More stories

  • in

    ASPI, fondo TCI chiede al governo di “non fare pressione” su Atlantia

    (Teleborsa) – Il fondo TCI scrive al governo Draghi, per chiedere di “non esercitare pressioni” su Atlantia per la vendita di ASPI. Il fondo britannico, azionista della holding, in sostanza chiede all’esecutivo di Mario Draghi di non premere sulla holding per chiudere la trattativa su ASPI, ora contesa fra la cordata CDP-Blackstone-Macquarie e la società spagnola ACS.TCI, in una lettera, chiede anche di lasciare ad Atlantia “il tempo necessario” per valutare l’offerta del gruppo spagnolo guidato da Florentino Perez, che ha messo sul piatto circa 10 miliardi per la concessionaria autostradale. Un’offerta che la holding sottoporrà all’assemblea da convocare entro il 28 maggio.Il fondo britannico denuncia una “interferenza politica” sulla questione e, nella lettera, si rivolge direttamente al Premier Mario Draghi, al Ministro delle Infrastrutture Enrico Giovannini ed alla Commissione europea, citando una precedente missiva del Ministero indirizzata ad Atlantia e chiedendo di porre fine a queste pressioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Commissari FS per 29 opere ferroviarie e stradali, investimenti per 71,7 mld di euro

    (Teleborsa) – Il governo Draghi ha nominato oggi, 16 aprile 2021, commissari provenienti da FS – in particolare da RFI e da Anas – per 29 opere sbloccate su 57. Degli 82,7 miliardi di euro di investimenti complessivi, 71,7 miliardi (di cui 35,1 al Sud) sono dedicati alle infrastrutture ferroviarie e stradali del Paese.La ratifica ufficiale è arrivata – si legge su FS News, il giornale online dedicato al Gruppo FS – dopo tutti i passaggi necessari e l’approvazione delle Commissioni parlamentari, i commissari in pectore da oggi lo sono a pieno titolo: 29 commissari per 57 grandi opere. Il valore complessivo degli investimenti è di 82,7 miliardi di euro, già finanziate per 33 miliardi circa e saranno completate con ulteriori risorse nazionali ed europee, compreso il Next Generation EU: 21,6 miliardi di euro previsti al Nord, 24,8 al Centro e 36,3 miliardi di euro al Sud.Il Presidente del Consiglio Mario Draghi ha firmato oggi, 16 aprile 2021, il Dpcm che grazie alla nomina dei commissari straordinari vede sbloccare 16 infrastrutture ferroviarie per cui sono previsti investimenti per 60,8 miliardi di euro di cui 28,6 al Sud, 14 opere stradali (tutte gestite da commissari Anas, tranne il collegamento stradale Cisterna-Valmontone), 12 caserme per la pubblica sicurezza, 11 opere idriche, 3 infrastrutture portuali e una metropolitana. Opere da tempo bloccate a causa di ritardi legati alle fasi progettuali ed esecutive e alla complessità delle procedure amministrative.LE 16 OPERE FERROVIARIE E I RELATIVI COMMISSARI – Brescia-Verona-Vicenza, Vincenzo Macello (RFI); Fortezza- Verona, Paola Firmi (RFI); Cremona-Mantova, Chiara De Gregorio (RFI); Venezia-Trieste, Vincenzo Macello (RFI); Orte Falconara, Vincenzo Macello (RFI); Roma-Pescara, Vincenzo Macello (RFI); Genova-Ventimiglia, Vincenzo Macello (RFI); Pontremolese, Mariano Cocchetti (RFI); Anello ferroviario Roma, Vera Fiorani (RFI), Pescara-Bari, Roberto Pagone (RFI); Napoli- Bari, Roberto Pagone (RFI); Ferrandina Matera La Martella, Vera Fiorani (RFI); Salerno-Reggio Calabria, Vera Fiorani (RFI); Taranto Metaponto Lamezia Battipaglia, Vera Fiorani (RFI); Palermo-Trapani, Filippo Palazzo (RFI); Palermo-Catania-Messina, Filippo Palazzo (RFI).LE 14 OPERE STRADALI E I RELATIVI COMMISSARI – SS45 Val Trebbia, Aldo Castellari (ANAS); SS20 Colle Tenda Nicola Prisco (ANAS); E78 Grosseto Fano, Massimo Simonini (ANAS); SS675 Umbro laziale, Ilaria Maria Coppa (ANAS); SS4 Salaria, Fulvio Maria Saccodato (ANAS); Collegamento Cisterna- Valmontone, Antonio Mallamo (ASTRAL); SS647, SS16, SS89 Vincenzo Marzi, (ANAS); SS369, SS212, Nicola Montesano (ANAS); SS17, Antonio Marasco; SS106 Ionica, Ma ssimo Simonini (ANAS); SS640, Raffaele Celia, (ANAS); Ragusa-Catania, Raffaele Celia (ANAS).IL PROFILO DEI COMMISSARI – I commissari, come ha evidenziato il ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili Enrico Giovannini, sono tutte figure di alta professionalità, come i tecnici provenienti dal Gruppo FS, in particolare da RFI e Anas, già pronti per iniziare a lavorare, con una velocità di esecuzione che dovrebbe essere elevata. Lo stesso ministro Giovannini – si legge ancora su FS News – come ha annunciato nella conferenza stampa di oggi 16 aprile 2021 il presidente Draghi, renderà noto il cronoprogramma con la data di apertura di tutti i cantieri. LEGGI TUTTO

  • in

    Atlantia convoca assemblea per esame offerta CDP per ASPI. ACS conferma interesse

    (Teleborsa) – Il consiglio di amministrazione di Atlantia ha deliberato di convocare entro il 28 maggio 2021 l’assemblea degli azionisti della società per l’esame dell’offerta di acquisto dell’intera partecipazione dell’88% del capitale detenuta dalla scoietà in Autostrade per l’Italia presentata dalla cordata CDP Equity-Blackstone-Macquarie.Il CdA sottolinea che, “pur nella consapevolezza che la vicenda in esame rientri in principio tra gli atti cosiddetti gestori e sia quindi di competenza del consiglio, l’eccezionalità della vicenda, la rilevanza dell’asset che sarebbe oggetto di dismissione, l’auspicio formulato da alcuni azionisti in tal senso”, lo hanno indotto a convocare l’assemblea per acquisire l’orientamento degli azionisti.Il consiglio si riunirà prima del 23 aprile per esaminare i contenuti dell’offerta e fornire il contesto di riferimento nella relazione illustrativa che sarà messa a disposizione del pubblico, e sottolinea che in questo modo avrà così modo di valutare eventuali modifiche all’offerta che la cordata guidata da CDP dovesse sottoporre nel frattempo. A valle dell’assemblea, e comunque entro il 28 maggio, il CdA si riunirà per assumere le proprie determinazioni finali in merito.Nel frattempo il gruppo ACS, guidato da Florentino Perez, avrebbe inviato una “seconda lettera” ad Atlantia, ribadendo il proprio interesse per ASPI, secondo quanto riporta Bloomberg citando fonti vicino alla vicenda. La società spagnola, specializzata nell’ingegneria per le costruzioni civili, punta ad “integrare” ASPI per costruire un player a livello globale e starebbe cercando un accordo sotto “una leadership italiana”. Nei giorni scorsi i consulenti di Perez hanno avuto accesso alla data room che Atlantia ha allestito per gli offerenti di Autostrade, indicando che l’interesse del magnate dell’edilizia potrebbe essere autentico, secondo le fonti di Bloomberg.A seguito di queste notizia è il titolo di Atlantia è scattato a Piazza Affari, raggiungendo i 16,50 euro per azione, salvo poi perdere un po’ di terreno. Ora sta mettendo a segno un +0,74% a 16,35. Operativamente le attese propendono per la continuazione del rialzo verso la resistenza stimata in area 16,58 e successiva a quota 17,06. Supporto a 16,1. LEGGI TUTTO

  • in

    Fai-Conftrasporto: pronti a ingranare la marcia della protesta

    (Teleborsa) – I delegati della Fai, la Federazione degli Autotrasportatori Italiani che aderisce a Conftrasporto-Confcommercio, si sono detti pronti a proclamare lo stato di agitazione, senza escludere l’ipotesi del fermo. A motivare la presa di posizione, è stato spiegato in una nota, c’è la difficoltà “che la categoria sta attraversando da tempo, acuite dalla pandemia e amplificate dal mancato confronto con il Governo”. Nel corso dell’assemblea, il Comitato di presidenza ha ricevuto ampio mandato per condividere con i colleghi Unatras – l’Unione delle associazioni della categoria che si riunirà nei prossimi giorni – la decisione di proclamare lo stato di agitazione. “Troppi gli argomenti lasciati senza risposta”, ha sottolineato il presidente Fai-Conftrasporto, Paolo Uggè. Fai-Conftrasporto ha lamentato che per il settore “non è previsto alcun tipo di finanziamento nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr)”.Per i delegati inoltre, non c’è stata alcuna chiarezza sui trasferimenti per il settore, non c’è stato alcun passo avanti sulla questione delle limitazioni ai Tir al Brennero e non è stata risolta la “drammatica inefficienza” delle Motorizzazioni civili. LEGGI TUTTO

  • in

    ASTM, Presidenza del Consiglio non esercita golden power

    (Teleborsa) – Con riferimento all’offerta pubblica di acquisto volontaria promossa da NAF 2, interamente controllata da Nuova Argo Finanziaria, finalizzata al delisting di ASTM, l’offerente ha reso oggi noto la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha comunicato a Nuova Argo Finanziaria di accogliere la proposta, formulata dal Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibile, di non esercitare i poteri speciali previsti dalla disciplina golden power.Era, ricorda una nota, la condizione autorizzativa dell’OPA che ha preso il via il 13 aprile.(Foto: Roman Logov on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Delta Air Lines annuncia i risultati finanziari del primo trimestre 2021

    (Teleborsa) – Delta Air Lines ha annunciato i risultati finanziari del primo trimestre 2021, che riportano una perdita al lordo delle imposte di 1,5 miliardi di dollari (2,9 ante imposte) e perdita per azione di 1,85 dollari su un fatturato totale di 4,2 miliardi di dollari (su ricavi operativi rettificati di 3,6 miliardi). Giù le spese operative di 3,9 miliardi, l’accelerazione della domanda ha supportato la generazione di cassa positiva nel mese di marzo, Durante il primo trimestre 2021, il cash burn è stato in media di 11 milioni di dollari al giorno ed è diventato positivo nel mese di marzo con una generazione di cassa di 4 milioni al giorno. A fine marzo 2021, la compagnia aerea aveva una liquidità di 16,6 miliardi di dollari, comprese disponibilità liquide e mezzi equivalenti, investimenti a breve termine e linee di credito revolving non utilizzate. Il debito totale e le obbligazioni di leasing finanziario ammontano a 29 miliardi di dollari, con un debito netto rettificato di 19,1 miliardi, superiore a quanto indicato in precedenza a seguito delle decisioni di finanziamento degli aeromobili. LEGGI TUTTO

  • in

    Piaggio, CdA conferma Roberto Colaninno come CEO e presidente

    (Teleborsa) – Il consiglio di amministrazione di Piaggio, riunitosi successivamente all’assemblea degli azionisti di ieri, ha confermato Roberto Colaninno alla carica di presidente e di amministratore delegato e Matteo Colaninno alla carica di vice presidente della società. Confermate le deleghe in materia di sviluppo strategico al consigliere Michele Colaninno.È stata valutata positivamente la sussistenza dei requisiti di indipendenza per i consiglieri Graziano Gianmichele Visentin, Rita Ciccone, Patrizia Albano, Micaela Vescia e Andrea Formica, e quindi l’organo è composto in maggioranza da amministratori indipendenti. Il CdA ha inoltre nominato il consigliere indipendente Graziano Gianmichele Visentin quale Lead Independent Director; Graziano Gianmichele Visentin (Presidente), Rita Ciccone e Micaela Vescia componenti del Comitato per le Proposte di Nomina; Gianmichele Visentin (Presidente), Rita Ciccone, e Andrea Formica componenti del Comitato per le Operazioni con parti correlate; Rita Ciccone, (Presidente), Graziano Gianmichele Visentin e Andrea Formica componenti del Comitato per la Remunerazione nelle persone dei Consiglieri indipendenti; Graziano Gianmichele Visentin (Presidente), Rita Ciccone e Micaela Vescia componenti del Comitato per il Controllo e Rischi e Sostenibilità.Confermati quali componenti dell’Organismo di Vigilanza per il triennio 2021-2023 Antonino Parisi (presidente), Giovanni Barbara e Fabio Grimaldi. LEGGI TUTTO

  • in

    Gruppo FS e mobilità dolce, l'Estate 2021 riparte in treno

    (Teleborsa) – Una strategia vincente quella del Gruppo FS per raggiungere le più belle mete turistiche italiane della prossima estate: un viaggio in treno integrato ad altri mezzi di mobilità dolce e sostenibile. E’ quanto si legge su FS News il giornale online del Gruppo.Scelta fondamentale per rilanciare il turismo nel 2021 che viene ripresa anche da Vanity Fair che titola l’ampio servizio pubblicato sul numero in uscita il 14 aprile 2021: “Ci vado in treno, ma con la bici, il monopattino…”. Sì perché sui regionali Trenitalia che ogni giorno collegano più di 1.700 località, oltre alle bici, viaggiano gratis monopattini anche elettici, hoverboard e i monowhcel. E Trenitalia per includere anche i modelli più voluminosi dei mezzi green ha ampliato le dimensioni di ingombro massimo consentite, fino a 120x80x45 centimetri. Senza dimenticare che i nuovi treni regionali Rock e Pop, sostenibili e più accessibili per i pendolari di tutta Italia, sono dotati di ampi spazi per le biciclette e per la ricarica elettrica dei mezzi a due ruote. BICI GRATIS SU FRECCE E INTERCITY ANCHE D’ESTATE – La bici può essere trasportata gratuitamente anche su Frecce e InterCity, purché smontata e contenuta in una sacca o se è una bici pieghevole va opportunamente chiusa. Le dimensioni non devono essere superiori a 80x110x45 centimetri. Dal 17 ottobre 2020 è possibile trasportare la propria bici montata anche sugli InterCity.IL TURISMO GREEN, LE 20 CICLOVIE RAGGIUNGIBILI CON IL TRENO REGIONALE – Trenitalia ha dedicato alle Ciclovie uno dei suoi travel book. Si tratta di 20 percorsi ciclabili da raggiungere direttamente con i convogli regionali. Gli amanti della bici possono così abbinare sport e itinerari turistici, muovendosi nel pieno rispetto dell’ambiente. LEGGI TUTTO