More stories

  • in

    Aeroporto Berlino Brandeburgo sarà inaugurato il 31 ottobre

    (Teleborsa) – E’ prevista per fine ottobre la cerimonia di inaugurazione del nuovo aeroporto di Berlino Brandeburgo intitolato a Willy Brandt. L’apertura prevista per il 31 ottobre avverrà con oltre otto anni di ritardo sul programma.Le autorità tedesche hanno previsto l’atterraggio contemporaneo di due aeromobili, appartenenti alla flotta di Lufthansa e EasyJet, che sono le principali compagnie che alimenteranno il traffico sul nuovo scalo berlinese.L’aeroporto ha una capacità di 45 milioni di passeggeri all’anno e arriverà a 55 milioni entro il 2040. Lo scalo è destinato a sostituire i due aeroporti di Berlino, Hegel e Schonefeld. LEGGI TUTTO

  • in

    Delta Air Lines cancella commissione rebooking

    (Teleborsa) – Delta Air Lines ha deciso di incentivare i viaggi all’interno degli Stati Uniti cancellando le commissioni ai passeggeri che intendono modificare la data sul biglietto. Un meccanismo che era stato introdotto già nel marzo scorso ma che ora è apparso necessario per garantire la flessibilità – come ha osservato il ceo della compagnia aerea, Ed Bastian.L’eliminazione delle commissioni per il cambio del biglietto riguarda i titoli di acquistati per viaggi all’interno degli Stati Uniti, Porto Rico e le Isole Vergini Americane in classe Delta First, la domestica Delta One, Delta Premium Select, Delta Comfort+ e Main Cabin, ad eccezione dei biglietti in Basic Economy.Inoltre, Delta Air Lines ha esteso al 31 dicembre 2022 la data di scadenza per i crediti di viaggio relativi ai biglietti acquistati prima del 17 aprile 2020.(Foto: © Delta Airlines) LEGGI TUTTO

  • in

    Bonus Mobilità mette il turbo

    (Teleborsa) – “Il decreto attuativo per il bonus mobilità, registrato domenica scorsa alla Corte dei Conti, sarà pubblicato sabato 5 settembre in Gazzetta ufficiale. Lo ha annunciato il Ministro per l’Ambiente, Sergio Costa.”Dai 120 milioni di euro previsti inizialmente si è passati a 210 milioni di euro grazie ai quali sarà possibile acquistare biciclette, anche a pedalata assistita, e veicoli per la mobilita’ personale a propulsione prevalentemente elettrica come monopattini, hoverboard e segway eutilizzare servizi di mobilita’ condivida a uso individuale esclusi quelli mediante autovetture”, chiarisce in una nota ilministero dell’Ambiente.Dal 5 settembre partiranno i sessanta giorni necessari al completamento del portale tramite il quale, caricando la fattura o scontrino parlante, si potrà essere rimborsati fino a 500 euro e per il 60% del costo. Per accedere è necessario disporre delle credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).”Nessuno rimarrà indietro – assicura Costa. Nonostante qualche intoppo amministrativo che, lavorando a pieno ritmo per tutto il mese di agosto, abbiamo superato, chi ha acquistato una bicicletta o un altro mezzo di trasporto individuale potrà finalmente essere rimborsato nelle modalità previste. Ringrazio il Governo e il Parlamento per il lavoro congiunto che ha aumentato a 210 milioni di euro lo stanziamento per il bonus mobilità”. LEGGI TUTTO

  • in

    TAP Air, da ottobre ripristinati tutti i voli Italia-Brasile

    (Teleborsa) – Dal mese di ottobre riprenderanno tutti i collegamenti Italia-Brasile operati da Tap Air Portugal. Già da ora, si legge in una nota, sono attive 7 destinazioni su 10 nel Paese, per arrivare al totale ripristino da ottobre, a cui si accompagna il progressivo incremento delle frequenze settimanali.I passeggeri italiani – si legge nella nota – provenienti da Roma, Milano, Venezia e Firenze potranno raggiungere comodamente, attraverso l’hub di Lisbona, le città brasiliane di Rio de Janeiro, San Paolo, Salvador da Bahia, Porto Alegre, Belo Horizonte, Brasilia, Maceio, Natal, Fortaleza e Recife.Da oggi 3 settembre riprenderanno, inoltre, i collegamenti tra Lisbona e Firenze – il quarto scalo italiano a essere riattivato dopo Roma, Milano e Venezia – offrendo così ai passeggeri italiani una più ampia possibilità di scelta per andare in Portogallo (dallo scorso agosto è attivo anche il collegamento per Porto da Milano Malpensa) o proseguire oltre Atlantico. LEGGI TUTTO

  • in

    De Micheli conferma invio proposta ad ASPI. Su trasporto aereo “riordino più spinto”

    (Teleborsa) – “Per quanto riguarda la concessione il Ministero delle Infrastrutture ha inviato nella giornata di ieri la proposta di transazione ad Autostrade per l’Italia”. Lo ha confermato la Ministra Paola De Micheli chiarendo che si tratta di una proposta “collegata agli impegni che l’azienda si era assunta nella lettera del 24 luglio al Governo che noi abbiamo discusso nel CDM del 14”.A margine della firma di un accordo con la Svizzera per l’allargamento della linea ferroviaria del Sempione il giorno prima dell’inaugurazione del tunnel del Monte Ceneri, De Micheli ha anche detto di essere d’accordo con il Ministro Gualtieri “che sul fronte della trattativa societaria c’è una complessità evidente”. Ma “vanno avanti entrambi i negoziati, sia quello sulla concessione che quello che riguarda la società”.Quanto al “riordino del settore aereo che faremo sarà più spinto di quanto fosse nelle mie intenzioni pre – Covid”, ha detto. Dopo la richiesta dell’ad di Ryanair Eddie Wilson di cancellare le tasse comunali sulla bigliettazione, il Ministro ha replicato che “hanno una destinazione molto precisa. Una parte di questi va a finanziare gli ammortizzatori sociali per i lavoratori del settore”. “Credo che il problema – ha aggiunto – non sia legato a quello ma alla grande incertezza delle persone di fronte all’emergenza sanitaria e quindi alle minori esigenze di spostamento”. Comunque il riordino del settore “garantirà livello di competizione e di rispetto delle regole e consentirà a tutti gli operatori che operano in Italia di recuperare quando la situazione sanitaria sarà migliorata”. LEGGI TUTTO

  • in

    Atlantia, CdA delibera spin off di ASPI

    (Teleborsa) – Il Consiglio di Amministrazione di Atlantia, riunitosi in data odierna, ha deliberato di procedere allo spin-off di Autostrade per l’Italia sino ad una quota dell’88% ed alla costituzione di una newco denominata Autostrade Concessioni e Costruzioni, destinata a ricevere il compendio scisso.La costituzione della società – spiega una nota della holding – è funzionale al progetto di scissione parziale e proporzionale e successiva quotazione in Borsa. La struttura dell’operazione e il progetto di scissione saranno sottoposti ad approvazione di un successivo Consiglio di Amministrazione.L’ipotesi di vendita diretta dell’intera quota dell’88% di ASPI – spiega Atlantia – permane quale alternativa all’operazione di scissione come già annunciato nel comunicato dello scorso 4 agosto 2020.Il Ministro Gualtieri, oggi, in audizione dinanzi alla Commissione vigilanza su CDP, ha mostrato un cauto ottimismo sull’operazione, ribadendo piena fiducia nell’operato della Cassa. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, Ford: tagli in vista entro fine anno

    (Teleborsa) – Ford prevede di tagliare 1.400 posti di lavoro negli Stati Uniti entro la fine dell’anno come parte di un importante programma di ristrutturazione.Stando ad una nota interna inviata ai dipendenti del Gruppo – visionata dall’agenzia AFP – il Presidente di Ford North America, Kumar Galhotra, ha spiegato che la società è ”all’interno di un processo pluriennale il cui obiettivo è rendere Ford più competente ed efficiente In tutto il mondo”. Al riguardo ha precisato che l’azienda ha “aggiornato le priorità per determinati prodotti e servizi e sta adattando la forza lavoro per allinearci meglio con i nuovi obiettivi”.Questo piano di austerità, che mira a far risparmiare a Ford un totale di 11 miliardi di dollari (circa 9,32 miliardi di euro) include un programma di uscite volontarie per i dipendenti autorizzati a andare in pensione al 31 dicembre 2020.Come altre grandi Case automobilistiche americane, Ford ha risentito delle conseguenze della pandemia di Covid-19, che ha causato un calo delle vendite nel secondo trimestre portando alla chiusura temporanea di diversi stabilimenti. All’inizio di agosto, Ford ha annunciato la sostituzione del Ceo Jim Hackett, in carica dal 2017. Prenderà il suo posto, in ottobre, l’attuale direttore delle operazioni Jim Farley. LEGGI TUTTO

  • in

    Mobilità elettrica, joint venture Enel X-AMP Capital per tpl nelle Americhe

    (Teleborsa) – Enel X, la business line del Gruppo Enel dedicata ai servizi energetici avanzati, e AMP Capital, gestore di investimenti a livello globale, hanno concluso un accordo per la costituzione di una joint venture al fine di sviluppare l’infrastruttura dedicata al trasporto pubblico elettrico nelle Americhe.“L’urbanizzazione è uno dei trend globali che sta cambiando il settore dell’energia in quanto le megalopoli richiedono sempre più soluzioni per un futuro pulito e sostenibile in cui la mobilità elettrica, sia pubblica sia privata, svolge in tale scenario un ruolo fondamentale”, ha affermato Francesco Venturini, CEO di Enel X. “La partnership con AMP Capital consolida il nostro impegno nello sviluppo di un sistema di trasporto pubblico di massa sostenibile, sfruttando le nostre competenze nel campo dell’e-mobility e la nostra significativa presenza nella maggior parte delle megalopoli nelle Americhe.”Simon Ellis, Responsabile per le Americhe di AMP Capital ha dichiarato: “Questo investimento garantisce ad AMP Capital un solido posizionamento nel settore nascente e particolarmente interessante dell’e-mobility. Rappresenta il nostro primo investimento significativo in America Latina, area target fondamentale. Si tratta di un traguardo per l’espansione globale del nostro business di investimenti in infrastrutture e la nostra crescente presenza nelle Americhe. La partnership di e-mobility con Enel X, autentico leader di mercato nella transizione verso l’energia pulita, rappresenta un investimento interessante e responsabile dal punto di vista sociale e ambientale. L’elettrificazione dei veicoli è fondamentale per ridurre l’inquinamento atmosferico provocato dalle emissioni e per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione.”In linea con l’accordo, Enel X e AMP Capital hanno creato una joint venture per lo sviluppo di una piattaforma di e-mobility nelle Americhe. Nello specifico, le parti investiranno congiuntamente nello sviluppo e nel leasing di veicoli per il trasporto pubblico elettrico di massa a terra e nelle relative infrastrutture di deposito, ricarica, manutenzione ed esercizio dei veicoli nelle Americhe.AMP Capital detiene una partecipazione di controllo pari all’80%, mentre Enel X è titolare di un 20% nella joint venture. Enel X fornirà inoltre alla joint venture servizi di sviluppo e di gestione amministrativa. La joint venture possiede attualmente a Santiago del Cile un parco di 433 autobus elettrici in esercizio con relativa infrastruttura di ricarica, sviluppati da Enel X nel corso degli ultimi due anni nell’ambito dei progetti Transantiago 1, 2 e 3. LEGGI TUTTO