More stories

  • in

    Quasi 3 milioni di opere all'aeroporto di Ancona

    (Teleborsa) – Opere per 2,8 milioni di euro all’Aeroporto Raffaello Sanzio di Ancona. Il piano di sviluppo e adeguamento dello scalo marchigiano è stato predisposto da Comune di Falconara e Regione Marche.Il primo intervento da 320mila euro, riguarda interventi esterni con introduzione di servizi come parcheggio a raso, stazione con colonnine per la ricarica delle auto elettriche, bike sharing e pista ciclabile.Un secondo intervento da 753mila euro la viabilità con realizzazione del nuovo sottopasso ferroviario di Villanova allo scopo di migliorare la connessione tra aeroporto, stazione e autostrada.Altro intervento importante dal valore di 500mila euro riguarda la realizzazione di un collettore per convogliare le acque piovane e prevenire possibili esondazioni estese alla pista di atterraggio dello scalo dorico. Tutte le restanti opere sono rivolte a potenziare la capacità intermodale dell’aeroporto. LEGGI TUTTO

  • in

    Trenord, incidente Carnate: sospensione cautelare macchiniste e capotreno

    (Teleborsa) – In seguito all’incidente ferroviario di ieri, alle 6.20 di oggi il traffico ferroviario fra Monza e Calolziocorte è ripreso gradualmente, su un unico binario, nella stazione di Carnate.Nel corso della notte è iniziata la rimozione dei vagoni che saranno poi demoliti. Prosegue la riprogrammazione dell’offerta ferroviaria e l’attivazione di un servizio sostitutivo su bus. I treni da e per la Valtellina circolano regolarmente; la suburbana S8 Lecco-Milano offre un treno all’ora; Paderno d’Adda è servita da bus. Tutte le informazioni sui provvedimenti di circolazione sono disponibili in tempo reale sul sito Trenord.it e sull’App Trenord.In attesa degli esiti dell’inchiesta interna per verificare le cause dell’incidente, il macchinista e il capotreno della corsa 10776 sono stati cautelativamente sospesi. L’azienda ha offerto loro un servizio di supporto psicologico.Fin da subito Trenord si è messa a disposizione e collabora attivamente con gli inquirenti e con la magistratura, fornendo tutte le informazioni necessarie all’indagine, a partire dalla “scatola nera” della locomotiva, attualmente sotto sequestro. LEGGI TUTTO

  • in

    MSC Crociere e Fincantieri celebrano il float out di MSC Seashore

    (Teleborsa) – Questa mattina presso lo stabilimento Fincantieri di Monfalcone si è si è tenuto il float out di MSC Seashore. Un momento particolarmente importante nel processo di costruzione della nave, ovvero quando la nave tocca l’acqua per la prima volta per poi proseguire nelle successive fasi della costruzione.MSC Seashore con i suoi 339 metri sarà la nave più lunga della Compagnia e la più grande mai costruita in Italia. Oggi la nave è stata spostata in un altro bacino del cantiere di Monfalcone dove proseguirà i lavori di realizzazione degli interni fino alla sua consegna prevista a luglio 2021.MSC Seashore sarà la terza di quattro navi dell’innovativa classe Seaside, dopo MSC Seaside e MSC Seaview, varate rispettivamente nel 2017 e nel 2018, e la prima di due navi appartenenti alla generazione Seaside Evo che rispetto alle precedenti presentano spazi pubblici completamente ridisegnati, più cabine e un più alto rapporto spazio esterno per ospite di qualsiasi altra nave della flotta della Compagnia. Oltre il 65% della nave è stato migliorato tanto da rendere MSC Seashore un prototipo di nave ancora più avanzato, anche rispetto alle sue navi gemelle.”Il primo galleggiamento è sempre stato uno dei momenti più ricchi di soddisfazione per chi, come noi, si occupa di costruire navi – ha commentato Giuseppe Bono, CEO di Fincantieri – è anche l’occasione per rilanciare ulteriormente l’impegno di tutti, perché quando la nave tocca il mare molto lavoro è già stato realizzato, ma ce n’è ancora molto da fare. Questo vale ancora di più per MSC Seashore, che diventerà la nuova ammiraglia di MSC Crociere: una nave da record, che punta sull’innovazione, sulla tecnologia e sul design, sottolineando ancora una volta la leadership di Fincantieri”.”La situazione di incertezza che stiamo vivendo in tutto il mondo aggiunge ancora pià rilievo a questa giornata, che fa ben sperare non solo per MSC Crociere e per la nostra società, ma per l’intero settore crocieristico” ha concluso Bono.”Siamo impegnati nella realizzazione del nostro piano di espansione della flotta e con la presentazione di nuovi prototipi di classe che, ogni volta, ci spinge ad innovare e a stabilire nuovi standard nel settore – ha dichiarato Pierfrancesco Vago, Executive Chairman, di MSC Cruises – MSC Seashore sarà infatti la più grande e innovativa nave da crociera mai costruita in Italia, dotata delle più recenti e avanzate tecnologie ambientali attualmente disponibili. Sarà anche una delle due nuove navi che saranno consegnate nel 2021, confermando così la nostra fiducia nelle prospettive di crescita a lungo termine del settore – come dimostrano anche il ritorno in servizio della nostra prima nave all’inizio di questa settimana e gli investimenti effettuati nel nostro nuovo protocollo operativo per la salute e la sicurezza che sta già definendo un nuovo standard per il settore”. LEGGI TUTTO

  • in

    RFI: circolazione riattivata sulla linea Milano-Monza-Lecco

    (Teleborsa) – E’ stata riattivata alle 6.20 di questa mattina la circolazione ferroviaria sulla linea Milano-Monza-Lecco, interrotta ieri 19 agosto, tra Monza e Calolziocorte, a seguito dell’incidente ad un convoglio di Trenord.Al momento operativo un solo binario nella stazione di Carnate. Le attività di rimozione del treno, parzialmente concluse, hanno consentito ai tecnici di Rete Ferroviaria Italiana di verificare l’integrità dell’infrastruttura e quindi di ripristinare la circolazione.Prosegue, a cura dell’impresa ferroviaria, la riprogrammazione dell’offerta commerciale e il servizio sostitutivo con bus nella tratta Carnate-Paderno. LEGGI TUTTO

  • in

    L'aeroporto di Fiumicino compie 60 anni

    (Teleborsa) – Inaugurato in occasione dei Giochi Olimpici di Roma, l’aeroporto di Fiumicino compie oggi 60 anni. Era il 20 agosto 1960 quando venne aperto al traffico aereo cinque giorni prima dell’accensione del tripode allo stadio olimpico. Ventuno mesi di lavoro per realizzare il primo corpo dell’infrastruttura del Leonardo Da Vinci.La cerimonia di inaugurazione avvenne alla presenza dell’allora ministro dei Lavori pubblici, Giuseppe Togni. L’aeroporto di Fiumicino divenne operativo definitivamente nella notte tra il 14 e il 15 gennaio 1961, con l’atterraggio del primo aereo di linea, un Lockheed Constellation della Twa, proveniente da New York.Negli anni sessanta lo scalo ha operato con due piste. La terza è stata aggiunta nel 1973. Negli anni è stato interessato da un progressivo sviluppo tecnologico e infrastrutturale, diventando autosufficiente dal punto di vista energetico a partire dal 2009 grazie all’introduzione di un impianto di cogenerazione.Risale al 21 dicembre 2016 l’apertura,dell’area di imbarco E, destinata ai voli Extra Schengen. In tempi recenti, Fiumicino è stato il primo scalo italiano a installare gli E-Gates.Nell’ultimo triennio, è stato risultato l’aeroporto europeo più apprezzato dai passeggeri, secondo il sondaggio condotta dall’ACI (Airports Council International), ricevendo il riconoscimento “Airport Service QualityAward” per il 2019, quando ha registrato circa 44 milioni di passeggeri. È stato anche dichiarato dalle Nazioni unite l’aeroporto più sostenibile del mondo. LEGGI TUTTO

  • in

    ENAV: prima metà di agosto voli in aumento di oltre 30% rispetto a luglio

    (Teleborsa) – ENAV comunica di aver gestito, nei primi 15 giorni di agosto, oltre 48.000 movimenti, in aumento del 33% rispetto al mese di luglio, per una media giornaliera pari a 3.200 voli contro i 2.400 del mese precedente, a conferma del trend di crescita del traffico aereo in Italia.Nei primi 15 giorni di agosto è stato recuperato circa il 50% del traffico aereo registrato nello stesso periodo del 2019, con un ulteriore aumento rispetto a luglio che si è chiuso con il recupero del 40% del volato dello stesso mese dell’anno scorso.La progressiva ripresa dei voli sullo spazio aereo italiano è in linea con l’aumento registrato a partire da giugno anche nel resto d’Europa. LEGGI TUTTO

  • in

    Wizz Air punta su Londra Gatwick

    (Teleborsa) – Tutte le compagnie aeree devono fare i conti con la crisi prodotta dall’emergenza Covid-19, ma c’è chi fa eccezione.Wizz punta con decisione sull’aeroporto di Londra Gatwick, scalo importante ma penalizzato dai tagli di British Airways, dopo avere aperto a Luton la sua base principale nel Regno Unito e avviato la sfida sul mercato low cost a easyJet, che nel 2019 ha trasportato un terzo dei 40 milioni annui dell’aeroporto.Inizialmente Wizz Air baserà un solo aereo a Gatwick, volando a Lanzarote, Malta, Napoli e Atene. Chiara la strategia di operare la concorrenza proprio sulle rotte già coperte da easyJet e Ryanair. LEGGI TUTTO

  • in

    Il 24 agosto vertice tra Air Italy e sindacati

    (Teleborsa) – Confermato per lunedì 24 agosto l’incontro tra Air Italy, la compagnia aerea in liquidazione, e i rappresentanti sindacali del trasporto aereo per discutere la posizione dei 1.453 dipendenti per i quali è stata avviata la procedura di licenziamento collettivo.Decorso il termine di sospensione di cinque mesi dei licenziamenti per l’emergenza coronavirus, e avendo cessato definitivamente ogni attività, l’azienda ritiene di portare avanti la procedura di licenziamento collettivo avviata il 27 febbraio scorso e formalizzata con una lettera inviata il 13 marzo.Il provvedimento riguarda riguarda tutti i dipendenti a tempo indeterminato presenti nelle basi di Olbia e Malpensa, ma anche a Linate, Roma Fiumicino, Catania, Napoli, Palermo e Firenze. Ai dieci mesi di cig definiti in sede ministeriale, i sindacati chiedono si studi una soluzione per la ricollocazione dei lavoratori nel settore aeronautico. Impegno arduo in un periodo di grave crisi per il trasporto aereo. LEGGI TUTTO