More stories

  • in

    Sindacati e commissari a confronto su Alitalia

    (Teleborsa) – Nominati nei giorni scorsi in veste di nuovo commissari Alitalia, Daniele Santosuosso e Gabriele Fava affiancheranno Giuseppe Leogrande nel confronto con i rappresentanti sindacali in programma domani, mercoledì 10 marzo alle ore 16 a Fiumicino.Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Ugl Trasporto aereo attendono indicazioni sulle strategie che dovranno accompagnare il passaggio alla newco ITA e sulla salvaguardia dei dipendenti destinati a restare fuori dal progetto. LEGGI TUTTO

  • in

    Boeing, ordini superano cancellazioni per prima volta da novembre 2019

    (Teleborsa) – Per la prima volta da novembre 2019, gli ordini di Boeing superano le cancellazioni nello stesso mese. Il produttore statunitense di aerei ha venduto 82 velivoli a febbraio e registrato 51 cancellazioni, un primo segnale di ripresa per uno dei settori più colpiti dalla pandemia.Le vendite di febbraio ci sono 25 Boeing 737 Max alla United Airlines e 27 KC-46 (un aereo militare per il rifornimento in volo). Tra le cancellazioni ci sono 32 Max.Il backlog di Boeing, ovvero il totale di aerei che sono stati ordinati ma non ancora consegnati, ammonta ora a 4.041 aerei. LEGGI TUTTO

  • in

    Kia richiama 380 mila auto per possibili incendi nel vano motore

    (Teleborsa) – La casa automobilistica coreana Kia Motors richiamerà quasi 380.000 auto Sportage e Cadenza negli Stati Uniti perché un circuito elettrico difettoso potrebbe causare un incendio nel vano motore. Il richiamo riguarda i veicoli costruiti dal 2017 al 2021 e i concessionari si occuperanno di sostituire alcuni fusibili nelle auto interessate.Kia, nonostante abbia sostenuto di non aver registrato alcun incendio o incidente collegato a questo problema, sta consigliando ai proprietari dei veicoli coinvolti nel richiamo di parcheggiare all’esterno e lontano da altre strutture come precauzione. LEGGI TUTTO

  • in

    Covid, la Cina lancia il passaporto vaccinale per i suoi cittadini

    (Teleborsa) – La Cina ha lanciato il primo “passaporto vaccinale”, un documento digitale – ma che può essere stampato e divenire cartaceo – che certifica lo stato di salute del soggetto con i risultati dei test svolti – acidi nucleici, anticorpi sierici, somministrazione del vaccino e altre informazioni pertinenti – a cui si può accedere attraverso la piattaforma social WeChat. Lo scopo del certificato, ha spiegato un portavoce del Ministero degli Esteri di Pechino, è quello di “aiutare a promuovere la ripresa economica mondiale e facilitare i viaggi oltre frontiera”. Al momento è disponibile solo per i cittadini cinesi e non è obbligatorio.Il programma cinese, ha spiegato l’agenzia di Stato cinese Xinhua, si compone di un codice QR crittografato che permette a tutti i Paesi di ottenere informazioni sulla salute dei viaggiatori. Quella dei “codici sanitari QR” all’interno di WeChat e di altre app per smartphone è una soluzione già largamente diffusa in Cina visto che sono necessari per accedere ai trasporti nazionali e a molti spazi pubblici. In particolare, le app tracciano la posizione di un utente e producono un codice “verde”, sinonimo di buona salute, se un utente non è stato a stretto contatto con un caso confermato o non ha raggiunto un hotspot di virus. Restano tuttavia alcuni dubbi e preoccupazioni sul livello di privacy garantito anche con il nuovo programma che si teme possa espandere la sorveglianza del governo sui cittadini. LEGGI TUTTO

  • in

    Stellantis conferma di avere interrotto progetto per ritorno Peugeot negli USA

    (Teleborsa) – Dopo voci che si rincorrevano da settimane, Stellantis ha confermato di aver abbandonato il piano per riportare il marchio Peugeot negli USA, un mercato da dove manca da diversi anni. Il costruttore nato dalla fusione di FCA e PSA ha detto che si concentrerà invece sui pick-up RAM e Jeep, veicoli con ampi margini di guadagno, e altri marchi come Dodge, Chrysler e Alfa Romeo.La notizia non è una sorpresa per gli analisti e gli esperti del settore, i quali si aspettavano che Stellantis si sarebbe concentrata sui modelli più redditizi di FCA sul mercato statunitense.Qualche giorno fa Larry Dominique, numero uno di Peugeot in Nord America e incaricato di pianificare il ritorno del marchio sul mercato statunitense, è stato nominato Senior Vice President e Head di Alfa Romeo North America. LEGGI TUTTO

  • in

    Antitrust, chiusa l'istruttoria nei confronti di Blue Panorama

    (Teleborsa) – L’Antitrust ha deciso di chiudere l’istruttoria nei confronti di Blue Panorama per i voli cancellati post Covid. L’Autorità ha infatti spiegato che “ritiene che gli impegni proposti dal professionista siano idonei a sanare i possibili profili di illegittimità della pratica commerciale” contestata in precedenza.Tra le accuse rivolte alla compagnia aerea c’erano anche quelle di aver cancellato dei voli con la motivazione Covid pur essendo servizi da svolgere in un periodo nel quale non erano più vigenti limiti di circolazione conseguenti all’emergenza sanitaria, di aver diffuso informazioni lacunose e ambigue sulla soppressione dei voli già venduti, nonché sui diritti di rimborso spettanti ai passeggeri, prospettando esclusivamente l’offerta di un voucher omettendo di prospettare l’alternativa del rimborso in denaro come, invece, è previsto.Alla base della decisione dell’Autorità di chiudere l’istruttoria c’è infatti anche il fatto che tra gli impegni assunti da Blue Panorama è previsto il rimborso dell’intero costo del biglietto. L’emissione del voucher, quale modalità di rimborso, è invece applicata solamente su richiesta del passeggero in accordo con il vettore. LEGGI TUTTO

  • in

    FS Italiane, Battisti: “Al via treno sanitario, hub vaccinale e Frecciarossa Covid-free”

    (Teleborsa) – “Ferrovie dello Stato si è contraddistinta per molte iniziative durante la pandemia. Da subito ci siamo attivati per dare una mano, abbiamo garantito durante il periodo di lockdown il trasporto di 5 milioni di tonnellate merci, soprattutto medicinali e generi alimentari. Non c’è dubbio che il mondo dei trasporti sia al centro della crisi non solo sanitaria, ma anche economica. Oggi è un giorno importante perché presentiamo tre iniziative rilevanti assieme a due grandi istituzioni del Paese: la Protezione Civile e la Croce Rossa collaborando anche con la Regione Lazio, la Regione Lombardia e il ministero della Salute”. È quanto ha affermato l’amministratore Delegato e direttore Generale di FS Italiane, Gianfranco Battisti questa mattina in occasione della presentazione del treno sanitario e dell’hub vaccinale di Roma Termini. “La prima iniziativa – ha spiegato Battisti – è un hub vaccinale in un’area del parcheggio di fronte alla stazione Roma Termini che permetterà di vaccinare 1.500 persone al giorno. È il primo che mettiamo a disposizione, ce ne saranno altri 11 sul territorio nazionale. Diamo, inoltre, il via oggi al treno sanitario in grado trasportare in 8 carrozze fino a 21 malati, non solo di Covid. Può circolare in tutta Europa e non c’è un altro esempio come questo. La terza iniziativa – ha aggiunto l’ad – va nell’ottica della fiducia e del rilancio. Realizzeremo nei primi di aprile i treni Covid–free, ovvero dei Frecciarossa che viaggiano in sicurezza. La tratta tra Roma e Milano è in fase di test ma, prossimamente, verranno raggiunte in assoluta sicurezza altre mete turistiche come Firenze e Venezia”.[embedded content]
    Treno sanitario, hub vaccinale a Roma Termini, ma anche un Frecciarossa Covid-free. Queste le iniziative presentate oggi dal Gruppo FS Italiane con lo slogan “Insieme per la ripartenza del Paese”. Quali i dettagli del Piano?”Queste sono solo alcune delle iniziative che abbiamo messo in campo. Ce ne sono tante altre che vanno dalla produzione di mascherine, che doniamo in buona parte anche alla Protezione Civile e alla Croce Rossa, alla possibilità di far viaggiare gratuitamente i medici e i volontari durante le emergenze. Certamente il treno sanitario rappresenta una punta di diamante in questo momento. È un treno che abbiamo realizzato ‘in casa’ con la collaborazione di Areu Milano, l’associazione della Regione Lombardia per le emergenze, e che mettiamo a disposizione della Croce Rossa e della Protezione Civile per le emergenze presenti, legate in questo momento al Covid, e future”. LEGGI TUTTO

  • in

    Covid, FS Italiane presenta treno sanitario e hub vaccinale a Roma Termini

    (Teleborsa) – Il treno sanitario equipaggiato per la cura e il trasporto dei pazienti durante emergenze o calamità e il polo delle vaccinazioni per contrastare la diffusione del Covid-19 nell’hub ferroviario di Roma Termini. Questi i due importanti progetti con cui il Gruppo FS Italiane, in collaborazione con Dipartimento della Protezione Civile, Regione Lazio, Croce Rossa Italiana e Agenzia Regionale Emergenza Urgenza della Lombardia (AREU), vuole contribuire alla ripartenza del Paese.Le novità sono state illustrate oggi a Roma Termini dall’amministratore Delegato e Direttore Generale di FS Italiane, Gianfranco Battisti, alla presenza del ministro della Salute Roberto Speranza, del capo del Dipartimento della Protezione Civile Fabrizio Curcio, del presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti e del presidente Nazionale della Croce Rossa Italiana Francesco Rocca. Assente giustificato il ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili Enrico Giovannini, in quarantena volontaria dopo il contatto con un positivo.TRENO SANITARIO – Realizzato da Trenitalia (Gruppo FS Italiane) nelle Officine Manutenzione Ciclica di Voghera in collaborazione con il Dipartimento della Protezione Civile e dell’Agenzia Regionale Emergenza Urgenza della Lombardia (AREU), il treno sanitario è un convoglio che consente di trasferire e curare i pazienti con personale sanitario dedicato su carrozze equipaggiate con specifiche attrezzature mediche e sarà impiegato a servizio del Paese per emergenze e calamità. Il treno può avere la funzione di trasporto pazienti verso altre zone d’Italia o all’estero per alleggerire la pressione sulle strutture ospedaliere, oltre a rappresentare un’integrazione al servizio sanitario territoriale per la gestione delle emergenze, in caso di utilizzo come Posto Medico Avanzato. L’utilizzo del treno è definito da una convenzione sottoscritta da Trenitalia, Dipartimento della Protezione Civile e AREU.Nel dettaglio il treno è costituito da due locomotori posizionati alla testa e alla coda del convoglio e otto carrozze: tre carrozze sanitarie con posti letto di terapia intensiva per pazienti ventilati in modo invasivo; due carrozze tecniche necessarie per il funzionamento delle apparecchiature medicali e, in particolare, per ospitare i gruppi elettrogeni che creano un sistema indipendente di alimentazione delle dotazioni sanitarie; due carrozze di cui una con posti letto per il personale e la seconda predisposta per il coordinamento tecnico-sanitario e per l’area filtro necessaria per il passaggio tra l’area pulita e l’area operativa; una carrozza magazzino per il trasporto di tutti i materiali e dei dispositivi medici.Il convoglio è stato progettato per offrire un livello di assistenza sanitaria fino alla terapia intensiva, anche in biocontenimento, con la possibilità di integrare altre carrozze con ulteriori funzioni medico-sanitarie. Ognuna delle tre carrozze sanitarie può trasportare fino a sette pazienti per un totale di 21 postazioni disponibili. Queste carrozze sono gestite da personale sanitario specializzato, personale tecnico-logistico e di direzione per un massimo di 45 operatori.Il treno ha un’attrezzatura minima necessaria a gestire qualsiasi tipo di emergenza o calamità così composta: 21 ventilatori polmonari;1 ecografo; 2 emogas analizzatore; 21 fra monitor, aspiratori e altre attrezzature; 3 postazioni di monitoraggio.HUB VACCINALE DI ROMA TERMINI – Roma Termini è il primo hub ferroviario italiano in cui, grazie alla collaborazione fra Regione Lazio, Croce Rossa Italiana e Gruppo FS Italiane, sarà possibile effettuare le vaccinazioni, secondo quanto previsto dal Piano Strategico Nazionale per la Vaccinazione. La struttura, allestita in una sezione del parcheggio di piazza dei Cinquecento è composta da tre tende mobili allestite sul piazzale antistante la stazione (circa 800 mq di spazio), destinate alle fasi di accettazione, anamnesi, vaccinazione e attesa post vaccino, ed è dotata di 21 postazioni vaccinali, di cui due dedicate alle persone con disabilità. All’esterno Croce Rossa Italiana ha previsto un presidio sanitario di emergenza con un’autoambulanza in sosta fissa. FS Italiane ha messo a disposizione l’area, di proprietà di FS Sistemi Urbani, e ha fornito con Grandi Stazioni Rail tutto il supporto logistico: linea e fornitura elettrica, allacci idrici, segnaletica e opere stradali, illuminazione dell’area, servizi di vigilanza e di pulizia dell’area. Inoltre, il Gruppo FS metterà a disposizione della Croce Rossa Italiana ulteriori spazi dove allestire tensostrutture per effettuare attività di screening alla popolazione nelle stazioni di Roma Termini, Bari, Bologna, Cagliari, Firenze Santa Maria Novella, Milano Centrale, Napoli Centrale, Palermo, Reggio Calabria, Torino Porta Nuova e Venezia Mestre. L’iniziativa consentirà, a pieno regime, di effettuare fino a 540mila test antigenici gratuiti in sei mesi su tutto il territorio nazionale. LEGGI TUTTO