More stories

  • in

    Trasporto pubblico sostenibile, siglata l'intesa tra ENEL e ASSTRA

    (Teleborsa) – Rendere più sostenibile il trasporto pubblico locale, contribuire a ridurre le emissioni delle linee urbane ed extraurbane e migliorare la qualità del servizio ai cittadini. Questi gli obiettivi del protocollo d’intesa firmato da Enel X, la business line globale di Enel dedicata allo sviluppo di prodotti innovativi e soluzioni digitali, e Asstra – Associazione Trasporti, l’associazione che riunisce circa 140 aziende del trasporto pubblico locale.Il protocollo – spiega Enel in una nota – prevede una serie di attività finalizzate alla promozione della mobilità sostenibile nelle città italiane. Si va dallo sviluppo di nuovi modelli di business che accelerino la transizione energetica dei sistemi di approvvigionamento degli autobus e garantiscano un più efficiente utilizzo dei fondi pubblici messi a disposizione dal Piano Strategico Nazionale della Mobilità Sostenibile del MIT, alla progettazione di infrastrutture e colonnine di ricarica all’avanguardia, passando per la definizione di nuove soluzioni per le Smart City in grado di ridurre i consumi delle flotte, i costi di manutenzione e rifornimento e di disegnare servizi di mobilità a più alto valore aggiunto. L’intesa prevede anche lo sviluppo di soluzioni di efficienza energetica da applicare presso le sedi dei depositi del trasporto pubblico.”L’obiettivo della collaborazione con Asstra – spiega Augusto Raggi, responsabile Enel X Italia – è accelerare la transizione energetica verso il trasporto elettrico pubblico. La collaborazione tra un grande player industriale come Enel X e Asstra porterà a individuare modelli di business innovativi per un sistema di trasporto pubblico integrato con soluzioni di efficienza energetica, green e digitali. In questo modo potremo aumentare il confort del trasporto per i cittadini e ridurre i costi di esercizio, con vantaggi per la Pubblica Amministrazione e esternalità positive per le città come il miglioramento della qualità dell’aria e la riduzione dell’inquinamento atmosferico e acustico”.”Asstra con il protocollo d’intesa sottoscritto oggi, intende sostanziare ulteriormente il lavoro che sta svolgendo per sviluppare l’innovazione tecnologica applicata ai trasporti pubblici. L’elemento innovativo del protocollo siglato con Enel X Italia – commenta il presidente di Asstra Andrea Gibelli – risiede nell’esplorazione di nuovi modelli di business per i sistemi di trasporto collettivo elettrico su autobus, finalizzati ad accelerare la transizione energetica garantendo un utilizzo più efficace ed efficiente dei fondi pubblici, per un settore la cui importanza per il Paese sta emergendo drammaticamente proprio in questi giorni a causa della crisi pandemica. La nostra intenzione è guardare avanti per costruire oggi un futuro migliore per il TPL e dunque per i cittadini”.Nell’ambito del protocollo, le soluzioni innovative saranno sviluppate in considerazione del quadro normativo e con il coinvolgimento delle imprese di trasporto pubblico locale, secondo un modello virtuoso di collaborazione pubblico-privato. L’intesa – conclude la nota – mira, infine, a incentivare azioni di sensibilizzazione sugli effetti nocivi dell’inquinamento ambientale e acustico, con particolare attenzione ai centri urbani. LEGGI TUTTO

  • in

    De Micheli: possibile maggiore riempimento treni alta velocità

    (Teleborsa) – “Se tutti seguiamo le regole non dovremmo avere un nuovo lockdown”. Lo ha affermato la ministra delle Infrastrutture, Paola De Micheli, intervenendo a “Oggi è un altro giorno” su Rai 1. Regole da rispettare ovunque: su mezzi di trasporto, luoghi di lavoro, a casa.La De Micheli ha ribadito che anche negli orari di punta molto raramente si raggiunge il riempimento dell’80% di capienza dei mezzi pubblici ma è emersa la necessità di scaglionare meglio gli orari con un lavoro specifico sulle scuole.Quanto ai treni ad alta velocità, la ministra si è detta fiduciosa sulla possibilità di aumentare il riempimento, grazie ai sistemi di filtraggio, ma anche dai sistemi di sicurezza previsti dalle linee guida che il ministero ha già dato ai due operatori Trenitalia e Italo. LEGGI TUTTO

  • in

    Ryanair riduce la capacità per la stagione invernale

    (Teleborsa) – Ryanair ha pubblicato il suo operativo invernale aggiornato, che risulta ridotto in termini di capacità a causa delle ulteriori restrizioni ai voli imposte da alcuni governi dell’UE. Il leggero indebolimento delle prenotazioni a ottobre, si è rivelato più consistente in novembre e dicembre.Alla luce di questo indebolimento della domanda, che si è rivelato più consistente in novembre e dicembre, e del proposito di Ryanair di operare con un load factor del 70%, l’operativo invernale (da novembre 2020 a marzo 2021) é stato ulteriormente ridotto portando la capacità dal 60% al 40% rispetto all’anno precedente. Ryanair prevede di mantenere fino al 65% del suo network di rotte invernali, ma con frequenze ridotte. Oltre alla chiusura invernale delle basi di Cork, Shannon e Tolosa, Ryanair ha annunciato importanti riduzioni del numero di aeromobili basati in Belgio, Germania, Spagna, Portogallo e a Vienna.Con questa capacità invernale notevolmente ridotta e un load factor del 70% circa, Ryanair prevede che il traffico per l’intero anno (FY21) scenderà a circa 38 milioni di passeggeri, anche se questa stima potrebbe essere ulteriormente rivista al ribasso se alcuni governi dell’UE dovessero continuare a nuovi lockdown questo inverno. LEGGI TUTTO

  • in

    TPL: Intervento ministra De Micheli alla Camera

    (Teleborsa) – L’uso del trasporto pubblico locale si è dimezzato rispetto ai 16 milioni di viaggiatori giornalieri del periodo pre-Covid, e durante le ore di punta mattutine e pomeridiane, la percentuale di riempimento dell’80% che consente di soddisfare l’intera domanda di trasporto. Lo ha riferito la ministra delle infrastrutture e trasporti Paola De Micheli durante l’odierno question time alla Camera.La De Micheli ha annunciato che nella prossima legge di bilancio sarà ripristinata la dotazione del fondo per il sostegno del trasporto pubblico locale (300 milioni di euro) e saranno stanziate ulteriori risorse per il sostegno del settore del trasporto pubblico locale, verificando la possibilità di coinvolgere gli operatori non soggetti ad obbligo di servizio pubblico.In merito alle segnalazioni sul rispetto del tetto di riempimento dell’80% dei mezzi del TPL, la ministra De Micheli ha spiegato che si sta monitorando l’andamento della domanda, in relazione agli orari di apertura di scuole e luoghi di lavoro, al fine di incrementare, in caso di necessità, il numero di corse, come già previsto dal DL 111/2020.L’intervento alla Camera ha preceduto l’incontro pomeridiano con le associazioni delle aziende del trasporto pubblico locale, irappresentanti della Conferenza delle Regioni, di Anci e di Upi, alla presenza dei ministri della scuola e degli affari regionali, sul tema delle misure di contenimento dei contagi sui mezzi pubblici. LEGGI TUTTO

  • in

    Coronavirus, Asstra: con stretta su bus rischio assembramenti a fermate e stazioni

    (Teleborsa) – Con una nuova stretta sul numero di passeggeri per i mezzi del trasporto pubblico locale (Tpl) si avrebbe un “notevole disservizio” per gli utenti.È quanto sostiene Asstra, l’associazione delle aziende del trasporto urbano ed extraurbano, secondo cui “in presenza di una riduzione ulteriore del valore del coefficiente di riempimento dei mezzi attualmente consentito (80%) risulterebbe difficile per gli operatori del Tpl continuare a conciliare il rispetto dei protocolli anti-Covid e garantire allo stesso tempo il diritto alla mobilità per diverse centinaia di migliaia di utenti ogni giorno, con il conseguente rischio di fenomeni di assembramento alle fermate e alle stazioni”.Solo nelle ore di punta mattutine “si rischierebbe di non poter soddisfare da oltre 91mila (ipotesi capienza massima consentita al 75%) a circa 550mila spostamenti ogni giorno (scenario al 50%), arrecando un notevole disservizio quotidiano all’utenza. Esprimendo tale dato in termini di singola persona, significherebbe ad esempio, nell’ipotesi di riduzione al 50% della capienza massima consentita, impedire a circa 275mila persone al giorno di beneficiare del servizio di trasporto sia per motivi di studio che di lavoro”.La più diretta conseguenza, spiega Asstra, è quella di incrementare il trasporto privato, principalmente con l’automobile – “da oltre 42mila a oltre 250mila spostamenti in auto in più ogni giorno solo nelle ore di punta mattutine” – e quindi le ripercussioni negative in termini di emissioni inquinanti, soprattutto nei grandi centri urbani, ed emissioni climalteranti, “senza considerare gli effetti sulla congestione stradale derivanti da un maggiore utilizzo del suolo e sul tasso di incidentalità”. LEGGI TUTTO

  • in

    TPL, De Micheli convoca enti locali ed aziende per analisi su assembramenti

    (Teleborsa) – La Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli ha convocato per mercoledì 14 ottobre, alle ore 16,30 le associazioni rappresentative delle aziende del Trasporto Pubblico Locale, i rappresentanti della Conferenza delle Regioni, di Anci e di Upi per un confronto sulle misure di contenimento dei contagi sui mezzi pubblici.Nel corso della riunione verrà compiuto un aggiornamento del monitoraggio periodico dei flussi dei passeggeri che utilizzano i mezzi pubblici e saranno analizzate alcune situazioni problematiche riportate in questi giorni sui canali social, relative ad assembramenti a bordo dei mezzi e all’interno delle stazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Si dimette AD di British Airways

    (Teleborsa) – Alex Cruz, a.d. di British Airways, ha rassegnato le proprie dimissioni “con effetto immediato”. La decisione non è stata accompagnata da motivazioni, ma tutto lascerebbe intendere che ci siano state diversità di vedute circa le azioni da compiere per fronteggiare gli effetti negativi della pandemia che ha messo in ginocchio il trasporto aereo.La Iag, di cui fa parte British Airways, ha reso noto che Cruz sarà sostituito da Sean Doyle, al timone di Aer Lingus. LEGGI TUTTO

  • in

    Volotea vola da Genova a Parigi tra dicembre e gennaio

    (Teleborsa) – Volotea ha annunciato l’apertura del nuovo collegamento da Genova per Parigi Charles de Gaulle e con l’incremento delle frequenze sulle rotte già operate dal Cristoforo Colombo, in particolare Palermo e Catania, servite con due voli al giorno in numerose date tra dicembre e gennaio. Sullo scalo ligure, durante le festività natalizie, Volotea propone un totale di 6 rotte, una all’estero (Parigi Charles de Gaulle, novità 2020 disponibile dal 20 dicembre 1 volta a settimana e dal 27 dicembre con 2 frequenze settimanali), e cinque in Italia (Cagliari, Catania, Napoli, Palermo e Lamezia Terme) pari a circa 28.500 posti in vendita (+15% vs lo stesso periodo nel 2019).Sempre per il periodo natalizio, la compagnia ha annunciato in tutto il suo network, l’avvio di 10 nuovi collegamenti e maggiori frequenze sulle sue rotte classiche. A livello internazionale, Volotea coprirà 143 rotte, 60 delle quali in esclusiva, pari a più di mezzo milione di posti in vendita, registrando così un aumento del 33% nella sua offerta, rispetto allo stesso periodo del 2019. LEGGI TUTTO