More stories

  • in

    Ryanair, Wilson: “Governo aiuti compagnie che hanno un futuro”

    (Teleborsa) – “Chiediamo al governo di incentivare le compagnie che saranno ancora in attività tra 5-10-15 anni”. Questa l’appello lanciato al Governo italiano dall’amministratore delegato di Ryanair, Eddie Wilson.Intervistato dal Corriere della sera Wilson punta il dito contro il salvataggio di Alitalia. “Alitalia – afferma l’Ad – ha già tre miliardi e ne chiederà altri tre”. E sulla nascita della nuova compagnia aggiunge: “non abbiamo ancora fatto ricorso, aspettiamo che si pronunci prima Bruxelles. È lo stesso nome, sono le stesse persone, gli stessi aerei, è lo stesso network di quello in amministrazione straordinaria!”.Riguardo alle attività di Ryanair in Italia, l’ad ha definito “probabile” la chiusura di alcune basi e annunciato degli “esuberi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Autostrade al fotofinish. Oggi CdA di Atlantia

    (Teleborsa) – E’ in dirittura d’arrivo il dossier Autostrade, dopo due anni di ipotesi e trattative fra il Governo ed Atlantia, che oggi riunisce il CdA per approvare lo spin off di ASPI, di cui attualmente detiene l’88% del capitale.L’operazione per grandi linee prevede la progressiva uscita della holding della famiglia Benetton e l’ingresso nel capitale di CDP e di altri investitori, come previsto dall’accordo siglato con il Governo a metà luglio. Sui dettagli e sul valore dell’asset c’è stata una lunga trattativa, con varie ipotesi in campo: dall’ingresso diretto di CDP nel capitale di ASPI ad un’operazione di mercato che passasse per l’IPO.Fra accelerazioni e battute d’arresto, l’estate è trascorsa ancora all’insegna dell’incertezza, ma negli ultimi giorni qualcosa si è mosso e sembra che ormai il capitolo Autostrade sia giunto alle battute finali. Lo ha anticipato martedì il numero uno di CDP, Fabrizio Palermo, auspicando una soluzione “in tempi stretti”. E ieri, mercoledì e settembre, si è tenuto un incontro fra i Ceo di CDP, Fabrizio Palermo, e di Atlantia, Carlo Bertazzo, per mettere a punto gli ultimi dettagli.L’operazione, secondo quanto riferisce Bloomberg, dovrebbe avvenire in due tappe. L’ipotesi più accreditata parla di un’IPO, che prenderà le mosse dopo lo scorporo di una quota del 70%, che sarà deliberata oggi dal CdA straordinario della controllante Atlantia. L’ingresso di CDP dovrebbe avvenire in un secondo momento, con un aumento di capitale riservato da 6 miliardi di euro, che servirà per ripagare il debito di Autostrade (4 miliardi) e per acquistare la quota residua di Atlantia (2 miliardi). Operazione che dovrebbe essere completata entro la primavera del 2021. La valutazione di ASPI si aggirerebbe attorno agli 11 miliardi di euro.Ma restano alcuni nodi da sciogliere, in particolare il rinnovo della Concessione ed il Piano Economico Finanziario, da cui dipende anche la valutazione dell’asset, agganciato agli investimenti programmati, secondo la metodologia di calcolo più comune. Ma su questo si dovrà esprimere il MIT.Molte ipotesi dunque, ma il mercato azionario questa volta sembra credere in un accordo concreto ed ha premiato il titolo Atlantia in Borsa. Le azioni della holding della famiglia Benetton sono volate la vigilia, mettendo a segno un rialzo superiore al 16%. LEGGI TUTTO

  • in

    AdR, inaugura in tempi record il Drive-in dell'aeroporto di Fiumicino

    (Teleborsa) – Un’area di circa 7mila metri quadri, 6 check-point sanitari per il prelievo dei campioni, una capienza di 130 autovetture e 72 ore per la sua realizzazione. Questi i numeri della maxi struttura messa a disposizione a tempo di record da Aeroporti di Roma per eseguire i tamponi rapidi antigenici Covid-19, il cui risultato viene comunicato con un sms nel giro di poco meno di mezz’ora. Attivo dal primo settembre e inaugurato questa mattina, il Drive-in più grande d’Europa, realizzato in una porzione del parcheggio Lunga Sosta dell’Aeroporto di Fiumicino, è gestito dalle Autorità Sanitarie della Regione Lazio e presidiato da personale medico e paramedico della Croce Rossa Italiana. Presenti alla cerimonia il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti; l’assessore alla Sanità, Alessio D’Amato; l’ad di Adr, Marco Troncone; il presidente della Croce Rossa, Francesco Rocca; il direttore sanitario dello Spallanzani Francesco Vaia; e il sindaco di Fiumicino, Esterino Montino.”Ha aperto da ieri qui a Fiumicino quello che è probabilmente il più grande drive-in per tamponi d’Europa, sicuramente italiano, al servizio di uno degli scali aeroportuali più importanti d’Europa, il più importante d’Italia, che rende così il Leonardo da Vinci ancora più sicuro” ha affermato Zingaretti. La struttura è aperta sette giorni su sette con ampia copertura oraria e accessibile a chiunque e prevede una corsia pedonale riservata esclusivamente ai passeggeri in arrivo da Croazia, Grecia, Malta e Spagna che atterrano in un orario, dopo le ore 20, in cui non è possibile effettuare il test antigenico in aeroporto.[embedded content]
    “Quest’area drive-in – spiega il direttore operativo di AdR, Ivan Bassato – è stata allestita in un parcheggio dello scalo di Fiumicino destinato alla lunga sosta della vetture. Una superficie di oltre 7mila metri quadrati preparata in 72 ore e messa a disposizione delle autorità sanitarie e della Regione Lazio. Vede 5 corsie di controllo per l’esecuzione dei test rapidi più una sesta postazione per i passeggeri che giugno a piedi dal Terminal. Abbiamo la possibilità di accogliere fino a 130 autovetture nel drive-in, e un servizio continuativo di connessione con il Terminal 3 dell’Aeroporto. Quindi un ulteriore grande capacità di eseguire test sui passeggeri ma, in generale, anche sulla cittadinanza di questo territorio, messa in campo grazie alla collaborazione tra la Regione Lazio, Aeroporti di Roma e le autorità sanitarie”.”Il drive-in per i test covid-19 inaugurato all’aeroporto – commenta il sindaco Montino – è un punto di riferimento importante non solo per chi arriva in Italia con un volo che atterra al Leonardo da Vinci, ma anche per le cittadine e i cittadini di Fiumicino. Chiunque abbia una prescrizione medica che prevede di sottoporsi al tampone, può, infatti, venire qui a farlo. Basta mettersi in fila, ordinatamente, aspettare il proprio turno e in meno di 30 minuti si avrà il risultato”.E parlando dei prossimi step per affrontare in sicurezza l’emergenza sanitaria in atto, Troncone annuncia l’ipotesi “biglietto-tampone”. “Ci stiamo lavorando è in fase di progettualità non è un caso – spiega l’Ad di AdR– che realizziamo questo drive in all’interno dell’aeroporto. Spero ci sia un coordinamento a livello internazionale”. LEGGI TUTTO

  • in

    Gruppo FS, pronti altri 14 Frecciarossa per collegamenti con il Sud Italia

    (Teleborsa) – Arrivano altri 14 Frecciarossa sulla rotta Milano-Reggio Calabria nella programmazione ordinaria di Trenitalia che portano a 66 le corse straordinarie tra Frecciarossa e Frecciargentento che collegano il Mezzogiorno in queste ultime settimane di estate.A darne notizia è FS News che sottolinea come l’incremento sia il risultato di un monitoraggio continuo della domanda e di una capacità di rispondervi con un adeguamento progressivo dell’offerta.Tali attività vedono coinvolte da un lato Trenitalia e dall’altro RFI che, in qualità di gestore dell’Infrastruttura, ha l’onere di individuare la disponibilità delle tracce orarie e di metterle in vendita a tutte le Imprese Ferroviarie richiedenti.Come sottolinea FS, prosegue quindi l’incremento dei collegamenti per il Sud Italia a testimonianza di una domanda ancora consistente e della volontà del Gruppo di assecondarla, sostenendo così il turismo interno e venendo incontro alle esigenze di mobilità di chi ha scelto l’Italia per le proprie vacanze in una stagione segnata dal Covid.Gli ultimi treni Frecciarossa aggiuntivi sulla linea Milano – Reggio Calabria sono acquistabili sui sistemi di vendita Trenitalia, per i viaggi fino al 13 settembre da nord a sud, e fino al 14 settembre da Reggio Calabria a Milano. LEGGI TUTTO

  • in

    AdR, Troncone: “Con Drive-in più grande d'Europa massimo supporto per affrontare emergenza”

    (Teleborsa) – “Riteniamo doveroso, ora come sin dall’avvio dell’emergenza sanitaria, garantire il massimo supporto al fianco della Regione, del Governo e della nostra comunità. Normalmente quest’area ad agosto sarebbe piena di auto dei viaggiatori in partenza, oggi, invece, la destiniamo ai tamponi”. Queste le parole dell’amministratore delegato di Aeroporti di Roma, Marco Troncone, in occasione della visita del presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, al nuovo Drive-in presso il Parcheggio lunga sosta dell’aeroporto di Fiumicino.
    [embedded content]
    L’inaugurazione di quest’area per i tamponi Covid-19 rappresenta l’ultimo step con cui l’Aeroporto di Fiumicino sta affrontando questa complessa sfida. Negli ultimi mesi come si è declinata la risposta di AdR all’emergenza sanitaria?”Con un ventaglio di azioni molto ampio, profondo ed energico. Quello che vediamo oggi è solo l’ultimo step di queste azioni. Abbiamo messo a disposizione della Regione e della Croce Rossa un’ampia area del parcheggio a lunga sosta dell’Aeroporto di Fiumicino. Sono oltre 7mila metri quadri che garantiscono la realizzazione di un drive-in che ci risulta essere il più grande non solo del Lazio, ma dell’Italia e dell’Europa. Si tratta di una struttura di grossa portata in grado di gestire sei postazioni e 150 autovetture.È accessibile a chiunque ma essendo inserita all’interno dell’aeroporto è, ovviamente, anche a disposizione dei passeggeri di Fiumicino. Tale struttura segue la realizzazione di quella operativa dallo scorso 16 agosto agli arrivi del Terminal 3 – realizzata a tempo di record a seguito dell’ordinanza del ministro della Salute del 12 agosto – dedicata alla somministrazione dei tamponi a test rapido per i passeggeri in arrivo dai 4 Paesi oggetto dell’ordinanza: Grecia, Spagna, Croazia e Malta. A livello generale questi interventi si inquadrano in una più ampia serie di misure volte essenzialmente su tre fronti. Il primo è quello della pulizia e della sanificazione degli spazi aeroportuali: effettuiamo fino a sei sanificazioni al giorno sui banchi check-in, sulle vaschette portaoggetti, sui carrelli portabagagli e anche i bagagli stivati in arrivo in aeroporto vengono sanificati. Secondo punto è il distanziamento interpersonale in aerostazione dove abbiamo riconfigurato gli spazi e garantito tutta la segnaletica visiva e sonora. In ultimo vi sono tutte le misure di prevenzione e contenimento: abbiamo 300 dispense di gel sanificante; oltre 100 termoscanner di ultima generazione per la misurazione della temperatura corporea di chi entra in aerostazione che si aggiungono al famoso Smart Helmet, il termoscanner portatile, indossato dal nostro personale, che rileva la temperatura dei passeggeri nel raggio di 7 metri invitandoli, in caso di una temperatura superiore ai 37,5 gradi, a un controllo medico. Il presidio è, dunque, massimo ed è stato oggetto di un riconoscimento. Abbiamo, infatti, ricevuto, come primo aeroporto in Europa, l’Airport Health Accreditation rilasciato dall’Airports Council International (ACI) e dell’Icao che attesta che le nostre procedure sono il linea con le best practice oltre a essere certificate anche da un ente esterno, la Rina. A fine giugno abbiamo, infatti, ottenuto la Biosafety trust Certification”.In questa fase di emergenza sul fronte del traffico aereo come sta andando?”Il traffico aereo non si è ancora ripreso, operiamo con un calo vistosissimo del traffico. Il mese di agosto che è un mese di picco per l’operatività di Fiumicino ha osservato un calo di oltre l’80% del traffico. Attualmente vediamo, mediamente, meno di 30mila passeggeri al giorno quando, nella normalità, ne avremmo dovuti avere oltre 150mila. È un calo del traffico che si concentra, peraltro, particolarmente sui flussi più interessanti e ad alto pregio non solo per l’aeroporto ma anche per il territorio e per il Paese. Mi riferisco ai flussi internazionali e intercontinentali dal momento che il traffico extra-Ue è in calo di oltre il 95%. Questa è una situazione non solo molto grave, molto severa e molto negativa ma la cui ripresa è caratterizzata da una forte incertezza. Il consenso generale indica un ritorno alla normalità non prima di alcuni anni. La Iata ha indicato il 2023 come l’anno del ritorno ai volumi precrisi del 2019. Una stima che è purtroppo stata rivista a fine luglio posticipando tale obiettivo al 2024. La situazione è negativa, incerta e vede un continuo aggiornamento in negativo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Sfiorata collisione nei cieli di Los Angeles

    (Teleborsa) – Nei cieli di Los Angeles sfiorato un incidente aereo che avrebbe avuto caratteristiche surreali. Un uomo con indosso uno zaino-jet (jetpack) avrebbe ‘sfiorato’ due aerei di linea, delle compagnie JetBlue e American Airlines, a circa 900 metri di altitudine, in fase di avvicinamento all’aeroporto intercontinentale.L’impatto sarebbe stato evitato per meno di 300 metri. La Federal Aviation Administration americana, ente di supervisione del trasporto aereo, e l’Fbi stanno indagando su quando riportato dai piloti di linea e sui dialoghi con la torre di controllo. LEGGI TUTTO

  • in

    Leonardo, Tokyo guarda al convertiplano AW609 per collegamenti con Ogasawara

    (Teleborsa) – Il Governo Metropolitano di Tokyo ha annunciato recentemente l’intenzione di valutare le capacità uniche offerte dal convertiplano multiruolo commerciale AW609 di Leonardo per fornire in futuro innovativi servizi di collegamento con l’isola di Ogasawara.È quanto si apprende da una nota della stessa azienda italiana che spiega come le caratteristiche distintive del primo convertiplano commerciale al mondo, in grado di unire le prestazioni tipiche dell’aeroplano turboelica (velocità, raggio d’azione e quota) e la versatilità tipica dell’elicottero (decollo e atterraggio verticale, volo stazionario) permetterebbero di realizzare servizi di trasporto senza precedenti tra Tokyo e l’isola di Ogasawara, che dista circa 1000 km dalla capitale giapponese.Tali missioni potrebbero essere svolte in ogni condizione meteo, limitando inoltre l’impatto in termini di infrastrutture, presentando le dimensioni tipiche di un elicottero di pari categoria.I primi due AW609 di serie sono attualmente in assemblaggio presso lo stabilimento Leonardo di Philadelphia negli USA. Operatori in tutto il mondo hanno espresso grande interesse per l’AW609 per compiti quali soccorso, trasporto VIP/corporate, trasporto offshore e impieghi governativi e di pubblica utilità.I clienti, conclude la nota di Leonardo, potranno accedere a pacchetti completi di supporto tecnico e addestramento attraverso la nuova Training Academy di Philadelphia. Sistemi di addestramento dedicati e moderni, tra cui un avanzato simulatore di volo, saranno disponibili presso tale sede entro l’anno. LEGGI TUTTO

  • in

    Easyjet rafforza partnership con Emirates su hub Malpensa

    (Teleborsa) – Dal 1° settembre easyJet ha esteso la partnership con Emirates al proprio hub di Milano Malpensa nell’ambito del programma Wordlwide by easyJet.Grazie a questa partnership i passeggeri di Emirates possono sfruttare il network capillare di easyJet, sfruttando le 66 rotte operate dal vettore europeo da Malpensa. Al contempo, per i passeggeri easyJet è possibile volare a Dubai con un unico biglietto e una sola comoda connessione a Milano Malpensa.La compagnia low cost britannica, forte del suo posizionamento sullo scalo meneghino, ha anche annunciato l’espansione verso l’Est Europa con la rotta Malpensa-Bucarest e l’aumento delle frequenze sulla direttrice Nord–Sud anche in inverno, in particolare verso la Sicilia (7 per Catania e 5 per Palermo) LEGGI TUTTO