More stories

  • in

    Trenitalia e SkyTeam: accordo per collegamenti aerei e ferroviari in un’unica prenotazione

    (Teleborsa) – Trenitalia (Gruppo FS) e SkyTeam, alleanza fra compagnie aeree, hanno firmato un Memorandum of Understanding (MoU) per offrire itinerari combinati “aereo + treno” in un’unica prenotazione. La partnership permetterà a chi arriva in Italia con un volo di una compagnia aerea parte di SkyTeam di raggiungere un’ampia gamma di destinazioni in tutto il Paese con i treni ad alta velocità di Trenitalia. Ad esempio, i viaggiatori potranno volare da New York-JFK a Roma Fiumicino, ritirare i bagagli, salire a bordo di un Frecciarossa e raggiungere una delle destinazioni servite. “Siamo lieti di unire le forze con Trenitalia, rinforzando così la strategia di viaggio intermodale di SkyTeam per offrire collegamenti ferroviari ad alta velocità e di alta qualità che mettono a disposizione maggiore flessibilità e scelta per i clienti, sostenendo al contempo il nostro obiettivo di fornire viaggi all’avanguardia – ha affermato Patrick Roux, CEO di SkyTeam –. L’Italia è un importante mercato globale per i viaggiatori d’affari e leisure e, grazie alla collaborazione con Trenitalia, possiamo offrire ai clienti più opzioni per andare dove vogliono, come vogliono, usufruendo al tempo stesso dei numerosi vantaggi per cui SkyTeam è conosciuta”.”La collaborazione con SkyTeam avvicina Trenitalia alla nostra visione di essere uno dei principali attori nel mercato europeo del trasporto ferroviario, proponendo ai clienti viaggi in treno affidabili e di alta qualità integrati con gli orari dei voli internazionali – ha affermato Mario Alovisi, Direttore Marketing di Trenitalia e CEO di Italia Loyalty –. Siamo entusiasti di intraprendere un viaggio insieme a SkyTeam in una missione condivisa per rendere i viaggi più intermodali e non vediamo l’ora di accogliere i clienti SkyTeam nel vasto network Frecciarossa in tutta Italia”. Una volta che la partnership sarà effettiva, i membri frequent flyer di SkyTeam potranno guadagnare e spendere miglia quando viaggiano su corse Frecciarossa selezionate; allo stesso modo, i membri di CartaFRECCIA, il programma fedeltà per i viaggiatori di Trenitalia, che ha superato i 10 milioni di iscritti, potranno guadagnare e spendere punti viaggiando su voli SkyTeam selezionati. I servizi SkyPriority saranno offerti, laddove possibile, nelle stazioni ferroviarie, a vantaggio dei membri SkyTeam Elite ed Elite Plus e dei membri CartaFRECCIA Platinum e Gold di Trenitalia.Attualmente, sono 14 le compagnie aeree parte di SkyTeam che raggiungono l’Italia dall’Europa, dall’America, dal Medio Oriente, dall’Africa, dall’ Asia e dalla Cina. La partnership di SkyTeam con Trenitalia rientra nell’obiettivo dell’alleanza aerea globale di rendere i viaggi più integrati e fluidi. Trenitalia punta sull’intermodalità e sulla sostenibilità e offre collegamenti per 23 aeroporti italiani, compreso l’hub di Roma Fiumicino di SkyTeam. Frecciarossa fa parte del network delle Frecce che raggiunge 150 destinazioni in Italia con oltre 270 collegamenti giornalieri, e corre anche sui binari di Spagna e Francia. Le città italiane servite dalle compagnie aeree parte di SkyTeam includono Roma, Milano, Torino, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Napoli, Verona, Palermo, Catania, Bari, Cagliari. LEGGI TUTTO

  • in

    Frecciarossa, dai suoi Partners il riconoscimento di eccellenza italiana

    (Teleborsa) – Velocità e precisione, una rivoluzione del trasporto ferroviario e del modo di viaggiare, un simbolo di connessione fra le città ed un mezzo che unisce l’Italia, una scelta sostenibile, una garanzia di relax, confort e benessere. Sono solo alcuni dei commenti dei Partners del Frecciarossa, riuniti ieri a Milano presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci, per l’evento che ha voluto fare il punto sui traguardi raggiunti e sulle novità del 2025, non ultimo il nuovo Frecciarossa 1000 commissionato alla Hitachi con un investimento di 1,3 miliardi di euro. Largo spazio è stato dato ai Partners che riconoscono al treno simbolo dell’Alta Velocità l’essere una eccellenza italiana, la rappresentazione della grande Italia, conosciuta e ammirata a livello globale. Grande apprezzamento anche per il team del Frecciarossa cui si riconosce una estrema professionalità e collaborazione, capacità di ascolto attivo ed una solida conoscenza dei mercati e delle dinamiche tecniche del mercato.Nel corso dell’evento “Frecciarossa & Partners” è intervenuto Serafino Lo Piano, Responsabile Sales AV Trenitalia, dando qualche numero che testimonia il successo riscosso dal Frecciarossa in Italia e all’estero: 50.000 aziende in Italia e 12.000 agenzie di viaggio che servono il mercato nazionale ed internazionale.”Il nostro ruolo con un prodotto del genere è semplice – ha commentato il manager – perché parliamo di un prodotto fantastico, unico a livello internazionale. Il nostro ruolo è quello di orientare i nostri clienti sia nel mercato nazionale che nel mercato internazionale, dove spesso non c’è la cultura e l’utilizzo dell’Alta Velocità”.Lo Piano ha anche voluto ricordare che sono 18 milioni i biglietti venduti nel 2023 sul mercato internazionale. “Un grandissimo risultato che ci fa capire che noi abbiamo una forza anche nello sviluppo del turismo italiano”, ha sottolineato.Fra gli interventi dalla platea quello di Mike Fuller, Amministratore delegato di ItaliaRail, un distributore che serve il mercato internazionale. Parlando del tour dei Coldplay in Italia, Fuller ha spiegato “volevano avere il mezzo più sostenibile al mondo ed hanno ritenuto che “il Frecciarossa fosse quel mezzo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Areonautica prezzo jet fuel ancora in calo a settembre

    (Teleborsa) – Prezzo del jet fuel in calo nel mese di settembre che ha registrato un prezzo medio per tonnellata metrica pari a 636,47 dollari. Rispetto ad agosto, il decremento è stato del 14,21%, equivalente a 105,45 dollari. Permane quindi sotto quota 700 dollari, il che non accadeva dal 2021. Rispetto a 12 mesi fa, il prezzo si è ridotto del 38,13% corrispondente a 392.19 dollari. I dati sono stati elaborati da Iata.(Foto: Gary Lopater su Unsplash ) LEGGI TUTTO

  • in

    Terminal, Commissione UE approva investimento di MSC in HHLA

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato, ai sensi del regolamento UE sulle concentrazioni, l’acquisizione del controllo congiunto della tedesca HHLA, compagnia di logistica e gestore di terminal portuali, da parte di SAS Shipping Agencies Services (controllata del colosso svizzero MSC) e HGV. La transazione riguarda principalmente i servizi di terminal container e il settore dei trasporti e della logistica portuale.La Commissione ha concluso che la concentrazione proposta non solleverebbe preoccupazioni in materia di concorrenza, dato il suo impatto limitato sulla concorrenza nei mercati in cui le società sono attive. La Commissione ha esaminato gli aspetti verticali e orizzontali della fusione e ha concluso che non vi era alcun rischio di preclusione o altre preoccupazioni in materia di concorrenza, a causa della presenza di concorrenti sufficienti a garantire l’accesso ai servizi interessati e ai porti del Nord Europa.(Foto: CHUTTERSNAP on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Regionale, nel weekend 31 treni straordinari per la XXXIII edizione del Romics

    (Teleborsa) – Anche per l’edizione numero 33 del “Romics – Festival internazionale del fumetto”, Regionale conferma la sua presenza mettendo a disposizione oltre 52mila posti in più per accompagnare gli appassionati della manifestazione presso Fiera di Roma. In particolare, per questa edizione del Festival, Regionale, in condivisione con Regione Lazio, potenzierà l’offerta di trasporto con 11 treni in più sabato 5 ottobre e 20 in più domenica 6. I servizi straordinari viaggeranno con una frequenza di un treno ogni 15 minuti nelle fasce di punta.I treni effettueranno tutte le fermate dalla stazione di Roma Tiburtina fino a Fiumicino Aeroporto. Inoltre, come lo scorso anno, 2 treni partiranno da Fara Sabina per consentire a chi abita nel quadrante nord della Capitale di raggiungere la fiera.Per facilitare l’acquisto dei biglietti del treno, le biglietterie di Roma Ostiense e di Roma Trastevere saranno eccezionalmente aperte durante la mattina di sabato e domenica. Il personale di assistenza alla clientela, coadiuvato dalle forze dell’ordine, sarà presente nelle stazioni di Roma Ostiense e Fiera di Roma per fornire informazioni e aiutare i viaggiatori nell’acquisto dei biglietti dei treni direttamente in stazione, evitando così la formazione di file o assembramenti in Fiera. LEGGI TUTTO

  • in

    UE autorizza acquisizione di Clasquin da parte del gruppo MSC

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato, ai sensi del regolamento europeo sulle concentrazioni, l’acquisizione del controllo esclusivo dello spedizioniere francese Clasquin da parte del colosso dei trasporti MSC. L’operazione riguarda principalmente i mercati della fornitura di servizi di trasporto marittimo di linea mediante contenitori in alto mare e di spedizioni via mare.La Commissione ha concluso che la concentrazione progettata non solleverebbe problemi sotto il profilo della concorrenza, dato il suo impatto limitato sulla concorrenza nei mercati in cui operano le società. L’operazione notificata è stata esaminata secondo la normale procedura di controllo delle concentrazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Toscana Aeroporti, settembre da record con 930 mila passeggeri

    (Teleborsa) – Toscana Aeroporti, società quotata su Euronext Milan che gestisce gli aeroporti di Firenze e di Pisa, ha registrato il suo miglior mese di settembre di sempre, raggiungendo i 930 mila passeggeri con una crescita del 5,9% rispetto allo stesso mese del 2023. L’aumento del numero di voli passeggeri commerciali (+2,9%) e del tasso di riempimento dei voli di linea (+1,3 punti percentuali, pari all’87,1%) hanno inciso positivamente sui risultati ottenuti nel mese di settembre 2024.Il Sistema Aeroportuale Toscano supera per la prima volta la soglia dei 7 milioni di passeggeri già al termine dei primi nove mesi dell’anno, registrando un aumento del 10,6% rispetto allo stesso periodo del 2023.L’aeroporto Amerigo Vespucci di Firenze, con 354 mila passeggeri transitati, raggiunge il suo massimo storico del mese di settembre, segnando una crescita del 9,4% rispetto allo stesso mese del 2023. Il record è essenzialmente dovuto all’aumento, rispetto al 2023, del numero di voli passeggeri commerciali (+4,6%) e del tasso di riempimento degli aeromobili (+2,5 punti percentuali), che ha raggiunto l’84,8%. Nel mese si registra una forte crescita del traffico passeggeri internazionale (+11,8%) che ha più che compensato la flessione del 3,2% del traffico nazionale. Tra le destinazioni preferite con voli di linea a settembre 2024 troviamo al primo posto Parigi seguita da Londra, Amsterdam, Roma e Zurigo. L’aeroporto di Firenze, con i record mensili registrati in ogni singolo mese dell’anno, ha raggiunto complessivamente i 2,7 milioni di passeggeri nei primi nove mesi dell’anno, con una crescita complessiva del 15,3% rispetto al 2023. Settembre si conferma mese record anche per l’aeroporto Galileo Galilei di Pisa, che raggiunge i 576 mila passeggeri transitati e segna una crescita del 3,9% rispetto allo stesso mese del 2023. Il risultato è favorito dal miglioramento, rispetto al 2023, sia del numero di voli passeggeri commerciali (+1,5%) sia del load factor (+0,6 punti percentuali), che raggiunge l’88,6%. Nel mese sono in crescita sia il traffico internazionale (+3,6%) sia quello nazionale (+4,1%). A settembre 2024, la classifica delle mete preferite dai passeggeri dello scalo pisano è guidata da Londra, seguita da Tirana, Palermo, Catania e Parigi. L’aeroporto di Pisa raggiunge il suo massimo storico nei primi nove mesi dell’anno, con 4,3 milioni di passeggeri transitati e un miglioramento del 7,9% rispetto allo stesso periodo del 2023. LEGGI TUTTO

  • in

    Moto, ANCMA: vendite settembre a segno più

    (Teleborsa) – Tiene il mercato italiano di moto, scooter e ciclomotori. I dati sulle immatricolazioni di settembre, diffuso da Confindustria Ancma (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori), segnano infatti una crescita nella domanda dell’1,7% a 27.576 unità rispetto allo stesso mese dell’anno scorso.Un risultato che Mariano Roman, presidente dell’associazione dei costruttori e distributori, giudica “positivo e incoraggiante, soprattutto se si considera il confronto con un settembre 2023, che chiudeva con un solido +21%. Questa tendenza è un’ulteriore conferma del ruolo e della rilevanza delle due ruote in un momento molto sfidante per l’industria della mobilità”.A settembre, sono gli scooter a segnare la migliore performance con un incremento del 3,79% e 14.772 veicoli targati; meno entusiasmante invece il mercato moto che, con 11.127 unità registrate, si ferma a -0,73%, mentre raggiungono la parità i ciclomotori (+0,36%), che mettono in strada 1.677 mezzi.Nei primi 9 mesi le vendite sono aumentate del 5,05%, targando 300.343 veicoli. La spinta al mercato viene innanzitutto dalle moto, che crescono del 7,17% e immatricolano 131.950 unità; seguono gli scooter con un incremento del 4,36% e 153.890 mezzi targati; unico segmento negativo è quello dei ciclomotori, che lasciano sul terreno 5,36 punti percentuali pari a 14.503 unità.Opaco invece l’andamento del mercato a zero emissioni. Le due ruote elettriche chiudono infatti in negativo anche il nono mese dell’anno (-23,25%), immatricolando 789 veicoli. In linea il cumulato annuo, che registra una perdita a doppia cifra (-21,99%) pari a 8.098 unità.(Foto: © Damrong Rattanapong / 123RF) LEGGI TUTTO