More stories

  • in

    Imponente campagna promozionale di Ryanair

    (Teleborsa) – E’ in corso e si conclude alla mezzanotte di oggi la più imponente campagna commerciale lanciata da una compagnia aerea dopo il lockdown. Ryanair ha messo in vendita un milione di posti alla tariffa di 5 euro per viaggiare nei mesi di settembre e ottobre verso 240 destinazioni.Mai, prima d’ora, il vettore irlandese aveva offerto tanta disponibilità a un prezzo così basso. Una scelta strategica per catturare il mercato in un periodo che, in condizioni normali, segna la ripresa dei viaggi per motivi di lavoro, studio e anche per turismo in bassa stagione. Ma che, in un contesto di pandemia ancora diffusa e limitazioni imposte dai Paesi maggiormente esposti ad alto numero di contagi di Covid-19, rischia di indurre i potenziali clienti a rinunciare a volare.Ryanair, pure garantendo le rotte servite, ha ridotto frequenze e capacità nei mesi di settembre e ottobre, nella misura del 20%, proprio a causa del calo delle prenotazioni causato principalmente dalle restrizioni di viaggio legate al coronavirus. La riduzione dell’offerta riguarda i voli da e per alcuni Paesi come Spagna, Francia e Svezia.(Foto: Kamal Haroui) LEGGI TUTTO

  • in

    Wizz Air debutta sul mercato domestico

    (Teleborsa) – Wizz Air si prepara a debuttare sul mercato domestico. Lo farà a partire da fine ottobre, quando attiverà i collegamenti dagli aeroporti milanesi con Catania e Palermo. La compagnia aerea opererà 54 voli da Malpensa e 15 da Bergamo.Lo scalo Falcone e Borsellino di Palermo diventa il 16esimo aeroporto italiano servito da Wizz Air, il cui network è composto da 157 rotte verso 28 Paesi. I nuovi voli saranno operati con gli aeromobili A320 e A321, che sarà privilegiata progressivamente anche sulle rotte domestiche. LEGGI TUTTO

  • in

    Sciopero dipendenti Enac il 16 settembre

    (Teleborsa) – Le organizzazioni sindacali Fp Cgil, Fit Cisl, Cisl Fp, Uil Pa, Flp, Cida e Usb Pi hanno indetto lo sciopero nazionale dei dipendenti dell’ENAC per l’intera giornata del 16 settembre 2020.Lo sciopero è stato indetto per protestare – si legge in una nota congiunta – “contro la trasformazione dell’Enac in Ente pubblico economico (Epe) e contro qualunque tentativo di privatizzare l’unica autorità pubblica dell’aviazione civile in Italia”. LEGGI TUTTO

  • in

    IATA, settore aereo paralizzato anche a luglio: domanda voli a – 79,8%

    (Teleborsa) – Anche a luglio il settore del trasporto aereo ha sofferto pesantemente le conseguenze della pandemia da Coronavirus.Come certificato da IATA – Internation Air Transport Association – la domanda di voli aerei a luglio ha fatto registrare livelli molto bassi, -79,8% rispetto a quanto registrato nello stesso mese del 2019.L’Associazione ha comunque riconosciuto il leggero miglioramento rispetto il mese precedente, quando il crollo era stato dell’86,6%, grazie alla ripresa dei voli interni – soprattutto Russa e Cina – e alle riaperture in area Schengen che hanno contribuito a stimolare la domanda internazionale in Europa. Gli altri mercati internazionali invece, sottolinea in una nota, hanno mostrato invece pochi cambiamenti rispetto il mese di giugno.La capacità è stata del 70,1% inferiore ai livelli del 2019 mentre il fattore di carico è sceso al minimo storico per luglio (57,9%).“La crisi della domanda è proseguita con poca tregua a luglio. Con essenzialmente quattro viaggiatori su cinque che rimangono a casa, l’industria rimane in gran parte paralizzata. La riapertura e la chiusura dei confini da parte dei governi o la rimozione e la reimposizione delle quarantene non dà a molti consumatori la fiducia necessaria per fare piani di viaggio, nemmeno alle compagnie aeree per ricostruire i propri orari”, ha affermato Alexandre de Juniac, Direttore generale e CEO della IATA. LEGGI TUTTO

  • in

    ASPI, conto alla rovescia per la chiusura del dossier

    (Teleborsa) – D-day di ASPI fissato per giovedì 3 agosto, quando si riuniranno la Commissione di vigilanza su CDP ed il CdA straordinario di Atlantia, per esaminare la scissione di ASPI dalla holding dei Benetton, prevista dall’accordo siglato a metà luglio con il Governo, ed eventualmente l’ipotesi di un accordo con CDP per l’ingresso nel capitale della società che gestisce la più grande rete autostrdale italiana.E’ stata convocata per il primo pomeriggio di giovedì 3 settembre la Commissione parlamentare di vigilanza sulla Cassa depositi e prestiti, presieduta dall’onorevole Sestino Giacomoni, cui parteciperà anche il Ministro dell’Economia Roberto Gualtieri. Si parlerà di Patrimonio Rilancio e del ruolo di CDP nella vicenda ASPI.Lo stesso giorno è in calendario anche un CdA straordinario di Atlantia che, stando alle indiscrezioni che da giorni circolano nelle sale operative, dovrebbe approvare lo spin-off di Autostrade, primo passo per l’ingresso di nuovi soci (CDP ed altri investitori interessati) e per l’IPO.L’obiettivo è mettere a punto un’operazione che fughi l’incertezza sul mercato, con una “doppia opzione”: scissione proporzionale della controllata o vendita dell’intera partecipazione dell’88%. LEGGI TUTTO

  • in

    Trasporto pubblico, c'è l'accordo: come cambiano gli spostamenti

    (Teleborsa) – L’Italia post-lockdown fa le prove generali di ripartenza con più di un nodo da sciogliere: la ripresa delle scuole e delle attività in presenza rappresentano un’incognita con la quale dovremo fare i conti da qui ai prossimi mesi.Una delle questioni più urgenti da risolvere è quella legata al trasporto pubblico, direttamente chiamato in causa in questa fase.”A bordo dei mezzi pubblici del trasporto locale, dei mezzi del trasporto ferroviario regionale e degli scuolabus del trasporto scolastico dedicato è consentito, in considerazione delle evidenze scientifiche sull’assunto dei tempi di permanenza medi dei passeggeri indicati dai dati disponibili, un coefficiente di riempimento non superiore all’80%, prevedendo una maggiore riduzione dei posti in piedi rispetto a quelli seduti”. Lo annuncia una nota del Mit spiegando che sono state approvate dalla Conferenza Unificata le “Linee guida” del trasporto pubblico del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con le misure organizzative per il contenimento della diffusione del Covid-19 e le modalità di informazione agli utenti.”La differenziazione e il prolungamento degli orari di apertura degli uffici, degli esercizi commerciali, dei servizi pubblici e delle scuole di ogni ordine e grado – chiarisce il MIT – è importante per modulare la mobilità dei lavoratori e prevenire conseguentemente i rischi di aggregazione connessi alla mobilità dei cittadini. E’ raccomandata, quando possibile, l’incentivazione della mobilità sostenibile (biciclette, e-bike, ecc.). Inoltre, per aumentare le corse dei mezzi di trasporto, soprattutto durante le ore di punta, possono essere destinate ai servizi di linea per trasporto di persone anche le autovetture a uso di terzi attraverso procedure semplificate per l’affidamento dei servizi”.Viene, inoltre, previsto da parte del Governo nella Legge di Bilancio lo stanziamento 200 milioni per le Regioni e 150 per Comuni e Province per i servizi aggiuntivi di trasporto ritenuti indispensabili per l’avvio dell’anno scolastico.Infine, chiarisce il Ministero competente, “nel trasporto pubblico locale il distanziamento di un metro non è necessario nel caso si tratti di persone che vivono nella stessa unità abitativa, nonché tra i congiunti e le persone che intrattengono rapporti interpersonali stabili”.”Regole di sicurezza uguali per tutti sui mezzi del trasporto pubblico e fondi agli enti locali che avranno necessità di incrementare i servizi. Dopo un confronto serrato abbiamo raggiunto un accordo all’unanimità con le Regioni, Comuni e Province per far ripartire la mobilità delle persone”. Così in post su Facebook il Ministro dei Trasporti Paola De Micheli, a margine dell’intesa. LEGGI TUTTO

  • in

    Primo storico volo tra Israele e Emirati

    (Teleborsa) – Il giorno dopo il primo volo tra Israele e Emirati Arabi Uniti, in attesa di vedere partire oggi quello di ritorno, l’attenzione si è spostata dagli aspetti operativi a quella delle relazioni politiche internazionali. Il volo AI LY971 della compagnia aerea El Al, pilotato dal comandante Tal Beker, decollato da Tel Aviv e atterrato a Abu Dhabi, ha fatto ingresso nello spazio aereo dell’Arabia Saudita alle ore 11.52, 30 minuti dopo la partenza dall’aeroporto Ben Gurion per poi atterrare alle 15:38 locali nella capitale degli EAU.Una rotta che potrà essere coperta abitualmente una volta definiti e sottoscritti gli accordi politico-economici tra i due Paesi, il che potrebbe avvenire già a metà settembre.Il velivolo – con la carlinga vergata dalla scritta “Pace” in arabo, inglese ed ebraico – ha portato nel Golfo le delegazioni israeliana (guidata dal Consigliere per la sicurezza nazionale Meir Ben Shabbat) e statunitense (di cui faceva parte Jared Kushner, genero di Trump, in veste di inviato speciale) con il compito di avviare la normalizzazione delle relazioni tra lo Stato ebraico e gli Emirati.Il volo 971 di lunedì 31 e quello di ritorno 972, previsto per oggi, indicano i prefissi telefonici rispettivamente di Eau e Israele. L’aereo della compagna di bandiera israeliana El Al “è dotato di un sistema per proteggere gli aerei dalle minacce aeree come i missili terra-aria”. LEGGI TUTTO

  • in

    Amazon, via libera della FAA alle consegne di pacchi con droni

    (Teleborsa) – Svolta storica per Amazon, che ha finalmente ottenuto il via libera delle autorità statunitensi alle consegne con i droni- postino, che renderà più veloce il recapito di pacchi a domicilio in USA.La Federal Administration Aviation ha riconosciuto ad Amazon Prime Air, brand allo scopo creato da Amazon, la certificazione di “vettore aereo”, che consentirà alla big dell’eCommerce di avviare concretamente il servizio in USA in via sperimentale.La società sta pianificando le prime consegne, che saranno effettuate con dispositivi high tech presentati l’anno scorso, che voleranno a bassa quota controllati da una centrale remota. I droni di Amazon Prime Air sono equiparati ai velivoli senza pilota e consentiranno di effettuare le consegne in tempi ridotti partendo da basi logistiche a ridosso di aree industriali e al servizio dei perimetri urbani.Occorre ancora superare alcuni ostacoli di carattere normativo e regolamentare prima di avviare il servizio, ma il riconoscimento della FAA dimostra che il colosso di Jaff Bezos ha convinto il governo USA dell’affidabilità a poter operare nel regolamentatissimo mercato dell’aviazione civile.”La certificazione – ha affermato il vicepresidente di Amazon David Carbon – testimonia la fiducia della FAA nelle procedure operative e di sicurezza di Amazon”. LEGGI TUTTO