More stories

  • in

    Chiusura Monte Bianco, Uggè: (FAI-Conftrasporto): Ue e Governo italiano intervengano

    (Teleborsa) – “Al peggio non c’è mai fine. Dopo la prolungata chiusura del tratto del Frejus, dal 2 settembre si ferma anche il Monte Bianco. L’autotrasporto italiano cosa dovrebbe fare? Che piaccia o meno, le merci vengono ancora trasportate per la quasi totalità via gomma”. Così FAI-Conftrasporto in una nota nella quale si sottolinea che lo scambio di merci tra l’Italia e i Paesi europei rischia una paralisi, non dimenticando i soliti problemi al Brennero. Grazie all’intervento dei Parlamentari europei Carlo Fidanza, Paolo Borchia, Massimiliano Salini e Pierfrancesco Maran la Commissione Europea è intervenuta nel mese di agosto sulla necessità di riaprire il Frejus. Ora si aggiunge anche il Monte Bianco.E’ giunto il momento di rimettere in discussione i contenuti del Protocollo trasporti della Convenzione delle Alpi e noi siamo pronti a contribuire portando la voce delle imprese dell’autotrasporto e della logistica.A questo punto la FAI-Conftrasporto chiede un incontro urgente ai Vice Premier e Ministri Antonio Tajani e Matteo Salvini e al Commissario Europeo ai Trasporti per scongiurare una crisi che sarebbe non solo per il comparto dell’autotrasporto e della logistica, ma dell'intera economia italiana”, dichiara Paolo Uggè, Presidente di FAI-Conftrasporto.(Foto: Franco Pecchio, CC BY 2.0) LEGGI TUTTO

  • in

    Enac: al via i lavori della 14esima Air Navigation Conference ICAO

    (Teleborsa) – La delegazione italiana guidata dal presidente Enac, Pierluigi Di Palma, e composta dal direttore generale Enac Alessio Quaranta, dal vicedirettore generale Enac Fabio Nicolai e dal rappresentante permanente dell’Italia presso l’ICAO, Amb. Sergio Martes, ha partecipato alla quattordicesima edizione dell’Air Navigation Conference, organizzata a Montreal presso la sede dell’ICAO, che si concluderà il 6 settembre. Nel corso della Conferenza, dal tema “Performance Improvement Driving Sustainability”, verranno condotte discussioni tecniche volte alla definizione di una serie di raccomandazioni nei settori della navigazione aerea e della sicurezza da sottoporre al Consiglio ICAO. L’obiettivo – fa sapere Enac in una nota – è raggiungere un consenso globale sulle iniziative di miglioramento delle prestazioni che consentiranno all’ICAO, agli Stati membri e all’industria di affrontare le sfide ambientali e l’evoluzione delle operazioni e delle tecnologie aeronautiche.Nel corso della prima giornata, Di Palma, capo Delegazione, è intervenuto a supporto del documento “Need for a global framework for aviation safety data and intelligence management”, presentato nel corso dei lavori dalla Commissione europea, evidenziando che la definizione di un framework globale per la gestione dei dati e dell’intelligence, basato sull’aggregazione delle informazioni provenienti da diverse iniziative regionali, è fondamentale per colmare eventuali lacune informative e incrementare i livelli di safety dell’aviazione.I lavori della prima giornata sono stati preceduti dal primo Coordinamento europeo, presieduto da Quaranta, in qualità dipPresidente ECAC, con la partecipazione della Commissione europea e dei rappresentanti degli Stati membri dell’ECAC, per definire le priorità e le linee guida europee da seguire nel corso della Conferenza.Completano la delegazione italiana Marco Silanos, vice rappresentante permanente dell’Italia presso l’ICAO, Yonara Capitani della Direzione Relazioni Istituzionali e Comunicazione, Donato Corrado, funzionario Enac presso la Rappresentanza italiana all’ICAO e Francesco Maria Bartimmo della Direzione Generale per gli aeroporti, il trasporto aereo e i servizi satellitari del MIT. LEGGI TUTTO

  • in

    Air France-KLM completa acquisizione partecipazione del 19,9% di SAS

    (Teleborsa) – Il gruppo Air France-KLM ha completato con successo l’acquisizione di una quota del 19,9%di SAS AB, compagnia aerea di bandiera scandinava. Questa operazione – ricorda una nota – fa seguito al ricevimento delle approvazioni antitrust in Europa e negli Stati Uniti.Parallelamente alla transazione, Air France-KLM e SAS hanno firmato accordi di interline e codeshare di vasta portata per collegare i loro hub e reti. Questi accordi, che coprono i reciproci programmi fedeltà, entreranno in vigore già dal 1° settembre 2024. Lo stesso giorno, SAS entrerà a far parte dell’alleanza Skyteam, di cui Air France e KLM sono membri fondatori.”Siamo lieti di aver completato questa transazione strategica. – ha dichiarato Benjamin Smith, CEO del gruppo Air France-KLM – SAS rafforzerà la presenza del Gruppo nei mercati scandinavi. I clienti di SAS, Air France e KLM avranno ora un numero maggiore di destinazioni tramite codeshare. Skyteam otterrà immediatamente un nuovo membro strategico”.Questa transazione è stata conclusa dal gruppo Air France-KLM nell’ambito di un consorzio di investitori di cui fanno parte anche Castlelake L.P. per conto di alcuni fondi o affiliati, Lind Invest ApS e lo Stato danese. I membri del consorzio detengono ora di fatto una partecipazione complessiva dell’86,4% nel capitale sociale della riorganizzata SAS AB, avendo investito 1,2 miliardi di dollari nella società, sottoscrivendo 475 milioni di dollari di azioni ordinarie e acquistando 725 milioni di dollari di titoli convertibili garantiti senior.Il gruppo Air France-KLM ha investito complessivamente 144,5 milioni di dollari in SAS AB, sottoscrivendo 109,5 milioni di dollari di azioni ordinarie e acquistando 35, milioni di dollari di titoli convertibili senior garantiti. Tra i membri del Consorzio sono state concordate disposizioni specifiche in base alle quali la partecipazione di Air France-KLM potrebbe aumentare in modo tale che la compagnia francese possa diventare un azionista di controllo, dopo un minimo di due anni, subordinatamente, tra l’altro, a determinate condizioni normative e performance finanziaria. LEGGI TUTTO

  • in

    MIMIT, Valentini a tappa tour Vespucci a Tokyo. Focus su investimenti

    (Teleborsa) – Nave Amerigo Vespucci, accompagnata dal Villaggio Italia, è arrivata a Tokyo per una nuova tappa nel viaggio intorno al mondo per promuovere le eccellenze italiane. Nella capitale giapponese, fino al 30 agosto, si legge in una nota, è allestito il Villaggio Italia e sono stati organizzati due appuntamenti, a cui parteciperà il vice ministro delle Imprese e del Made in Italy Valentino Valentini. Domani si terrà la tavola rotonda “Invest in Italy: where innovating is tradition. A foreign direct investment Round Table”, a cui prenderà parte anche il vice ministro giapponese dell’Economia, Industria e Commercio Nobuhiro Yoshida, oltre a rappresentanti di aziende giapponesi.”Obiettivo dell’incontro – prosegue la nota – presentare le opportunità offerte dall’Italia agli investitori, anche in virtù degli ottimi rapporti di collaborazione tra i due Paesi”.La giornata proseguirà con la visita alla mostra “Italia Geniale”, insieme ai rappresentanti delle aziende giapponesi e successivamente con una sessione di B2G in cui alcune delle aziende partecipanti all’evento “Invest in Italy” si confronteranno con Valentini. Al termine è previsto un tour della nave. La mattinata del 29 agosto è dedicata all’Expo di Osaka del 2025 con una conferenza stampa a cui parteciperà la ministra giapponese per l’Expo Hanako Jimi. Il pomeriggio del 29 agosto si aprirà con l’incontro bilaterale tra Valentini e Yoshida e proseguirà con la conferenza “Blue & Space Economy”, dedicata all’economia dello spazio e del mare. La giornata terminerà con un ricevimento presso la Residenza dell’Ambasciatore d’Italia con rappresentanti delle aziende italiane e giapponesi dell’Italy Japan Business Group (IJBG) e la comunità imprenditoriale italiana a Tokyo. Venerdì 30 agosto si terrà la cerimonia di chiusura della tappa di Tokyo della nave Vespucci, che riprenderà la propria navigazione LEGGI TUTTO

  • in

    Spagna boccia OPA su Talgo e cita “sicurezza nazionale”. Titolo sospeso a Madrid

    (Teleborsa) – Il governo spagnolo ha detto “no” all’offerta presentata dal gruppo ungherese Ganz Mavag sul 100% della spagnola Talgo, costruttore di treni. Il motivo? Difendere gli interessi strategici e della sicurezza nazionale, ha spiegato in una nota il Ministero dell’Economia, dopo che il titolo Talgo era stato sospeso in tarda mattinata dalla Commissione Nazionale del Mercato Valori (Cnmv), in attesa di un comunicato.Prima della notizia i titoli di Talgo registravano una flessione di circa l’1%.Lo scorso marzo, il consorzio, di cui faceva parte anche il fondo pubblico ungherese Corvinus, aveva presentato una offerta pubblica da circa 600 milioni di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Trasporti, Consiglio di Stato: “No a costi extra sugli aerei per i posti degli accompagnatori di minori e disabili”

    (Teleborsa) – Il Consiglio di Stato conferma la piena legge del provvedimento dell’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (Enac) che ha interdetto, per ragioni di safety, la richiesta di costi extra da parte delle compagnie aeree per la prenotazione del posto contiguo agli accompagnatori dei passeggeri minori di 12 anni e dei disabili, ritenendola pratica commerciale. Il Consiglio di Stato ha, così, respinto l’appello proposto da Ryanair avverso la sentenza del TAR Lazio del novembre 2022.Secondo la tesi del vettore low cost non accolta dal Consiglio di Stato, la normativa comunitaria non prevederebbe alcun obbligo in base al quale la vicinanza tra minore e accompagnatore debba essere gratuita. Infatti, gli aspetti tariffari sarebbero rimessi, dalla normativa europea di settore, alla libera scelta imprenditoriale dei vettori aerei, nel rispetto dell’art. 22 del Regolamento CE 1008/2008.Il Consiglio di Stato, diversamente, ha accolto la tesi dell’Enac secondo cui la safety assicurata dalla vicinitas dell’accompagnatore non può essere considerata un servizio extra di cui poter beneficiare solo previo pagamento di un costo aggiuntivo. Nella sentenza si afferma, infatti, che la necessità della contiguità dei posti fra minore ed accompagnatore è chiaramente connessa all’obbligo di safety, il cui assolvimento grava sul vettore e non può essere condizionato al pagamento di alcun supplemento.”Accogliamo con soddisfazione la pronuncia del Consiglio di Stato – ha dichiarato il presidente Enac Pierluigi Di Palma – che conferma un provvedimento fortemente voluto da me e dal direttore generale Alessio Quaranta nel luglio del 2021, con cui abbiamo imposto alle compagnie aeree l’assegnazione gratuita dei posti a sedere a minori e a persone a mobilità ridotta vicino ai loro genitori e/o accompagnatori. Un ulteriore riconoscimento della mission dell’Enac a favore della centralità del passeggero nel sistema dell’aviazione civile e dell’interesse pubblico: il diritto alla mobilità deve essere garantito a tutti, nessuno escluso”. LEGGI TUTTO

  • in

    Uber, accordo con Cruise per corse con veicoli a guida autonoma

    (Teleborsa) – Uber Technologies, società statunitense attiva nei servizi di trasporto in auto e nelle consegne a domicilio e Cruise, Cruise, società statunitense di automobili a guida autonoma, hanno annunciato una partnership strategica pluriennale per portare i veicoli autonomi Cruise sulla piattaforma Uber.Le aziende hanno in programma di lanciare la partnership il prossimo anno con un numero dedicato di veicoli autonomi basati su Chevy Bolt. Una volta lanciata, quando un passeggero Uber richiede una corsa sull’app Uber, potrebbe avere la possibilità di far effettuare quel viaggio da un veicolo autonomo Cruise.”Cruise ha la missione di sfruttare la tecnologia senza conducente per creare strade più sicure e ridefinire la vita urbana – ha affermato Marc Whitten, CEO di Cruise – Siamo entusiasti di collaborare con Uber per portare i vantaggi di una guida sicura, affidabile e autonoma a un numero ancora maggiore di persone, aprendo la strada a una nuova era di mobilità urbana”.”Come più grande piattaforma di mobilità e consegna, crediamo che Uber possa svolgere un ruolo importante nell’aiutare a introdurre in modo sicuro e affidabile la tecnologia autonoma ai consumatori e alle città di tutto il mondo – ha affermato Dara Khosrowshahi, CEO di Uber – Siamo entusiasti di collaborare con Cruise e non vediamo l’ora di lanciarla l’anno prossimo”.(Foto: Dan Gold su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Cresce la puntualità: in orario più di 9 treni su 10: Alta Velocità puntuale al 97,2%

    (Teleborsa) – Cresce la puntualità dei treni in viaggio , e in particolare nella giornata di oggi, giovedì 22 agosto. Secondo una rilevazione di Trenitalia (numero viaggiatori) e RFI (puntualità) delle 17.00 di oggi, hanno viaggiato con Trenitalia 489.000 passeggeri e sono arrivati??in orario più di 9 treni su 10 tra Alta Velocità (97,2%) e Intercity (93, 2%). I dati – si legge su FS News.it – hanno tenuto conto dei tempi di percorrenza maggiori dei treni Alta Velocità nei tratti interessati dai cantieri e già segnalati nella fase di acquisto dei biglietti. Anche per quanto riguarda il trasporto regionale, il 94,2% dei convogli è arrivato in orario o entro i 5 minuti.Procedono come da cronoprogramma anche i lavori di manutenzione e sviluppo della rete e delle stazioni. Attualmente sono attivi circa 1.400 cantieri, con investimenti complessivi per le lavorazioni di agosti di circa 650 milioni di euro. Ieri 21 agosto si è concluso il cantiere sulla Milano-Bologna AV, mentre domani 23 agosto si concluderanno i lavori sulla Direttissima Roma-Firenze che stanno interessando la manutenzione straordinaria al viadotto sul fiume Paglia nella tratta Chiusi Nord-Orvieto Sud. LEGGI TUTTO