More stories

  • in

    Ryanair incrementa voli da Torino

    (Teleborsa) – Ryanair ha annunciato oggi che incrementerà il numero di voli sulle rotte da Torino per Catania e Bari.Alla luce della forte domanda da parte dei consumatori italiani, Ryanair opererà ora 10 voli settimanali (5 in più) tra Torino e Catania e 8 voli settimanali (3 in più) tra Torino e Bari, a partire dal 14 settembre 2020.Ryanair ha anche confermato che entrambe le rotte saranno operative anche per tutta la stagione invernale. LEGGI TUTTO

  • in

    Autostrade del Mare, protocollo ADM-MIT per rilancio sistema portuale

    (Teleborsa) – Firmato ieri, giovedì 13 agosto, dal Direttore Generale dell’Agenzia Dogane e Monopoli (ADM) Marcello Minenna, e dal Capo Dipartimento per i trasporti del MIT, Speranzina De Matteo, un importante protocollo quadro per il rilancio del sistema portuale nazionale.Lo comunica il Mit in una nota specificando che “si tratta di un accordo ambizioso per razionalizzare, potenziare e rinnovare sinergie già esistenti in un settore strategico per la competitività del Paese”.ADM metterà a disposizione del MIT le proprie competenze tecnico specialistiche per consentire la raccolta e la condivisione dei dati, la standardizzazione dei processi – anche in chiave di interoperabilità dei vari sistemi esistenti – e l’omogeneità delle procedure informative tramite le quali gestire la logistica delle aree portuali.Il MIT potrà così valorizzare e ampliare il patrimonio di conoscenze ed esperienze di cui già dispone e potrà più rapidamente definire scelte e linee operative efficaci da diramare alle Autorità di Sistema Portuale e all’Autorità Portuale di Gioia Tauro, in modo da garantire lo sviluppo delle singole realtà portuali, rispettandone caratteristiche e specificità, ma dando a tutte i medesimi strumenti e le medesime opportunità di innovazione e crescita.Lo schema operativo individuato è quello di una cabina di regia coordinata dal Direttore Generale ADM e dal Capo Dipartimento per i trasporti, che si compone anche del Presidente di Assoporti, di un rappresentante delle Autorità di Sistema Portuale e del Presidente della Piattaforma Logistica Nazionale Digitale (UIRNet).L’obiettivo – conclude la nota – “è complesso, ma le realtà pubbliche interessate sono compatte e consapevoli di quanto sia importante operare in perfetta sintonia, dando rapidamente corso all’implementazione e all’integrazione del sistema logistico digitale nei nostri porti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Fiumicino e Ciampino, allestite sale per test Covid agli arrivi da Croazia, Grecia, Malta, Spagna

    (Teleborsa) – La società Aeroporti di Roma ha allestito, presso gli scali di Fiumicino e Ciampino, sale ad hoc per l’effettuazione di test Covid-19 ai passeggeri in arrivo dalle località turistiche della Croazia, Grecia, Malta e Spagna.La società di gestione degli aeroporti romani si adegua così istantaneamente all’ordinanza firmata dal Ministro Speranza, che prevede l’effettuazione di test istantanei per tutti coloro che provengono da queste destinazioni turistiche e non siano già in possesso di un test con risultato negativo nelle 72 ore antecedenti all’ingresso nel territorio nazionale.Le strutture – spiega una nota di ADR – sono state realizzate in meno di 24 ore dalla firma dell’ordinanza, grazie al coordinamento preventivo effettuato nei giorni scorsi con Regione Lazio e Ministero della Salute.All’aeroporto Leonardo Da Vinci di Fiumicino, presso gli arrivi del Terminal 3, in uno spazio di circa 1000 metri quadri dopo l’uscita dalla sala riconsegna bagagli, sono stati allestiti 12 box riservati estendibili fino ad un massimo di 20, dove i medici dell’USMAF/ASL potranno operare a breve nel pieno rispetto della privacy. La nuova area potrà ospitare fino a 480 passeggeri contemporaneamente nel pieno rispetto della distanza di sicurezza. Previsto anche un adeguato numero di sedute per attendere comodamente l’esito dei test.Al G.B. Pastine di Ciampino, presso il Terminal arrivi, sono presenti 3 box su una superficie di circa 150 metri quadri.Inoltre, in entrambi gli aeroporti sono anche stati realizzati e installati totem in italiano e inglese per informare i passeggeri in arrivo da Croazia, Grecia, Malta e Spagna delle nuove disposizioni governative.Confermate anche tutte le altre misure anti-Covid già approntate da AdR: ingresso riservato ai soli passeggeri in transto ed operatori aeroportuali, uso di mascherine, distanziamento di almeno 1 metro, misurazione della temperatura con termoscanner all’arrivo in aeroporto. Misure che si aggiungono a tutte le altre iniziative adottate da ADR: sanificazione, rimodulazione degli spazi, informativa tramite monitor e totem, dispenser di gel igienizzante. LEGGI TUTTO

  • in

    Nuova Alitalia, più risorse in attesa di ultimare il Piano

    (Teleborsa) – Il percorso che conduce alla creazione della nuova Alitalia non si interrompe nel periodo di ferragosto e trova ulteriore linfa nell’ultimo Decreto di agosto varato dal Governo, che ha innalzato da 10 a 20 milioni il capitale sociale iniziale per dare vita al nuovo corso e avviare la costituzione della società chiamata a stilare il Piano industriale.I vertici designati, il Presidente Francesco Caio e l’Amministratore delegato Fabio Lazzerini, sono al lavoro per pianificare i parametri societari e da definire gestione degli asset per fare in modo che risultino rispondenti ai requisiti imposti dalla Commissione Europea.Il primo passo è rappresentato dalla “costituzione della Newco ai soli fini dell’elaborazione del Piano industriale, che dovrà essere approvato dal consiglio di amministrazione entro 30 giorni dall’atto costitutivo della società”.Il raddoppio del fondo di dotazione iniziale rappresenta propriamente una garanzia per la copertura dei tempi che non saranno brevissimi e, secondo quanto prospettato dai ministeri componenti in materia di trasporti ed economia, potrebbero vedere tagliato il traguardo a fine ottobre 2020. LEGGI TUTTO

  • in

    KLM congela aumenti salariali, sindacati pronti a fare causa

    (Teleborsa) – Stop agli aumenti salariali causa Covid-19. È quanto deciso da KLM che ha quindi sospeso l’incremento del 2,5% negoziato con i sindacati lo scorso anno e che sarebbero dovuti entrare in vigore dal 1 agosto.La compagnia aerea ha spiegato in una nota che la misura unilaterale è stata adottata perché “per sopravvivere KLM deve adottare misure per la riduzione dei costi”. La crisi – “di una gravita’ senza precedenti” – ha portato l’azienda a perdere 10 milioni di euro al giorno.KLM non ha stabilito una data per lo “scongelamento” degli aumenti e i sindacati hanno già annunciato l’intenzione di ricorrere in tribunale contro la decisione della compagnia. LEGGI TUTTO

  • in

    Crociere e ripartenza, Costa sceglie massima prudenza

    (Teleborsa) – Costa Crociere riprende l’attività a settembre e annuncia che i viaggi di Costa Deliziosa e Costa Diadema con partenza da Trieste e Genova saranno riservati a ospiti italiani con itinerari di una settimana che faranno scalo solo in porti italiani. Lo annuncia la compagnia.L’obiettivo è “garantire il massimo della sicurezza per ospiti, equipaggi e le comunità di destinazione”, La scelta è “in linea con la decisione di ripartenza responsabile”.”La decisione è stata presa in funzione dell’evoluzione dello scenario epidemiologico e tenendo conto dell’ordinanza emessa dal Ministero della Salute italiano in merito ai controlli obbligatori per i viaggiatori di ritorno da alcune destinazioni europee ed estere, che suggerisce un approccio improntato alla cautela”, afferma Costa Crociere.Costa Deliziosa partirà il 6, 13, 20, 27 settembre e Costa Diadema il 19 settembre. I dettagli sugli itinerari saranno resi noti nei prossimi giorni. LEGGI TUTTO

  • in

    Trasporti, IATA: ritorno a livelli pre Covid non prima del 2024

    (Teleborsa) – Il traffico aereo dei voli commerciali in Europa registrerà una contrazione di circa il 60% nel 2020 rispetto all’anno precedente e la ripresa nella seconda parte dell’anno resta incerta a causa delle restrizioni alla circolazione per limitare la diffusione del coronavirus.E’ la stima fatta dalla IATA, l’Associazione Internazionale del Trasporto Aereo che riunisce 290 compagnie aeree nel mondo. Nonostante l’incremento negli ultimi due mesi dopo il blocco quasi totale di aprile, il traffico resta al di sotto di quello di un anno fa di oltre il 50%.Oltre 7 milioni, secondo Iata, i posti di lavoro legati ai trasporti aerei e al turismo a rischio in Europa: la stima è stata rivista al rialzo di circa un milione rispetto alle previsioni di giugno. La contrazione del traffico dovrebbe essere del 65% circa in Francia, Regno Unito e Germania mentre in Italia e Spagna la frenata sul 2019 potrebbe essere del 63%. In Norvegia il crollo più evidente(-79%)A livello mondiale il mancato guadagnato per il settore è stimato nella cifra monstre di 419 miliardi di dollari. Per Iata il ritorno ai livelli del 2019 è atteso non prima del 2024. LEGGI TUTTO

  • in

    Svizzera, Governo stanzia 400 milioni per società controllo traffico aereo Skyguide

    (Teleborsa) – Il Governo della Svizzera ha annunciato lo stanziamento di 400 milioni di franchi su quest’anno e il prossimo a favore della società per il controllo del traffico aereo, Skyguide.L’iniezione di nuovi fondi da parte della Confederazione è però vincolata a determinate condizioni, ha precisato il Consiglio federale elvetico in una nota.Infatti, il sostegno finanziario della Confederazione sarà accordato a condizione che Skyguide attui delle misure di risparmio che riducano il fabbisogno di liquidità. Skyguide ha già adottato misure che tra il 2020 e il 2024 porteranno a una riduzione delle spese compreso tra 90 e 100 milioni di franchi. Sono in particolare previsti il temporaneo congelamento dei salari e l’aumento dell’efficienza dei progetti di digitalizzazione.È previsto inoltre, su indicazione del Consiglio federale, di innalzare in modo adeguato l’età di pensionamento dei controllori del traffico aereo. Il Consiglio federale si aspetta che entro la fine del 2021 i sindacati e Skyguide presentino un piano comune per l’innalzamento dell’età pensionabile dei controllori del traffico aereo da 56 anni ad almeno 60 anni.Skyguide sorveglia lo spazio aereo svizzero in ambito militare e civile ed è di proprietà della Confederazione. Il suo finanziamento è garantito principalmente dalla riscossione delle tasse per garantire la sicurezza degli avvicinamenti, si legge, dei decolli e del sorvolo nello spazio aereo svizzero.Conformemente all’accordo sul trasporto aereo con l’Unione europea, Skyguide potrà utilizzare le risorse della Confederazione solo per adempiere compiti sovrani e fornire servizi di sicurezza aerea civile e militare.(Foto: © Heathrow Airports Limited) LEGGI TUTTO