More stories

  • in

    Lufthansa estende la sospensione dei voli in Medio Oriente fino al 26 agosto

    (Teleborsa) – Lufthansa ha esteso la sospensione dei suoi voli verso il Medio Oriente fino al 26 agosto, a causa del rischio crescente legato al conflitto nella regione. In un comunicato, il gruppo tedesco ha specificato che la misura riguarda i voli verso gli aeroporti di Tel Aviv, Teheran, Beirut, Amman ed Erbil, oltre all’attraversamento dello spazio aereo iraniano e iracheno. La sospensione, inizialmente prevista fino al 21 agosto, è stata, dunque, prolungata. LEGGI TUTTO

  • in

    Manovra, Salvini: a lavoro su tasse, stipendi, pensioni

    (Teleborsa) – “Stiamo già lavorando alla prossima legge di bilancio. Per quello che riguarda la Lega e penso per l’intero governo, mantenere gli aumenti degli stipendi sarà la priorità, che vuol dire abbassare le tasse”. Lo ha detto il vicepremier e ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, in diretta sui social.”Tasse, stipendi e pensioni: ovviamente non si può fare tutto e subito”, ma “ci stiamo lavorando”. “Stiamo lavorando anche per incrementare la flat tax, il taglio delle tasse per autonomi, artigiani, commercianti e partite Iva e per aiutare l’uscita dal mondo del lavoro per chi non ce la fa più superando i vincoli della legge Fornero”. Lo ha detto il vicepremier e ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, in diretta sui social. “Tasse, stipendi e pensioni: ovviamente non si può fare tutto e subito”, ma “ci stiamo lavorando”, ha conclusoSul nuovo Codice della Strada: “Spero sia finalmente legge a settembre”, ha detto nel corso della diretta, aggiungendo “sono sempre più convinto sia utile avere casco e assicurazione per chi usa il monopattino”.Il Ministro ha fatto cenno anche al suo progetto bandiera, il Ponte sullo Stretto di Messina, affermando che “la miglior risposta alla Schlein e ai ‘no ponte’ è arrivata dai migliaia e migliaia di siciliani, calabresi, italiani e turisti che stando in coda fino a 4 ore, in attesa di un traghetto, hanno detto ‘vogliamo il ponte’. Salvini ha poi confermato che l’obiettivo resta l’approvazione definitiva del progetto entro il 2024 e l’avvio dei cantieri, che consentirà di creare 120 mila posti di lavoro in tutta Italia. Il Ministro die Trasporto ha voluto sottolineare anche l’eccellenza del Gruppo Ferrovie dello Stato, ricordando che “anche in questo agosto caldo stanno lavorando giorno e notte per rendere un servizio all’altezza” e nonostante vi siano 1.400 cantieri aperti lungo tutta la rete, “il tasso di puntualità dei treni nella settimana Ferragosto ha superato il 90%”. LEGGI TUTTO

  • in

    Salvini: “Treni puntuali al 90% malgrado 1.400 cantieri”

    (Teleborsa) – “Ringrazio migliaia di lavoratrici e lavoratori delle Ferrovie, di Rfi e di Trenitalia che stanno dando il massimo per fornire un servizio all’altezza, con una puntualità in questi giorni (sia Alta Velocità che Regionali) superiore al 90%, nonostante 1.400 cantieri aperti per manutenzione, investimenti e maggior sicurezza per un importo di 650 milioni di euro, più di 700mila passeggeri trasportati nella sola giornata di ieri. Così il vicepremier e ministro Matteo Salvini dopo le polemiche – sollevate in particolare dalle opposizioni – sui ritardi ferroviari.Poco prima, infatti, Sandro Ruotolo della segreteria nazionale Pd aveva detto: “Lui, Matteo Salvini, il ministro onnipresente per eccellenza, questa volta tace. Altro che Alte velocità e treni che partono e arrivano in orario. E’ un vero e proprio inferno e i trasporti e le infrastrutture dipendono proprio da lui. E non parliamo di quello che accade da Napoli a scendere, Reggio Calabria, Lecce, Potenza. Treni soppressi, linee a binario unico. Di tutto abbiamo bisogno tranne che dividere in due il Paese con l’autonomia differenziata”. “Dopo un luglio nerissimo per chi usa le ferrovie, fino alla fine di agosto i treni ad Alta Velocità diventeranno un miraggio: lavori su tratte cruciali (Milano-Bologna e Firenze-Roma), cantieri e ritardi anche in Veneto, per non parlare del Mezzogiorno”, dice anche Antonio Misiani, responsabile Economia, finanze, imprese e infrastrutture nella segreteria Pd.Accuse però rispedite al mittente dal Ministro il quale ha sottolineato che “l’impegno di queste lavoratrici e lavoratori è la miglior risposta alle critiche di certa sinistra”.”Sui trasporti paghiamo anni di no. E’ imbarazzante che la sinistra si accorga ora del suo immobilismo. Il governo e il ministro Salvini, sono impegnati a far ripartire il Paese: se fosse per la sinistra non avremmo neanche l’Alta Velocità”, replicano anche i senatori della Lega Tilde Minasi, capogruppo, Nino Germanà e Manfredi Potenti, componenti della commissione Trasporti. LEGGI TUTTO

  • in

    JetBlue Airways raccoglierà oltre 3 miliardi di dollari attraverso bond e prestiti

    (Teleborsa) – JetBlue Airways, compagnia aerea low-cost statunitense, ha annunciato che JetBlue e JetBlue Loyaltys, una sussidiaria indiretta interamente posseduta da JetBlue, intendono avviare un’offerta privata di un importo complessivo di 1.500 milioni di dollari di obbligazioni senior garantite con scadenza nel 2031 (le Loyalty Notes) e lanciare un prestito a termine senior garantito con scadenza nel 2029 per un importo complessivo di 1.250 milioni di dollari (il Loyalty Term Loan).Le Loyalty Notes saranno garantite dal programma fedeltà clienti di JetBlue, TrueBlue. Gli emittenti intendono utilizzare i proventi netti delle Loyalty Notes e del Loyalty Term Loan per scopi aziendali generali.Separatamente, la compagnia aerea ha anche affermato che avrebbe raccolto 400 milioni di dollari tramite un’emissione di obbligazioni convertibili, la maggior parte dei quali sarebbe stata utilizzata per rifinanziare il debito esistente. LEGGI TUTTO

  • in

    SAS, delisting di azioni e obbligazioni ibride efficace dal 13 agosto

    (Teleborsa) – SAS, compagnia aerea di bandiera di Danimarca, Norvegia e Svezia, ha annunciato che l’ultimo giorno di negoziazione delle sue azioni ordinarie su Nasdaq Stockholm, Nasdaq Copenhagen e Oslo Bors, e l’ultimo giorno di negoziazione delle sue obbligazioni ibride quotate su Nasdaq Stockholm, sarà domani, 13 agosto 2024.Lo scorso 19 luglio la società ha annunciato che il piano di riorganizzazione era stato approvato dal Tribunale di Stoccolma e che la società aveva presentato domanda di delisting delle sue azioni ordinarie e delle obbligazioni ibride, subordinatamente all’entrata in vigore legale della decisione dell’approvazione del piano di riorganizzazione.SAS prevede attualmente di uscire dalle procedure di ristrutturazione verso la fine di agosto 2024. LEGGI TUTTO

  • in

    Esodo estivo, Anas: “Sarà il fine settimana più trafficato di tutto il mese di agosto”

    (Teleborsa) – Il terzo fine settimana di grande esodo estivo si prospetta il più trafficato di tutto il periodo. Lungo la rete Anas per il secondo weekend di agosto è atteso traffico in costante aumento a seguito della chiusura della maggior parte delle attività del Paese nella settimana di Ferragosto. Viabilità Italia prevede bollino nero in particolare nella mattinata di domani, sabato 10 agosto, e bollino rosso nel pomeriggio di oggi, venerdì 9 agosto e nella giornata di domenica 11 agosto: spostamenti in netta crescita dai grandi centri urbani in tutta Italia verso le località di villeggiatura, di mare al sud e di montagna a nord e verso i confini di Stato.Per consentire la fluidità del traffico Anas (Gruppo FS Italiane) ha potenziato l’impegno del personale su tutto il territorio nazionale e ha limitato la presenza dei cantieri fino al 3 settembre: sospesi 906 cantieri, il 70% di quelli precedentemente attivi (1278).Gli itinerari interessati sono, in direzione sud, le principali direttrici verso le località di villeggiatura, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica e lungo i valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia, e in uscita dai centri urbani. Si prevede, inoltre, un consistente flusso di traffico in prossimità dei centri urbani, soprattutto a partire dal tardo pomeriggio di domenica, in concomitanza con i rientri del fine settimana. Il divieto di transito dei veicoli pesanti è in vigore oggi dalle ore 16 alle 22, domani sabato 10 agosto dalle 8 alle 22 e domenica 11 agosto dalle 7.00 alle 22.00. L’intensificazione della circolazione potrà riguardare i principali itinerari turistici: la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 “Jonica” e 18 “Tirrena Inferiore” in Calabria; le autostrade A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo in Sicilia; la strada statale 131 “Carlo Felice” in Sardegna; la strada statale 148 Pontina nel Lazio, arteria particolarmente trafficata che insieme alla SS7 “Appia” assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia Romagna e collega il nord est con il centro Italia; le direttrici SS1 Aurelia (Lazio, Toscana e Liguria), SS16 “Adriatica” (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto). Al nord i Raccordi Autostradali RA13 e RA14 in Friuli-Venezia Giulia verso i valichi di confine, la SS36 “del Lago di Como e dello Spluga” in Lombardia, la SS45 “di Val Trebbia” in Liguria, la SS26 “della Valle D’Aosta” e la SS309 “Romea” tra Emilia-Romagna e Veneto e la SS 51 “di Alemagna” in Veneto. LEGGI TUTTO

  • in

    Veicoli Commerciali, Anfia: +13% immatricolazioni nei 6 mesi in Europa

    (Teleborsa) – Nei primi 6 mesi del 2024, il mercato dei veicoli commerciali leggeri, nell’UE-EFTA-UK, supera il milione di unità e registra un aumento del 13% rispetto al primo semestre 2023. Il mercato degli autocarri con ptt superiore a 3.500 kg conta oltre 215.672 nuove registrazioni, in leggero aumento del 2,4%. Inoltre, analizzando il mercato degli autocarri per segmento, gli autocarri pesanti (ptt =16.000kg) registrano una lievissima flessione dello 0,6%, con 175.567 unità vendute. Gli autobus con ptt superiore a 3.500 kg sono poco più di 25mila, con una crescita del 30,1%. È quanto rileva l’Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica (Anfia) nel Rapporto Semestrale gennaio-giugno 2024 sul settore dei VCL, autocarri e autobus.Veicoli commerciali leggeri =3.500 kg Il mercato dei veicoli commerciali leggeri (VCL), che include van, furgoni, pick-up e autocarri piccoli, ha registrato nell’area UE-EFTA-UK oltre 1.052.306 nuove immatricolazioni nei primi 6 mesi del 2024, in crescita del 13,0% circa sui volumi del primo semestre 2023. In tutti i major markets europei si registrano crescite: +19,3% in Germania, +18,5% in Spagna, +16,9% in Italia, +10,5% in Francia e +4,3% nel Regno Unito. Le nazioni con maggior numero di immatricolazioni sono la Francia con 209.866 nuove targhe (circa 20% del mercato europeo), seguita dal Regno Unito con 178.210 immatricolazioni (quota 16,9%) e dalla Germania con 151.097 unità (quota 14,4%). Al quarto posto l’Italia con 111.900 nuove targhe ed il 10,6% di quota di mercato e al quinto posto la Spagna con 85.595 immatricolazioni (quota 8,1%). I primi 5 Top Market detengono insieme il 70,0% del mercato (736.668 immatricolazioni), mentre il restante 30,0% è costituito dagli altri paesi dell’area UE-EFTA-UK.Autocarri >3.500 kgNel mercato UE-EFTA-UK le vendite di autocarri medi-pesanti nel primo semestre 2024 totalizzano 215.667 immatricolazioni, con un lieve aumento del 2,4% rispetto al primo semestre 2023. In buona parte dei principali mercati si registrano aumenti: +8,1% in Germania, +5,5% in Francia, +10,4% in Italia. Arrancano invece Polonia, con un -10,3% di immatricolazioni e il Regno Unito, con -1%. Il maggior numero di immatricolazioni si registra in Germania con 52.417 nuovi libretti (e una quota di mercato del 24,3%). A seguire la Francia con 28.124 (quota 13%), il Regno Unito con 26.472 (quota 12,3%), l’Italia con 16.769 (quota 7,8%) e la Spagna con 16.249 nuove immatricolazioni e una quota di mercato del 7,5%. I primi 5 Top Market costituiscono il 64,9% del mercato (140.031 immatricolazioni) mentre i restanti paesi dell’area UE-EFTA-UK, il 35,1%.Autocarri =16.000 kgNell’area UE-EFTA-UK le vendite di autocarri =16.000 kg nel primo semestre 2024 contano 175.562 unità, con una leggera flessione dello 0,6% rispetto al primo semestre 2023. La Germania, al primo posto come numero di immatricolazioni (36.728), registra una crescita del 3% e detiene il 20,9% della quota di mercato. A seguire la Francia (24.193 immatricolazioni) con una crescita del 3,8% ed una quota di mercato del 13,8%. Il Regno Unito (19.475 immatricolazioni) scende con un -7,7% e cala all’11,1% di quota. Al quarto posto l’Italia scavalca la Polonia, con 13.977 immatricolazioni, raggiungendo quindi una quota di mercato dell’8%. Scende al quinto posto la Polonia (13.743 immatricolazioni) con una sostanziosa diminuzione delle vendite dell’11,8% e una quota di mercato del 7,8%. I primi 5 Top Market detengono il 61,6% del mercato (108.116 immatricolazioni) mentre i restanti paesi dell’area UE-EFTA-UK il 38,4%.Autobus >3.500 kgNel primo semestre 2024 le vendite di autobus nuovi con ppt >3.500 kg registrano un aumento del 30,2%, con 25.086 veicoli immatricolati; nello stesso periodo del 2023 erano 19.272 unità. Il Regno Unito è il primo paese per immatricolazioni di autobus (3.817 immatricolazioni e con una quota di mercato pari al 15,2% del mercato UE+EFTA+UK). Seguono l’Italia, con 3.511 unità e 14% di quota, la Germania con 3.141 immatricolazioni (market share 12,5%), che cresce del 17,8% sul primo semestre del 2023, la Francia con 3.047 (MS 12,1%) e la Spagna con 2.163 unità e una quota dell’8,6%. Tra i cinque major market, il Regno Unito è quello che registra la crescita maggiore (+55,4%), insieme all’Italia (+45,3%). Questi cinque mercati, con 15.679 unità, costituiscono il 62,5% delle immatricolazioni totali nell’area.(Foto: © Dmitry Kalinovsky/123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Maersk aumenta capex per rinnovo flotta. Continuano pressioni da Mar Rosso

    (Teleborsa) – Maersk, colosso danese del trasporto marittimo, ha registrato nel secondo trimestre del 2024 una crescita dei volumi in tutti i segmenti e migliorato le performance finanziarie con un margine EBIT che ha raggiunto il 7,5% rispetto all’1,4% del primo trimestre. I risultati sono stati guidati da una maggiore redditività in Ocean, una solida crescita in Logistics & Services e ottime performance nei Terminals. Sulla base del prolungamento della crisi nel Mar Rosso e di una continua e robusta domanda di mercato, Maersk ha migliorato le sue previsioni per il 2024 il 1° agosto.”I nostri risultati di questo trimestre confermano che le performance in tutte le nostre attività stanno andando nella giusta direzione. La domanda di mercato è stata forte e, come abbiamo visto tutti, la situazione nel Mar Rosso rimane radicata, il che porta a una continua pressione sulle catene di fornitura globali – afferma Vincent Clerc, CEO di Maersk – Si prevede che queste condizioni continueranno per il resto dell’anno. Abbiamo investito in attrezzature aggiuntive in tutte le nostre attività per adattarci alla situazione e continuare a supportare i nostri clienti durante le interruzioni. Guardando al futuro, il nostro obiettivo rimane quello di sfruttare la crescita organica, esplorando al contempo opportunità di acquisizioni che accrescono il valore, in particolare nella logistica”.Come annunciato il 1° agosto, a causa delle continue interruzioni della supply chain causate dalla situazione in corso nel Mar Rosso/Golfo di Aden e dalla robusta domanda del mercato dei container, Maersk ora prevede che la crescita del mercato globale dei container sarà compresa tra il 4 e il 6% e che crescerà in linea con il mercato rispetto alle precedenti aspettative verso la fascia alta del 2,5-4,5%. Inoltre, Maersk ora prevede che il capex sarà compreso tra 10,0 e 11,0 miliardi di dollari per il 2024-2025 (in precedenza 9,0-10,0 miliardi di USD) a causa del continuo rinnovo della flotta. LEGGI TUTTO