More stories

  • in

    Sardegna, continuità territoriale aerea prorogata fino a 31 gennaio 2021

    (Teleborsa) – Arriva una proroga di tre mesi sino al 31 gennaio 2021 alla continuità territoriale per la Sardegna, che sarebbe scaduta il prossimo 24 ottobre. Un mese in più rispetto alla data del 31 dicembre 2020 inizialmente ipotizzata dal MIT.L’anticipazione è stata data all’ANSA dall’assessore regionale dei Trasporti Giorgio Todde, ma anche Alitalia ha confermato che sta predisponendo sino a tale scadenza la vendita dei biglietti a tariffe “agevolate” sui voli per Cagliari, Alghero ed Olbia da Roma Fiumicino e Milano Linate. LEGGI TUTTO

  • in

    Apertura scuole: Trenitalia incrementa offerta mobilità. 6.800 treni regionali in circolazione

    (Teleborsa) – Mancano oramai poche ore alla riapertura delle scuole. Il 14 settembre suonerà nuovamente la campanella in tante regioni del nostro paese e Trenitalia, in accordo con le Regioni committenti del servizio, è pronta ad affrontare il primo giorno di rientro a scuola ed ha previsto un incremento delle corse regionali attualmente in circolazione su tutto il territorio, si tratta di circa 6.800 treni al giorno.Come riporta FS News, “l’offerta di Trenitalia sarà in grado di soddisfare sia la domanda sia i requisiti di sicurezza stabiliti dalle “Linee Guida” sul trasporto pubblico locale contenute nell’ultimo DPCM pubblicato lo scorso 7 settembre, che consentono un riempimento dei mezzi pubblici fino all’80% della loro capienza massima, ossia quella che conteggia i posti seduti e quelli occupabili in piedi nei vestiboli e negli spazi consentiti”.Naturalmente rimarranno in vigore tutte le misure e le iniziative di profilassi che sono state adottate fino ad oggi. Prosegue quindi l’obbligo di indossare correttamente la mascherina, come anche il lavare e disinfettare le mani; anche il flusso in ingresso e uscita continuerà ad separato. Sempre frequente il ricambio d’aria e gli approfonditi interventi di pulizia, disinfezione e sanificazione degli ambienti di sosta, di viaggio e di lavoro. LEGGI TUTTO

  • in

    Alitalia, stop voli da Milano Malpensa dal 1° ottobre

    (Teleborsa) – Alitalia non volerà più da Milano Malpensa a partire dal prossimo 1° ottobre. E’ quanto rimbalza da ambienti aeroportuali, secondo cui gli ultimi due voli su Roma Fiumicino sarebbero stati cancellati e non verranno riprogrammati neanche sullo scalo di Linate.La tratta Milano-Roma, una sorta di “navetta” usata perlopiù dai passeggeri in arrivo da New York e Tokyo, era stata ridotta da quattro a due voli giornalieri dopo l’emergenza sanitaria. E’ la prima volta dal 1948 che la compagnia aerea resta senza voli da Malpensa, scalo che negli anni più floridi era stato immaginato come hub intercontinentale ed il nuovo terminal Malpensa 2000 scelto come base operativa.Non si aspetterà dunque il nuovo piano industriale, atteso per il mese di ottobre, né l’orario invernale, che prenderà il via alla fine dello stesso mese, per portare avanti il piano di riduzione degli operativi già avviato durante e dopo la crisi innescata dalla pandemia di Covid-19.Tagli che poggiano sulla drastica riduzione dei voli internazionali, che oggi sono inferiori al 40% dei livelli pre-Covid, secondo quanto confermato dalla Ministra dei Trasporti Paola De Micheli in audizione alla Camera nei giorni scorsi. LEGGI TUTTO

  • in

    Covid-19, ADR: in arrivo voli Alitalia Roma-Milano dedicati a passeggeri negativi

    (Teleborsa) – Far ripartire i primi voli con a bordo esclusivamente passeggeri sottoposti a uno screening preventivo con esito di negatività al Covid-19. Con questo obiettivo dal 16 settembre – grazie alla collaborazione fra Alitalia, Aeroporti di Roma e Regione Lazio – due voli Roma Fiumicino-Milano Linate di Alitalia, sui 7 operativi sulla tratta, trasporteranno solo passeggeri risultati negativi al Covid-19 che potranno salire solo dopo aver eseguito il test antigenico rapido prima di imbarcarsi o aver presentato la certificazione di un tampone molecolare (test PCR) o antigenico effettuato nelle 72 ore precedenti la partenza del volo.In funzione dei riscontri ottenuti, in una fase successiva, – spiega AdR in una nota – questa proposta potrebbe essere estesa ad altri voli con particolare riferimento a collegamenti internazionali e intercontinentali da e verso origini con situazioni epidemiologiche di maggiore attenzione o per le quali, in assenza di screening preventivo o altre misure precauzionali speciali, vigono attualmente obblighi di isolamento fiduciario o altre restrizioni. L’iniziativa si pone dunque l’obiettivo di avviare un percorso di ripresa del traffico, in particolare sui flussi di maggior rilevanza per il Paese, e più in generale per rafforzare la fiducia dei viaggiatori nei confronti dell’aereo, la cui sicurezza – sottolinea la nota – è garantita dai “protocolli e dalle soluzioni adottate dal settore aeronautico a difesa della salute dei passeggeri, degli equipaggi e di tutti gli operatori aeroportuali, come i filtri HEPA a bordo degli aeromobili che permettono un ricambio completo dell’aria in cabina ogni 2-3 minuti. Ma anche tutti gli interventi adottati negli aeroporti per assicurare i più elevati standard di sicurezza: dall’attività di sanificazione, fino alla rimodulazione degli spazi interni per garantire il distanziamento sociale, all’installazione di dispenser di gel igienizzante e termoscanner”.Due i voli Alitalia da Roma a Milano oggetto dell’offerta: l’AZ 2038 delle ore 13:30 (attivo tutti i giorni della settimana) e l’AZ 2092 delle ore 17:30 (attivo dal lunedì al venerdì). I viaggiatori intenzionati a partire da Fiumicino su questi due voli potranno effettuare il test antigenico rapido attraverso un tampone nasale, recandosi presso il nuovo drive-in attivo dal 31 agosto al parcheggio Lunga Sosta dell’Aeroporto Leonardo da Vinci. La struttura, la più grande del Lazio, dispone di sei checkpoint sanitari per il prelievo dei campioni e può accogliere fino a 130 autovetture. È inoltre dotata di servizi igienici ed è disponibile un servizio di ristorazione. Il drive-in è aperto sette giorni su sette con ampia copertura oraria. La nuova area dedicata ai test rapidi è facilmente raggiungibile dall’autostrada Roma-Fiumicino grazie anche ad una segnaletica stradale dedicata. In alternativa al drive-in, i passeggeri potranno effettuare il test antigenico rapido anche presso il presidio sanitario situato agli Arrivi del Terminal 3 dell’Aeroporto di Fiumicino, dopo l’uscita dalla sala riconsegna bagagli, il giorno stesso della partenza. Questa area, in funzione dallo scorso 16 agosto, può ospitare fino a 480 passeggeri contemporaneamente nel pieno rispetto della distanza di sicurezza e della privacy. In entrambe le strutture verrà predisposta una corsia preferenziale dedicata ai viaggiatori dei due voli per Milano, in modo da ridurre i tempi del test e imbarcarsi sull’aereo velocemente, oltre che nella più elevata sicurezza. In ogni caso, ai passeggeri che decidono di effettuare il test in aeroporto viene consigliato di arrivare in aerostazione con largo anticipo.I test rapidi antigenici – spiega la nota – sono completamente gratuiti e garantiscono un risultato in meno di 30 minuti. Nel caso di negatività del test, il passeggero riceverà il benestare a salire sui due voli oggetto dell’iniziativa, mentre nel caso di un risultato di positività al Covid-19, il viaggiatore seguirà i protocolli previsti dalle Autorità Sanitarie. In alternativa, per i voli oggetto dell’iniziativa, è possibile presentare una certificazione di esito negativo da tampone molecolare (test PCR) o antigenico effettuato nelle 72 ore precedenti, mentre non sarà consentito l’accesso a passeggeri in possesso di sola certificazione di test sierologico. LEGGI TUTTO

  • in

    Albastar trasporterà personale della Difesa

    (Teleborsa) – Il Ministero della Difesa ha aggiudicato alla compagnia aerea Albastar il bando di volo per il trasporto del personale civile e militare della Difesa, servizio precedentemente svolto da Air Italy.Albastar lo scorso mese di luglio ha festeggiato il suo decennale con una cerimonia all’aeroporto di Trapani, dove pure ha partecipato al bando promosso dal gestore Airgest per i collegamenti in continuità territoriale che dovrebbero essere operato a partire dal 1 novembre e a cui aspirano anche i vettori Dat e Tayaranjet.Nel frattempo, Albastar si è vista assegnare per un mese uno slot per collegare Milano Linate e Catania. LEGGI TUTTO

  • in

    Qatar Airways: centesimo aereo con super Wi-Fi

    (Teleborsa) – Qatar Airways ha ricevuto il suo centesimo aeromobile, un Airbus A350-900, dotato di connettività “Super Wi-Fi” ad alta velocità, che mette a disposizione dei passeggeri il servizio a banda larga più veloce per chi vola in Asia, Medio Oriente e Nord Africa, utilizzando la rete di comunicazioni mobili via satellite Inmarsat.Il servizio di Super Wi-Fi è stato introdotto da Qatar Airways nel 2018. LEGGI TUTTO

  • in

    Newco Alitalia, De Micheli: tema occupazionale in cima alle nostre preoccupazioni

    (Teleborsa) – Salvaguardia dei livelli occupazionali e apertura a possibili alleanze e compartecipazioni una volta rilanciata l’attività. La ministra dei Trasporti Paola De Micheli ha delineato i contorni della newco Alitalia in audizione alla Camera oggi, annunciando che il decreto interministeriale per la sua formazione è stato inviato all’esame dei ministeri competenti.”Il tema occupazionale è in cima alle nostre preoccupazioni – ha ribadito Paola De Micheli – il mandato agli amministratori è salvaguardare i livelli occupazionali, compatibilmente con la tempistica legata al mercato”.La ministra De Micheli ha assicurato che la nuova compagnia aerea lavorerà “in assoluta discontinuità” con la vecchia, indicando un capitale iniziale di 20 milioni di euro che arriverà a una dotazione finale di 3 miliardi. Escluso il controllo statale a tempo indefinito, una volta rilanciata “ci saranno le condizioni per alleanze, sinergie e compartecipazioni”, senza particolari vincoli.”Alitalia non ha particolari vincoli, se non l’accordo con SkyTeam che può essere risolto in maniera rapida e semplice nel momento in cui si decida di risolverlo”, ha spiegato la ministra. LEGGI TUTTO

  • in

    TPL, De Micheli: “oggi dl con 300 mln di autorizzazioni a spesa per Regioni”

    (Teleborsa) – “Con il decreto in pubblicazione oggi saranno autorizzati 300 milioni di spesa per le Regioni e le Province Autonome sul fronte del trasporto pubblico locale e 150 milioni per i Comuni e le Città metropolitane da destinare all’implementazione del servizio di scuolabus”.Ad annunciarlo, la ministra delle Infrastrutture e Trasporti Paola De Micheli intervenuta oggi al forum della Pwc Italia sulla mobilità dove ha precisato che, nella prossima legge di bilancio, verranno stanziate le risorse aggiuntive richieste nel corso dell’ultima Conferenza unificata del 31 agosto.”Grazie al decreto legge pubblicato oggi, le Regioni e gli Enti locali potranno disporre delle somme già previste e attribuite dal DL Rilancio e dal Dl Agosto anche per far fronte alle esigenze del trasporto pubblico locale e scolastico, somme queste che verranno poi reintegrate con la prossima legge di bilancio. Sarà una verifica a consuntivo a quantificare l’effettivo fabbisogno delle Regioni e degli enti locali che dovrà tener conto delle perdite dovute alla mancata bigliettazione e all’incremento dei costi sostenuti” si legge nella nota diffusa dal MIT.Attualmente le risorse destinate alle regioni per il TPL, aggiuntive rispetto al fondo ordinario, sono pari a 500 milioni con il DL Rilancio e 400 con il Dl Agosto. LEGGI TUTTO