More stories

  • in

    Alitalia, ampliata offerta assicurativa con polizza anti-Covid

    (Teleborsa) – Alitalia ha ampliato le garanzie del suo pacchetto assicurativo “Alitalia programma viaggi”, estendendo la copertura anche ai casi di contagio da Covid-19 in partnership con la compagnia assicurativa Chubb. Con questa integrazione, ha sottolineato la compagnia aerea, la proposta assicurativa “include ora anche la copertura delle spese per annullamento o modifica del viaggio in caso di contagio da Covid-19, un servizio di assistenza in viaggio 24 ore su 24 tramite la centrale operativa Chubb e la presa in carico delle spese mediche da sostenere all’estero (entro limiti e massimali previsti dalla polizza)”.La polizza, inoltre, “comprende anche garanzie in caso di furto, danneggiamento o ritardata consegna del bagaglio, nonché nel caso ci sia la necessità di riprogrammare il volo eventualmente perso”. LEGGI TUTTO

  • in

    ENAC, sottoscritto accordo di collaborazione con ISAERS Forli` Academy AvioLab

    (Teleborsa) – Avviare iniziative congiunte nel settore della sicurezza e dello sviluppo aeronautico. Con questo obiettivo il direttore generale dell’Enac, Alessio Quaranta, e il presidente del Comitato Direttivo di ISAERS Forli` Academy AvioLab, Alberto Zambianchi, hanno firmato oggi un accordo di collaborazione.L’accordo – spiega Enac in una nota – ha una durata triennale e prevede la costituzione di uno specifico gruppo di lavoro. Tra i vari obiettivi, che rientrano nella missione dell’Enac di promozione della cultura aeronautica, vi sono la formazione specialistica, la ricerca e la divulgazione scientifica, con particolare riferimento ai settori degli aeroporti, dell’addestramento del personale navigante e tecnico, delle operazioni di volo, della navigabilita`, della sicurezza di sistema e del fattore umano, oltre che ai settori emergenti quali i mezzi aerei a pilotaggio remoto, i voli supersonici e i voli suborbitali.”La firma dell’accordo odierno – ha commentato Quaranta – rappresenta un’ulteriore significativa sinergia tra Istituzioni, enti formativi, soggetti privati e industria. Ritengo che accordi come questo, con cui sia l’Enac, sia l’ISAERS Forli` Academy AvioLab mettono a fattor comune le reciproche competenze, l’esperienza e il patrimonio professionale dei propri esperti, possano non solo dare impulso al progresso dei livelli di sicurezza e della ricerca aeronautica, ma contribuire anche a fare sistema a favore del rilancio del trasporto aereo”.”La collaborazione con l’Enac in tutte le molteplici attivita` di formazione, di divulgazione culturale e di supporto alla ricerca scientifica e tecnologica che ISAERS svolge a beneficio degli enti, delle aziende e del loro personale manageriale, tecnico e operativo, nonche´ dei giovani che si approcciano alle professioni aeronautiche, – ha rimarcato Zambianchi – e` un punto di onore e di prestigio per tutte le componenti del Polo Tecnologico Aeronautico di Forli` e la Regione Emilia-Romagna e contribuira` al raggiungimento degli obiettivi di eccellenza che ISAERS si e` posta fin dalla sua fondazione e che persegue nella sua nuova veste di unita` operativa di Ser.In.Ar.”.In occasione dell’incontro la societa` ISAERS Forli` Academy AvioLab, che si avvale di un novero di esperti del settore, ha presentato al direttore generale dell’Enac alcune proprie iniziative tra cui: il nuovo Catalogo degli interventi formativi che prevede 25 corsi di formazione specialistica di qualita` per le organizzazioni aeronautiche (operatori aerei, aeroporti, centri di addestramento per personale navigante, imprese di manutenzione e relativo personale manageriale, tecnico e operativo) e un Master in Airport Business Administration, prima iniziativa del genere in Italia; e l’Osservatorio sulla normativa, la tecnologia e le tematiche innovative ed emergenti del settore aerospaziale per l’elaborazione di studi, memorie, commenti e considerazioni sui loro contenuti da divulgare agli addetti del settore aereo, gli appassionati della materia e il pubblico in genere.ISAERS Forli` Academy AvioLab, unita` operativa della Ser. In. Ar. – Servizi Integrati d’Area che opera nel campo della formazione e dei servizi a essa correlati nella Regione Emilia Romagna, ha una lunga tradizione nell’organizzazione e nello svolgimento di attivita` formative per il personale tecnico aeronautico, Master e corsi di alta formazione, conferenze sulle tematiche della sicurezza e degli eventi aeronautici. Tra i suoi scopi sociali, figura la promozione e lo sviluppo del Polo Tecnologico Aeronautico di Forli`. LEGGI TUTTO

  • in

    Ford punta a vendere solo veicoli elettrici in Europa entro il 2030

    (Teleborsa) – Ford ha annunciato oggi una nuova strategia per l’Europa, puntando alla completa elettrificazione della sua gamma entro la fine del decennio. La casa automobilistica statunitense ha dichiarato che, entro la metà del 2026, tutte le vetture commercializzate in Europa avranno almeno una versione Plug-In Hybrid o Full Electric in grado, quindi, di viaggiare a zero emissioni; entro il 2030 saranno tutte elettriche.Entro il 2024, tutti i veicoli commerciali avranno almeno una versione capace di viaggiare a zero emissioni e, quindi, Plug-In Hybrid o Full Electric, con l’obiettivo di avere due terzi delle vendite dei veicoli commerciale Plug-In Hybrid o Full Electric entro il 2030.Per realizzare questi obiettivi, Ford investirà 1 miliardo di dollari per modernizzare il suo impianto di assemblaggio di veicoli a Colonia, in Germania, uno dei suoi più grandi centri nel Vecchio Continente e il quartier generale di Ford Europa. L’investimento trasformerà l’impianto esistente nel primo “Ford Cologne Electrification Center” per la produzione di veicoli elettrici.Gli annunci odierni seguono il ritorno al profitto dell’azienda in Europa nel quarto trimestre, e il già annunciato investimento di almeno 22 miliardi di dollari a livello globale nell’elettrificazione fino al 2025, il doppio dei precedenti piani. “Abbiamo ristrutturato con successo Ford Europa e siamo tornati alla redditività nel quarto trimestre del 2020 – ha affermato Stuart Rowley, presidente di Ford Europa – Ora stiamo puntando in un futuro completamente elettrico in Europa con nuovi veicoli e un’esperienza cliente di prima classe”. “Ci aspettiamo che il nostro forte slancio in Europa continui quest’anno e di rimanere sulla buona strada per raggiungere il nostro obiettivo di un margine EBIT del 6%”, ha aggiunto. LEGGI TUTTO

  • in

    Corte UE, respinto ricorso Ryanair su aiuti di stato francesi a compagnie aeree

    (Teleborsa) – La Corte di giustizia dell’Unione europea ha respinto il ricorso presentato da Ryanair sugli aiuti di stato per il settore aereo messi in campo dalla Francia nel marzo 2020. La misura, approvata dalla Commissione UE il 31 marzo 2020, prevedeva una moratoria sui pagamenti delle tasse dovute da marzo a dicembre dello scorso anno, con pagamento dilazionato a partire da gennaio 2021.La Corte UE ha osservato che “la pandemia Covid-19 e le restrizioni ai viaggi adottate dalla Francia costituiscono un evento eccezionale che ha causato danni economici alle compagnie aeree operanti in Francia” e che non può essere contestato che “l’obiettivo del differimento del pagamento delle imposte è effettivamente riparare il danno in questione”. Il Tribunale ha quindi affermato che “limitare il differimento del pagamento delle imposte a le compagnie aeree in possesso di una licenza francese è appropriato per raggiungere l’obiettivo di riparare il danno causato dall’evento eccezionale in questione”.L’estensione della moratoria alle società non localizzate in Francia non avrebbe, invece, consentito di ottenere l’obiettivo di compensare il danno subito in “modo preciso e senza il rischio di sovracompensazione”, ha sottolineato la Corte di giustizia.Negli ultimi mesi, lompagnia low-cost irlandese ha intentato sedici azioni legali contro la Commissione europea per aver consentito aiuti di Stato a singole compagnie aeree come Lufthansa, KLM, Austrian Airlines e TAP, nonché programmi nazionali a beneficio principalmente delle compagnie di bandiera. LEGGI TUTTO