More stories

  • in

    Decreto Sostegni, Ita: si valuta uno stanziamento da 800 milioni a favore della newCo

    (Teleborsa) – Secondo quanto ha riportato Ansa all’interno del decreto Sostegni bis verrà incluso uno stanziamento a favore di Ita pari a 800 milioni di euro. Citando fonti governative le risorse verrebbero sbloccate nell’ambito dei 3 miliardi della dotazione pubblica già prevista per l’avvio della nuova compagnia. Ad ottobre 2020 il decreto interministeriale per la costituzione di Ita istituiva infatti un Fondo al MEF con 3miliardi di dotazione, di cui solo 20 milioni erogati subito come capitale sociale iniziale. Il decreto, come annunciato nei giorni scorsi dal Mise, dovrebbe contenere anche una norma che prevede risorse per garantire l’operatività di Alitalia nel periodo pandemico anche alla luce del prolungamento delle negoziazioni con l’Europa per la nascita di Ita: le risorse per questa voce ammonterebbero a 100 milioni.Si tratterebbe di due diversi stanziamenti, ma al momento non sembra essere stata presa ancora una decisione definitiva. Per evitare i paletti fissati dall’Ue sugli aiuti di Stati, una possibilità allo studio dell’esecutivo sarebbe quella di stanziare 800 milioni per Ita e poi trasferire i 100 milioni dalla newCo ad Alitalia in conto vendita. LEGGI TUTTO

  • in

    Covid, Speranza: “Dal 16 maggio stop quarantena dai Paesi UE e area Shengen”

    (Teleborsa) – Da domenica 16 maggio è abolita la quarantena per i viaggiatori che provengono da 33 Paesi. Il ministro della Salute, Roberto Speranza, ha firmato un’ordinanza che prevede l’ingresso in Italia dai Paesi dell’Unione Europea e dell’area Shengen (che comprende anche Islanda, Norvegia, Svizzera e Liechtenstein), oltre che da Gran Bretagna e Israele, con tampone negativo, superando il vigente sistema di mini quarantena. Nella stessa ordinanza sono, invece, prorogate le misure restrittive relative al Brasile. Accanto a tali misure, con un’altra ordinanza, – in vigore sempre dal prossimo 16 maggio – Speranza ha rafforzato i voli Covid tested. La sperimentazione di tali voli, partita per la prima volta all’Aeroporto di Roma Fiumicino, dopo Milano è ora estesa anche agli aeroporti di Venezia e Napoli. Sono, inoltre, stati ampliati i Paesi di provenienza di tali voli che, oltre agli Stati Uniti, comprendono ora Canada, Giappone ed Emirati Arabi Uniti.”Una scelta attesa da tempo e che, nella sostanza, anticipa di fatto il lasciapassare europeo” ha commentato il ministro del Turismo Massimo Garavaglia commentando l’abolizione della quarantena per i turisti europei, inglesi e israeliani decisa da Speranza. Garavaglia ha anche espresso soddisfazione per l’estensione della sperimentazione dei voli Covid tested ai turisti extra Ue. “Una iniziativa – ha sottolineato il ministro del Turismo – che apre le porte dell’Italia ai turisti provenienti da Stati Uniti, Canada, Giappone ed Emirati arabi uniti”. LEGGI TUTTO

  • in

    FNM, approvati conti primo trimestre segnato da acquisizione MISE

    (Teleborsa) – FNM, gruppo quotato sull’MTA e attivo nel trasporto e nella mobilità in Lombardia, ha registrato ricavi pro-forma pari a 116,7 milioni di euro (121,4 milioni di euro al 31 marzo 2020, -3,9%), un EBITDA rettificato pro-forma di 35,4 milioni di euro (44 milioni di euro al 31 marzo 2020, -19,5%) e un utile netto rettificato pro-forma pari a 11,3 milioni di euro (18,3 milioni di euro al 31 marzo 2020, -38,3%).Il conto economico pro-forma – alla luce del perfezionamento dell’acquisizione della partecipazione di controllo in Milano Serravalle – Milano Tangenziali (MISE) avvenuto lo scorso 26 febbraio – considera il consolidamento di MISE dal primo gennaio 2021. Il periodo di confronto del primo trimestre 2020 è stato parimenti pro-formato come se il consolidamento di MISE fosse avvenuto in data primo gennaio 2020.Al 31 marzo 2021 la Posizione Finanziaria Netta rettificata è pari a 753,4 milioni di euro da 43,7 milioni di euro al 31 dicembre 2020, in peggioramento di 709,7 milioni di euro, principalmente a causa dell’uscita di cassa relativa all’acquisto del 96% del capitale sociale di MISE per un corrispettivo complessivo pari a 604,8 milioni di euro, di cui 526,5 milioni di euro pagati nel primo trimestre 2021.FNM ha confermato le previsioni per il 2021. Il confronto delle previsioni per il gruppo a perimetro omogeneo (ovvero considerando MISE consolidata in FNM per tutto il 2020 e tutto il 2021), evidenzia per il 2021 ricavi in linea rispetto al 2020 e un EBITDA in lieve crescita (low single digit). Il rapporto EBITDA Rettificato/Ricavi è atteso rimanere costante. LEGGI TUTTO

  • in

    Wizz Air, compagnia annuncia nuova base a Roma Fiumicino

    (Teleborsa) – Wizz Air amplia la sua presenza sul mercato italiano. A partire da luglio 2021 la compagnia aerea low cost, una delle principali in Europa, baserà 4 Airbus A321neo all’aeroporto di Roma Fiumicino e darà il via a 32 nuove rotte verso 19 paesi, che andranno a integrare le 25 rotte già operate dai due scali romani.Nel dettaglio i 4 aeromobili – ha annunciato oggi la compagnia – supporteranno le operazioni delle nuove rotte verso Londra Luton, Liverpool, Eindhoven, Sofia, Tel Aviv, Casablanca, Marrakesh, Mykonos, Santorini, Corfù, Zante, Heraklion, Larnaca, Fuerteventura, Tenerife, Sharm el Sheikh, Hurghada, Alessandria, Kharkiv, Pristina, Antalya, Bodrum, Keflavik, Tirgu Mures, Constanza, Satu Mare, Dubrovnik, Spalato, Faro, Nizza, Praga, Tallinn, per un totale di 57 destinazioni da Roma nel 2021.”Sono lieto di annunciare la nostra nuova base all’aeroporto di Roma Fiumicino. La quinta base italiana di Wizz Air sottolinea il nostro impegno a continuare a investire in Italia supportando sia la ripresa economica dell’Italia sia offrendo ai consumatori una vasta gamma di destinazioni convenienti a tariffe basse – ha dichiarato in conferenza stampa George Michalopoulos, Chief Commercial Officer di Wizz Air Group –. Negli ultimi 12 mesi abbiamo basato in Italia 17 aeromobili e continueremo ad investire nel mercato raddoppiando la nostra presenza nei prossimi tre anni e lanciando ulteriori basi operative e nuove rotte nazionali e internazionali. Il nostro nuovissimo velivolo A321neo e le nostre misure protettive garantiranno le migliori condizioni sanitarie possibili per i viaggiatori mentre operano con il minor impatto ambientale. Non vediamo l’ora di dare di nuovo il benvenuto a bordo ai passeggeri con il miglior servizio e un sorriso. Abbiamo continuato a investire durante la crisi e questo ci permette di essere competitivi ed ecofriendly grazie a un costante rinnovamento flotta”.Wizz Air ha iniziato a volare in Italia nel 2004 e da allora ha trasportato oltre 40 milioni di passeggeri da e verso l’Italia sulle sue oltre 200 rotte. L’istituzione della 43esima base Wizz Air a Roma Fiumicino segue l’apertura di altre quattro basi in un solo anno in Italia (Milano Malpensa, Catania, Palermo e Bari). L’apertura di questa nuova base a Roma – sottolinea Wizz Air – porterà una maggiore crescita economica nella regione ma creerà anche oltre 100 nuovi posti di lavoro diretti con la compagnia aerea e oltre 1.500 posti di lavoro nelle industrie correlate. L’annuncio di oggi porterà al raddoppio dei posti di Wizz Air in vendita a Roma e raggiungerà quasi 4 milioni di posti annui. L’estesa rete di Roma di Wizz Air collegherà Roma con nuove destinazioni attualmente non servite come Liverpool, Keflavik, Hurghada, Alessandria, Tallinn, Pristina, Tirgu Mures, Satu Mare, Costanza, Faro, Fuerteventura, Antalya e Bodrum.Sempre oggi Wizz Air ha lanciato il suo “Wizz Air Discount Club in Italia”, un abbonamento di 12 mesi che offre ai viaggiatori uno sconto garantito dal prezzo del biglietto di tutti i voli nazionali italiani Wizz Air superiori a 14,99 euro oltre a uno sconto per WIZZ Priority. LEGGI TUTTO

  • in

    Alitalia, manifestazione lavoratori di fronte alla Rai: silenzio su proteste e alternative al piano ITA

    (Teleborsa) – “Questa mattina centinaia di lavoratori del gruppo Alitalia hanno partecipato a un presidio davanti alla sede Rai di Viale Mazzini”. Lo ha reso l’Usb in una nota, specificando che una delegazione, comprendente suoi rappresentanti oltre a quelli di Cub, Acc e Navaid, è stata ricevuta dal vicedirettore Lorenzo Ottolenghi (direzione relazioni con Parlamento e Governo) e da Armando Melchionna, della direzione Relazioni con Autority e ministero delle Comunicazioni. “La delegazione sindacale – ha spiegato la nota – ha denunciato il silenzio della Rai sulla mobilitazione dei lavoratori Alitalia e sul fatto che non vengano mai citate le esistenti soluzioni alternative al progetto ITA. I dirigenti Rai hanno richiesto di avere la documentazione del Piano Arrigo/Montino e annunciato che riferiranno comunque a Giuseppina Paterniti, ex direttrice di Rai 3 ed attuale direttrice editoriale dell’offerta informativa della Rai”. LEGGI TUTTO

  • in

    Covid, Alitalia: ok della Commissione Ue a ristori per 12,8 milioni di euro

    (Teleborsa) – Via libera di Bruxelles ai ristori da poco più di 12,8 milioni di euro da parte dello Stato italiano a favore di Alitalia. La Commissione europea ha infatti concluso che la misura di aiuto a sostegno della compagnia aerea è conforme alle norme dell’Ue in materia di aiuti di Stato. L’aiuto mira a compensare la compagnia aerea per i danni subiti su determinate rotte a causa della pandemia di coronavirus nel mese di gennaio 2021.”Alitalia è grande compagnia aerea di rete che opera in Italia con una flotta di oltre 95 aeromobili. Nel 2019 la compagnia ha servito centinaia di destinazioni in tutto il mondo, trasportando circa 20 milioni di passeggeri dal suo hub principale di Roma e da altri aeroporti italiani verso varie destinazioni internazionali – ha giustificato la decisione la Commissione – Le restrizioni imposte in Italia e in altri paesi intese a limitare la diffusione di una seconda e terza ondata della pandemia di coronavirus hanno inciso pesantemente sulle attività di Alitalia. Di conseguenza, Alitalia ha subito notevoli perdite di esercizio almeno fino al 31 gennaio 2021″.L’Italia ha notificato alla Commissione l’ulteriore misura di aiuto destinata a indennizzare Alitalia per ulteriori danni subiti su alcune rotte specifiche dall’1 al 31 gennaio 2021 a causa delle misure di emergenza e delle restrizioni di viaggio che si sono rese necessarie per limitare la diffusione del virus. L’importo totale dell’aiuto compensativo per danni a favore di Alitalia notificato dall’Italia e approvato dalla Commissione ammonta ora a oltre 310 milioni di EUR.Bruxelles ha comunque ricordato che sono in corso i procedimenti sulla base delle denunce ricevute il 23 aprile 2018, quando la Commissione ha avviato un procedimento d’indagine formale in relazione a prestiti di 900 milioni di euro concessi dall’Italia ad Alitalia nel 2017, e il 28 febbraio 2020, quando lo stesso esecutivo europeo ha avviato un procedimento di indagine formale separato avente per oggetto un ulteriore prestito di 400 milioni di euro concesso nell’ottobre 2019. LEGGI TUTTO

  • in

    Dl Sostegni, per operatività Alitalia circa 100 milioni

    (Teleborsa) – “Nel decreto Sostegni 2 sarà probabilmente contenuta una norma che prevede risorse per garantire l’operatività di Alitalia nel periodo pandemico anche alla luce del prolungamento delle negoziazioni con l’Europa per la nascita di Ita”. E’ quanto si legge in una nota del Ministero dello Sviluppo economico nella quale si precisa che “la cifra non è stata stabilita ma non è paragonabile ai prestiti ponte del passato” (pari a 900 e 400 milioni).Fonti di Governo riferiscono che la cifra stanziata dovrebbe essere di circa 100 milioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Boeing, consegnati solo quattro 747 Max ad aprile dopo problemi elettrici alla flotta

    (Teleborsa) – La società aeronautica statunitense Boeing ha consegnato solo quattro aerei 737 MAX ad aprile, contro i 19 di marzo, dopo che un problema del sistema di alimentazione elettrica dei velivoli ha rimesso a terra parte della flotta. I 737 MAX erano tornati a volare a dicembre dopo quasi due anni, a seguito del coinvolgimento in due disastri aerei.Boeing ha dichiarato di aver consegnato un totale di 17 aeroplani ad aprile, dato che porta il totale da inizio anno a quota 94 velivoli. Oltre ai quattro 737 MAX, la società ha consegnato nove 787 Dreamliner, due 767 e due 777 cargo, mentre ha ricevuto nuovi ordini per 25 ordini aerei. Al netto di cancellazioni o rimodulazioni di contratti, Boeing ha quindi registrato ordini netti per otto aeromobili ad aprile. Il backlog è sceso a 4.045 unità ad aprile, da 4.054 ordini di aeromobili a marzo. LEGGI TUTTO