbiamo dato la nostra massima disponibilità sin dalle prossime ore a trovare una soluzione condivisa” che deve arrivare – ha sottolineato – “all’inizio della prossima settimana perché i tempi stringono davvero”.Divisori in plexiglass ai lati delle sedute tra i passeggeri sui bus extraurbani e treni regionali affinché tornino a pieno carico, mascherine per tutti i passeggeri, turnazioni per gruppi scaglionati di alunni in orari diversi, che in alcuni casi potrebbero anche anticipare l’entrata negli istituti. Queste le richieste delle Regioni con i Governatori che puntano ad ottenere una deroga al distanziamento e al limite del 60% di passeggeri, per permettere a bus e convogli regionali di tornare a viaggiare sfruttando la normale capienza consentita pre-Covid.Il tempo stringe, ma si naviga ancora a vista. Nei prossimi giorni, infatti, Regioni, Province e Comuni predisporranno un tavolo con il Ministero del’Istruzione dove proporre, per far fronte alle esigenze del Tpl, una modifica dei tempi di entrata nelle scuole nell’arco di fasce orarie comprese tra le 7.30 e le 9.30 per le scuole secondarie (medie e superiori) e – dove necessario – maggiori linee bus nelle fasce orarie di entrata e uscita dagli istituti, tra le 7.30 e le 9.30 e tra le 13.00 e le 15.00. LEGGI TUTTO

  • in

    FlixBus cancella viaggi per cinquemila

    (Teleborsa) – FlixBus, la compagnia di viaggi low cost con autobus, serve 280 destinazioni in Italia, ma come tutte le società di trasporto è costretta a fare i conti con le novità sul distanziamento a bordo contenute nell’ultimo Dpcm del 7 agosto scorso.Ieri l’azienda FlixBus Italia ha diffuso una nota in cui annuncia di vedersi costretta a cancellare viaggi programmati per quasi 5 mila passeggeri, non senza precisare – attraverso Andrea Incondi, managing director di FlixBus Italia – “di avere rispettato sin dall’inizio ogni disposizione del governo per poter garantire il massimo della sicurezza ai passeggeri e ai lavoratori”.Tra le misure di sicurezza implementate – aggiunge FlixBus – «a bordo dei propri autobus il ricircolo dell’aria avviene con filtri e una dotazione tecnica pari a quella degli aerei, per i quali invece è stata confermata la deroga al distanziamento sociale a bordo, con l’aggiunta di un ricambio di aria costante con l’esterno, che non sono previste sedute frontali se non in pochissimi casi la cui disponibilità è già limitata, che sulle lunghe tratte sono previste regolari fermate».Flixbus sta provvedendo a contattare i passeggeri coinvolti dalle cancellazioni, per offrire nel più breve tempo possibile una soluzione di viaggio alternativa (qualora disponibile) o il rimborso. LEGGI TUTTO

  • in

    Stretto di Messina, dopo il Ponte spunta idea tunnel

    (Teleborsa) – “Sullo Stretto, dobbiamo pensare a un miracolo di ingegneria. Una struttura ecosostenibile, anche sottomarina”. Con queste parole il Premier Giuseppe Conte, il 9 agosto, ha rivelato a sorpresa la nuova idea per collegare Sicilia e Calabria: un tunnel sottomarino.Un’idea che, in realtà, è tutt’altro che nuova che, anzi, era già stata scartata in passato, anche per la sismicità dell’area e per le forti correnti. Ma il Governo sembra intenzionato a riprovarci, tanto che presenterà la proposta in sede di Recovery Fund come ha confermato all’Ansa il Ministro per le Infrastrutture, Paola De Micheli, a margine della sottoscrizione a Verona di due protocolli d’intesa per la realizzazione dell’alta velocità Verona-Vicenza.”Abbiamo avuto una proposta – ha spiegato De Micheli – da parte di un gruppo di ingegneri che ci ha sottoposto questa ipotesi del tunnel sottomarino al posto del ponte sullo Stretto di Messina”.”Stiamo facendo tutte le analisi tecniche del caso – ha aggiunto – perché quella è un’area sismica, un’area vulcanica. Quindi, come il Presidente Conte sa, abbiamo avviato le analisi, perché noi teniamo in grande considerazione la progettualità spontanea, soprattutto se si tratta di un’opera tanto discussa negli ultimi 20 anni e di cui s’è detto di tutto” ha osservato. “Perciò – ha quindi annunciato – presenteremo la nostra proposta. Intanto finanziamo l’alta velocità in tutta la Sicilia e finanziamo l’alta velocità tra Reggio Calabria e Salerno, che in termini temporali sono attività che noi possiamo sviluppare con molto anticipo” ha concluso De Micheli. LEGGI TUTTO

  • in

    Cathay Pacific riparte da Malpensa il 4 ottobre

    (Teleborsa) – Dal 4 ottobre verrà ripristinato il volo diretto Hong Kong – Milano. Ad annunciarlo è il Consolato generale di Hong Kong in Italia. Il collegamento sarà operato da Cathay Pacific, la compagnia aerea di bandiera di Hong Kong, prestigiosa presenza a Malpensa da molti anni, è stata premiata più volte come una tra le migliori compagnie al mondo per qualità del servizio e sicurezza a bordo.Il volo avrà frequenza bisettimanale, il mercoledì e il sabato. La partenza da Milano è fissata dunque alle 12.35 con arrivo a destinazione alle 6.25 (ora locale) del giorno seguente. Da Hong Kong il decollo è invece schedulato alle 1.05 con arrivo a Milano alle 7.45.Questi collegamenti si vanno ad aggiungere ai voli cargo che hanno continuato a operare anche durante la pandemia. Per i voli di proseguimento oltre Hong Kong, la rete di Cathay è in graduale ripristino, compatibilmente con l’attenuazione delle restrizioni di viaggio imposte dai rispettivi governi. LEGGI TUTTO