More stories

  • in

    De Micheli: obiettivo sostenibilità nel Piano “Italia Veloce”

    (Teleborsa) – Entro il 2030 l’80% degli italiani dovrà essere in grado di raggiungere in meno di un’ora dal luogo di residenza una infrastruttura ferroviaria. Il superamento del gap delle distanze è l’obiettivo del Piano “Italia Veloce”, che risponde all’esigenza di potenziare la mobilità coniugandola con i principi di sostenibilità.Lo ha detto la ministra delle infrastrutture e dei trasporti, Paola De Micheli, intervenendo al Festival dello Sviluppo Sostenibile organizzato da ASvis (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile). Le infrastrutture da realizzare – ha detto Paola De Micheli – avranno un alto valore strategico e risponderanno ai criteri di sostenibilità ambientale, sociale ed economica. LEGGI TUTTO

  • in

    Traffico aereo, stime in peggioramento: Lufthansa svaluta flotta per 1,1 miliardi di euro

    (Teleborsa) – Lufthansa svaluta di 1,1 miliardi di euro la flotta da iscrivere a bilancio nel terzo trimestre. La decisione è stata presa dal Consiglio direttivo della compagnia aerea visto il netto peggioramento dell’outlook per il traffico internazionale registrato nelle ultime settimane.La svalutazione riguarda in particolare gli aerei tolti dal servizio attivo e parcheggiati in depositi e gli aerei che subiranno il medesimo destino nel corso dei prossimi mesi. La svalutazione riguarda anche 8 Airbus A380 e 10 Airbus A340-600, dopo che in primavera erano già stati tolti dal sevizio 6 A380.Lufthansa ha reso noto l’intenzione di non voler più utilizzare questi modelli a meno di un significativo aumento del traffico aereo. Il gruppo tedesco ritiene, inoltre, che non è più realistico immaginare un livello di attività pari almeno al 50% rispetto un anno fa: “Se il trend attuale continuerà – si legge in una nota della compagnia aerea – i posti per chilometro disponibili rimarranno solo nel range fra il 20% e il 30% di un anno fa”. LEGGI TUTTO

  • in

    Nuovo aeroporto di Berlino in passivo prima di sua apertura

    (Teleborsa) – A poco più di un mese dall’apertura, prevista il 31 ottobre, l’Aeroporto di Berlino-Brandeburgo Willy Brandt, situato circa 20 chilometri a Sud del centro della città, necessiterebbe di aiuti per almeno 300 milioni di euro prima della sua apertura, prevista per il 31 ottobre, dopo 9 anni di ritardi e rinvii, scrivono fonti di stampa estere.Dei 300 milioni, un terzo servirebbe a fare fronte a pagamenti e i restanti 200 varrebbero come prestito per garantire al gestore Flughafen Berlin-Brandenburg la liquidità necessaria a partire. Il nuovo aeroporto di Berlino, che avrebbe dovuto essere pronto a fine 2011, avrà una capacità di 27 milioni di passeggeri e sarà il terzo scalo tedesco dopo Francoforte e Monaco. LEGGI TUTTO

  • in

    Ryanair aggiunge 23 voli su 7 rotte nazionali

    (Teleborsa) – Ryanair ha annunciato l’attivazione di 23 voli aggiuntivi su 7 rotte nazionali in Italia, a partire dal prossimo 9 ottobre. Quattro di queste rotte riguardano l’aeroporto di Milano Bergamo, con destinazione Bari (che passa da 12 a 14 frequenze settimanali), Catania (da 14 a 18), Napoli (da 11 a 13) e Palermo (da 14 a 18). Gli altri incrementi sono relativi a tre rotte operate da Catania verso Roma Fiumicino (da 28 a 31 frequenze settimanali), Venezia (da 12 a 15) e Bologna (da 17 a 22). LEGGI TUTTO

  • in

    Emirates posticipa ripresa volo Milano-NY

    (Teleborsa) – Fly Emirates ha deciso di posticipare la data di ripresa del collegamento tra Milano Malpensa e New York JFK.Inizialmente prevista il 25 ottobre, in coincidenza con l’entrata in vigore dell’orario invernale, la riattivazione è slittata al primo dicembre. Previste cinque frequenze settimanali, operate con B777-200lr e B777-300er.Sempre dal primo dicembre sul collegamento tra Dubai e Milano saranno introdotte ulteriori quattro frequenze settimanali con B777-300er. LEGGI TUTTO

  • in

    Appello per un protocollo comune di test Covid-19

    (Teleborsa) – Un protocollo comune di test Covid-19 per superare il gap delle quarantene obbligatorie imposte ai viaggiatori dei Paesi europei. Lo hanno richiesto, con un documento indirizzato alla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, 25 associazioni di viaggio e le organizzazioni sindacali del settore turismo, per la salvaguardia di oltre cinquemila aziende associate e loro dipendenti e il futuro di oltre 27 milioni di cittadini europei che operano nel comparto turistico.La lettera è stata sottoscritta anche da compagnie aeree, gestori aeroportuali, compagnie ferroviarie, strutture ricettive, oltre che agenzie di viaggi e tour operator. Nel settore del trasporto aereo si stima che la riduzione del 55% dei voli programmati comporterà una perdita complessiva di circa 140 miliardi di euro, secondo quanto riportato da Thomas Reynaert, amministratore delegato di Airlines for Europe (A4E).Secondo i dati di Aci Europe, invece, il calo del movimento passeggeri negli aeroporti europei è risultato dal 73% nelle prime due settimane di settembre, dopo il -65% relativo alla prima metà di agosto.La riduzione e la rimozione delle quarantene è considerata determinante per ristabilire la libera circolazione delle persone in Europa. LEGGI TUTTO

  • in

    Federlogistica-Conftrasporto: “Cina spia i dati italiani di merci e logistica”

    (Teleborsa) – Il disegno geopolitico economico della Cina di impadronirsi della gestione delle infrastrutture e della logistica mondiale presenta rischi per l’Italia. L’allarme arriva da Federlogistica Conftrasporto-Confcommercio che, alla luce delle ultime notizie apparse negli organi di stampa, ha sollevato nuovamente il tema affinché la politica italiana prenda provvedimenti.”Le notizie che stanno uscendo sul database della società Zhenhua, che ha schedato la portualità italiana, sono sempre più inquietanti – avverte Luigi Merlo, presidente di Federlogistica –. In particolare l’analisi di tutte le merci in import ed export dell’Italia fa pensare che vi sia un monitoraggio profondo anche per analizzare quali mercati industriali e logistici aggredire e magari quali aziende scalare, quali porti far crescere e quali indebolire. Ciò è tanto più pericoloso in questa situazione di profonda crisi che potrebbe agevolare il passaggio di proprietà di aziende italiane”. Per Merlo “è in gioco il destino economico ma anche l’autonomia del nostro Paese. Che cosa accadrebbe – si chiede il presidente di Federlogistica – se la Cina governasse parte significativa delle logistica marittima e terrestre italiana unitamente magari a settori fondamentali della nostra industria? Sarebbe un’operazione, seppure molto più complessa e sofisticata, analoga a quella effettuata dalla Cina in Africa. Dietro il fascino richiamato dalla Via della Seta si nasconde un enorme pericolo. Quello che amareggia di più è che le autorità cinesi sembrano avere una visione e una consapevolezza rispetto all’importanza della catena logistica legata al sistema produttivo ben maggiore di quanto la abbiano gran parte degli esponenti politici nazionali”.In tale scenario “l’Europa – concludeMerlo – sta assumendo provvedimenti importanti per tutelarsi, mentre l’Italia sta muovendosi ancora timidamente. Occorre un’azione di autotutela per i settori della portualità e della logistica analoga a quella intrapresa per il 5G, prima che sia troppo tardi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Personale di volo Alitalia esonerato da test Covid-19

    (Teleborsa) – Alitalia “si attiene all’ordinanza della Regione Lazio che esclude il personale dall’obbligo di sottoporsi al test sul Covid-19”. Lo comunica la compagnia dopo le indiscrezioni sui primi voli “Covid-tested” Roma Fiumicino-Milano Linate.L’esenzione è “motivata dal protocollo per piloti e assistenti di volo emanato dall’Agenzia europea per la sicurezza aerea e comprende, ad esempio, la misurazione della temperatura corporea due volte al giorno”. LEGGI TUTTO