More stories

  • in

    Assaeroporti chiede sostegno agli scali

    (Teleborsa) – A pochi giorni dall’appello lanciato dal presidente di Assaeroporti, Fabrizio Palenzona, l’associazone degli aeroporti torna a ribadire le preoccupazioni per il perdurare della crisi del trasporto aereo affidando la posizione al direttore generale Valentina Lener, intervenuta oggi a “Italia 2021 – Competenze per riavviare il futuro” promosso da PwC Italia sulla mobilità.Dopo gli aiuti alle compagnie aeree, in questa seconda fase Assaeroporti chiede che ci siano risorse anche per gli scali, ovvero all’intera filiera del trasporto aereo. I piccoli aeroporti sono a rischio chiusura, ma anche i grandi dovranno competere con hub europei che potranno avvantaggiarsi delle sovvenzioni dei rispettivi governi. La Lener si è detta ancora più preoccupata rispetto ai mesi del lockdown.Gli aeroporti, che nel migliore dei casi chiuderanno con -60% di fatturato rispetto al 2019, hanno messo in cassa integrazione il 95% del personale, con minimi richiami a luglio e agosto per via della leggera ripresa di traffico, ma la situazione resterà tale fino a marzo 2021.”Va benissimo destinare risorse alle compagnie aeree, senza le quali gli aeroporti non andrebbero lontano, e ben venga il supporto al vettore di riferimento nazionale. Ma non dimenticatevi di noi!” – ha commentato Valentina Lener. LEGGI TUTTO

  • in

    ANAS, Osservatorio dei traffico: ad agosto +26% nel Mezzogiorno

    (Teleborsa) – Aumenta il traffico nel Mezzogiorno lungo la rete stradale e autostradale di Anas (Gruppo FS Italiane). Ad agosto il Sud risulta l’area con le migliori performance di traffico dei veicoli totali a paragone con luglio 2020. Dall’Osservatorio del traffico Anas emerge, infatti, un’impennata del 26% dell’Indice di Mobilità Rilevata (IMR). Un ulteriore incremento che segue l’aumento del traffico del 23% di luglio rispetto a giugno.A livello regionale a segnare i maggiori incrementi sono la Calabria (+30%), la Basilicata (+19%), la Puglia (+15%), la Campania e la Sicilia (entrambe +10%). Sull’intero territorio nazionale l’Anas conferma la crescita rispetto ai mesi precedenti seppur con numeri più modesti con, rispetto a luglio 2020, l’Indice di Mobilità Rilevata (IMR) che segna un positivo +2% sui veicoli totali.Nel dettaglio, sempre agosto rispetto a luglio, il traffico feriale è aumentato del 4% mentre quello prefestivo del +5%. Stabile invece il traffico festivo. Calo fisiologico per il comparto dei veicoli pesanti (-20%) dovuto in parte al blocco nei fine settimana durante il periodo di esodo estivo. Complessivamente il mese appena concluso, rispetto ad agosto 2019, vede una flessione del traffico pari al -6%, ma si distingue ancora una volta il Sud con un +1%. Il calo è più contenuto se si prende in considerazione il segmento dei veicoli pesanti (-1%), che registra comunque un deciso +8% nel Meridione.L’arteria più trafficata della rete Anas resta sempre il Grande Raccordo Anulare di Roma: sabato 1 agosto è stato rilevato il passaggio di oltre 145mila veicoli. Considerevoli anche i passaggi lungo alcune arterie del Sud: la A2 “Autostrada del Mediterraneo” domenica 16 agosto ha registrato a Salerno, in Campania, il passaggio di circa 109mila veicoli; la strada statale 121 “Catanese” venerdì 7 agosto a Motta Sant’Anastasia, nella città metropolitana di Catania, segna oltre 68.500 veicoli; la strada statale 131 “Diramazione Centrale Nuorese” martedì 4 agosto a Cagliari circa 61mila veicoli; la strada statale 379 “di Egnazia e delle Terme di Torre Canne” sabato 22 agosto a Fasano, in provincia di Brindisi, circa 59mila veicoli. Al Nord è invece la strada statale 36 “Del Lago di Como e dello Spluga” a rilevare il 22 agosto oltre 66mila veicoli di rientro a Lecco. LEGGI TUTTO

  • in

    ENAV si aggiudica contratto in Romania

    (Teleborsa) – ENAV, attraverso la propria controllata IDS AirNav, società specializzata nei sistemi di gestione delle informazioni aeronautiche, si è aggiudicata un contratto del valore di 2,3 milioni di euro nell’ambito di una gara internazionale indetta da ROMATSA (Romanian Air Traffic Services Administration), il service provider per il controllo del traffico aereo della Repubblica di Romania.ENAV è stata scelta per le attività di fornitura, installazione e messa in esercizio del sistema di gestione delle informazioni aeronautiche statiche e dinamiche (AIM – Aeronautical Information Management) che garantirà di raccogliere e distribuire le informazioni utili per la sicurezza, l’efficienza e regolarità della navigazione aerea. Il nuovo sistema consentirà, inoltre, al service provider della Romania di assicurare la piena integrità dei dati e di adeguarsi agli standard ICAO ed Eurocontrol. LEGGI TUTTO

  • in

    Blue Air inaugura la rotta Torino-Cagliari

    (Teleborsa) – E’ giunto oggi a Cagliari il volo con cui la compagnia Blue Air ha inaugurato il collegamento da Torino. L’atterraggio è avvenuto alle 14.27, con alcuni minuti d’anticipo. Il nuovo volo, operato fino a quattro frequenze settimanali, è stato inaugurato con la tradizionale cerimonia del water arch.Per Renato Branca, amministratore delegato di SOGAER, la rotta Cagliari-Torino va a rafforzare i collegamenti per il Nord Italia sia in termini di business travel che per il segmento leisure, sviluppando una importante e storica direttrice di traffico in entrambe le direzioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Ripreso collegamento AZ fra Trieste e Roma

    (Teleborsa) – Alitalia ha riattivato il collegamento fra Trieste e Roma. Il primo volo, decollato da Roma alle 21:50 di domenica 6 settembre, è atterrato a Trieste alle 22:45, mentre la prima tratta da Ronchi dei Legionari è stata operata questa mattina alle ore 6:55.I due voli giornalieri garantiti nel mese di settembre diventeranno quattro a partire da ottobre, con aggiunta della partenza da Trieste alle 15:25 e da Roma alle 13:30. LEGGI TUTTO

  • in

    Appello di Palenzona (Assaeroporti) per salvare gli scali nazionali

    (Teleborsa) – Salvate gli aeroporti italiani. L’appello lanciato da Fabrizio Palenzona, presidente di Assaeroporti, sulle pagine del Sole 24 Ore, ha fatto reindirizzare l’attenzione sul sistema degli scali nazionali che, a fronte di grossi oneri sostenuti dai rispettivi gestori per garantirne la funzione pubblica nei mesi di lockdown, si ritrova a gestire la pesante crisi del trasporto aereo.Servono almeno 800 milioni di euro per compensare i danni subìti e consentire all’intera filiera, che conta 10mila dipendenti in cassa integrazione, di ripartire. Palenzona sottolinea che occorre tornare a garantire la possibilità di raggiungere in meno di quattro anni la quasi totalità del PIL europeo. Il presidente di Assaeroporti osserva inoltre che il Governo federale tedesco ha garantito agli aeroporti del Paese una dotazione di 1,36 miliardi di euro e altri Stati europei si stanno muovendo in questa direzione. LEGGI TUTTO

  • in

    Covid-19, Ok Bruxelles ad aiuti Alitalia

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha dato il via libera agli aiuti per l’emergenza Covid-19 ad Alitalia, che ammontano a 199,45 milioni di euro e puntano a risarcire la compagnia aerea per i danni subiti dal blocco del traffico aereo. Bruxelles ha infatti ritenuto il sostegno offerto dal governo italiano alla compagnia sia “in linea con le norme sugli aiuti di Stato dell’UE”.”Questa misura consentirà all’Italia di risarcire Alitalia per i danni direttamente subiti a causa delle restrizioni di viaggio necessarie per limitare la diffusione del coronavirus”, ha spiegato la Commissaria alla concorrenza Margrethe Vestager, ricordando che “il settore dell’aviazione è uno dei settori che è stato particolarmente colpito” dalla crisi inescata dalla pandemia.”Continuiamo a lavorare con gli Stati membri – ha assicurato – per trovare soluzioni praticabili per supportare le aziende in questi tempi difficili, in linea con le norme dell’UE”.La Vestager ha poi precisato che le indagini sulle passate misure di sostegno ad Alitalia proseguono regolarmente. LEGGI TUTTO

  • in

    Virgin Atlantic taglierà altri 1.000 posti di lavoro

    (Teleborsa) – Nonostante le rassicurazioni sul consolidamento della posizione finanziaria di Virgin Atlantic, la compagnia di Richard Branson sarebbe pronta a tagliare altri 1.000 posti di lavoro.La notizia rimbalza dagli Stati Uniti ad inizio di giornata, dopo che sono stati già tagliati 2.150 dipendenti da inizio anno. E’ di pochi giorni fa la notizia del salvataggio della compagnia aerea per un importo di 1,2 miliardi di sterline. LEGGI TUTTO