More stories

  • in

    Air Dolomiti volerà da Cuneo a Monaco di Baviera

    (Teleborsa) – Il Gruppo Lufthansa ha scelto l’aeroporto di Cuneo Levaldigi per collegare il Piemonte al suo hub internazionale di Monaco di Baviera. Dal 16 novembre Air Dolomiti – compagnia aerea italiana controllata dal Gruppo Lufthansa – opererà dieci voli settimanali, da lunedì a venerdì, impiegando un bimotore Embraer 195 da 120 posti.Domani, martedì 25 agosto, Joerg Eberhart, presidente e amministratore delegato di Air Dolomiti illustrerà nello scalo di Levaldigi le motivazioni e le strategie che hanno spinto ad attivare il collegamento, con il supporto di Giuseppe Viriglio, presidente di Geac, la società che gestisce lo scalo “Langhe e Alpi del Mare”, e in passato amministratore delegato di Alenia Spazio. LEGGI TUTTO

  • in

    Newco Alitalia, al lavoro per il piano industriale

    (Teleborsa) – Il dossier Alitalia riprende il suo iter sui tavoli dei ministeri delle Infrastrutture e dei Trasporti, dell’Economia, dello Sviluppo economico e del Lavoro. Un percorso non semplice, che deve condurre alla creazione della Newco e alla definizione del piano industriale da sottoporre al vaglio della Commissione Europea.Il governo, com’è noto, ha stanziato una dote di 20 milioni di euro. Il mese di agosto ha visto il management del nuovo corso Alitalia predisporre le proposte e strategie che, dal punto di vista operativo, faranno quasi certamente slittare l’avvio della nuova fase a gennaio 2021. Uno slittamento in avanti dettato non solo dalle tempistiche del via libera della Commissione Europea e alle prevedibili problematiche legate alla gestione della pianta organica, ma anche e soprattutto dalla crisi del trasporto aereo che riduce l’attività sulle rotte internazionali e intercontinentali non permettendo di raggiungere il break even.A soffrire, in particolare, il lungo raggio. La ripresa del collegamento diretto con Buenos Aires e l’attivazione della rotta tra Roma e Tokyo Haneda, annunciate rispettivamente per settembre e metà agosto, avverranno alla fine del mese di ottobre, salvo ulteriori registrazioni legate all’emergenza Covid-19. Nei mesi di luglio e agosto Alitalia ha operato meno del 5% del suo network, coprendo solo due rotte di lungo raggio (New York con un volo giornaliero e Boston con due voli a settimana), per un totale di 20 voli a settimana, contro i 240 dell’agosto 2019. Sul network nazionale il calo della domanda è del 40%.Intanto, trova conferma la voce dei contatti intercorsi con Lufthansa in vista di un’eventuale alleanza commerciale e un possibile ingresso di Alitalia, attualmente legate all’alleanza SkyTeam, nel network di Star Alliance. LEGGI TUTTO

  • in

    Tutela salute viaggiatori: Zingaretti esprime soddisfazione per riconoscimento a Fiumicino e Ciampino

    (Teleborsa) – “Agli aeroporti di Fiumicino e Ciampino oggi un importante riconoscimento: sono i primi due scali europei per l’impegno sulla salute e il benessere di viaggiatori e personale. Orgogliosi di aver contribuito a questo risultato con il lavoro della nostra Sanità nel Lazio e sempre grazie di cuore a tutti gli operatori”. Lo scrive in un post su Facebook il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, sottolineando che “come principale porta d’accesso all’Italia facciamo e faremo di tutto per difendere il nostro Paese e la sicurezza delle persone”.Una notizia che – oltre a inorgoglire tutto il Paese – testimonia l’impegno costante e determinante nella lotta alla pandemia che, negli ultimi giorni, è tornata, purtroppo, ad alzare la testa.Una partita delicatissima per il futuro del nostro Paese nella quale giocano un ruolo centrale e prioritario gli scali di Fiumicino e Ciampino che hanno immediatamente risposto “presente” e sono i primi nell’Unione Europea, e terzi a livello globale, a ricevere l’Airport Health Accreditation rilasciato dall’Airports Council International (ACI), l’associazione internazionale che rappresenta più di 1.900 aeroporti e che sviluppa standard, politiche e best practice per gli aeroporti fornendo opportunità di informazione e formazione per elevare gli standard di sicurezza in tutto il mondo.Un riconoscimento che dimostra come i protocolli e le misure adottate al “Leonardo da Vinci” e al “G.B. Pastine” siano all’avanguardia nelle procedure di contenimento alla diffusione dei virus e rappresentino un esempio di best practice da seguire nel settore del trasporto aereo. LEGGI TUTTO

  • in

    Gruppo FS, Trenitalia: gel igienizzante al posto dei guanti monouso a bordo treni

    (Teleborsa) – Doppia confezione di gel igienizzante al posto dei guanti distribuiti sui treni AV come strumento di profilassi anti Covid-19. Lo riporta Fsnews.it sottolineando che “Trenitalia, in coerenza con le politiche del Gruppo FS Italiane, improntate ai principi della sostenibilità, adotta questa misura per attenzione ad un uso quanto più limitato possibile delle materie plastiche. E rassicura in tal senso i tanti cittadini che hanno aderito a una petizione promossa sulla piattaforma web change.org, che chiede proprio la riduzione della plastica monouso a bordo dei treni”.In una comunicazione inviata nei giorni scorsi ha evidenziato come, in ambito aziendale, è già prevista la sostituzione dei guanti monouso, in linea con altre iniziative plastic-free che Trenitalia aveva già avviato prima dello scoppio della pandemia e che avevano raccolto l’apprezzamento della clientela.”Nell’ottica di una sempre maggiore riduzione della plastica – scrive ancora la testata giornalistica online del Gruppo – anche i kit di prevenzione forniti prima del viaggio sulle Frecce AV, già proposti ai soli viaggiatori che lo gradiscono, saranno ridotti fino ad essere forniti soltanto a chi ne faccia espressa richiesta e senza più i guanti monouso. Tali misure saranno operative già dall’ultima settimana di agosto”. LEGGI TUTTO

  • in

    Trenord, deragliamento Carnate: ripristino in tempi record viabilità

    (Teleborsa) – In seguito all’incidente ferroviario di mercoledì, grazie alla riattivazione del binario 2 della stazione di Carnate da parte di RFI, da questa mattina è ripresa a pieno ritmo la circolazione sulla linea S8 Milano-Carnate-Lecco e Milano-Sondrio-Tirano. Nel weekend sarà quindi possibile raggiungere in treno le località turistiche della Valtellina e della sponda orientale del Lago di Como.Rimane attivo un servizio sostitutivo di bus tra Carnate e Paderno (linea Milano-Carnate-Bergamo) con cadenza oraria: in partenza al minuto .00 in direzione Paderno e al minuto .22 in direzione Carnate. Tutti gli aggiornamenti sui provvedimenti di circolazione sono disponibili sul sito Trenord.it e sull’App Trenord.Il ripristino della circolazione è avvenuto in tempi record, in meno di 48 ore dall’incidente. Fin dal momento in cui il treno, incustodito, ha lasciato la stazione di Paderno, sono scattate tutte le necessarie misure di sicurezza e l’immediato coordinamento tra le sale operative di RFI e Trenord. Nelle ore successive, la tempestiva riattivazione delle due principali linee che transitano da Carnate è stata possibile grazie al lavoro ininterrotto del personale di RFI, di Trenord e dei tecnici delle ditte esterne che già giovedì mattina avevano permesso di ripristinare il primo binario e, in meno di due giorni, hanno liberato e riattivato anche il secondo, consentendo la regolare ripresa del traffico ferroviario. LEGGI TUTTO

  • in

    Fiumicino e Ciampino primi scali nell'UE a ricevere l'Airport Health Accreditation di ACI

    (Teleborsa) – Importante riconoscimento internazionale per gli aeroporti romani nella lotta alla diffusione del Covid-19. Gli scali di Fiumicino e Ciampino sono i primi nell’Unione Europea, e terzi a livello globale, a ricevere l’Airport Health Accreditation rilasciato dall’Airports Council International (ACI), l’associazione internazionale che rappresenta più di 1.900 aeroporti e che sviluppa standard, politiche e best practice per gli aeroporti fornendo opportunità di informazione e formazione per elevare gli standard di sicurezza in tutto il mondo. Un riconoscimento che dimostra come i protocolli e le misure adottate al “Leonardo da Vinci” e al “G.B. Pastine” siano all’avanguardia nelle procedure di contenimento alla diffusione dei virus e rappresentino un esempio di best practice da seguire nel settore del trasporto aereo.Il programma ACI Airport Health Accreditation (AHA) fornisce agli aeroporti una valutazione di quanto le loro misure sanitarie siano allineate con le linee guida ACI Aviation Business Restart and Recovery e le raccomandazioni della ICAO Council Aviation Restart Task Force, insieme alle best practice del settore. La certificazione è stata ottenuta dopo un’attenta valutazione delle nuove misure e procedure sanitarie introdotte a seguito della pandemia Covid-19 dalla società di gestione dei due aeroporti romani.Ad essere valutati sono stati, tra gli altri, la pulizia e la disinfezione degli spazi aeroportuali, il mantenimento delle distanze fisiche, le protezioni in dotazione al personale, la comunicazione al passeggero.Dall’inizio della pandemia Aeroporti di Roma ha avviato nei due scali della Capitale un piano di intervento considerevole, per l’ampiezza e profondità delle misure attuate, al fine di garantire sicurezza e confort a passeggeri e lavoratori. Dall’attività di sanificazione dell’intero perimetro aeroportuale, fino alla rimodulazione degli spazi all’interno dello scalo per garantire il distanziamento sociale che viene indicato da apposita segnaletica, all’installazione di oltre 300 dispenser di gel igienizzante e di circa 100 termoscanner nei due aeroporti di Fiumicino e Ciampino. Massima attenzione inoltre è stata posta alle informazioni al pubblico, sia attraverso l’aggiornamento dei monitor di servizio che grazie ad appositi totem informativi in doppia lingua con i suggerimenti sui comportamenti da seguire nella lotta al Covid-19.”Siamo estremamente orgogliosi di questo nuovo risultato – ha commentato l’Amministratore Delegato di ADR, Marco Troncone – perché conferma il nostro impegno in un settore fondamentale, quello della salute, per noi prioritario e che è stato già attestato lo scorso giugno dalla certificazione Biosafety Trust rilasciata, per la prima volta ad un aeroporto, dalla RINA SERVICES. Sin dai primi momenti dell’emergenza Covid come società di gestione aeroportuale abbiamo messo in campo una serie di misure per fornire in tempi rapidissimi a passeggeri e dipendenti i massimi standard in materia di salute e igiene, cercando continuamente soluzioni all’avanguardia che coniugassero la sicurezza al comfort ed è con questo spirito che continueremo ad operare nei mesi a venire”.Assessore Lazio, felici di aver contribuito a premio a Aeroporti di Roma”Siamo felici di contribuire come Sistema sanitario regionale a questo importante riconoscimento internazionale per gli Aeroporti di Fiumicino e Ciampino primi nell’Unione europea. Un impegno per la tutela e per il benessere dei viaggiatori e del personale aeroportuale e nella lotta alla diffusione del Covid-19. Gli Aeroporti di Roma sono il biglietto da visita della città Capitale del Paese. Oggi Roma è più sicura”. Lo dichiara in una nota l’assessore alla Sanità e integrazione sociosanitaria della Regione Lazio Alessio D’Amato in merito al riconoscimento per gli scali capitolini di Fiumicino e Ciampino dell’Airport Health accreditation rilasciato dall’Airport council international (Aci) l’associazione internazionale che rappresenta circa 2 mila aeroporti. LEGGI TUTTO

  • in

    ANAS, al via primo weekend rientro dalle vacanze

    (Teleborsa) – Al via il primo fine settimana di rientro dalle vacanze che prevede bollino rosso nelle giornate di sabato 22 e domenica 23 agosto. Lungo i 30 mila km di rete Anas (Gruppo Fs Italiane) è infatti previsto un incremento di traffico per il controesodo verso i grandi centri urbani e le regioni del Nord, ma anche per le ultime partenze in direzione delle località turistiche, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica, compreso l’itinerario E45. Più degli altri anni, a causa dell’emergenza sanitaria, gran parte degli italiani si è spostata all’interno del Paese contribuendo ad un incremento del traffico sulle strade.Lo comunica Anas in una nota ricordando che “è in vigore il divieto di transito dei mezzi pesanti domani 22 agosto dalle 08.00 alle 16.00 e domenica 23 dalle 7.00 alle 22.00”.Anas – si legge ancora – “ha predisposto un piano di gestione che comprende tra l’altro l’impiego di 2.500 addetti e il monitoraggio h24 della rete di competenza. Per l’assistenza e il pronto intervento sono a disposizione degli utenti 200 operatori impegnati tra la Sala Situazioni nazionale e le 21 sale operative territoriali, tra cui quella dell’autostrada A2 “Autostrada del Mediterraneo”, dove Anas opera in affiancamento alla Polizia Stradale”. LEGGI TUTTO

  • in

    Alitalia, De Micheli: prossima settimana incontro su Newco

    (Teleborsa) – “Dalla prossima settimana i quattro ministri coinvolti si confronteranno sul decreto per la costituzione della Newco” per la nuova Alitalia. E’ quanto ha affermato il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Paola De Micheli, a margine di un incontro al Meeting di Rimini. “Le linee guida del piano industriale che come governo avevamo abbozzato stanno diventando sempre più approfondite – ha spiegato De Micheli -. Nel decreto agosto c’è la norma che accelera la costituzione della nuova società e quindi dalla prossima settimana i quattro ministri coinvolti si confronteranno sul decreto per la costituzione della Newco”.”La decisione di ricostruire Alitalia attraverso la Newco – temporaneamente di proprietà dello Stato e progressivamente orientata al mercato – è molto finalizzata alla capacità che la gestione dello spazio aereo, degli aeroporti e quindi delle compagnie aeree può avere per veicolare il turismo nel nostro Paese” – ha aggiunto il titolare del dicastero – sottolineando che ci sono dati del 2019 sulle compagnie aeree che dimostrano come “il potenziamento del ruolo di Alitalia a livello internazionale può consentire” all’Italia “di andare ad acchiappare un numero di turisti di gran lunga superiore anche per aree che magari nel passato erano secondarie sul fronte turistico che invece potranno diventare strategiche”.Quanto al capitolo vendita di Autostrade, De Micheli ha fatto sapere che il ministero “ha completato l’attività di verifica del piano economico-finanziario” per la vendita di Autostrade per l’Italia a CDP. Pretendiamo – ha detto il ministro – che vengano rispettati gli accordi del 14 luglio e riteniamo di avere anche gli argomenti e le modalità corrette per far rispettare quegli accordi”. LEGGI TUTTO