More stories

  • in

    Singapore Airlines incassa 1,5 miliardi di dollari dalla vendita di 11 aeromobili

    (Teleborsa) – La vendita e il lease back di 11 aeromobili ha fatto finire 1,5 miliardi di dollari nelle casse di Singapore Airlines, il cui CEO, Goh Choon Pong, ha spiegato che la liquidità aggiuntiva derivante dalle transazioni di vendita e restituzione dei velivoli consentirà di lenire gli effetti della pandemia sui costi di gestione della compagnia aerea. L’operazione riguarda sette Airbus A350-900 e quattro Boeing 787-10. Singapore Airlines sta offrendo una capacità di poco superiore al 40% rispetto a due anni fa. Non ancora confermata la partenza del volo Covid-free fra Singapore e Hong Kong, prevista per il 26 maggio, che dovrebbe permettere di viaggiare tra le due città senza obbligo di quarantena. (Foto: Jon Flobrant on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    United Airlines incrementa i collegamenti domestici e verso l'Europa

    (Teleborsa) – United Airlines ha aggiunto oltre 400 voli giornalieri al programma operativo di luglio. La maggior parte riguarda il network dei collegamenti statunitensi, che permetterà di coprire l’80% dell’offerta del 2019. Rafforzate anche le rotte europee, con collegamenti verso oltre 50 città, per rispondere all’incremento delle prenotazioni che sono aumentate del 214% rispetto ai mesi estivi del 2020.In particolare, sulle destinazioni internazionali è stato incrementato l’operativo verso Atene, servito un Boeing 777-200er, che sarà raggiunta sia dall’aeroporto Newark di New York che, a partire dal 1° luglio, da Washington. Inoltre, è stato aggiunto un quarto volo settimanale da Newark per Dubrovnik. Appena sarà sancita la riapertura ai turisti vaccinati diretti in Spagna e Portogallo, United riprenderà i voli per Barcellona, Madrid e Lisbona. LEGGI TUTTO

  • in

    Mobilità, al via oggi a Torino “Next Generation Mobility”

    (Teleborsa) – Elettrificazione, filiera industriale, droni e aerotaxi elettrici a decollo verticale, mobilità smart, logistica e servizi urbani. Ha preso il via questa mattina Next Generation Mobility, la nuova manifestazione organizzata da Clickutility Team e da Studio Comelli, in live streaming dallo studio appositamente realizzato all’UrbanLab Torino e che proseguirà sino a giovedì 20 con, nella tre giorni, 9 sessioni e 120 interventi.La prima giornata, dedicata alla mobilità come servizio nelle sue varie forme e vista da diverse angolazioni, è stata aperta dai saluti dell’assessore alla mobilità Maria Lapietra e della sindaca Chiara Appendino. Entrambe hanno posto l’attenzione sulla collaborazione e la condivisione da parte di tutti gli attori della mobilità, pubblici, privati e i cittadini, affinché sia possibile riprendere il discorso di una mobilità come servizio che consenta un’alternativa al mezzo privato, integrandola nello stesso tempo in un sistema sostenibile e accessibile per tutti.”Dopo un parentesi di oltre un anno, il ritorno di una manifestazione come Next Generation Mobility ci consente di riprendere il filo di un discorso. Tutto è cambiato. Oggi, in primo luogo, la necessità della collaborazione è ormai accettata – ha commentato Lapietra – e ci permette di ripartire su basi nuove e meno conflittuali nella costruzione della mobilità come servizio, in cui Torino è da sempre pioniere in Italia. Il secondo fattore di novità è dato dalla disponibilità di risorse che ci permette di pianificare meglio gli interventi, anche se ci pone di fronte alla grande responsabilità di valorizzare al massimo questo momento”.”Gli investimenti materiali, pubblici e privati, meglio se in partenariato, sono fondamentali – ha concordato Appendino – ma dobbiamo insistere anche su quelli immateriali. Costruire bellissime piattaforme tecnologiche e di servizio che poi non vengono utilizzate quanto dovrebbero e potrebbero, non avrebbe senso. Da questo punto di vista il compito più gravoso ma necessario che ci aspetta è ricostruire e trasmettere la fiducia verso l’uso dei mezzi e dei servizi di trasporto pubblico e in sharing. La fiducia di condividere uno strumento è il fondamento di tutto quello che stiamo facendo e intendiamo fare per la mobilità a Torino”.La Mobilità come Servizio – questo il messaggio emerso dalla prima giornata della manifestazione – è molto più di un biglietto integrato per l’accesso a mezzi pubblici acquistabile con smart payment. In uno scenario in cui una tratta o una corsa può non essere più accessibile senza preavviso per raggiunti limiti di capienza, oppure per un allarme sanitario localizzato e il viaggiatore preferisce utilizzare mezzi di trasporto individuali, la MaaS deve ampliare i suoi confini. Le amministrazioni locali, in collaborazione con fornitori di servizi privati, devono, dunque, integrare diversi servizi di mobilità che siano centrati sull’itinerario del singolo viaggiatore e aggiornati in tempo reale al mutare delle situazioni oggettive.In occasione del primo panel della giornata “Mobilità come servizio per le esigenze di spostamento di tutti e ognuno”, nella sezione “Mobility as a Service per le organizzazioni”, CNH Industrial, Bronze partner dell’evento insieme al proprio brand IVECO BUS, ha presentato MYshuttle!. L’innovativo servizio navetta on-demand e totalmente gratuito per i dipendenti dell’azienda sarà operativo da settembre per il comprensorio di Torino Nord (palazzine uffici e stabilimenti in Lungo Stura Lazio e Via Puglia). Il servizio, sviluppato grazie alla tecnologia di Via Technologies, impiegherà mezzi IVECO Daily a metano. “Spostarsi è sinonimo di libertà e autonomia. MYshuttle! – ha spiegato Daniela Ropolo, Head of Sustainable Development Initiatives di CNH Industrial – è la risposta di CNH Industrial che conferma la nostra continua attenzione alle persone e all’ambiente, perseguendo la strada della mobilità sostenibile. Con MYshuttle! siamo in grado di accompagnare i dipendenti al lavoro offrendo un servizio integrato nel sistema cittadino e in grado di garantire soluzioni altamente personalizzabili in totale sicurezza”. LEGGI TUTTO

  • in

    Atlantia, anche proxy advisor Glass Lewis dà parere positivo su vendita ASPI

    (Teleborsa) – Tutti compatti i proxy advisor nel consigliare agli azionisti di Atlantia di accettare l’offerta presentata dalla cordata Cdp-Blackstone-Maquarie su ASPI. Ultimo in ordine di tempon l’advisor Glass Lewis ha dato il suo assenso all’operazione, allineandosi al parere di Iss e Frontis, favorevoli a bloccare una vicenda che tiene in ostaggio da ormai due anni l’intera holding.”Con uno spin-off sul tavolo e nessuna alternativa veramente praticabile” – afferma l’advisor – “siamo inclini a concludere” che la vendita “rappresenti un percorso adeguato e certo per risolvere una impasse che va avanti da molto tempo e che in prospettiva potrebbe proseguire”,.”Il board ha assicurato adeguata considerazione e ulteriore upside finanziario, coerente con la parte bassa della forchetta di stima del fair value di ASPI”, afferma Glass Lewis, che non vede elementi che “suggeriscano la disponibilità di ulteriore valore in questa fase” e ritiene che “ci sia sufficiente motivo per supportare” l’operazione. LEGGI TUTTO

  • in

    Trasporti, Air Italy: esito negativo del confronto con i sindacati, avanti con i licenziamenti

    (Teleborsa) – I liquidatori di Air Italy hanno confermato che andranno avanti i licenziamenti collettivi già annunciati ad aprile. L’annuncio è arrivato dopo un ultimo confronto tra l’azienda e i sindacati che si è concluso con “esito negativo”. “La divergenza delle rispettive posizioni non ha, dunque, consentito alle Parti di trovare un accordo nella fase sindacale della procedura”, si legge nella nota di Enrico Laghi e Franco Maurizio Lagro dopo la consultazione tra le parti. I due liquidatori hanno dichiarato di rimanere ora in attesa di una celere convocazione” da parte del Ministero del Lavoro. “La Società – hanno aggiunto nella nota – ha ribadito i motivi che non consentono soluzioni alternative al licenziamento, già indicati nella lettera di avvio della procedura, ed ulteriormente illustrato le ragioni che, allo stato, fanno ritenere non percorribile la soluzione del ricorso ad un ulteriore periodo di fruizione di un ammortizzatore sociale che, peraltro, non escluderebbe i licenziamenti, ma ne posticiperebbe solo il momento di intimazione”. In particolare Air Italy ha spiegato che non sembrano sussistere “i presupposti giuridici” per fare ricorso ad un ulteriore ammortizzatore sociale e ha sottolineato “come i costi che la Società ha già sostenuto nel corso del 2020 a causa della situazione di emergenza sanitaria non consentono di aggravare ulteriormente i costi della liquidazione”. La procedura di licenziamento collettivo per cessazione dell’attività era stata avviata l’1 aprile scorso, nei confronti dei 1.383 dipendenti della compagnia in liquidazione. “Adesso non rimane altro che sperare nei prossimi 30 giorni in sede ministeriale”, ha commentato il segretario regionale di Filt Cgil, Arnaldo Boeddu. LEGGI TUTTO

  • in

    Traffico aereo, Sea: nei primi 4 mesi dell'anno a Milano Linate in ripresa del 30%

    (Teleborsa) – Il traffico aereo dell’aeroporto di Milano Linate è cresciuto del 30,8% nei primi 4 mesi dell’anno. A comunicarlo la stessa società che gestisce lo scalo lombardo che ha sottolineato come la crescita dei voli in Italia nello stesso periodo è stata del 36,9%. In particolare aMilano Linate Sea ha registrato un “incremento percentuale a tre cifre nelle prime settimane di maggio”, anche se “il mercato non è ancora tornato ai livelli del 2019”.Tra le iniziative annunciate per facilitare l’imbarco dei passeggeri nei voli in sicurezza Sea ha attuato una “frequente igienizzazione degli spazi, il distanziamento, l’utilizzo di documentazione paperless e la possibilità di effettuare tamponi naso-faringei presso i due terminal, operazioni che hanno permesso di ottenere la certificazione ‘Hygiene Synopsis’. Per l’intero esercizio il Gruppo prevede di registrare gli “effetti positivi delle campagne vaccinali con un’ulteriore ripresa in vista della stagione estiva e dei prossimi eventi in programma in autunno a Milano, in particolare la Design Week, il Grand Prix di F1 e la Fashion Week”, che secondo Sea permetteranno “un ritorno della clientela premium”. Sea confida poi nelle Olimpiadi Invernali di Milano e Cortina nel 2026, che saranno un “importante catalizzatore di traffico già nei prossimi anni”.Sea ha poi in programma la realizzazione entro il 2022 di un nuovo hangar per la manutenzione dei velivoli di circa 4.500 metri quadri a Linate, che sarà l’undicesimo sullo scalo, destinato a Sirio, che fa parte del Gruppo Directional Aviation. LEGGI TUTTO

  • in

    Airbus Corporate Jets, un nuovo ordine per l'ACJ319neo

    (Teleborsa) – Airbus Corporate Jets si è aggiudicata un ordine integrativo per l’ACJ319neo. Non è stato rilevato il nome del cliente. L’ACJ319neo sarà equipaggiato con i motori LEAP-1A di CFM International. Ad oggi sono stati effettuati un totale di 16 ordini per la Famiglia ACJ320neo, tra cui sei ACJ319neo, da 12 clienti. “Siamo lieti esserci aggiudicati un altro ordine per l’ACJ319neo. I clienti si divertiranno a viaggiare in questa cabina spaziosa mentre volano su rotte intercontinentali. L’ACJ319neo ha una solida affidabilità. I clienti beneficeranno anche di una maggiore capacità di passeggeri con un comfort eccezionale e costi operativi simili a quelli dei business jet tradizionali, grazie a una manutenzione più efficiente in termini di costi, alla formazione e al miglior valore”, ha dichiarato Benoit Defforge, Presidente di ACJ. Le consegne dell’ACJ319neo sono iniziate nel 2019 e tre aeromobili sono già operativi con tre clienti. LEGGI TUTTO

  • in

    United Airlines aumenta i collegamenti con i Paesi europei che stanno aprendo ai vaccinati

    (Teleborsa) – United Airlines ha annunciato un potenziamento dei collegamenti estivi, aggiungendo più di 400 voli giornalieri al suo programma di luglio (rispetto al mese precedente) e aumentando i servizi per le destinazioni europee che stanno riaprendo. La compagnia aerea statunitense prevede di tornare all’80% dei suoi voli pre-pandemia nel mese di luglio, rendendolo il mese più “normale” dallo scoppio della crisi sanitaria ad oggi. United Airlines ha anche reso noto che le prenotazioni per i viaggi estivi sono aumentate del 214% rispetto ai livelli del 2020.”Poiché iniziamo a vedere un forte desiderio da parte dei nostri clienti di viaggiare a livello internazionale verso i Paesi riaperti, siamo entusiasti di aumentare il servizio e aggiungere un quarto volo settimanale per Dubrovnik, in Croazia – ??ha affermato Patrick Quayle, vice president of international network and alliances presso United – E con i posti aggiuntivi che stiamo aggiungendo nei voli per Atene, in Grecia, continuiamo ad apportare modifiche per adeguare il nostro servizio alle richieste dei clienti”.La compagnia aerea sta inoltre pianificando di riprendere il servizio per Spagna e Portogallo con voli da New York/Newark a Barcellona, ??Lisbona e Madrid, fatta salva la riapertura di questi Paesi ai turisti vaccinati. LEGGI TUTTO