More stories

  • in

    Gruppo Lufthansa: in rosso risultati terzo trimestre

    (Teleborsa) – Il Gruppo Lufthansa ha pubblicato i risultati preliminari del terzo trimestre 2020 che riportano una perdita di 1,26 miliardi di euro, rispetto all’utile operativo di 1,3 miliardi riportato nell’analogo periodo del 2019. Nei primi nove mesi dell’anno le perdite ammontano a 4,16 miliardi di euro, contro profitti operativi per 1,71 miliardi nel 2019.Il Gruppo Lufthansa prevede che la domanda resterà bassa nei prossimi mesi invernali, a causa delle restrizioni imposte dalla pandemia a livello globale.Le compagnie del gruppo stimano, nel quarto trimestre 2020, di operare con un massimo del 25% della capacità proposta nello stesso periodo dell’anno scorso. LEGGI TUTTO

  • in

    ENAC, De Micheli esclude privatizzazione

    (Teleborsa) – La Ministra dei Trasporti Paola De Micheli, parlando della riforma di ENAC, ha smentito la possibilità di una privatizzazione dell’autorità di vigilanza del trasporto aereo.”Sul tema della riforma di ENAC c’è ancora una discussione in corso”, ha affermato la titolare del MIT, precisando “lungi da me” e dal governo “qualunque idea di privatizzazione” che è “lontana anni luce”.Una notizia ben accolta dall’Unione Nazionale Consumatori (UNC), secondo cui l’Ente “non può che restare pubblico, così come dovrebbe essere per ogni ente che ha un ruolo di controllo, vigilanza, regolamentazione”.Il Presidente Massimiliano Dona chiede però al Governo di chiarire “che vuole fare” e, soprattutto, “se intende ripartire diversamente le competenze che nel campo aereo insistono ora su Autorità dei Trasporti, Antitrust ed Enac”, ma soprattutto auspica che siano sentite anche le associazioni di consumatori che rappresentano i passeggeri del servizio aereo “stanno subendo enormi danni e disservizi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Aeroporto Genova, attivato il servizio tampone veloce anti Covid

    (Teleborsa) – All’aeroporto “Cristoforo Colombo” di Genova è stato attivato il servizio di test rapido per il Covid per i passeggeri in arrivo dai paesi nella black list – Olanda, Regno Unito, Belgio, Francia, Repubblica Ceca, Spagna – per i quali è previsto il tampone prima della partenza o entro 48 ore dall’arrivo in Italia.Il volo KL1565 in arrivo da Amsterdam è stato il ad usufruirne del servizio, coordinato da Regione e sanità locale, che prevede l’effettuazione del tampone con risultato in circa 20 minuti, senza gravare sulle strutture sanitarie liguri.”Abbiamo già riscontrato che oltre il 50% dei passeggeri usufruisce di questo servizio”, ha spiegato il direttore generale dello scalo Piero Righi. Una conferma che i passeggeri hanno apprezzato il servizio tampone veloce, che consente di proseguire con tranquillità il proprio soggiorno o il rientro a casa. LEGGI TUTTO

  • in

    Brunini (SEA): aeroporti di Milano bruciato cassa per 180 milioni di euro

    (Teleborsa) – L’emergenza Covid è costata 180 milioni di euro agli aeroporti di Milano. Lo ha detto Armando Brunini, CEO di SEA Aeroporti di Milano, intervenendo all’incontro sul tema “‘Italia 2021 – Competenze per riavviare il futuro, le infrastrutture” promosso da PwC Italia.Gli aeroporti di Malpensa e Linate restano aperti e danno lavoro a 30mila persone, vale a dire che la vita di non meno di centomila persone dipende dalle attività al servizio degli aeroportuali milanesi. L’analisi di Brunini riflette una volta di più la preoccupante crisi del trasporto aereo e delle infrastrutture collegate. LEGGI TUTTO

  • in

    Atlantia, fondo TCI sale oltre 10% capitale in vista assemblea

    (Teleborsa) – Il fondo britannico TCI guidato da Chris Hohn si rafforza significativamente nel capitale di Atlantia, a poco più di dieci giorni dall’assemblea di fine mese, chiamata ad approvare il procedimento dual track per la vendita di ASPI, e in attesa che il CdA di Cassa Depositi e Prestiti, che dovrebbe tenersi oggi, definisca il profilo di un’operazione congiunta con investitori internazionali.TCI, stando a quanto riportano fonti vicine al fondo, ha portato la sua quota oltre la soglia rilevante del 10% dal 6% circa detenuto sinora, tramite un’operazione di riscatto di derivati, effettuata per “rafforzare i propri diritti di voto” in assemblea, specie nel caso in cui arrivasse un’offerta non soddisfacente da parte di CDP.Nei mesi scorsi proprio TCI aveva indicato una valutazione di 11-12 miliardi per il 100% di ASPI ed aveva espresso una posizione critica nei confronti di operazioni non competitive e non trasparenti, rispetto all’ipotesi alternativa della scissione e dell’IPO, che è proprio quella che i soci si apprestano ad approvare.Frattanto, il mercato sembra credere in una veloce soluzione del dossier, in un senso o nell’altro, e premia il titolo Atlantia in Borsa, con un corposo rialzo del 4,62%. LEGGI TUTTO

  • in

    Atlantia cede a Partners Group il 49% di Telepass

    (Teleborsa) – Atlantia ha sottoscritto il contratto per la cessione del 49% del capitale di Telepass al gestore globale di private equity Partners Group AG, per conto dei propri fondi in gestione.Il corrispettivo della transazione per l’acquisto della partecipazione è pari a 1.056 milioni di euro. Il perfezionamento dell’operazione è subordinato alle normali autorizzazioni e condizioni previste per questo tipo di operazioni ed è atteso nella prima metà del 2021. Atlantia manterrà il controllo della società che, continuerà ad essere inclusa nel perimetro di consolidamento del Gruppo Atlantia.A valle della transazione, Partners Group e Atlantia lavoreranno a stretto contatto insieme a Telepass su una serie di iniziative strategiche per accelerare la crescita del business attuale e per sviluppare la piattaforma a livello paneuropeo.Gli elementi chiave di questo percorso saranno il consolidamento del mercato dell’Electronic Tolling Collection (ETC) sia attraverso la crescita organica sia acquisitiva; il rafforzamento delle soluzioni di pagamento “one-stop” non solo per i clienti consumer ma anche per il nuovo segmento corporate; la crescita del business assicurativo attraverso lo sviluppo di polizze innovative; il tutto con la sempre costante attenzione alle iniziative ESG in collaborazione anche con le nascenti smart city europee, contribuendo ad ottimizzare il trasporto multimodale e a ridurre le emissioni di CO2.Telepass è già un leader europeo nei servizi di telepedaggiamento con 7 milioni di clienti e oltre 12 milioni di dispositivi in circolazione, una piattaforma che gestisce transazioni per oltre 7 miliardi di euro l’anno nei 14 paesi europei nei quali opera, coprendo oltre 105.000 chilometri di reti autostradali.Negli ultimi anni, Telepass ha aggiunto al servizio base del telepedaggiamento servizi addizionali collegati ai nuovi stili di mobilità, quali ad esempio i pagamenti cashless per il carburante, il parcheggio, i taxi e i servizi di mobilità condivisa; nonché prodotti assicurativi ad essi collegati e servizi di pagamento digitale. Telepass si è così posizionata come uno degli operatori di riferimento per i pagamenti nel settore della mobilità.Il core business di Telepass assicura flussi di cassa stabili nel lungo termine, sostenuti da una base clienti molto fidelizzata. Grazie al potenziale di crescita dei nuovi servizi di mobilità e della piattaforma assicurativa sviluppata, Telepass è ben posizionata per cogliere le opportunità collegate ai trend di crescita legati al fintech, all’insurtech e alla valorizzazione dei dati, anche attraverso il contributo strategico da parte del nuovo socio.Partners Group, con oltre 96 miliardi di dollari di asset in gestione e oltre 135 miliardi di dollari investiti in “private markets” a livello globale per conto dei propri clienti, impiega globalmente 1.500 professionisti in 20 uffici ed è quotata alla Borsa svizzera. La società serve un’ampia gamma di investitori istituzionali, sovereign wealth funds, family offices e individui a livello globale.Nell’operazione Atlantia è stata assistita da Goldman Sachs, Intesa Sanpaolo/Banca IMI e Mediobanca – Banca di Credito Finanziario in qualità di advisor finanziari, dallo Studio Bonelli Erede per gli aspetti contrattuali e dallo Studio Gianni Origoni Grippo per gli aspetti di due diligence su Telepass. LEGGI TUTTO

  • in

    Traporti, ENAV: “Scioperi locali in 4 aeroporti venerdì 23 ottobre”

    (Teleborsa) – Venerdi` 23 ottobre, dalle ore 13.00 alle ore 17.00, sono previsti scioperi locali negli aeroporti di Milano Linate, Catania, Ciampino e Verona. Lo annuncia l’Enav in una nota.Nel dettaglio all’Aeroporto di Milano Linate lo sciopero è indetto dall’organizzazione sindacale UNICA; all’Aeroporto di Catania dall’organizzazione sindacale UGL-TA; all’Aeroporto di Ciampino è indetto dalle organizzazioni sindacali Uiltrasporti, UGL-TA e UNICA;all’Aeroporto di Verona, dalle organizzazioni sindacali Uiltrasporti, UGL-TA e UNICA.L’Enav fa sapere che saranno garantite le prestazioni indispensabili secondo normativa vigente. LEGGI TUTTO

  • in

    FS Italiane: sciopero del personale 22-23 ottobre

    (Teleborsa) – Proclamato da alcune sigle sindacali autonome uno sciopero nazionale dei dipendenti del Gruppo FS Italiane in adesione a uno sciopero generale, dalle ore 21.00 di giovedì 22 ottobre alle ore 21.00 di venerdì 23 ottobre 2020. Lo rende noto una comunicazione ufficiale. LEGGI TUTTO